Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HelpThermoo
Allora mi sono studiato la teoria relativa a questa parte , le formule le ho imparate , anche se non ne ho capito minimamente il significato , nel particolare faccio fatica ad impostare esercizi del tipo : Sia S la regione di piano compresa tra il grafico della funzione $ x=e^y $ ed $ x=log(y+1) $ per $ yin[0,2] $ Calcolare il volume del solito ottenuto dalla rotazione di S attorno all'asse y . Ora io non so proprio come procedere , spero possiate ...

f.serafini93
Buon pomeriggio, devo risolvere questo esercizio: "Scrivere la matrice A diagonalizzabile con autovalori $\lambda_1 =-3,\lambda_2=-2, \lambda_3=1$ e corrispondenti autospazi $V_1 =Span((1,0,1)^T), V_2 =Span((0,0,1)^T), V_3 =Span((0,1,1)^T)$ dove $V_1 , V_2, V_3$ sono gli autospazi associati rispettivamente agli autovalori $\lambda_1 , \lambda_2 , \lambda_3$." Io ho applicato questo ragionamento, essendo la diagonalizzazione un endoorfismo, ossia un'applicazione lineare dello spazio vettoriale V in se stesso ed essendo l'autovalore $\lambda$, per definizione, uguale a ...

Giso1
Ciao! Dovrei trovare la serie di Fourier di periodo $T=2pi$ che assume i valori $f(x)=x+cosx$ in $(-pi,pi]$, ma ho qualche problema.. Per trovare i coefficienti relativi al coseno, ho usato la formula: $2/Tint_{-pi}^{pi} f(t)cos(2kpit/T)$ ottenendo come risultato $a_k=-(2ksin(pik))/(k^2-1)$ (confermata da wolfram). Ora, escludendo i casi $k=0, k=1, k=-1$ che saran da trattare a parte, mi verrebbe da dire che $a_k=0\ \AAk in NN$, dato che il seno si annulla sui multipli interi di $pi$. ...
3
9 giu 2014, 19:16

alessandra.dicarlo
Salve a tutti!!! eccomi di nuovo alle prese con esercizi che mi fanno sentire impotente...... il raggio del cerchio aumenta del 5%, qual è il corrispondente aumento in percentuale dell'area del cerchio?! Ora, se il raggio aumenta del 5% vuol dire che posso scriverlo così: $ r+0.05 $, oppure conviene scriverlo come $1.05 \cdot r$? Andando a sostituire il nuovo raggio nella formula dell'area ottengo rispettivamente: $A=\pi\cdot (r+0.05)^2$ e $A=1.1025 \pi r^2$. (Mi sembra più significativa ...

lucys87
La variazione di entropia dell universo per una irreversibile adiabatica e' uguale alla variazione di entropia dell ' ambiente esterno giusto? Poiche' Q=0 e quindi la variazione di entropia per la trasformazione e' nulla, mentre e' fiversa da zero quella dell' ambiente(calcolata suuna reversibile.) corretto?

DavideGenova1
Ciao, amici! In una dimostrazione della reciproca implicazione dell'esistenza della primitiva di $f:D\to\mathbb{C}$, con $D\subset\mathbb{C}$ aperto e connesso, e dell'indipendenza dell'integrale $\int_{\gamma} f(z)\text{d}z=\int_{z_1}^{z_2} f(z)\text{d}z$ dalla scelta della curva $\gamma$ di estremi $z_1$ e $z_2$, chiamata $F$ una primitiva di $f$ trovo l'espressione\[\int_{a}^{b} f(\gamma(t))\gamma'(t)\text{d}t=\int_{a}^{b}F'(\gamma(t))\text{d}t=F(\gamma(b))-F(\gamma(a))\] Sono ...

frab1
Buondi', ho un dubbio su un quesito che sto affrontando.. Un condensatore piano ha superficie armature $S = 0.8 m^2$ , distanza fra armature$d = 0.2 cm$ ed è collegato ad un generatore di potenziale $V = 12V$. Successivamente il condensatore viene riempito per metà con una lastra di materiale dielettrico di sezione S ed altezza $ d/2$, con il risultato che la capacità aumenta del $50%$. Quanto vale $\epsilon_r$? Io ho impostato il problema cosi: ...

ssoniaa1
Ciao a tutti, non riesco ad arrivare ad una conclusione di questo esercizio: Applicare il teorema di Lagrange alla funzione $f(x)=sqrt (2) ^ (1/x) $ , in [-3,-1]: a) non si può applicare b) esiste un unico punto c c) esistono due punti c d) esistono infiniti punti c la funzione rispetta le condizioni di continuità e derivbilità e quindi inizio ad applicare il ...
1
10 giu 2014, 10:16

lisandro94
Se qualche anima pia si prestasse a farmi questi 4 esercizi di statistica gliene sarei molto grato. 1) Calcola le probabilità di: (A) probabilità di estrarre una carta di picche o fiori (B) probabilità di estrarre una figura Poi calcola P(A $nn$ B) e P (A $uu$ B) e verifica l'indipendenza stocastica. 2) Data una popolazione di 5 individui su cui una variabile Z assume i valori -1, 0, 1, 2 e 2, determina la distribuzione di probabilità della media campionaria. 3) ...

kikkabis
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma non riesco a risolverlo correttamente. In un esperimento di diffusione di Rutherford, particelle alfa da 7.70 MeV sono sparate su nuclei di oro. Usa la conservazione dell'energia per determinare la minima distanza fra il proiettile ed il bersaglio.Assumi che il nucleo sia a riposo. Soluzione 29.5 fm Allora, io procedo in questo modo, ho la formula per calcolare la distanza richiesta, dovrebbe essere $ d= (4 k_e Ze^2)/(mv^2) $ dove ...

tangarana
Salve a tutti! Il problema è relativo alla seguente matrice A: \( \begin{pmatrix} 1 & 1 & 2 \\ 1 & 1 & 1 \\ 1/2 & 1 & 1 \end{pmatrix} \) devo calcolarne gli autovalori, all'interno di una tecnica chiamata Analytic Hierarchy Process. Dunque devo annullare l'equazione caratteristica: det(A - $ lambda $ I) . Il problema è relativo al fatto che mi trovo un'equazione di terzo grado del tipo: \( -\lambda ^3 +3\lambda ^2 +1/2 \) che con Ruffini credo non si possa risolvere dato ...

Mariolino93
Sistema tra exp(2z+w)=(1-i)exp(w) e poi w^3=-1. Trovare w e z

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono guardato la teoria del Teorema del Dini, e mi è venuto un dubbio. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Richiamo il teorema del Dini Sia $ F(x,y) $ una funzione continua con $ (\partial )/(\partialy)F $ in un aperto $ A\sub RR^2 $ Se $ P=((x_0),(y_0))\in A $ nel quale risulta $ F(P)=0 \vee (\partial)/(\partialy)F(P)\ne 0 $ Allora esistono 2 numeri $ zeta , xi >0 $ tali che $F(x,y)=0$ definisce implicitamente un'unica funzione $ f:(x_0-\zeta,x_0+\zeta)\to (y_0-\xi,y_0+\xi) $ cioè una funzione tale che ...
4
9 giu 2014, 20:56

stelladinatale1
Sto cercando di imparare a usare matlab ma incontro un po' di problemi. In pratica ho creato un programma che dovrebbe trovare il minimo di una funzione in due variabili, questo programma mi crea una successione di punti $x_k$ in $\mathbb{R}^2$ che convergono al punto di minimo. Ora io dovrei plottare questa successione, ma come posso fare? Il problema è che devo tenere questa successione di punti in memoria, allora mi era venuto in mente di creare due vettori $x, y$, ...
4
10 giu 2014, 00:01

math1608
Ciao, scrivo su questo bellissimo forum perchè mi è sorto un dubbio talmente banale da non riuscire a risolverlo definiamo $D=\varepsilon _0 \varepsilon_r E$ e $H=\frac{B}{\mu _0 \mu_r}$ e sappiamo che il primo è il campo elettrico ed il secondo il campo magnetico, entrambi nella materia. Ora, per le condizioni di raccordo, D normale (che chiamiamo $D_n$) si conserva e avremo che $D_{n1}=D_{n2} => \varepsilon _0 \varepsilon_{r1} E_{n1} =\varepsilon _0 \varepsilon_{r2} E_{n2}$ da cui il campo elettrico nella materia: $\varepsilon _0 E_{n,\text{vuoto}} =\varepsilon _0 \varepsilon_{r} E_{n,materia}=>E_{n,materia}=\frac{E_{n,\text {vuoto}}}{\varepsilon_{r}}$ Nel caso di un campo elettrico che entra ...

anklee
Sono uno studente di V liceo scientifico, trovo grandissime difficoltà nei problemi di geometria (o perlomeno in ogni esercizio non banale), in particolar modo nelle dimostrazioni di geometria piana (quelle del biennio per intenderci) . Ci tengo a precisare che non ho 'lacune' dal punto di vista teorico, ho sempre studiato puntualmente e ho problemi esclusivamente dal punto di vista 'applicativo' . Vorrei migliorare la mia situazione, principalmente perché il prossimo anno m'iscriverò in un ...
2
8 giu 2014, 18:57

siddy98
Salve a tutti ripassando mi sono venuti due dubbi sulla divisione tra polinomi: 1) Qual è la dimostrazione dell'algoritmo usato per trovare resto e quoziente di due polinomi? 2) Il teorema del resto dice che: il resto della divisione di $ P(x) $ per $ x-a $, dove $ a $ è un numero reale, è uguale a $ P(a) $. Per dimostrarlo, consideriamo $ P(x)=Q(x)(x-a)+R $, dove $ Q(x) $ è il quoziente e $ R $ il resto; sostituendo ...
2
9 giu 2014, 13:29

xXStephXx
Dimostrare che $sin(n)$ con $n$ naturale si può avvicinare a piacimento a qualunque valore reale nell'intervallo $[-1,1]$. Ovvero: scelgo un valore $\alpha$ in $[-1,1]$ e scelgo un $\epsilon > 0$. Qualunque siano $\alpha$ ed $\epsilon$ riesco a trovare un $n$ tale che $|sin(n)-\alpha| < \epsilon$.
10
7 giu 2014, 18:31

marcosassa
Salve a tutti sono nuovo in questo forum e vi chiedo umilmente se potreste aiutarmi a impostare questo problema e a capire l'ultima parte di esso, in quanto non capisco bene la richiesta. Il problema è il seguente : "Sono disponibili 4 capacitori elettrici con valori di 6 F per due elementi e 4F per gli altri due. Determinare le possibili connessioni elettriche con tuti gli elementi e calcolarne la capacitanza equivalente evitando i collegamenti elettricamente indistinguibili." Grazie mille ...

lulina90
salve devo risolvere esercizi su convergenza di funzioni in spazi lp. qualcuno saprebbe indicarmi come procedere gli esercizi sono del tipo studiare la converenza in $ L^2(0,1) $ e in $ L^oo (0,1) $ della successione di funzioni $ f_n(x)= (cos(nx)e^(-nx))/root(3)(x) $
21
6 giu 2014, 11:57