Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mito125
Ho questo integrale doppio: \(\displaystyle \iint_\Omega xy\ dx\ dy\) con \(\displaystyle \Omega = \{(x,y):x^2+y^2
4
9 giu 2014, 09:56

BoG3
Ciao di nuovo, vorrei porvi un altro mio dubbio: date le seguenti funzioni: let double n = n*2;; (* int -> int *) let comp (f, g) = function x -> f(g x);; (* ('a -> 'b) * ('c -> 'a) -> 'c -> 'b *) mi chiede di determinare il tipo di comp(double, double);; io ho pensato: dato che double : int -> int allora la funzione comp prende in input 2 funzioni entrambe int -> int ! quindi partendo da let comp (f, ...
4
6 giu 2014, 17:39

manu911
salve a tutti avrei un esercizio riguardante le equazioni differenziali che non ho ben capito... mi potete dare una mano?? "considerare il seguente problema di Cauchy: $\{(y''+|y|=0),(y(0)=1),(y(0)=0):}$ 1)riscrivere questa equazione mediante un sistema del primo ordine equivalente 2)dire se in questo caso si applica il teorema di esistenza ed unicità 3)sia y la soluzione, valutare $\lim_{t \to \infty}y(t)$ senza calcolare la soluzione esplicita mi potete aiutare sul punto 1 e 3? per il secondo punto bene o male ...
17
2 giu 2014, 14:06

Meetmat
Non riesco a risolvere questi esercizi: Studiare la convergenza delle seguenti serie: 1) $ sum_(k = 0)^infty(k^2(4^k))/(2^k+5^k) $ 2) $ sum_(n = 1)^infty (2n+1)/(n^2+3)log(1+1/n^4) $ Entrambe le serie sono a termini positivi quindi sono sicuramente convergenti o divergenti, per entrambe ho provato ad applicare il criterio del confronto ma in nessuna delle due sono riuscito a ricavare maggiorazioni o minorazioni che mi portino a qualcosa. Come potrei partire per risolverle? Grazie.
4
8 giu 2014, 19:55

pac_man1
Ciao, mi potete aiutare a risolvere la query in SQL, avendo il seguente schema di basi di dati??? ATTORE (codAttore, cognome, nome, dataNascita) SPETTACOLO (codSpettacolo, nomeSpettacolo, descrizione, durata, genere, regista, anno) PARTECIPAZIONE (codAttore, codSpettacolo, ruolo) RAPPRESENTAZIONE (codSpettacolo, data, numeroSpettatori) Vincoli: codAttore di Partecipazione con codAttore di Attore codSpettacolo di Partecipazione con codSpettacolo di Spettacolo codSpettacolo di Rappresentazione ...
13
29 mag 2014, 22:42

gcan
se ho la funzione $f(x,y)=(x^2+y^2-y)y$ devo calcolare i punti critici e classificarli come faccio a vedere se il punto (0,0) è punto di sella se la matrice esce con determinante uguale a zero?? il risultato mi dice che è sella perché la funzione stessa in quel punto è uguale a zero e che cambia segno in ogni intorno di 0,0. come faccio a vedere il comportamento di f in un intorno?? grazie
1
8 giu 2014, 22:47

Amartya
Salve a tutti, ho la seguente iperbole $2xy -x-y$ non riesco a capire come si trova il diametro di questa iperbole. Ho trovato i punti impropri che sono $(1,0,0)$ e $(0,-2,0)$ ma utilizzando il metodo generale dove si ha : $(1,0,0)B^t(x,y,t)^t = (0,0,0)^t$ Ottengo infatti $x = 1/2$ e $y = 1/2$ che è il centro di questa iperbole ma non il diametro. C'è qualcosa che mi sfugge.
1
5 giu 2014, 22:03

larosapiccolinalarosa
ragazzi la mia tesina riguarda il rapporto uomo-natura. che posso collegare di fisica? :O
1
8 giu 2014, 11:28

*microboz
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: Un potente elettromagnete produce un campo magnetico uniforme di 1,6 T su un'area utile di 0,2 $m^2$ . Poniamo una bobina di 200 spire e resistenza totale di 20 $\Omega$ all'interno del magnete. La corrente dell'elettromagnete viene gradualmente diminuita fino a zero in 20 ms. Qual è la corrente indotta nella bobina in A ? Io ho pensato di risolverlo così: - calcolo la forza elettromotrice $\epsilon$ = ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non so, e non trovo nulla in merito, come indicare, dato \( r \in A \), ove \( (A,B)\) e \((A,C)\) sono due spazi topologici, l'insieme degli intorni di \( r \) senza fare confusione tra i due spazi .. di solito ho sempre lavorato avendo un solo spazio topologico per ipotesi ergo usando \( \mathscr{I}(r)\) non mi creava alcuna ambiguità, in questo caso invece non so come rapportarmi con la/e scrittura/e, magari esiste un modo di scrivere più preciso il quale però mi sfugge; a ...

chiaraparisi
salve, calcola l'interesse 2080,50 euro dal 15 ottobre al 27 marzo al tasso 4,50 % (anno civile) non capisco come usare le cronotavole
2
6 giu 2014, 21:59

mat30
$y=root(3) ((x-1)(x-2)^2)$ $\{(y=0),(x=1),(x=2) :}$ $\{(x=0),(y=root(3) (3)) :}$ $y=root(3) ((x-1)(x-2)^2)>0$ $x>1$ $(x-2)^2>0$ sempre $\lim_{x \to \pm infty} root(3) ((x-1)(x-2)^2) = pm oo$ derivata prima $ (3x^(2)-10x+8)/(3(root (3) ((x^(2)-3x+2)^4)))$ $x>2$ $x>4/3$ derivata seconda $((18x-30)(root(3) ((x^(2)-3x+2)^4))-((8/3x)-(12/3))(9x^(2)-30x+24)(root (3) (x^(2)-3x+2)))/((3(root (3) ((x^(2)-3x+2)^4)))^2$
6
6 giu 2014, 18:04

mrngne91d14f537g
Buona sera. L esercizio mi richiede di calcolare la circuitazione lungo la linea intersezione delle superfici z=x y e x^2+y^2=1 . La circuitazione so calcolare ma come faccio a trovare questa linea su cui integrare? In generale come si procede?

erika09091
Buona domenica a tutti, ho un problema su un esercizio di logica matematica riguardo la deduzione naturale. Devo svolgere il seguente esercizio: $AA$x A(x) $vv$ $AA$x B(x) |- $AA$x (A(x) $vv$ B(x)) io ho fatto nel seguente modo: 1 $AA$x A(x) $vv$ $AA$x B(x) premessa 2* $AA$x A(x) assunzione 3* A(c) ...

marcosinaido
Ciao a tutti, ho un esercizio con questa serie e devo studiare la sua divergenza o convergenza: $\sum_{n=0}^infty (-1)^n (1+n+n^2)$ Per vedere se converge ho provato ad usare il criterio di leibniz solo che il termine $a_n$ non tende a $0$ quindi non posso applicarlo, quindi come faccio a determinare la sua divergenza/convergenza? Vi ringrazio molto per l'attenzione

Duj91
Buon pomeriggio. In una delle prove di esame di Analisi I mi sono imbattuto in questo esercizio: ${ ( y'(x) = a(x)*y(x)+x+1 ),( y(0)=0 ):}$ 1) Sia $a(x)$ una funzione derivabile in tutto l'asse reale e tale che $a(0) = 2$. Calcolare, se esiste, il seguente limite: $lim_(x -> 0+) (y(x)-x)/(1-cosx)$ E' evidente che il limite e della forma $0/0$ quindi applico hopital sapendo che $y'(0)=1$: $lim_(x -> 0+) (y'(x)-1)/(sinx)$ Ancora una forma indeterminata. Prima di applicare nuovamente Hopital bisogna ...
3
3 giu 2014, 15:44

Justice1
Salve a tutti, mi sto bloccando su un esercizio che dovrebbe essere alquanto semplice e che nonostante ciò mi sta creando delle difficoltà. Dovrei calcolare il valore di \(\displaystyle \) (come lo scrivo delta 0? ) sapendo che \(\displaystyle \varphi '(0)=-2 \). Il risultato dovrebbe essere \(\displaystyle -4 \). Mi illustrate il procedimento per favore? Grazie in anticipo
5
1 giu 2014, 18:47

Sk_Anonymous
Si consideri l'equazione : $x^4-3x^3+4x^2-2x+1=0$ Si calcoli il valore esatto dell'espressione : $x_1^4+x_2^4+x_3^4+x_4^4$ dove $x_1,x_2,x_3,x_4$ sono le radici dell'equazione.
1
7 giu 2014, 17:46

lucia88
Ciao a tutti devo determinare la cardinalità di $ZZ_4<em>$ Praticamente ho costruito l'epimorfismo: $h : ZZ_4<em> ->ZZ_4[x]$ tale che $f(x)-->f(i)$ per il teorema di isomorfismo per anelli induce l'isomorfismo: $h : (ZZ_4[x])/(x^2+1) ->ZZ_4<em>$ tale che $f'(x)->f(i)$ quindi $Card((ZZ_4[x])/(x^2+1)) =Card(ZZ_4<em>)$ l'insieme quoziente è del tipo (sia $I=(x^2+1)$ ) : ${a+I |a\inZZ_4[x]}$ quindi adesso come faccio a capire la cardinalità dell'insieme quoziente?

mtl1
Ciao a tutti. potreste aiutarmi con questo esercizio? Due particelle (1 e 2) di massa m1 > m2 e di carica uguale, la prima positiva e la seconda negativa, percorrono due orbite circolari concentriche con la stessa velocità v, in un piano ortogonale ad un campo magnetico costante ed omogeneo Quale delle due cariche percorre l’orbita più piccola? Quale la percorre in verso antiorario? io ho ragionato uguagliando le forze che governano il moto circolare delle due particelle e risulta che m1 ...