Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riri28
Salve ragazzi. Ho questa funzione di cui devo trovare massimi e minimi nel rettangolo [0,22]x[0,22] $ f(x,y) = (xy)/2 + (47-x-y)(x/3+y/4) $ Svolgo le derivate parziali prime e seconde, come da procedura (e credo siano anche fatte bene) $ (partial^1 f)/(partial x) = 1/12 (-8x-y+188) $ $ (partial^1 f)/(partial y) = 1/12 (-6y-x+141) $ $ (partial^2 f)/(partial x) = -2/3 $ $ (partial^2 f)/(partial y) = -1/2 $ ed infine la derivata mista (che non riesco ad indicare con i giusti simboli ) è uguale a $ - 1/12$ Ora per sapere i punti critici ho proceduto con il sistema $ { ( -6y-x+141=0 ),( -8x-y+188=0 ):} $ e ho ...
3
26 apr 2014, 22:40

stefano_8855s
Un torchio idraulico è formato da due cilindri con pistoni di diametri 10 cm e 60 cm. Sul pistone piccolo agisce una forza di 500 N. d) Volendo sollevare 21 620 N, quale forza bisognerebbe esercitare sul pistone piccolo?
8
25 apr 2014, 16:17

Doe1
Siete il direttore di un supermercato e sapete che le scatole del famoso e prelibato cibo per cani lomangioanchio vengono prelevate dagli scaffali, in un giorno, secondo un processo di Poisson di tasso  λ= 2,5. 1) Determinare la probabilità che in un giorno non venga prelevata neanche una scatola. 2) Determinare la probabilità che in un giorno vengano prelevate almeno due scatole. 3) Quante scatole dovete mettere al mattino sullo scaffale perchè la probabilità di soddisfare tutti i clienti ...
5
25 apr 2014, 21:23

Quinzio
Uno studente deve dare 3 prove intermedie in vista di un esame. Una prova può essere sostenuta se si supera la precedente. Sia dato: $P[A] = 0.9$ $P[B|A] = 0.8$ $P[C|AB] = 0.7$ Sapendo cho lo studente non ha superato tutte tre le prove qual è la probabilità condizionata che abbia fallito la seconda ? E' sullo Sheldon Ross cap 3 prob 12 A parte che secondo me la richiesta è un po' ambigua, gli unici casi possibili in cui si sostiene la seconda prova (sapendo di sbaglirne almeno uno, ...
3
26 apr 2014, 11:39

ChiaraSchive
Buongiorno. La funzione ${e^{iz}/z}$ verifica il lemma di Jordan per $|z|\rightarrow \infty$, quindi dovrebbe andare a zero. Ho provato a risolvere il limite, ma non giungo alla stessa conclusione del libro...secondo il mio ragionamento, la funzione va all'infinito perchè il numeratore, essendo un esponenziale, va all'infinito più velocemente del denominatore. Qualcuno mi sa spiegare dove sbaglio? Grazie

vrijheid
1) Calcolare quanto misura il volume del solido di rotazione, descritto dalla rotazione attorno all'asse x della superficie compresa tra le curve di equazione $ y = 0,15x^2 $ e y = 1,5x. La formula che bisogna usare per calcolare il volume è : $ V = pi int_(a)^(b) (f(x))^2 dx $ Non capisco però come impostare il procedimento e come trovare gli estremi a,b. Potreste aiutarmi? Grazie
12
25 apr 2014, 10:05

johnhappy1
Ciao a tutti! Dovrei dimostrare che data la successione di funzioni $(u_n)_{n\in \mathbb{N}} \in W^{1,2}(0,1)$ tale che $u_n\to u$ in $W^{1,2}(0,1)$, $u \in W^{1,2}(0,1)$ allora \( \lim _{n\to +\infty} \int_0^1f'(u_n(t))u_n'(t) dt \ \ \to \ \ \int_0^1f'(u(t))u'(t)dt \) dove $f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} $, $f \in C^2(\mathbb{R})$. IL professore lo ha dimostrato utilizzando il teorema della convergenza dominata, ma c'è un passaggio che non capisco a pieno. Per fare la maggiorazione del termine $|u'_n(t)|$ lui utilizza il ...
3
26 apr 2014, 20:15

Calabi
Salve a tutti! Sto tribolando nel riconoscere un paio di serie telescopiche.. Sono simili. La prima: $\sum_{k=1}^infty 1/(k(k+1)(k+2))$ Ho fatti vari tentativi e la cosa che si avvicina di più (e che comunque non torna) è questa: $1/(k(k+2)) - 1/((k+1)(k+3))$ che però è uguale a $(2k+3)/(k(k+1)(k+2)(k+3))$ E l'idea era quella di moltiplicare e dividere la serie originale per $k+3$ nella speranza di ottenere qualcosa di più maneggevole $1/(k(k+1)(k+2))=(k+3)/(k(k+1)(k+2)(k+3))$ E invece nix... Qualche suggerimento? (ps. l'altra serie che non ...
1
26 apr 2014, 16:48

Shika93
Ho il piano $\pi:x+2y-z=1$ e il punto $A=(1,2,-1)$ Mi viene chiesto di trovare l'equazione cartesiana del piano parallelo $\sigma$ passante per A e la distanza. Io il piano parallelo l'ho trovato così: parallelo, quindi stessa direzione, quindi scrivo il versore $\hatn=\hati+2\hatj+\hatk=>\sigma:x+2y-z=d$ Ora impongo il passaggio per A quindi $d=1+4+1=6$ di conseguenza $\sigma:x+2y-z=6$ A questo punto per la distanza, io trovo il punto sul piano $\pi$ e lo impongo in ...
6
26 apr 2014, 10:42

catalanonicolo
$ f(x)={ (x^2logx) ,( 1 ):} $ Nel primo caso se $ 0<x<= 1 $ nel secondo caso se $ x=0 $ . Con quali criteri si verifica che la funzione é limitata (o non) nell'intervallo $ 0<= x<= 1 $ ? Potete aiutarmi a chiarire?

chiaramc1
salve, trovare l'equazione della retta che passa per P(2,-4) ed ha lo stesso coeff. angolare della retta di equazione $x-2y=0$ qui è complicato
69
25 apr 2014, 10:16

Kurama-951
Salve ragazzi , ho bisogno di una funzione che abbia come dominio da 0 compreso o no fino ad un numero prefibilmente non superiore a 10. ora vi spiego meglio, io nella tesina devo collegare un grafico (corrente/tensione) di elettronica con l'argomento limiti di matematica, il grafico è questo : http://www.antoniosantoro.com/La%20cara ... age011.jpg Come vedete non solo deve avere un dominio (0;x) o [0;x] prefibilemente con 2
7
26 apr 2014, 12:28

paperina444
Algebra aiutooooo Miglior risposta
ciao qualcuno mi puo aiutare a risolvere questa equazione (3x+2)*(x-1)-3x^2-12x*(x-1)=14*(x+3)-8 Ho già fatto il primo passaggio e non so se è giusto e non so come andare avanti +3x-3x+2x-2-3x^2-12x+12=14x+42-8 Vi prego aiutatemi ?
6
26 apr 2014, 16:43

c_giorgio
Mi serve una mano con questo esercizio: Una sfera conduttrice di raggio R1 = 25 cm e carica iniziale q1 = 4 $ mu $C è posta brevemente in contatto elettrico con una seconda sfera conduttrice di raggio R2 = 40 cm e carica iniziale q2 = -2 $ mu $C posta a d = 3 m di distanza dalla prima sfera. Dopo che il contatto è stato rimosso, con quale forza si respingono le due sfere? Se ho capito bene, quando due sfere conduttrici sono in contatto, le loro cariche si distribuiscono ...

catalanonicolo
$ lim_(x -> 0) (tgx)^x $ Ragazzi mi sto scervellando su questo limite e mi é venuto un dubbio enorme da risolvere subito Trattandosi di una funzione del tipo $ h(x)=f(x)^g(x) $ ho costruito la funzione $ H(x)=g(x)lnf(x) $ ovvero $ H(x)= xlntgx $ Per $ xrarr 0 $ g(x) tende a zero, mentre $ lnf(x) $ tende a $ -oo $ . Trattasi di una forma indeterminata? Come dovrei risolvere invece il limite?

catalanonicolo
$ f(x)=(1-1/x^3)^ln(1-x) $ Le condizioni che devo imporre per determinare l'insieme di definizione della funzione sono le seguenti? $ { ( 1-x>0 ),( x^3!=0 ),( 1-1/x^3>0 ),( 1-1/x^3!=1 ):} $ Sono un po' confuso per quanto riguarda la condizione relativa alla base. Devo imporla sempre >0 e diversa da 1 o semplicemente >1? Qualcuno puo' chiarirmi le idee? Grazie!

poppilop
Data l'equazione dell'onda $ y=20sin2\pi(0.125t - x/80) $ Calcolare la posizione dei punti con spostamento nullo nell'istante $ t=2 sec $ Ho un dubbio riguardo all'angolo che viene fuori. Grazie in anticipo

valesyle92
Salve ultimamente ho dei problemi nel calcolare usando il metodo dei residui certi integrali, avevo già postato precendentemente un integrale e l'ho risolto ma adesso ho trovato un altro che mi da problemi $\int_0^(infty) (x^(-1/3)/(1+x))$ la funzione integranda non è pari come posso operare?? Qualche suggerimento?
10
23 apr 2014, 10:29

manu2678
Problemi sui triangoli Miglior risposta
Non saprei come spiegare al bimbo come fare sti problemi ho la mente arruginita!!!!Vi ringrazio in anticipo x l'aiuto!!! 1) In un triangolo isoscele la somma e la differenza di un lato obliquo e la base misurano rispettivamente 56,4 cm e 28,4 cm. Calcola il perimetro. 2) In un triangolo avente il perimetro di 76 cm un lato misura 27 cm e la differenza degli altri due misura 17 cm. Calcola la misura di questi due. 3) In un triangolo un lato misura 25 cm e un altro lato è congruente ...
1
26 apr 2014, 13:45

Mimmi00
Scrivi la relazione che lega Peso, Volume e peso specifico di un corpo, indicando le unità di misura delle grandezze che vi compaiono. Tenendo costante e uguale a 72 gr. il peso, indica con x il peso specifico e con y il volume, scrivi la funzione, stabilisci di quale proporzionalità si tratta e rappresentala nel piano cartesiano.
2
25 apr 2014, 20:33