Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
$y=-2x+3$ passa per i punti A (3,4) B (1/2,2) il punto A no, il secondo mi lascia dei dubbi devo sostituire $y=-1+3$ $2=-1+3$ va bene=
21
24 apr 2014, 12:36

valesyle92
Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto. Ho fatto un esercizio di meccanica razionale ma non so se è giusto. Qualcuno può dirmi se il procedimento è corretto? http://www.dmi.units.it/~ughi/ testi dei compiti d'esame: compito 16/06/2013 (9 cfu) determinare le configurazione di equilibrio energia potenziale elastica: $U_{elastica} = c/2 [(3/2 Rcos\phi)^2 + (6R-3/2 Rsen\phi)^2]$ energia potenziale forza peso: $U_{peso} = MgRsen\phi$ enerzia potenziale totale: $U = U_{elastica} + U_{peso}$ $(dU)/(d\phi) = -9cR^2cos\phi + MgRcos\phi$ ...

ludwigZero
Salve! Ho questo esercizio, vorrei capire se ho fatto bene o no Ho un sistema lineare a due parametri reali $h$ e $k$ $x + y + h z = h - k$ $k x + y + z = 0$ $(2-h) x + k y + h z = 0$ devo trovare h e k in modo tale che sia un sottospazio $W$ di dimensione $2$ affinchè sia un sottospazio, ci deve esssere il vettore nullo. Al secondo membro deve essere tutto 0. quindi $h - k = 0$ -> $h=k$ riscrivendo il sistema con ...

Simone254
Salve a tutti, avrei bisogno che mi aiutaste a risolvere questi due esercizi relativi alle funzioni, nei quali bisogna determinare il dominio: $ Y= sqrt (e^((x-1)/x) - 1 $ $ y= 1/( 2*4^x - 5*2^x + 2) $ Grazie in anticipo
8
23 apr 2014, 17:05

Giodivi
Salve, Mi potreste spiegare il procedimento per risolvere il seguente problema? Non riesco a venirne a capo In un recipiente sono contenuti 1.00lt di una soluzione acquosa satura di C6H12O6 avente densità d=1,180g/ml, in presenza di 50,0 g di corpo di fondo. Sapendo che la solubilità di C6H12O6 in acqua è del 33% in peso, determinare la massa di acqua da aggiungere per portare in soluzione tutto il corpo di fondo. Grazie in anticipo......

achille931
Ciao a tutti!! mi trovo in difficolta con questa disequazione so che non è difficile ma purtroppo ho delle difficoltà in mate..vi ringrazio per l'auito. 2log(x+3) ≥ log(x-3)
4
23 apr 2014, 16:16

chiaraparisi
salve, sto studiando pascal, ho capito la definizione, ma non capisco la formula di calcolo
12
22 apr 2014, 23:17

mdfmdf
Salve ragazzi ho un "piccolo" problema con Matlab, devo calcolare la mutua correlazione tra due segnali . Questo è il codice: data_file_z=importdata('....'); data_file_x=importdata('....'); %% creo asse tempo fc_Z=10240; sz=data_file_z(1,:); sx=data_file_x(1,:); time=linspace(0,length(sz)/fc_Z,length(sz)); xmcory=xcorr(data_file_z,data_file_x); plot (time,xmcory,'r'), grid on Dove sbaglio???? mi da l'errore : "Vectors must be the same lengths" in plot... Perchè? Ps: se c'è differenza ...
1
23 apr 2014, 15:51

asker993
Ciao a tutti, ho un problema con la condizione sufficiente per poter affermare che una funzione è differenziabile in un punto: se una funzione in un punto $(x0,y0)$ esistono tutte le derivate parziali ed esse sono continue in un intorno del punto, allora in quel punto è differenziabile...dunque...per esempio, se abbiamo $f(x,y)=(2xy^(2))/(x^2+y^4)$ per $x,y !=0$ mentre per $x,y=0$ $f(x,y)=0$ Io parto calcolando le derivate parziali ed osservo che nell'origine queste sono ...
3
22 apr 2014, 16:16

parisi57
mi potete dire le soluzioni dell'equazione del moto libero non smorzato e smorzato? e come si ottengono?
16
28 mar 2014, 14:52

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio e vorrei sapere se sono riuscito a risolverlo correttamente dato che non mi sono dati i risultati. L'esercizio è il seguente: a me viene: Resistenza equivalente di Thevenin pari a \(\displaystyle 5/9 \) ohm Tensione equivalente di Thevenin pari a \(\displaystyle 5 V \) La potenza su E2 non l'ho ancora calcolata, vorrei prima sapere se i miei calcoli sono corretti. grazie
5
23 apr 2014, 20:01

Giodivi
Salve, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio: Dall'analisi elementare di un composto sono state ottenute le seguenti percentuali in peso: C=49,39% , H=6,897% , O=43,79%. Determinare la formula minima e la formula molecolare sapendo che 1,250 moli di composto decomponendosi formano 28,02 l di O2 misurati a tps. Ho trovato la formula minima, che mi viene C3H5O2.... Poi ho trovato il numero di moli di O2 che mi viene proprio 1,250 mol... Ma non so più come andare avanti... Grazie a ...

SamB98
Di questi due quesiti ho avuto la spiegazione solo del primo. Perpiacere spiegatemi che ragionamento fare per arrivare a trovare il risultato del secondo.
2
23 apr 2014, 16:30

xnix
il supporto dove è poggiato il disco (il disco è saldato all'asta in $B$) si muove verso l'alto con velocità costante (nota), determinare il lavoro fatto, in queste condizioni , dalla forza vincolare $N_c$ quando il sistema passa dalla posizione $\phi=0$ a $\phi=pi/3$ dunque c'è un evidente spostamento sull'asse delle $y$, ma credo ci debba essere anche sull'asse delle $x$ cioè il sistema alzandandosi farà strisciare il ...

gugo82
Esercizio: Sia \(f:[0,A]\to \mathbb{R}\) una funzione continua e strettamente crescente con \(f(0)=0\). 1. Per ogni \(a\in ]0,A]\) e per ogni \(b\in ]0,f(A)]\) si ha: \[ \tag{Y} \int_0^a f(x)\ \text{d} x +\int_0^b f^{-1}(y)\ \text{d} y \geq a\ b\; , \] l'uguaglianza valendo solo se \(b=f(a)\). Suggerimento: Basta fare un disegno... 2. Per ogni \(a\in ]0,A]\) ed ogni \(b\in ]0,f(A)]\) si ha: \[ \tag{RY} \min \left\{ 1, \frac{b}{f(a)}\right\}\ \int_0^a f(x)\ \text{d} x + \min \left\{ 1, ...
13
14 apr 2014, 00:35

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, oggi sto cercando di risolvere questo Problema di Cauchy: \(\displaystyle \left\{-\frac{e^{-x}}{x^2 (y x)^2}+x y'+\frac{x y}{x}=0, y(1)=1\right\} \) ho provato con il metodo semplice, ovvero: \(\displaystyle y'=\frac{e^{-x}}{x^2 y^2}-\frac{y}{x} \) \(\displaystyle \int y' \, dy=\int \frac{e^{-x}}{x^2 y^2} \, dy-\int \frac{y}{x} \, dy \) \(\displaystyle y=-\frac{e^{-x}}{x^2 y}-\frac{x y^2}{2} \) risolvendo poi il p.d.C. l'integrale generale viene \(\displaystyle ...

il_first_il
Marco e Lucia decidono di giocare al seguente gioco.Lanciano un dado.Se esce il n. 6 Marco lancia una moneta e vince se esce croce.Se invece esce il n. 2 o il n. 4 Lucia lancia due monete e vince se esce testa ad entrambi i lanci.In tutti gli altri casi si verifica un pareggio. Calcolare la probabilità di pareggio. Grazie.
3
23 apr 2014, 13:24

smartmouse
Salve, spero di essere nella sezione giusta per postare il mio seguente quesito. Siamo 3 amici, io, Pippo e Paperino, e ci vediamo per andare a bere una birra al pub. Pippo dice di dover prima effettuare un prelievo al bancomat. Per risparmiare tempo gli do 50€ presi dal mio portafogli che mi ridarà magari dopo essere stati al pub. Finiamo di bere e il conto è di 27€ e al momento di pagare Pippo anticipa per tutti (usando i 50€ che gli avevo dato). Io a mia volta decido di anticipare la quota ...
4
22 apr 2014, 12:45

Arconudo
Buonasera a tutti! Stavo risolvendo questo problema. Tutto a posto fino all'ultimo punto ma poi mi sono bloccato. Questo è il testo Un portafoglio finanziario è composto da tre titoli, i cui rendimenti giornalieri espressi in punti percentuali hanno distribuzione Normale (N(μ ,σ) rispettivamente: X1~N(2,1; 22,5), X2~N(1,4; 0,7), X3~N(0,5; 0,1). Si assume inoltre che le Xi sono indipendenti. Il rendimento R del portafoglio è dato dalla seguente media ponderata dei rendimenti: R = 45% X1 + 35% ...
2
17 apr 2014, 20:47

Wintel
Ciao a tutti. Ho il seguente problema di Cauchy-Dirichlet per l'equazione delle onde: $\{({del^2 u}/ {del t^2} = c^2 {del^2 u}/ {del x^2}),(u(0,t)=0),(u(L,t)=0),(u(x,0)=f(x)),({del u} / {del t} = g(x)):}$ Devo scrivere la soluzione di tale problema usando esclusivamente le trasformate di Laplace. Ora la mia domanda è: come si procede? Le derivate parziali vanno considerate come derivate ordinarie e considerare la trasformata $L<span class="b-underline">$ e poi procedere normalmente come le normali equazioni differenziali ordinarie? Vorrei sapere il ragionamento che sta alla base del ...
3
23 apr 2014, 14:05