Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Navarone89
Salve a tutti, complementi per i risultati della gara =). NOTA: Questo esercizio non è stato preso da alcun libro di testo, mi sto facendo delle domande che calzano a pennello con questo esempio e quindi potrebbero esserci degli errori concettuali in mezzo. Ho il seguente dubbio, abbiamo un corpo di massa $m$ appeso (come un lampadario) ad una molla di massa trascurabile fissata al soffitto, molla (che segue la legge di Hooke) di costante elastica di $k$. Il corpo ...

davyponte
chi mi spiega come calcolare la normale ad una superficie per qualsiasi tipo di forma geometrica solida?avrei letto qualcosa da qualche parte in rete ma non ho trovato degli esempi
11
17 ago 2009, 11:14

ntb
Ciao, sto svolgendo alcuni esercizi per l'esame di Fisica 1 all'università e mi ritrovo sempre più in confusione sul quando debba usare l'uno o l'altro teorema. Io so che devo trovare il lavoro come variazione dell'E meccanica quando nel sistema ci sono forze non conservative. So anche che la conservazione dell'E meccanica non la posso usare se ci sono forze non conservative. Quand'è che allora dovrei usare il teorema dell'energia cinetica per trovare il lavoro? Grazie.
3
ntb
8 giu 2014, 13:46

oiraD93
Salve. Come mi conviene procedere per calcolare l' integrale indefinito di questa funzione? : [math]x^3 \sqrt{4-x^2}[/math] Devo farlo per parti o c'è qualche altro metodo? Grazie a tutti in anticipo.
2
9 giu 2014, 20:04

Meetmat
Sul libro di analisi subito dopo la definizione di insieme connesso per archi viene data la seguente proposizione: $ Esub RR $ è connesso per archi se e solo se $ E $ è un intervallo generalizzato. Cos'è un intervallo generalizzato? Qual è la differenza rispetto a un generico intervallo? Grazie
2
10 giu 2014, 17:45

K3rvus
Salve a tutti, per scuola devo progettare un carroponte che sia in grado di alzare 20T. Ho deciso di farlo bitrave, così il peso si riparte equamente sulle due putrelle giusto? Ho già dimensionato il motore e ora tocca alle travi, ma mi sono bloccato, non so come fare! Vi do le consegne che ho: Capacita massima di sollevamento: 20T Peso del motore: 500 Kg ( dunque un peso di 10'250 Kg per trave giusto?) Flessione massima della trave: 20 mm Temperatura del "capanno": -10 a 30 °C Lungezza del ...
1
10 giu 2014, 22:43

fzfz
ciao ragazzi ho bisogno un aiuto devo fare l'esame di matematica per l'idoneità ad essere ammesso alla classe terza superiore progetto sirio quanlcuno ha info concrete? tracce scritte o numero effettivo di esercizi, grado di difficoltà grazie tanto, sono un pò preoccupato fz Aggiunto 36 secondi più tardi: scusatemi se ho sbagliato sezione
2
9 giu 2014, 10:51

zagamid
Le equazioni differenziali lineari del tipo \(\displaystyle \sum_{i=0}^{n}(a_i\cdot x^{i}\cdot y^{(i)}(x))=f(x) \) dove \(\displaystyle a_i \in \mathbb{R} \), \(\displaystyle a_n=1 \), \(\displaystyle f:]a,b[\rightarrow \mathbb{R} \), \(\displaystyle 0 \notin ]a,b[ \), vengono dette equazioni differenziali lineari di Eulero. Le equazioni differenziali lineari del tipo \(\displaystyle \sum_{i=0}^{n}(a_i\cdot y^{(i)}(x))=f(x) \) dove \(\displaystyle a_i \in \mathbb{R} \), \(\displaystyle a_n=1 ...
5
10 giu 2014, 00:38

EngC
Ciao, dovrei trovare la soluzione del seguente integrale doppio: $ int int_(D)^() (x+y)/(x^2+y^2)dx dy $ dove D è il triangolo che ha per lati le rette y=x, $ y=sqrt(3)x $ , x+y=1 Il mio problema non sta nella risoluzione dell'integrale in se per se (che risolvo con il cambiamento di variabili) ma nella determinazione del dominio di x e y con quelle rette del triangolo. Non saprei proprio come impostare il problema. Se qualcuno può aiutarmi mi farebbe un favore Grazie a tutti coloro che risponderanno
1
10 giu 2014, 21:24

HelpThermoo
dunque ho le due equazioni parametriche : $ { ( x=2(t-sint) ),( y=2(1-cost) ):} $ Con $ tin[0,2pi] $ Ora io conosco la formula : $ l(gamma)=int_(0)^(2pi) || gamma'(t)||dt = int_(0)^(2pi) sqrt[(2-2cost)^2 +2^2sen^2t] =int_(0)^(2pi)sqrt(8-8cost)dt $ Io ho svolto quest'integrale usando la sostituzione : $ a=tg(x/2) $ e trovo come primitiva : $ -8/(1+a^2)^(1/2) $ che calcolata sull'intervallo 2pi , 0 mi da 0. Ora io sono sicuro che sto facendo un errore concettuale terribile , perché l'integrale dovrebbe venire 16 , vuol dire che non considero qualcosa che ora mi sfugge...penso sia dovuto ...
10
10 giu 2014, 19:24

Eddai1
è da poco che sono venuto a conoscenza di questa possibilità (anche di usare la trasformata di Laplace) ma ho dei dubbi su come si applica: facendo un esempio l'equazione u''(t)+u(t)=0 va risolta con opportune condizioni al contorno, passando per la trasformata avrei -w^2*u(w)=0 da cui u(t)=0 cosa sbaglio?
1
24 mag 2014, 10:58

lucia88
Ciao a tutti, devo calcolare tra 0 e $\pi$ l'integrale di : $e^(-x)cos(kx)dx$ con K costante positiva intera come si risolve??
2
10 giu 2014, 18:13

dewar
salve a tutti, questo è un compito di TFA, ma non so come svolgerlo! qualcuno mi puo aiutare? ho provato a svolgere il primo esercizio e mi esce che il guadagno medio è 10 per il primo caso e 0 per gli altri due, inoltre le PMF mi vengono uguali in tutti e tre i casi, ho fatto bene, dove ho sbagliato? potete darmi suggerimenti anche per gli altri esercizi?(pe ril secondo ad esempio) grazie in anticipo
2
8 giu 2014, 12:28

Valentino.gandolfo
Provare che per ogni $ x in R $ e per ogni $ n in N $ si ha $ (1+x)^n>=1+nx $ $ P(0) $ : $ 1+1>=1 $ $ P(1) $ : $ 1+x=1+x $ Ipotesi: $ n in N | n!=1 $ si ha che $ (1+x)^n>1+nx $ $ n in N $ si ha che $ (1+x)^n>=1+nx $ Tesi: $ (1+x)(1+x)^n>1+x(n+1) $ $ n in N | n!=1 $ .1 $ (1+x)(1+x)^n>=(1+nx)(1+x) $ $ n in N $ .2 Dimostrazione: proviamo la .1 $ (1+x)(1+x)^n>1+x(n+1) $ si ha già la tesi proviamo la ...

Qfwfq1
Ciao ragazzi ho qualche dubbio sul ragionamento da seguire in un esercizio, ovvero: Si consideri il problema di Cauchy in avanti $u''+u'+u=3, u(0)=0,$ $u'(0)=3$ allora la sua soluzione globale è: a) limitata non monotona b) monotona e limitata c) limitata e non monotona d) non limitata e non monotona Questo è un caso particolarissimo ma in generale la cosa utile da fare è ricondursi a un sistema di equazioni del primo ordine raddoppiando il numero delle incognite, ad esempio ponendo in ...
1
10 giu 2014, 18:36

livrea
Ciao a tutti devo calcolare il max e min in una funzione a 2 variabili. Ho calcolato i punti stazionari e la matrice hessiana ed esce fuori che è uguale a zero nel punto critico. Adesso dovrei fare lo studio del segno, ma non ho ben chiaro come procedere. \(\displaystyle f(x,y)= xy(x+y) \) mentre il punto stazionario e (0,0)
3
10 giu 2014, 17:53

manuxy1
Ciao a tutti. Ho le idee molto confuse sul quadrimpulso e sull'energia e sarei grata se qualcuno potesse chiarirmi le idee. Allora il quadrimpulso è un quadrivettore $p^\mu=m*\gamma(v)*(c, \bar v)$ $p_0=m*\gamma(v)*c=E/c$ quindi la prima componente rappresenta l'energia e le altre tre componenti rappresentato la quantità di moto, giusto? Essendo $E=sqrt(c^2*\bar p^2 + m^2*c^4)$ Se una particella ha massa $m=0$ avrà velocità $v=c$ infatti risulta $E=\bar p*c$ quindi $E/\bar p=c^2/\bar v=c$ che implica ...

merdacacca
Ciao a tutti Non riesco a capire cosa significa la frase: Per ogni intero positivo $n \in N$ si denoti con $h(n)$ l'esponente della massima potenza di $2$ che divide $n$ ; sia cioè $ n = 2^{h(n)}$$t_n$ con $t_n$ dispari. Grazieeee Forse significa che l'esponente deve divide $t_n$ ?

tranesend
Salve a tutti dopodomani ho l'esame e trovo problemi nelle equazioni differenziali di ordine superiore al primo con il metodo di somiglianza. Se ho per esempio l'equazione $y'' − 4y' + 5y = xe^(2x) * sinx$ come posso applicare il metodo di somiglianza? Cioè io ho provato ad applicarlo utilizzando in questo caso la generica soluzione $v(x)=e^(2x)*((Ax^2 + Bx + c)cos(x)+(Dx^2 + Ex + F)sin(x))$ però non so se èla formula risolutiva corretta perchè quando calcolo le derivate ovviamente mi vengono calcoli assurdi e per questo dubito che sia la via ...
4
10 giu 2014, 14:18

valentino.festa1
Salve ragazzi,un problema di fisica 2 mi chiede di calcolare il lavoro per spostare 4 cariche inizialmente ai vertici di un quadrato,in una nuova configurazione,sempre un quadrato ma di lato l/2. Vi spiego come ho fatto,anche se non penso gia giusto il procedimento. $ L=int vec F cdot dvecr=q_2intvecE cdot dvecr_2+q_3intvecE cdot dvecr_3+q_4intvecE cdot dvecr_4 $ $ L=q_2 DeltaV_{q_2}+q_3 DeltaV_{q_3}+q_4 DeltaV_{q_4} $ $ L=q_2 frac{q2}{4pi epsilon_0}frac{1}{l/2}+q_3 frac{q3}{4pi epsilon_0}frac{1}{lsqrt2/2}+q_4 frac{q4}{4pi epsilon_0}frac{1}{l/2} $ e visto che le cariche sono uguali $ L=frac{(4+sqrt2)q^2}{4 epsilon_0 l pi} $ spero in un vostra risposta grazie