Trasformazioni tra stati di equilibrio

mtl1
se un sistema termodinamico evolve in un nuovo stato d'equilibrio attraverso una trasformazione quasi statica, come faccio a capire quali grandezze tra p v e t si mantengono invariate nella trasformazione?
ad esempio in questo esercizio :

Un contenitore a pareti adiabatiche è inzialmente diviso in due parti di uguale volume V da un setto a
tenuta stagna, anch’ esso di materiale adiabatico e libero di scorrere senza attrito. Ciascun settore contiene la stessa quantità di un gas perfetto a temperature rispettivamente T1 e T2, con T1 > T2, entrambi all’equilibrio. Il sistema quindi evolve verso un nuovo stato di equilibrio attraverso una trasformazione quasi statica.

Dalla soluzione si deduce che le pressioni finali dei due gas sono uguali. Perchè proprio le pressioni e non la temperatura ad esempio?

Grazie in anticipo :D

Risposte
giacor86
Perchè, in questo caso, se le pressioni fossero diverse ci sarebbe una forza netta diversa da 0 sul setto, che quindi si muoverebbe, e non sarebbe quindi una situazione di equilibrio. La temperatura in questo caso non è forzata ad essere uniforme all'equilibrio poichè i 2 gas non sono in contatto termico, visto che pareti e setto sono adiabatici.

mtl1
grazie:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.