Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
donkeyking
Devo trovare massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=x^4+y^4-8(x^2+y^2)$ nel disco $x^2+y^2<=9$. Comincio parametrizzando la circonferenza $ { ( x=3cosvartheta ),( y=3senvartheta ):} $ la funzione diventa $f(x(vartheta),y(vartheta))=81(cos^4vartheta+sen^4vartheta)-72$ faccio la derivata prima $f'(x(vartheta),y(vartheta))=324(-cos^3varthetasenvartheta+sen^3varthetacosvartheta)=0$ e qui mi blocco, come faccio a ricavarmi i punti di massimo e minimo dalla derivata prima della funzione ? Grazie in anticipo
5
27 apr 2014, 13:58

sordatello
Salve avrei bisogna della soluzione del terzo problema del compito di matematica, del 1996 sezione suppletiva. Vi ringrazio tutti anticipatamente
7
27 apr 2014, 15:36

•studente•
Dimostra che le bisettrici di due angoli coniugati interni, formati da due rette parallele tagliate da una trasversale, sono perpendicolari. Non riesco proprio a capire il testo e non riesco a disegnarlo aiutatemi vi pregoo :( Grazie in anticipo
1
27 apr 2014, 17:14

Tommy 96
Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua. Ho capito quando e come si svolge il raccoglimento a fattor comune in una equazione esponenziale, ma non riesco a comprendere quello parziale. (PER) = Moltiplicazione 5^x(PER)2^x -5(PER)2^x - 5^x + 5 =0 Risultato= 0,1 Potreste spiegarmi il fattore parziale? In genere so come si fa, ma non lo capito nelle equazioni esponenziali.
1
26 apr 2014, 22:30

blackburn98
Salve..non riesco a risolvere questa equazione vorrei avere dei chiarimenti Grazie $ 4^x+2*9^x=3*6^x $ Ho ragionato cosi: 1)applico le proprieta delle potenze 2)Devo arrivare a un'uguaglianza di due potenze con base diversa 3)uguaglio i logaritmi in base 10 $ 2^(2x)+2*3^(2x)=3*3^x*2^x $ Me la sono rigirata in tutti i modi ma non riesco a risolverla
4
26 apr 2014, 18:14

frab1
Ciao, HO il seguente sorgente che, definita una struttura, sulla base di un valore fornito da linea di comando, ricava sin, cos e tan di quel valore espresso in radianti. Purtroppo non riesco a capire perchè non viene stampato nulla a video.. Qualcuno riesce a spiegarmi il perche? Grazie. #include <stdio.h> #include <math.h> #define TOO_LARGE 100 typedef struct{ double sine,cosine,tangent; }TRIGONOMETRIA; int main(void) { float ...
3
27 apr 2014, 11:09

frenky46
Traccia : 1) Determinare l'area di scambio necessaria ad un concentratore che debba concentrare 16000 kg/h di una soluzione acquosa (temperatura 10°C) contenente un soluto dall' 2,1% w/w fino al 3.4% w/w operando a P=0,65 atm. Dati : il coefficiente di scambio termico globale U=200 kcal/(m2h°C); si può trascurare l'innalzamento ebullioscopico; è disponibile vapore di linea alla pressione di 2 atm; il calore latente di vaporizzazione dell'acqua può essere assunto pari a 540 kcal/kg; per la ...
8
25 apr 2014, 19:25

DavideGenova1
Ciao, amici! Hilbert, nel paragrafo 19, teorema 47, dei Fondamenti della Geometria, dice che, usando il fatto che triangoli con basi ed altezze congruenti sono equiampliabili, la transitività della relazione di equiampliabilità e il teorema 42, cioè quello di Talete, si dimostra che un triangolo qualunque è equiampliabile con un triangolo rettangolo che abbia un cateto congruente ad un segmento precedentemente fissato come segmento unitario. Nonostante ci abbia perso la giornata (e mezza ...

maria601
Nel cubo ABCDEFGH il punto M è il punto medio dello spigolo GC=l. Si determini l'angolo tra BM e CH. A me sembra che queste due rette non s'incontrano, seguendo però il suggerimento del libro ho mandato la parallela per M a CH che incontra GH in S,ho considerato il triangolo SMB, e applicando Pitagora ho trovato l'arcoseno dell'angolo SMB, che è anche dell'angolo cercato ? tale arcoseno con il Teorema di Carnot mi viene $ -1/sqrt10 $, ma il risultato dovrebbe essere positivo.
7
26 apr 2014, 09:18

mariopisto
ho un raggio di luce (dovuto ad una lente), considerando che il raggio sia incidente e che tutta l'energia sia assorbita dall'acqua, come faccio a calcolare conoscendo la quantità di acqua, la differenza di temperatura del liquido e il tempo che ci ha messo ad innalzarsi, a calcolare la temperatura di quel raggio di luce nell'ipotesi che il vasetto possiamo considerarlo adiabatico? Premetto che non è un problema trovato sui libri ma è solo esperimento che mi è venuto in mente di fare. Ad ...

xnix
una sbarra, sottile ed omogenea, poggia con l'estremo su un piano orizzontale scabro; il coefficiente di attrito tra i due è $\mu=0.3$ e l'angolo che la sbarra forma con il piano orizzontale è indicato con $\phi$ la sbarra trasla, mantenedosi sempre a contatto col piano, sotto l'azione di una forza $S=8.2 N$ applicata all'estremo $B$. determinare la distanza percorsa quando la sua velocità passa da $v_0 = 1.3 m/s$ a $v=3.3 m/s$ e determinare il ...

HSIN
Ciao a tutti, come da titolo avevo un dubbio riguardante un esercizio di variabile complessa, il cui testo è questo: Sia $f: CC \to CC$ una funzione olomorfa e sia $R>=0$ tale che $|f(z)|<=|e^z|$ per ogni $z$ con $|z| > R$. Dimostrare che $f(z) = a*e^z$ con $a$ un numero complesso con $|a| <= 1$. Ma visto che il prodotto di funzioni olomorfe è olomorfo, non basterebbe $f(z) = g(z)*e^z$ con $|g(z)| <= 1$ per ogni z per rendere ...
4
26 apr 2014, 18:48

21zuclo
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà sull'impostazione del dominio di integrazione. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Calcolare $ \int_A |z|dxdydz $ ove $ A=\{((x),(y),(z))\in RR^3| x>0, y<x, (2z^2+1)^2(3x^2+y^2)<1\} $ per la $z$ avevo pensato a una del genere, prima di calcolare si devono impostare gli estremi di integrazione.. $ (2z^2+1)^2(3x^2+y^2)<1\to (2z^2+1)^2<(1)/(3x^2+y^2)\to $ $ -\sqrt{(1)/(3x^2+y^2)}<2z^2+1<\sqrt{(1)/(3x^2+y^2)} $ però mi sa.. che mi sto complicando la vita.. Qualche idea su come impostare gli estremi di integrazione?
10
24 apr 2014, 21:18

gugo82
Problema: Determinare, possibilmente senza usare tecniche di Calcolo Infinitesimale, l'ellisse di area minima circoscritta ad un quadrato con lati lunghi \(2k>0\).
17
23 apr 2014, 17:54

Sk_Anonymous
Sul mio libro c'è scritto che, dati due vettori $u,v in R^3$ e un piano $prod_(P_0;u,v)$ passante per $P_0$ e generato da $u,v$, il vettore $u$ è ortogonale al piano $prod_(P_0;u,v)$, ovvero $u_|_ prod_(P_0;u,v)$. Come faccio a verificarlo? In generale, quali sono i metodi per verificare che un vettore è ortogonale a un piano? Intuitivamente, però, mi sembra falso.

chiaraparisi
salve, scrivere l'equazione della retta che passa per i punti A(-4,-1) B(0,5) 3x-2y-10=0
8
26 apr 2014, 19:50

stdio93
Buongiorno a tutti, sto avendo qualche problema con gli integrali tripli. L'esercizio che mi ha dato problemi è il seguente: $ int int int_(Omega )^()z dx dy dz $ , dove $ Omega ={(x,y,z)in R^2| 0<=z<=3, 1/2(x^2+y^2)<=z^2<=2(x^2+y^2) $. La mia idea, consultando la teoria a mia disposizione era quella di usare l'integrazione per strati, considerando che $ z $ varia tra $ 0 $ e $ 3 $, ma poi per la $ x $ e la $ y $ come faccio? Grazie mille!
3
26 apr 2014, 11:24

jollothesmog
Allora ho questo problema Le viti prodotte da una fabbrica hanno il diametro che si distribuisce secondo la V.C. normale, con media pari a 1 cm, e deviazione standard pari a 0.003 cm. A queste viti vengono accoppiati dei dadi aventi diametro interno distribuito normalmente con media uguale a 1.005 cm e deviazione standard di 0.004 cm. Dovendo formare delle coppie casuali di dadi e viti, ci si chiede qual'è la percentuale delle viti che sono troppo piccole per essere avvitate sui rispettivi ...

chiaraparisi
rappresentare graficamente le seguenti funzioni y=2/x y=3/x che parametri utilizzio?
8
25 apr 2014, 10:02

Ingenium1
Salve a tutti, come state? Sto preparando l'esame di Metodi matematici per la fisica, in particolare sono alle prese con esercizi di analisi complessa. Guardando le vecchie prove d'esame, mi sono imbattuto in questo esercizio: Calcolare l'integrale complesso: $ int_(C) z^2 / (z^3+2z^2+2z) dz $ Dove C è la circonferenza definita da $ |z| = 3/2 $ Ciò che mi viene da fare è verificare l'analiticità della funzione integranda sfruttando le condizioni di Cauchy-Riemann; fatto questo per il teorema di ...
8
16 apr 2014, 14:46