Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho dei dubbi riguardo ciò che è riportato sul libro di analisi:
Osserviamo che ogni successione determina una funzione costante a tratti: ad esempio associando alla successione $ {x_n} $ la mappa costante a tratti $ varphi :RR_+ ->RR $ definita da $ varphi:=x_n $ se $ n<=x<n+1 $.
Il fatto è che in più occasioni sul libro viene scritto che la $ x $ non varia tra $ n $ e $ n+1 $ ma ad esempio tra $ n-1 $ ed ...

come si dimostra che il lavoro di $F_c$ è uguale a zero che quindi la forza è conservativa
se volessi dimostrare una cosa del genere dovrei dire o che $\oint F_c =0$ o dimostrare che la $F_c$ ammette una funzione potenziale.. io provo a sceglire la prima strada
$\oint F_c$ ; $\oint \omega^2 r ds$ ; ( $ds=d\varphi r$ ) quindi $\oint \omega^2 r^2 d\varphi$ ... qui ho un po di difficoltà a muovermi, perche se supponessi che il moto fosse circolare uniforme ...

Buongiorno a tutti.
Sono alle prese con alcuni test a scelta multipla.
In particolare vorrei chiarimenti sul seguente quesito.
Sia f: A ⊆ R -> R una funzione derivabile su A. Quale delle affermazioni che seguono è vera?
(a), b), c) false)
c) se f'(x) > 0 per qualunque x appartenente ad A, allora f è crescente su A
d) se f'(x1)=0, allora f ammette retta tangente nel punto di ascissa x1.
La correzione dell'esercitatrice è stata che la d) è giusta perché x1 è un punto a tangente orizzontale ...

Ciao a tutti, vi sottopongo questo esercizio con la soluzione che ho dato sperando che mi confermiate che è esatta
L'esercizio è questo:
Sia $f(x) = x^(202) + 76 \in Z_(101)[x]$ e poniamo $A = Z_(101)[x]$/$(f)$.
(1) Dire se A è o meno un campo;
(2) dire se $\alpha = [x^2 + 1]_f$ è o meno un divisore di zero in A.
Per rispondere al punto (1):
A è un campo se e solo se il polinomio $f(x)$ è irriducibile, per vedere se è irriducibile posso usare il criterio di Eisenstein
quindi trovo un primo ...

Salve,
devo risolvere la seguente sommatoria [tex]\frac{cosn}{n} sin(\frac{1}{n^k})[/tex] per n che va da 1 a infinito con k > 0.
Il limite fa 0, ma come devo proseguire? La serie è a termini positivi? Io credo che i termini vadano da -1 a 1.
Quindi magari potrei usare l'assoluta convergenza, calcolarne il limite (che farebbe 0) e quindi concludere che la serie converge in quanto converge assolutamente. Il ragionamento è corretto o stò sbagliando qualcosa?
Grazie in anticipo.

Salve Ragazzi ,
Ho un dubbio sulla risoluzione di quest'equazione :
$z^2 +|z^2 -1|=\frac{1}{2}(z+\bar{z})$
Ho provato a sostituire $z=x+iy$ $\qquad $e $\qquad$ $\bar{z}=x-iy$
Dalla teoria so inoltre che $|z|^2=z \cdot \bar{z}$ Ma non credo sia questo il caso..
La mia domanda è..come tratto $|z^2 -1|$ ?
dopo di ciò posso continuare con le sostituzioni per risolvere l'equazione?
Grazie in anticipo

Scusate la domanda banale, ma proprio mi sfugge il ruolo del punto all'infinito...cos'è e a cosa serve?
Grazie mille a tutti

Sto avendo qualche problemino nel comprendere come risolvere il seguente esercizio, che voglio risolvere insieme a voi, con la speranza che qualcuno più bravo di me, riesca a consigliarmi.......
Determinare la forma canonica della seguente quadrica, ricavando le relazioni che permettono dii passare dalle coordinate della forma iniziale alle coordinate della forma canonica e viceversa.
$5x^2 - 4y^2 - 11z^2 - 24yz-10x-15=0$
Mi rendo conto che è una quadrica non degenere:
$A'= ( ( 5 , 0 , 0 , -5 ),( 0 , -4 , -12 , 0 ),( 0 , -12 , -11 , 0 ),( -5 , 0 , 0 , -15 ) ) $
...

Grazie alla grande organizzazione della mia università, mi ritrovo a dover studiare le iperstatiche in 15 giorni prima del parziale quindi i dubbi affollano la mia mente! Vorrei una dritta per vedere se per ora ragiono bene, perchè ho molti dubbi.
Ho una struttura iperstatica 1 volta (come avrò nel compito). Tolgo un vincolo sovrabbondante, di modo che la struttura diventi isostatica ma NON labile. Questo lo chiamerò sistema principale.
Poi vado a scomporre il sistema principale in : sistema 0 ...
In un test di analisi 1 ho trovato quesito che chiedeva quanto valeva una radice quarta di -4.
Io ho seguito questo procedimento:
$ root (4) ((-1)4) = root (4) ((2i)^2) = root(2)(2i)= root (4) (-1) * root(2) (2)$
La soluzione del quesito però è $1-i$.
Ho controllato su Wolfram Alpha quanto tornava, e come risultato da il mio, ma in forme alternative mi da che torna anche $1+i$.
Prima domanda, come si fa ad arrivare al risultato $1-i$?
Seconda domanda, quanto torna veramente? $1+i$ o ...

Salve a tutti!
Sono uno studente di fisica del terzo anno.
Studiando per l'esame di Calcolo delle Probabilità mi sono imbattuto in un problema in cui era necessario calcolare la potenza di una matrice non hermitiana; per farlo, l'autore ricorreva a uno sviluppo in termini di autovettori destri e sinistri. Nella bibliografia, a proposito di questo problema, veniva segnalato il testo di A.G.Kuros "Corso di Algebra Superiore", tuttavia sfogliando questo libro non sono riuscito a trovare ...

Ciao devo svolgere il seguente integrale curvilineo:
\(\displaystyle \int_{\gamma} ( \frac{1}{x^{2} +y^{2}} + \frac{1}{x^{2} + (y-3)^{2}}) (-(y-3)dx+xdy) \)
Dove \(\displaystyle \gamma \) è l'arco di circonferenza centrata in \(\displaystyle (0,0) \) e di raggio \(\displaystyle 6 \), che parte da \(\displaystyle (0,-6) \), passa per \(\displaystyle (6,0) \) e finisce in \(\displaystyle (3\sqrt{3},3) \).
Ho disegnato la curva voglio provare a farlo con Gauss-Green. Chiamo \(\displaystyle A = ...

Ho questo sistema da risolvere con strategia di pivoting parziale.
\(\displaystyle \\
-2x_{1}+4x_{2}+8x_{3}=10\\
-4x_{1}+18x_{2}-16x_{3}=-2\\
-6x_{1}+2x_{2}-20x_{3}=-24 \)
1 dubbio: Posso semplificare le equazioni del sistema prima di procedere al pivoting ? Mi spiego meglio, la prima equazione posso semplificarla ad esempio dividendo tutto per due ? Oppure per problemi legati al condizionamento questa operazione non posso farla ?
2 dubbio: mi rendo conto in realtà che il pivoting parziale ...

Salve ragazzi,
stavo cercando di fare questo esercizio e volevo sapere se le conclusioni che ho tratto sono esatte:
Consideriamo $f := x^4 - x^2 -12 in QQ[x]$ e sia $J$ l'ideale generato da questo polinomio in $QQ[x]$. Si consideri il quoziente $(QQ[x])/J$ e se ne descrivano gli ideali, specificando quali sono massimali.
Io ho seguito questo approccio:
Considero $\varphi$ l'omorfismo suriettivo da $QQ[x]$ in $(QQ[x])/J$ che associa ad ogni polinomio ...

Vi scrivo il testo di un esercizio che sto provando a risolvere:
" Quattro lunghi fili conduttori, rettilinei e paralleli, sono percorsi dalla stessa corrente $I = 5.00 A$. I quattro fili formano un quadrato di lato $l = 0.200 m$. La corrente nei punti A e B è entrante nel foglio (campo magnetico orario) mentre nei punti C e D è uscente dal foglio (campo magnetico antiorario). Devo calcolare il campo magnetico nel punto P, ovvero il punto di intersezione delle due diagonali del ...

se un sistema termodinamico evolve in un nuovo stato d'equilibrio attraverso una trasformazione quasi statica, come faccio a capire quali grandezze tra p v e t si mantengono invariate nella trasformazione?
ad esempio in questo esercizio :
Un contenitore a pareti adiabatiche è inzialmente diviso in due parti di uguale volume V da un setto a
tenuta stagna, anch’ esso di materiale adiabatico e libero di scorrere senza attrito. Ciascun settore contiene la stessa quantità di un gas perfetto a ...

Ciao a tutti
avrei bisogno di chiedervi una mano per quanto riguarda questo integrale indefinito
[tex]\displaystyle \int_{0}^{\infty} \frac{3}{2+e^{x}} dx[/tex]
in zero la mia funzione integranda non ha alcun problema quindi devo fare solo il limite dell'integrale quando $x$ tende ad infinito
ho provato quindi a calcolare semplicemente questo integrale.
Per prima cosa ho pensato ad un metodo per sostituzione del tipo $y=e^x$ però così facendo ho ...

Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio su questa struttura:
l'incognita iperstatica da trovare è Mc, al che procedo spezzando la trave unica nel punto C e inserendovi un carrello, per cui la mia incognita X saranno due momenti uguali e opposti in quel punto.
Sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nel procedimento che sto per scrivere, vi chiedo aiuto tra qualche giorno ho l'esame e questa tipologia non mi da assolutamente il risultato sperato.
Allora: comincio con lo schema 0 (le travi ...

Avendo questa equazione goniometrica $sinxcosx=1\4$, Mario la risolve trovando le seguenti soluzioni $x=pi/12+kpi$ e $x=5pi/12 +kpi$ con k qualsiasi mentre Saverio trova la seguente soluzione $x=(-1)^kpi/12 + kpi/2$ con k intero. E' giusto affermare che Mario ha risolto bene l'equazione e Saverio no?
Io ho provato: $2sinxcosx=1/2$
$sin2x=1/2$
$x=pi/12 + kpi$ e $x=5pi/12 + kpi$
Provo ora a dare dei valori arbitrari a k?

ciao a tutti, il mio problema è questo: ho questa reazione di ossido riduzione
$Cr^(3+) + ClO_2^(-)$ ---> $Cr_2O_7^(2-) + Cl^(-)$
allora il cromo passa da numero di ossidazione: +3 a +6 quindi si ossida, perdendo 3 elettroni. poiche ho due atomi di cromo a destra, quando bilancerò le cariche metterò 3X2=6 elettroni in totale.
il cloro si riduce perchè il suo n.o. passa da: +3 a +-1, quindi acquista 4 elettroni. Le due semireazioni sono:
$2Cr^(3+) ---> Cr_2O_7^(2-) +6e^(-)$
$ClO_2^(-) +4e^(-) ----> Cl^(-)$
mi chiede di ...