Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema con forza elastica e accelerazione
Miglior risposta
ho provato a fare un problema mentre nell'altro non so veramente descrivere la situazione.. non so cosa devo scrivere e come devo fare...
11. Un oggetto di massa 300g è appeso a una molla di costante elastica 100N/m, attaccata al soffitto di un ascensore. Prima di partire la lunghezza della molla è 30 cm. L’ascensore parte verso l’alto con un’accelerazione di 1,5 m/s2. Calcola la lunghezza della molla al momento della partenza.
p= 0,3kg x 9,81 N/kg = 2,94 N
F =P = k x X
x= p/k = 0,02 ...

Salve ragazzi,devo calcolare il seguente potenziale di tutte le forze agenti su questo sistema.[foto esercizio allegata qui sotto]
Non riesco a capire quale angolo scegliere di riferimento.
Se scelgo l'angolo come disegnato in figura poi mi incasino con il potenziale della forza peso,se scelgo l'angolo tra asse X e diagonale del quadrato poi mi incasino con i potenziali delle molle.
Con incasino intendo che mi escono valori tipo Coseno(Pigreco/4 - angolo ) o cose di questo tipo e non cose ...
Salve a tutti ragazzi, lo so che é 16 Agosto e siete tutti in vacanza, ma per chi "può" chiederei un piccolo aiuto.
Non mi serve l'intera risoluzione di un esercizio, ma semplicemente sapere la sostituzione de fare a questa serie di funzioni per trasformarla in una serie di potenze.
$ sum_(n = 0)^( oo )(-1)^n / (n+1) x^((n+1)/2) $
Che sostituzione devo fare ad $ x^((n+1)/2) $ per ricondurmi ad una serie di potenze?
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Ho il seguente inegrale improprio/generalizzato:
$ int_(1)^(oo) log(x+1)/x^2 dx $
Il prof ha trovato prima la primitiva e poi ne ha calcolato il limite tendente all'infinito per un estermo di integrazione e l'integrale risulta convergere. Un altro esercizio simile invece è stato svolto per confronto asintotico senza calcolare la primitiva ma riconducendolo ad un integrale improprio notevole. Se applicato la stima log(1+x) -(asintotico ad) x ottengo. $ x/x^2= 1/x $ e poichè x
Dire per quali valori di a>=0 la f è derivabile.
$ f(x)={ ( (-x)^aarctg(1/x ) ;x<0),( x^aarctg(1/x); x>0 ),( 0; x=0 ):} $
ps. ho sdoppiato la funzione in -x e +x perché non capisco come inserire il modulo
Ritornando a noi la f è continua nel punto x=0 quindi non possiamo escludere che in esso sia dervibaile.
Per quanto riguarda la derivabilità nei punti $ x!= 0 $ ho calcolato la derivata ma non capisco come l'esponente a possa influire sulla derivabilità. Nel punto x=0 non so proprio come procedere. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti!
Sto facendo degli esercizi trovati sulla pagina di un professore dell'università delle Hawaii (wow) visto che è impossibile trovarne di svolti in italiano sul web (a chi interessa, vi consiglio la pagina, c'è anche il textbook che è perfetto per svolgere gli esercizi, visto che sono spiegate molto bene le tecniche di calcolo, ma non vi aspettate grandi risultati teorici: http://www.math.hawaii.edu/~marvin/402/).
Mi ritrovo a fare il seguente esercizio (11.13), ma in realtà già in altri avevo lo ...

Buonasera a tutti!
Ho un problema, come citato, nella verifica di due limiti:
Il primo riguarda il $ lim_(x -> +∞) log((x-1)/(2x)) $
Mentre il secondo è il $ lim_(x -> +∞) x(sen x+1)=∞ $
Grazie per la lettura e spero possiate delucidare i miei dubbi!

Salve ragazzi, ho un quesito da chiedervi. Ho questo esercizio che mi chiede:
Nello spazio Euclideo $ E^3 $ si fissi un sistema di riferimento ortonormale e si considerino la retta r ed il piano $ pi $ di equazioni:
$ r: { ( 2x+z-1=0 ),( ay+4z=0 ):} $ , $ pi : ax-y-z+(1-a)=0 $
Per quali valori di a la retta r ed il piano $ pi $ risultano ortogonali?
Allora ho provato diverse strade ma non riesco a trarre una conclusione. Innanzitutto per la teoria so che se due rette sono ...

Ciao a tutti,
sono alle prime armi con Visual Basic Application in Excel e non riesco a risolvere un problema. Ho una produzione annua PA=100 costante per 30 anni. Ogni anno PA si riduce dello 0,02%, come calcolo la somma della produzione tenuto conto della riduzione annua?
Grazie mille

Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di un punto dell'esercizio, precisamente il punto 3.
Ho impostato l'equazione:
$Delta$Hp + HB = HC + $(alpha v^2/2g)$ + $Delta$Hd
Con $Delta$Hp prevalenza della pompa = 16,32
HB e HC le quote piezometriche di B e C, v la velocità di uscita da C e $Delta$Hd la perdita di carico lungo la tubazione ( Jl quindi );
Tuttavia mi viene circa 4,1 il risultato..mentre dovrebbe venire 5,1!
Ringrazio chiunque potrà ...

Come potrei dimostrare che Il campo dei complessi non è totalmente ordinato utilizzando l assioma di ordinamento? Io avrei pensato a questa dimostrazione, ma non so se va. Dateci un'occhiata: $ i>0 $ allora $ i*i>0*i $ di conseguenza $ -1>0 $ ma ancora questo non ci può bastare, allora $ -1>0 rArr1-1>1+0 rArr 0>1 $
Poi ho considerato $ i<0 rArr -1<0 rArr-1+1<0+1 rArr0<1 $
Ed alla fine dico che 0 e 1 non sono confrontabili, cioè non è rispettata la proprietà di totalità. E' corretto? Vi ringrazio

L'esercizio chiede due cose:
-Si dimostri che per una particella di massa costante l'equazione del moto implica le seguenti equazioni differenziali per l'energia cinetica
$(dT)/dt=vec(F) *vec(v) $
e questo è facile
$1/2md/dtv^2=mdot(v) *vec(v) $
Poi mi dice di dimostrare questo, specificando "se la massa varia nel tempo"
$d/dt(mT)=vec(F) *vec(p) $
$d/dt1/2m^2v^2=mdot(m)v^2+m^2vdot(v) =vec(p)dot(m)vec(v) +vec(p)mdot(v) $
Il secondo termine all'ultimo membro è quello richiesto $Fp$, l'altro dovrebbe quindi essere uguale zero ma non capisco perché la m puntata ...

Definizione. Se \(E\) è uno spazio topologico, \(F: E \to \mathbb{R}\) si dice semicontinua inferiormente (s.c.i.) se \(\forall \lambda \in \mathbb{R}\) l'insieme \[\{x \in E \, : \, F(x) \le \lambda \}\] è chiuso in \(E\).
Problema (Teorema di Weierstrass). Mostrare che se \(E\) spazio topologico, \(F: E \to \mathbb{R}\) s.c.i. e \(K\) compatto, allora \(F\) ammette minimo in \(K\). Dove si usa l'ipotesi di compattezza di \(K\)? Quest'ipotesi può essere in qualche modo "indebolita"?

ciao ragazzi non riesco a capire come applicare per parti quando mi trovo davanti prodotto di 3 o piu funzioni ads esempio
$\int (xln^2(5x))$
oltre a questo caso potete mostrarmi la formula nel caso generale ? grazie

Siano $f,g:\mathbbR\to\mathbbR$ tali che: $f,g>0; \qquad f'>0 \ e \ g'<0; \qquad f'',g''\geq0$.
Se $\lim_{x\to+\infty}f(x)g(x)=\+infty$ allora anche $\lim_{x\to+\infty}f^{2}(x)g(x)=\+infty$.
A me sembra una cosa abbastanza ovvia in quanto se $\lim_{x\to+\infty}f(x)g(x)=\+infty$ allora la $f$ cresce più velocemente di quanto la $g$ decresca, e quindi anche la $f^2$. Ma non riesco a dimostrarlo formalmente. Avete qualche idea?

Fissato nello spazio ordinario un sistema di riferimento cartesiano, siano le rette $r: x-y=x-z=0$ e $s:x+y=z-2=0$
(c) determinare a circonferenza $C$ tangente as $s$ in $A(0,0,2)$ e passante per l'origine.
Potreste aiutarmi con questo punto del problema? Non riesco a risolverlo e a comprenderlo

Dobbiamo costruire un albero di ricerca che contiene $n$ chiavi $k_1 < k_2 < ... < k_n$
Ciascuna delle chiavi ha un peso associato $p_i$ che rappresenta la frequenza (data) con cui si stima che la chiave venga ricercata. Per semplicità assumiamo che la radice dell'albero sia a livello $1$, il costo dell'albero di ricerca per le $n$ chiavi viene definito come $\sum_{i=1}^{n} (p_i * l_i)$ dove $l_i$ è il livello dell'albero in cui si trova la ...

Ciao ragazzi mi date delle dritte?
Si lancia un dado regolare per 3 volte. Qual è la probabilità:
A-che esca 6 una volta
B-che esca 6 almeno una volta
C-che esca 6 al massimo una volta
Per A ho pensato di fare:
$P$(esce $6$ una volta) = $3 * 1/6 * 5/6 * 5/6 = 75/216 = 25/72$
Per B ho pensato di fare:
$P$(non esce $6$ in tre lanci) = $(5/6)^3$
$P$(esce $6$ almeno una volta) = $1 - (5/6)^3 = 91/216$
Per C ho pensato di ...
Salve a tutti ho provato a risolvere il seguente integrale per due metodi differenti 1) attraverso le formule di duplicazione e 2) per parti riconducendomi però sempre alle formule di duplicazione... Ottengo due primitive che nonostante si maneggino, non sembrano risultare equivalenti!
L'integrale è il seguente: $ int sen^4x dx $
Volevo capire come si gestisce il "bilancio energetico" in presenza di campi elettromagnetici. Ho un circuito RL su cui scorre della corrente alternata. Nel libro c'è scritto che nell'induttore "si immagazzina energia", e questa viene conteggiata come $$\frac{1}{2} L^2 I$$. Cosa significa l'espressione "energia immagazzinata in un induttore? Di che tipo di energia stiamo parlando? Domanda secondo me correlata: se sull'induttore circola una "corrente indotta", ...