Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un problema a capire un esempo e mi farebbe piacere se qualcuno di voi volesse spiegarmelo:
DAto il codice:
let comp (f,g) = function x -> f(g x);;
val comp : (’a -> ’b) * (’c -> ’a) -> ’c -> ’b
io avrei propposto una soluzione un po' diversa:
Pongo:
x: 'a,
g: 'a -> 'b
f: 'b -> 'c
quindi sostituendo avrei:
(('a -> 'b) * ('b -> 'c)) -> ('a ...

Problemi terza media geometria e genetica
Miglior risposta
Ciao a tutti,quest'anno ho l'esame di terza e non ci capisco niente di geometria e genetica..Mi potete spiegare questi 2 problemi?
1) lo sviluppo della superficie laterale di un cono è un settore circolare con angolo al centro di 216° e area di 540 P greco cm quadri. Calcola:
a) il raggio del cerchio al quale appartiene il settore circolare
b) la superficie totale e il volume del cono
c) superficie totale di un cilindro equivalente al cono il cui raggio di base sia di 24 cm
2) fra le ...

Non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Es: Mostrare attraverso la definizione di limite che $ lim_(x->infty)|cosx/x|=0 $
Applicando la definizione ottengo che:
$ lim_(x->infty)|cosx/x|=0 $ se $ AA epsi>0 EE K>0(K=K(epsi)): |cosx/x|<epsi $ se $ |x|>K $
Da qui provo a risolvere la disequazione $ |cosx/x|<epsi $ in modo da trovare un valore di $ K(epsi) $ che mi permetta di rendere sempre valida la diseguaglianza, ma non riesco a ricavare nulla. Come posso procedere ?
Grazie.

Ogni tanto mi capita di incrociare pagine web che dicono cose più o meno abominevoli di TdG.
Mi pareva carino (ache se un po' rischioso...) segnalare le "sviste".
Anzi, meglio, volevo proporre di trasformare questo thread in un covo di delatori. Segnalate!
L'estate sarà calda.

Ciao a tutti.
Ho un problema con un esercizio sulle velocità relative.
$A$ e $B$ viaggiano lungo l'asse x con velocità $4*c/5$ e $3*c/5$ rispetto al suolo. Anche $C$ viaggia nella stessa direzione: a quale velocità rispetto al suolo deve muoversi $C$ per vedere $A$ e $B$ che gli si avvicinano alla stessa velocità? [Soluzione $5*c/7$]
Io ho applicato le trasformate di Lorentz per ...
Ciao a tutti,
volevo avere qualche chiarimento sui condensatori:
Questo è il nostro condensatore: http://goo.gl/MvG7R3
Volevo sapere:
1. nelle due armature, perché una è carica positivamente e una negativamente? Sul mio libro c'è scritto, perché quella carica positivamente perché ha un difetto di elettroni e si carica negativamente perché ha un eccesso di elettroni. Però io non ho idea di che cosa significa che una armatura abbia un difetto di elettroni o un eccesso di elettroni
2. ...
Dimostrare che:\(\displaystyle L=\int_{0}^{1}\frac{1}{x} |cos(\frac{1}{x^2})|dx =+ \infty \).
1°strada:
Usando la sostituzione \(\displaystyle y=\frac{1}{x^2} \) arrivo a \(\displaystyle L=\frac{1}{2}\int_{1}^{+\infty}\frac{1}{y}|cos(y)|dy \), ma maggiorando con la stessa funzione priva di modulo, ottengo un integrale convergente e non mi serve a niente...
2°strada:
Togliendo subito di mezzo il valore assoluto, posso più facilmente integrare per parti (forse potevo farlo anche ...

Sapete di un gioco a scacchi in cui si gioca in tre ??

Considerati quattro mazzi di quaranta carte ciascuno, calcola in quanti modi diversi si astrarre quattro carte(una per ogni mazzo). ho cercato di applicare la formula delle combinazioni con ripetizioni ma non mi trovo con il risultato....

http://it.tinypic.com/view.php?pic=5d2d ... 5C6CXJRfeo
salve ho provato a risolvere questo problema..
le eq della dinamica le ho scritte così:
${-T_4R_4+M_4gsin(beta)R_4=I_4alpha_4$
${T_4R_3-T_2R_3=I_3alpha_3$
${-M_2g+T_3+T_2-T_1=M_2a_(cm2)$
${T_2R_2-T_3R_2=I_2alpha_2$
${-M_1g+T_1=M_1a_1$
con:
$I_4=3/2M_4R_4^2$; $I_3=1/2M_3R_3^2$; $I_2=1/2M_2R_2^2$;
$alpha_4=a_4/R_4$; $alpha_3=a_4/R_4$; $alpha_2=a_(cm2)/R_2$;
$a_4=2a_1$; $a_(cm2)=a_1$
ho fatto bene?

Se io ho una funzione $f:\mathbb{R}^2\to\mathbb{R}$, quindi una funzione in due variabili e per $\b\in\mathbb{R}^2, d\in\mathbb{R}^2$ vettori fissati mi definisco la funzione $\phi(\alpha)=f( b+\alpha d)$, quale è la derivata seconda di tale funzione?
Perché dovrei avere che $\phi'(\alpha)=\gradf(b+\alpha d)^T d$, ma la derivata seconda?
Grazie

Data la permutazione \(a:\)
\((1 ,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ,11, 12, 13)\)
\((3, 10, 13, 6 ,11 ,12 ,9 ,1 ,2, 4, 8, 7 ,5 )\)
appartentente a \(S13\):
Sia H:= , determinare \(|H|\). Esiste un sottogruppo di H di ordine 3?
Esibirlo se esiste, motivare la risposta in caso contrario.
Non capisco come svolgerlo. Devo prima ridurre 8440 (mod 13) , per trovare a^3 , trovare la decomposizione in cicli disgiunti di a^3 e calcolarne il periodo (il quale periodo coinciderebbe con |H|)?
Oppure ...

Ciao ragazzi, ho un problema con un esercizio riguardante le basi.
Siano $ S = {(x, y, z) ∈ R^3| x + 5y − z = 0}, e T = {(x, y, z) ∈ R^3| 5x −y + z = 0}.$
Allora:
(a) trovare una base e la dimensione di $S e T$;
(b) trovare una base e la dimensione di $S ∩ T$;
(c) completare la base di S a una base di $R^3$.
io per la (a) ho fatto cosi:
per S
A=(1 5 -1) y=r; z=s; x=-5r+s
(-5r+s,r,s)=(-5r,r,0)+(s,0,s)
r(-5,1,0)+s(1,0,1)
sono indipendenti quindi B={(-5,1,0),(1,0,1)} dimS=2.
per T
A=(5 -1 1) x=r; z=s; ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema. Considerando un anello di raggio R con densità di carica lineare uniforme. Cosa si può dire del potenziale elettrico e del campo elettrico sull'asse di simmetria e al centro dell'anello? Io direi che al centro dell'anello il campo è nullo, il potenziale no. Sull'asse sono invece entrambi diversi da zero. E' corretto?
Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti! So che forse andrò contro qualche regola o altro, ma domani avrò l'ultima interrogazione di Matematica [ si, il 5 Giugno ] e dovrò risolvere uno di questi due logaritmi, solo che ( come dimostra la mia precedente domanda fatta na settimana fa) non ho capito nulla , e in questo momento sarei capace di non risolvere neanche un equazione di primo grado
Gli esercizi sono i seguenti
$ sqrt(log(x+10)<=)sqrt2 $ [risultato $ -9 <= x <= 90 $ ]
$ log_2log_(1/3)(x-5)> 0 $ ...

Salve a tutti,
ho qualche problema con la risoluzione di alcuni esercizi con l'applicazione delle leggi di Kirchhoff.
Sarebbe inutile postare un esercizio, perchè in realtà ne sono molti.
Volevo solo chiedervi qualche schema che potrei seguire per la risoluzione dei problemi, non mi date altri libri perchè credo che il mio mi basti (Nigro- Voci + Halliday-Resnick).
Grazie a tutti

Ragazzi scusate ma mi è sorto un dubbio, avendo una rotazione di equazione $x'=xcosalpha-ysinalpha$ e $y'=xsinalpha+ycosalpha$ per dimostrare che si tratta di una isometria ho pensato di prendere due segmenti $OP$ e $OP'$ ove $P'$ è il trasformato di $P$ secondo l'equazione e determinare le loro lunghezze e dimostrare che sono uguali.
Secondo voi il ragionamento è giusto?

Ho provato a dare queste due definizioni:
definizione di somma
La somma di due numeri naturali è un terzo numero naturale che si ottiene partendo dal primo e numerando in avanti, per uno, tante volte quante ne indica il secondo.
definizione di prodotto
Il prodotto di due numeri naturali è un terzo numero naturale che si ricava dalla somma di una certa quantità di addendi pari al valore del moltiplicatore ed uguali al moltiplicando.
Cosa ne pensate.

salve, non capiscole disequazionid i secondo grado $x^2+x-6$
come procedo?

equazioni e possibilità
domani ho compito e non ricordo più come si fanno