Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un sottospazio $U={u=(x,y,z,t)\inRR^4|x+2y-3z=0, t-z=0}$ e due vettori $v_1=(1,1,1,h)$, $v_2=(2,-1,0,0)$
Come trovo le equazioni cartesiane di V, dove $V=span(v_1,v_2)$? Infine stabilire per quale h, $w=(h,-1,1,2)\inV$

Semplice problema geometrico
Miglior risposta
Semplice problema geometrico.
Mi serve solo la parte del raggio, infatti questi sono i dati che ho trovato finora.
B=24cm
b=20cm
h=11cm
Il raggio dovrebbe venire 12,5cm. Il resto dei dati è nel problema.
IL PROBLEMA E' IL SEGUENTE:
In un trapezio isoscele il rapporto delle basi è 6/5 e la somma delle basi è quadrupla dell'altezza; determina la lunghezza del raggio della circonferenza circoscritta al trapezio sapendo che l' area del trapezio è 242cm^2.( Dopo aver determinato le basi e l' ...
Buon pomeriggio, ho dei dubbi riguardanti questo esercizio di fisica generale 1. Vi scrivo il testo dell'esercizio un po riassunto:
"Un ponte è alto $310 m$ rispetto al fiume. Una ragazza di massa $50 m $ si tuffa con una corda elastica avente lunghezza a riposo di $50 m$ legata ai piedi. La corda è assimilabile a una molla ideale con massa trascurabile, e che eserciti una forza di richiamo lineare se allungata. Nel punto più basso del salto, la ragazza arriva a ...

Sia $f:[a,b]->R$ funzione due volte derivabile, con $f'(x)$ ed $f''(x)$ continue in $[a,b]$
Posto :
$m=min_{x\in [a,b]}f''(x),M=max_{x \in [a,b]}f''(x)$
dimostrare che è :
\(\displaystyle \frac{m(b^2-a^2)}{2}\le bf'(b)-af'(a)-f(b)+f(a)\le\frac{M(b^2-a^2)}{2} \)

Salve a tutti , nel capito dedicato all'analisi di Che cos'è la matematica, gli autori dimostrano che la successione $ n^(s)/a^(n) $ tende a $ 0 $ per ogni $ s>0, a>1 $. Poi estendono questo limite dalla successione alla funzione, cioè dimostrano che $ x^(s)/a^(x) $ tende a 0 al divergere di $ x $, dicendo semplicemente che essendo $ x^(s)/a^(x)<n^(s)/a^(n-1) $ per $ n-1<=x<=n$, e tendendo la quantità a destra della diseguaglianza a $ 0 $, allora anche ...

Siano ABC il generico triangolo ed H i suo ortocentro ( vedi fig.). Detti $H_1,H_2,H_3$ i simmetrici di H rispetto alle rette dei lati di ABC, dimostrare che tali simmetrici appartengono alla circonferenza circoscritta ad ABC.

Ragazzi cosa posso osservare su questi 4 condensatori ?
Io avevo pensato che C1 e C2 sono collegati in serie e che C3 e C4 sono anche loro collegati in serie ma è vero che tutti i quattro sono collegati in serie?
Di collegamenti in parallelo non vedo.
Il libro dice che C1 e C2 sono collegati in serie e che C3 e C4 sono anche loro collegati in serie ma la capacità equivalente la calcola a due a due e non tutte insieme quindi questo mi induce a pensare che non c'è un collegamento in serie ...

chi mi aiuta a risolvere questi problemi?
1) la somma di un angolo e del supplementare del proprio complementare ha ampiezza 20 ° .calcola l ampiezza dell angolo
2) Calcola l' ampiezza di due angoli sapendo che l' ampiezza della loro somma è di 240° e che il supplementare del primo angolo è equivalente al doppio del supplementare del secondo angolo.
3) In un triangolo ABC l' ampiezza dell' angolo  supera di 20° quella dell' angolo C e l' angolo esterno all' angolo B ha ampiezza uguale ai ...

1/4 RADICE 10 = 26/4 - C

Tre domandine per sapere se i miei procedimenti sono corretti...
[*:2q35tuw2]La prima è: quando in una somma di limiti uno di essi è inesistente come si procede? Lo si può scartare?
Ad esempio nella successione che segue posso dire:
$\lim_{n \to \infty}(n^3 - sen(n))/(2n^3+(-1)^n-1)=lim_{n \to \infty}n^3/(2n^3-1)=1/2$ ?[/*:2q35tuw2]
[*:2q35tuw2]La seconda domanda.
Nei casi di questo tipo (frazioni con un logaritmo con la stessa base a numeratore e uno a denominatore):
$\lim_{n \to \infty}ln(n+1)/ln(n-1)$
Basta ragionare sugli argomenti?
$\lim_{n \to \infty}ln(n+1)/ln(n-1)=lim_{n \to \infty}(n+1)/(n-1)=1$
Io ho proceduto in modo ...

Dato un triangolo ABC, se AB vale 10,BC vale $4sqrt3$, la mediana relativa a AC è 5, calcolare AC. Ho trovato che il rapporto tra i seni delle due parti in cui l'angolo B è diviso dalla mediana vale 2$sqrt3$/5, ma non altro, come trovo AC?

Salve ragazzi.
Non so come operare su questa equazione differenziale che presenta, nel polinomio, delle radici complesse.
$ y''+y=xcos(2x) $
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti.
dovrei fare una cosa del genere:
dove le tre opzioni sono task, stories, bugs.
voglio che se viene inserito un input di tipo task ,l'input appaia nello spazio sottostante di colore verde,
bugs rosso e stories blu.
Chi mi da una mano?
Io ho fatto il codice che permette di appendere nello spazio sottostante gli input ma tutti di colore nero. Immagino ci vorrà un ciclo if ma non so che condizione mettere.
parte html:
<body>
<div ...

salve, buona pasqua. Volevo fare una domanda, io so rappresentare graficamente le funzioni nel caso di rette. Nel caso di curve del tipo $y=2/x$
$2x^2-x-1$ non riesco a fare la curva. Come rappresentarla?

salve a tutti, sono uno studente di matematica all'università di firenze e mi mancano 7 esami per finire la triennal, so che può essere presto per pensare ad una tesi nel particolare perché comunque ho ancora un annetto davanti, però volevo farmi comunque qualche idea
in questo periodo sto studiando geometria III (classificazione di superfici, omotopia, gruppo fondamentale,…) e il mio professore ha più volte accennato a dei collegamenti tra la geometria e il calcolo numerico (approssimazione ...
Prisma
Miglior risposta
ciao a tutti
determina l'area laterale e totale di un prisma retto alto 25cm che ha per base un rombo le cui diagonali misurano 36cm e 27 cm grazie mille

Salve a tutti, devo trovare il gruppo fondamentale della sfera S^3 meno 3 suoi punti (p,q,r). Non so come fare. Sappiamo che tale sfera é omeomorfa allo spazio R^3 meno 2 punti e poi come continuo? Non conosco omotopie tra R^3\(due punti) e qualcosa di conosciuto. Devo applicare Van Kampen? Se si come? Grazie attento aiuto
Considero l'equazione differenziale omogenea $y'=A(t)y$ con $y\inRR^n$ e $A(t)\inM_n(CC)$.
Se $phi_1$,...,$phi_n$ sono soluzioni dell'equazione differenziale omogenea linearmente indipendenti allora dico che $Phi=[phi_1 ... phi_n]$ è una "matrice risolvente" (è la matrice che ha per colonne n soluzioni linearmente indipendenti).
Voglio provare che ogni altra matrice risolvente della mia equazione differenziale omogenea è un prodotto $Phi*C$ dove ...

Salve a tutti!
Questo è il quesito:
Considerata la circonferenza C:x^2+y^2-2x+y-2=0 determinare l'iperbole equilatera ad essa tangente nel punto P(2,1), tangente inoltre alla retta r:2x-y+5=0 nel suo punto improprio e passante per Q(1,-2)
Svolgimento:
Io ho inizialmente calcolato la retta tangente l'iperbole nel punto P utilizzando le derivate parziali di C ed ho ottenuto la retta t:2x+3y-7=0
Ho trovato il punto improprio di r, R(1,2,0)
A questo punto ho pensato di fare il fascio di coniche ...
Ho il seguente esercizio da risolvere
Alcuni oggetti tutti diversi tra di loro si trovano sul pianale
di un camion che viaggia su una
strada rettilinea orizzontale. Mentre inizialmente gli ogge
tti sono tutti fermi rispetto al camion,
da un certo istante iniziano a scivolare verso il retro del pia
nale. Assumendo trascurabile
l’attrito, spiegare il perché di tale comportamento e confr
ontare il moto dei corpi tenendo conto
del fatto che le loro masse sono differenti (N.B.: Il pianal
e non è ...