Determinare la forma Canonica
Sto avendo qualche problemino nel comprendere come risolvere il seguente esercizio, che voglio risolvere insieme a voi, con la speranza che qualcuno più bravo di me, riesca a consigliarmi.......
Determinare la forma canonica della seguente quadrica, ricavando le relazioni che permettono dii passare dalle coordinate della forma iniziale alle coordinate della forma canonica e viceversa.
$5x^2 - 4y^2 - 11z^2 - 24yz-10x-15=0$
Mi rendo conto che è una quadrica non degenere:
$A'= ( ( 5 , 0 , 0 , -5 ),( 0 , -4 , -12 , 0 ),( 0 , -12 , -11 , 0 ),( -5 , 0 , 0 , -15 ) ) $
$A = ( ( 5 , 0 , 0 ),( 0 , -4 , -12 ),( 0 , -12 , -11 )) $
$det(A')=10000$ con $rg(A')=4$ quindi è non degenere.
$det(A)=-500$ con $rg(A)=4$
Ricerco gli autovalori da $A$ e trovo che:
$lambda_1=5$; $lambda_2=5$; $lambda_3=-20$
Sono autovalori discordi e quindi è un Iperboloide.
Sappiamo che la forma canonica della quadrica è del tipo:
$ax^2 +- by^2+-cz^2-1=0$
Allora cerchiamo una equazione del tipo:
$lambda_1x^2 + lambda_2y^2 + lambda_3z^2 + t=0$ che nel caso nostro è:
$5x^2 + 5y^2 -20z^2 + t=0$
A cui associamo la matrice $B$:
$ B= ( ( 5 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 5 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -20 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , t ) ) $
Siccome il determinante di $A'$ è un invariante, allora $det(B)=det(A')$ e possiamo ricavare la $t$:
$-500t=10000=>t=-20$
Posso dunque scrivere la forma canonica:
$5X^2 + 5Y^2 -20Z^2 - 20=0=>1/4X^2 + 1/4Y^2 - Z^2 -1=0$
Ovviamente ho una traslazione che è evidente nella quadrica iniziale:
$5x^2 - 4y^2 - 11z^2 - 24yz-10x-15=0$
$................................-10x-15=0$ Correggetemi se sto sbagliando!
Perciò ricavo il centro dalla seguente $A|-h$
$( ( 5 , 0 , 0 ),( 0 , -4 , -12 ),( 0 , -12 , -11 ))|( ( 5 ),( 0 ),( 0 ) ) => { ( x=1 ),( y=0 ),( z=0 ):} $
Quindi il centro è $C=(1,0,0)$
E adesso come faccio a trovare la rotazione????????????????????????????????????????????????
Determinare la forma canonica della seguente quadrica, ricavando le relazioni che permettono dii passare dalle coordinate della forma iniziale alle coordinate della forma canonica e viceversa.
$5x^2 - 4y^2 - 11z^2 - 24yz-10x-15=0$
Mi rendo conto che è una quadrica non degenere:
$A'= ( ( 5 , 0 , 0 , -5 ),( 0 , -4 , -12 , 0 ),( 0 , -12 , -11 , 0 ),( -5 , 0 , 0 , -15 ) ) $
$A = ( ( 5 , 0 , 0 ),( 0 , -4 , -12 ),( 0 , -12 , -11 )) $
$det(A')=10000$ con $rg(A')=4$ quindi è non degenere.
$det(A)=-500$ con $rg(A)=4$
Ricerco gli autovalori da $A$ e trovo che:
$lambda_1=5$; $lambda_2=5$; $lambda_3=-20$
Sono autovalori discordi e quindi è un Iperboloide.
Sappiamo che la forma canonica della quadrica è del tipo:
$ax^2 +- by^2+-cz^2-1=0$
Allora cerchiamo una equazione del tipo:
$lambda_1x^2 + lambda_2y^2 + lambda_3z^2 + t=0$ che nel caso nostro è:
$5x^2 + 5y^2 -20z^2 + t=0$
A cui associamo la matrice $B$:
$ B= ( ( 5 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 5 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -20 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , t ) ) $
Siccome il determinante di $A'$ è un invariante, allora $det(B)=det(A')$ e possiamo ricavare la $t$:
$-500t=10000=>t=-20$
Posso dunque scrivere la forma canonica:
$5X^2 + 5Y^2 -20Z^2 - 20=0=>1/4X^2 + 1/4Y^2 - Z^2 -1=0$
Ovviamente ho una traslazione che è evidente nella quadrica iniziale:
$5x^2 - 4y^2 - 11z^2 - 24yz-10x-15=0$
$................................-10x-15=0$ Correggetemi se sto sbagliando!
Perciò ricavo il centro dalla seguente $A|-h$
$( ( 5 , 0 , 0 ),( 0 , -4 , -12 ),( 0 , -12 , -11 ))|( ( 5 ),( 0 ),( 0 ) ) => { ( x=1 ),( y=0 ),( z=0 ):} $
Quindi il centro è $C=(1,0,0)$
E adesso come faccio a trovare la rotazione????????????????????????????????????????????????
Risposte
Ti posso chiedere per favore se puoi scrivere i passaggi che hai fatto in questo punto????
Insomma, come sei arrivato a questa???
$(x')^2-2x'+(y')^2-4(z')^2-3=0$
"mariox89":
Con questa rotazione, l'equazione della quadrica diventa :
$(x')^2-2x'+(y')^2-4(z')^2-3=0$
Insomma, come sei arrivato a questa???
$(x')^2-2x'+(y')^2-4(z')^2-3=0$
Ho un piccolo dubbio......
Se io ho la matrice che è:
$A= ( ( 1 , 0 , -2 ),( -1 , 1 , 3 ),( 2 , 1 , -3 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $
E mi viene chiesto:
Indicare basi per lo spazio delle righe e per lo spazio delle colonne di $A$.
Come devo rispondere????
Io ho interpretato la domanda in questo modo:
-Scrivo i vettori colonna come $v_1 = (1,-1,2,0);v_2 = (0,1,1,1);v_3=(-2,3,-3,1)$, imposto il seguente sistema:
$ { ( x-y+2z=0 ),( y+z+t=0 ),( -2x+3y-3z+t=0 ):} $
E da questo mi viene che:
$(x,y,z,t)=t(-1,-1,0,1)+z(-3,-1,1,0)$
Quindi la base data dalle colonne è:
$B={(-1,-1,0,1),(-3,-1,1,0)}$
Ho detto bene per le colonne???
E invece se devo verificare la base dei vettori riga, faccio lo stesso discorso, sol oche lo spazio è in $R^3$........ !
E' così che si fa????
Se io ho la matrice che è:
$A= ( ( 1 , 0 , -2 ),( -1 , 1 , 3 ),( 2 , 1 , -3 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $
E mi viene chiesto:
Indicare basi per lo spazio delle righe e per lo spazio delle colonne di $A$.
Come devo rispondere????
Io ho interpretato la domanda in questo modo:
-Scrivo i vettori colonna come $v_1 = (1,-1,2,0);v_2 = (0,1,1,1);v_3=(-2,3,-3,1)$, imposto il seguente sistema:
$ { ( x-y+2z=0 ),( y+z+t=0 ),( -2x+3y-3z+t=0 ):} $
E da questo mi viene che:
$(x,y,z,t)=t(-1,-1,0,1)+z(-3,-1,1,0)$
Quindi la base data dalle colonne è:
$B={(-1,-1,0,1),(-3,-1,1,0)}$
Ho detto bene per le colonne???
E invece se devo verificare la base dei vettori riga, faccio lo stesso discorso, sol oche lo spazio è in $R^3$........ !
E' così che si fa????