Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo fattorizzare la matrice \begin{bmatrix}
2& 2& 0& 1\\
1& 2& 1& -1\\
0& 1& 2& 0\\
0& 0& 0& -1
\end{bmatrix} con la decomposizione LU. Da quello che vedo, poichè devo ottenere una matrice triangolare inferiore L e triangolare superiore U, i moltiplicatori da trovare sono semplicemente 2 (nel mio caso 1/2 e 1, nelle corrispondenti posizioni in L l_{22} e l_{32}.
Ottengo questa soluzione:
Questa è L:
\begin{bmatrix}
1& 0& 0& 0\\
1/2& 1& 0& 0\\
0& 1& 1& 0\\
0& ...

Come procedere per risolvere i tre seguenti punti di questo esercizio?

Heeelp, algoritmo!
Miglior risposta
Definizione di Algoritmo?
Non riesco a trovare nessuna informazione sull'algoritmo in generale!

salve, allora ho questa diseequazione di secondo grado, $x^2-6x+1>0$
comincio a svolgerla giusto?

Ciao a tutti! Mi ritrovo in seria difficoltà in questo esercizio...
"Si consideri una successione di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite [math]X_1,X_2....[/math] tali che [math]P(X_1=0)= P(X_1=2)= \frac{1}{2} [/math]. Si ponga [math]Y_n = \frac{1}{n} \prod_{k=1}^n x_k [/math] .
a) Si determini se [math]Y_n[/math] converge a 0 in probabilità
b) Si determini se [math]Y_n[/math] converge a 0 quasi certamente "
la mia difficoltà è che mi ritrovo questo prodotto [math]\prod_{k=1}^n x_k [/math] e io ho sempre fatto questi tipi di esercizi ...
Buonasera, ho un esercizio d'esame a cui non so dare la risposta, ho provato qualche soluzione, ma non riesco a risolverlo.
Il test del problema è :" Si ha una molla con costante elastica $k$ e massa trascurabile in posizione verticale, un'estremità di essa è fissa al soffitto e all'altra libera di muoversi. All'estremità libera di muoversi della molla è fissata una massa $m$. Inizialmente in quiete, viene fornito un impulso $I$ alla massa m diretto da ...

UN sistema termodinamico che può scambiare calore con due termostati a temperatura, rispettivamene $T1$ e $T2$ con $T1 > T2$, passa da uno stato di equilibrio A a uno B assorbendo la quantità di calore $Q1=q_0$ dal serbatoio a temperatura più alta, e cedendo quantità di calore $Q2$ a quello a temperatura più bassa. In tale trasformazione il sistema produce lavoro. Nell'hp che la variazione di entropia del sistema tra gli stati A e B sia ...
E' una mia curiosità: Avendo in mano una corda per un estremità, se poi effettuo un movimento orizzontale con la mano si nota che le parti della corda si muovono non in modo sincronizzato, anzi partendo dall'estremità mantenuta si ha che più ci si avvicina all'estremità opposta libera più si hanno movimenti delle parti della corda ritardati.
In poche parole perché l'altra estremità si muove dopo un certo tempo e non assieme alla mano. La cosa è ovvia intuitivamente, ma per quali leggi fisiche ...

ciao a tutti, anzitutto vi ringrazio per il supporto e l'enorme aiuto che date...
ho un dubbio su un esercizio classico di f implicite... https://www.dropbox.com/s/h0u93rzwtdt6qq1/Immagine.png
i miei dubbi ricadono sull'ultimo punto dell'esercizio, il punto d.
sappiamo, in base al th di DIni, che f(xyz)=0 in un intorno della sua radice P è definita dalla superficie z=g(xy), inoltre sappiamo che il punto (0,0) è un estremante sia di g che f , dato che ci troviamo proprio nell'ntorno di P.
Non capisco: perchè sussiste la ...
Ragazzi,lo so, è il 6 di giugno,dovrei andare in spiaggia ma... il mio prof di matematica mi ha messo alla prova per vedere se mettermi l'8 in pagella,l'unico 8 di tutta la classe..
così mi ha dato da fare l'esercizio 21,che potete vedere nell'immagine in allegato.
Ho trovato la circonferenza e anche la parabola, ma devo determinarmi questa benedettissima k, che sarebbe la somma della lunghezza di una corda parallela all'asse x e la distanza del vertice della parabola [già trovato V(2;3)] ...

Buongiorno,
curiosità. Se mi viene data la matrice associata ad una trasformazione lineare, per determinare il valore di tale trasformazione sul generico vettore, ovvero se $A$ è la matrice e calcolo $A(x,y,z)^t$ al posto di $A$ posso usare la matrice ridotta che corrisponde ad $A$?
Grazie

salve avrei bisogno del vostro aiuto per lo studio della convergenza della seguente serie:
[math]\sum_{n=1}^{\infty }cos(n\pi )\sqrt{1-cos\frac{1}{n}}[/math]
il professore ci ha detto che è una serie a termini alterni.
quindi bisogna applicare il criterio di Leibniz..
io però non ho capito come fare a capire che è a termini alterni e come applicare Leibniz..
se mi potete aiutare..
grazie..

Salve
Il mio problema è che non so come plottare l'andamento dell' errore assoluto e relativo su un grafico.
Ho creato una function matlab per il calcolo dell'area di un poligono composto da n punti.
Quindi campiono prima 16 poi 32 poi 64 poi 128 e poi 256 punti sulla circonferenza di raggio unitario e prendo come soluzione esatta dell'area della circonferenza il \(\pi \) .
Ad ogni passo quindi calcolo l'area ottenuta con ognuno dei campionamenti e ne calcolo l'errore assoluto e relativo.
Come ...

Ragazzi potreste aiutarmi nel determinare questo dominio?
$ sqrt((arcsin(3x^2+2y^2-3))/(xy)) $
Il risultato è dato da tre ellissi "una dentro l'altra" a mò di matrioska...Ma io mi chiedo..quella al denominatore non è l'equazione dell'iperbole equilatera? O la mancanza del coefficiente numerico in questo caso fa sì che non sia un'ellisse? Aiutatemi vi prego (

Ciao,
Ho un oggetto di massa $m$ che scivola su un piano inclinato di un angolo$alpha$ con coefficiente d attrito $mu$ con velocitá iniziale $v$.
Per trovare il tratto percorso prima di fermarsi devo considerare solo il lavoro della forza di attrito?
Cioè
$L_a=F_a s$ e trovare $s$?

Ciao ragazzi ho dei dubbi su due esercizi che ho risolto ma con i quali sono in disaccordo rispetto al risultato del testo
il primo....
Un pendolo ideale di massa $ M=50g $ e lunghezza $ l=1m $ , viene lasciato con velocità nulla dalla posizione $ A $ in cui il filo forma un angolo di $ 60° $ con la verticale. Calcolare la velocità $ v $ della massa $ M $ e la tensione $ T $ del filo quando passa per la ...

Ciao
devo calcolare il raggio spettrale della matrice \(\displaystyle A := \begin{bmatrix} 2 & 1 \\ 1 & 2 \end{bmatrix} \) di Jacobi e Gauss Seidel
Volevo chiedervi se il procedimento e le relazioni sono corrette
1 - calcolo inizialmente la matrice di iterazione per entrambi i metodi
posto che
\(\displaystyle A := \begin{bmatrix} 2 & 1 \\ 1 & 2 \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} 2 & 0 \\ 0 & 2 \end{bmatrix} + \begin{bmatrix} 0 & 0 \\ 1 & 0 \end{bmatrix} + \begin{bmatrix} 0 & 1 \\ 0 & 0 ...

Per calcolare la variazione di entropia per una trasf. irreversibile si adotta una reversibile equivalente che ci porti fra gli stessi stati iniziali e finali. Fino a qui tutto bene, lo dicono tutti i libri.
Quello che nessun libro però chiarisce è come scegliere la reversibile o la somma di reversibile che mi porti da A a B.
Non c'è solo una combinazione giusto? Possono farlo in vari modi?
Ad esempio: un esercizio mi dice che due moli di gas perfetto monoatomico passano irreversibilm. da uno ...

salve a tutti. Sapreste dirmi nella stesura di un'espressione per un programma che disegna i grafici di una funzione, come si possono inserire basi diverse da 10 e da "e"? Se sui calcolatori più famosi, tipo Geogebra non si può fare potreste consigliarmi anche un programma su cui è possibile?
Ciao, questa è la prima volta che scrivo sul forum, ma vi seguo oramai da tempo! Ho enormi difficoltà con lo studio della convergenza puntuale e uniforme delle serie di funzioni. Qual è il procedimento standard che posso intraprendere per ogni esercizio, e che mi permette di capire se devo sfruttare un certo teorema piuttosto che qualcos'altro?
Vi propongo intanto la seguente serie di funzioni, sperando che possiate aiutarmi, oltre che nello svolgimento, a capire il ragionamento che mi porta a ...