Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi posto questo esercizio:
l'incognita iperstatica da trovare è $Mc$, al che procedo spezzando la trave unica nel punto $C$ e inserendovi un carrello, per cui la mia incognita $X$ saranno due momenti uguali e opposti in quel punto.
Sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nel procedimento che sto per scrivere, vi chiedo aiuto tra qualche giorno ho l'esame e questa tipologia non mi da assolutamente il risultato sperato.
Allora: comincio ...

calcolare la fem della pila:
Zn/$Zn^(2+)$ (0,050 M) // $Fe^(3+)$ (0,030 M)/$Fe^(2+)$ (0,01 M)
sapendo che
$E^0$ (Zn/Zn2+) = -0,762V
$E^0$ (Fe3+/Fe2+) = 0,77V
[xdom="JoJo_90"]Spostato in Matematica per l'economia e per le scienze naturali.[/xdom]

Avrei una domanda su come sono definite le coniche / coniche degeneri.
Mettiamo che io debba classificare una conica (attraverso le matrici associate).
Arrivo alla conclusione che si tratta di una conica degenere.
Mettiamo si tratti di un ellisse degenere.
E' giusto affermare che ho per le mani un ellisse?
Cioè, quale delle seguenti definizioni della mia conica (ellisse degenere) è da considerarsi accettabile e quale invece no?
a) ellisse
b) ellisse degenere
c) un punto
d)...
Mi rendo ...

salve a tutti
riporto testualmente la domanda di un compito d'esame:
Data la funzione $f(x)=(3x^2-x-2)/(x^3-x^2-5x-3)$. Quali delle seguenti affermazioni è corretta per $x->-infty$?
A. $f(x)=o(1/x)$
B. $f(x)~-3/x$
C. $1/(x^2) = o(f(x))$
D. $f(x)$ è un infinitesimo di ordine 3
Mi dà come risposta corretta la C. Qualcuno può dirmi cortesemente perchè?? Perchè quella x elevata al quadrato al denominatore??
Grazie mille!!!

Salve a tutti, l'esame di Analisi Matematica II si avvicina e i dubbi aumentano...
Oggi volevo chiere aiuto per la risoluzione di un integrale doppio:
$ int int_A (xe^y)/(e^y+1) dx dy $ , il cui risultato è: $3/2 log(3/2)-1/4$
tratto dall'Esposito-Fiorenza Vol.
In pratica non mi trovo completamente con la soluzione, il -1/4 non capisco da dove salti fuori.
Ringrazio anticipatamente

Buongiorno,
avrei una domanda fondamentalmente teorica.
I punti isolati possono essere massimi e minimi sia assoluti che relativi di una funzione?
Per quanto riguarda i massimi e i minimi assoluti mi sembra di capire di sì.
Prendiamo come esempio una funzione definita come f(x) = x^2 se x diverso da 0, -4 se x = 0.
In questo -4 è il minimo della funzione, perché la funzione è maggiore di -4 per qualunque valore di x del suo dominio.
Cosa succede per quanto riguarda i massimi / minimi ...

Scusate ragazzi, ma avendo una equazione del tipo $|z+2i|=|z-3|$ è possibile applicare le proprietà dei logaritmi?

Ho trovato in molti esercizi d'esame degli esercizi del tipo:
Trovare l'immagine della funzione $ f:RR^2->RR $ definita da $ f(x,y)=.. $ ristretta al dominio $ D={...} $.
Per fare esercizi del genere la cosa più logica mi sembra studiare le linee di livello della funzione e poi guardare come si comporta la funzione ristretta a quel particolare dominio. Se però le linee di livello di quella funzione non sono facili da studiare cos'altro posso fare? Inoltre se costruendo le ...

Supponiamo di avere un campione di dati che io penso provenire da una distribuzione esponenziale, quindi l'ipotesi $H_0$ è che i mie dati seguano questa distribuzione.
Come sapeta la variabile aleatoria esponenziale $f=\lambda e^(-\lambdax)$ è caratterizzata dal parametro $\lambda$ che tuttavia io non conosco e il valor medio di tale distribuzione è$1/(\lambda)$.come posso fare per vedere se i miei dati seguono una distribuzione esponenziale?
Il primo metodo che mi è venuto in ...
Ciao, non capisco come avviene la scelta tra coordinate cilindriche o coordinate sferiche nella risoluzione degli integrali tripli. È necessario disegnare il dominio di integrazione per poter effettuare questa scelta? Vorrei capire come dovrei ragionare .. Grazie

Salve a tutti,
Devo validare un modello di regressione lineare, dato che il dataset della variabile da predire è abbastanza esiguo (10 rilievi) ho deciso di utilizzare una procedura di cross validation: per ogni step tengo fuori un dato dalla calibrazione della retta di regressionee aapplico la retta così trovata per predire il valore di quel particolare dato che ho tenuto fuori. Faccio lo stesso per tutti i dati ed alla fine ottengo 11 rette lineari (quella iniziale più le 10 di ...

Salve ragazzi... voglio sottoporre alla vostra attenzione questo esercizio per la ricerca del campo di esistenza. La funzione è la seguente:
$ f(x) = sqrt((log _(arcsin^2x)^2(3-sin^2x+cosx))/((pi - arctan x)(x^(1/3)+2)))+ ( arcsin x/sqrt(2cosx-1)) ^(cosx/x) $
Il sistema che permette di determinare il campo di esistenza dovrebbe essere:
$ { ( (log _(arcsin^2x)^2(3-sin^2x+cosx))/((pi - arctan x)(x^(1/3)+2))>=0 ),( 3-sin^2x+cosx>0 ),( arcsin x/sqrt(2cosx-1)>0 ),( 2cosx-1>0 ),( -1<=x<=1 ):} $
in più manca la condizione $ x!= 0 $ (che non entrava nel sistema), dovuta all'esponente razionale e in più la condizione $ -1<=x<=1 $ vale per entrambi gli $ arcsinx $ presenti. Facendo tutti i calcoli sono arrivato a ...
salve a tutti...ho un enorme problema...a breve ci sarà l'esame di analisi tre e non so proprio come risolvere questa tipologia di esercizi... l'esercizio tipo è questo
determinare
$ sum_(n = 1\ldots oo ) int_(1)^(oo ) (exp ^(-nx^2))/(1+ exp ^(-nx^2))^ndx $
per poter risolvere l integrale so che devo verificare le ipotesi di Beppo Levi...ovvero capire se la funzione è misurabile se è positiva q.o. verificare che sia una funzione crescente...una volta verificato ciò posso risolvere l' esercizio...ora che sia misurabile la fuzione è esatto perchè ...

ciao ragazzi, scusate la domanda banalissima ma ho un dubbio, l'iperbole è una funzione crescente, decrescente o entrambe?

Buongiorno,
ho da risolvere un esercizio sulla forza di Lorentz: ho una carica negativa $q$ che è in moto con una certa velocità $v=(x \hati+ y \hatj + z \hatk)$ in una regione con un campo $B=(a \hati + b \hatj + c \hatk)$ devo trovare la forza che agisce sulla carica...
Io so che $F=qv x B$ e che $|F|=|q|v B sin \theta$ ma non capisco come calcolarmi nella pratica il vettore forza di Lorentz.
Ho provato a fare il prodotto vettoriale fra $v$ e $B$ e moltiplicare tutto per la ...

Buon giorno, devo determinare i punti della curva
$ xy=1/16 $
a distanza massima e a distanza minima dal punto (1,1).
Attraverso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ho determinato i punti di coordinate $ (1/4 , 1/4) , (-1/4 , -1/4) , (1/(4(2+sqrt3)) , (2+sqrt3)/4)) , (1/(4(2-sqrt3)) , (2-sqrt3)/4)) $.
Adesso però come faccio a capire quali punti sono di massimo e quali di minimo? Come dovrei procedere?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi sono nuovo del forum e sto provando a risolvere questo esercizio:
Un blocco A di massa $ M_a = 4 kg $ poggia su di un piano orizzontale privo di attrito. Esso è trascinato dal peso di massa $ M_b = 2 kg $ ad esso collegato per mezzo di una fune inestensibile e di peso trascurabile passante su di una carrucola, libera di ruotare senza attrito, di massa trascurabile, fissata al piano.
a) Determinare il modulo dell'accelerazione con cui si muove il blocco e la tensione della ...

ragazzi in questo compito all'esercizio uno ,punto 3, mi chiede di calcolare la spinta sulla esercitata sulla superficie curva $AB$..
la spinta sarebbe $\pi + G=0$ ( per superfici curve) ora il $\gamma$ gas e $0$ per cui $G=0$ ma $\pi$ ?? a cosa sarebbe uguale... posssibile $\pi= P_(rel A) 2R$ ??
http://people.dicea.unifi.it/luca.solar ... 1-2007.pdf link dell'esercizio

Buon giorno, avrei bisogno di aiuto per determinare i punti di massimo e di minimo relativo e assoluto della funzione
$ f(x,y)=(x^2 -y)/(sqrt(x^2 -y^2)) $
Ho già trovato i punti stazionari ponendo le derivate parziali uguale a zero e sono (1,1) e (-1,1) (se non sono errati)
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi,
ho delle grandi difficoltà per quanto riguarda l'isotropia.
Infatti riscrivendo il legame costitutivo elastico in termini matriciali in funzione dei 3 coefficienti costitutivi del materiale non riesco a trovare la matrice inversa riportata sui testi e sulle dispense.
Inserisco in allegato l'immagine del mio testo.
Vi sarei enormemente grato se qualcuno di voi sapesse aiutarmi.