Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miran_Leli
buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un dubbio su un esercizio riguardante allo studio qualitativo di un problema di cauchy. praticamente in base a uno studio della monotonia e grazie al teorema dell'asintodo dovrei tracciare un grafico approssimativo della soluzione del problema di cauchy. il problema di cauchy è questo : ${(y'=e^{-x} -|y|),(y(0)=1):}$. e questa è la soluzione della professoressa (riassunto): dallo studio della monotonia individuo che le soluzioni dell’equazione differenziale : ...
1
20 ago 2014, 17:05

Roberto81
ciao a tutti questa mattina ho iniziato il capitolo MODELLI CONTINUI e arrivato ad un certo punto ho provato a fare questo esercizio: Sia $X$ una variabile aleatoria con distribuzione uniforme su (1,27). Calcolare la densità continua di $Y=root(3)(X)$ allora X è una variabile aleatoria con distribuzione continua e prende tutti i valori nell'intervallo $(1,27)$ $1$ e $27$ esclusi dalla teoria so che la funzione densità in questo caso è ...
6
19 ago 2014, 16:07

king.carlo1
perché si usa la trasformata di Fourier per trovare la soluzione dell'eq. delle onde EM in 3-dim.

CosimoPiovasco
Ciao! Avrei un problema con un esercizio: Trovare il luogo dei punti appartenenti al Dominio della funzione $z$=$xe^(x/y)$ tali che il piano tangente alla superficie, definita dalla funzione, sia perpendicolare all'asse x. Avevo pensato di trovare il generico piano tangente usando le derivate parziali poi, essendo perpendicolare all'asse x, porre la derivata prima di x=0 e da lì provare a cercare il punto. Ma non ne sono molto sicuro. C'era anche una parte che chiedeva di ...

Anastasia156
un modulo di allunaggio sta per toccare il suolo della luna, dove l'accelerazione di gravità è 1,6 m/^2. a un'altezza di 165 m dal suolo il veicolo scende verticalmente a 18 m/s . per rallentarlo viene acceso un retrorazzo che gli imprime una spinta verso l'alto. calcolare la spinta verso l'alto necessaria per ridurre a 0m/s la velocità del veicolo nell'istante in cui tocca il suolo lunare. È già la seconda volta che mi blocco allo stesso punto; ovvero resto con due incognite, tra cui c'è ...

scuola1234
Salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo problema? Determina l'area di un triangolo equilatero circoscritto a un cerchio di 300cm^2 Ho trovato il raggio,conoscendo l'area, ma come calcolo l'altezza e la base del triangolo? Grazie mille in anticipo:)
2
20 ago 2014, 14:41

anomanderrake
Buongiorno, ecco il mio dubbio: sto studiando il capitolo del calcolo differenziale e approssimazioni dal libro Bramannti-Salsa. Non mi torna il passaggio in cui l'autore dice che la definizione di derivata: $ lim_(dx -> 0) (f(xo + dx) - f(xo) )/(dx) = f'(xo) $ può essere scritta nel seguente modo: $ (f(xo + dx) - f(xo) )/(dx) = f'(xo)+ $ $\epsilon(dx)$ ove $\epsilon(dx)$ è un'infinitesimo per $ dxrarr 0 $ Pur non essendoci nulla di "complicato",almeno in apparenza,non riesco a comrendere l'uguaglianza di scritture. Anche ...

Aleina1
C# Eval è la soluzione a tutti i nostri problemi, scaricando la DLL e caricandola nel nostro progetto avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Ecco un esempio del suo utilizzo: class SomeClass { ... int count = 7; ... void Calculate() { ... CsEval.EvalEnvironment = this; CsEval.Eval("3 + count / 2"); ... } ... } Ma troverete tutto sul sito della DLL. Che dire, io l'ho provata ed è davvero ...
1
20 ago 2014, 00:29

claudioz94
Ciao a tutti, so che sembra strano, ma non riesco proprio a capire come si risolvono questi limiti!! Potete per favore darmi una mano? (Ho dubbi per quanto riguarda l'esponenziale elevato a potenza o una radice come esponenziale!) Grazie in anticipo!
7
20 ago 2014, 14:59

dudu90
scusate mi potreste dire come risolvere questa equazione del test per il politecnico.....ci ho provato ma non sono sicuro
4
19 ago 2014, 18:56

BinaryCode
Dovendo trovare l'inverso moltiplicativo di 4 mod 9 per la risoluzione della congruenza $ 4x -= 7 (mod 9) $ . $ mcd(9,4)=1 $ Con l'algoritmo di Euclide trovo $ 9 = 4*2 +1 $ $ 4 = 1*4 + 0 $ da cui $ 1 = 9 - 4*2 $ L'identità di Bezout è quindi verificata : $ 9*1 - 4*(2) =1 $ x = -2 L'inverso di $ 4 (mod 9) $ è -2 ? Perchè in quel caso avrei come soluzione per la congruenza $ {x=-2+9k| kin Z} $ ma non mi sembra sia corretto.

Sciarra1
$ f(x)=ln^2(|x|)+ln(x^2)-x-1 $ questa è la funzione: domande: 1) Dominio di funzione (premettendo che io ho studiato $f(x)$ definendone il dominio come $D(f)=R$ ): come posso definirlo? Cioè il primo logaritmo che ha valore assoluto mi suggerisce che il campo di esistenza è $R$ mentre il secondo mi confonde un pò... Infatti il logaritmo si può scrivere anche come $2log(x)=log(x^2)$ ma in questo caso il C.E cambierebbe. 2)studio dei punti di intersezione; quello che vorrei ...
6
20 ago 2014, 12:42

Sk_Anonymous
ciao a tutti , ho problemi nella risoluzione di questo esercizio https://www.dropbox.com/s/em4d1m0v18686k6/1.23.png. In particolare, non capisco come mai la risoluzione dell'esercizio sul libro parli dell'equivalenza tra la configurazione di carica del problema e quella di una sfera di centro O1 e raggio R1 uniformemente carica con densità volumetrica ρ cui si sovrappone una sfera con centro in O2 e densità volumetrica -ρ. Grazie

Beckydiskuola.net
Salve, sono al primo anno di liceo e non ho ben chiare le equazioni. Alcune mi riescono, altre no. Dato che ho studiato e ristudiato la teoria, credo che un esempio pratico di quello che non mi riesce sia piú utile. Ad esempio non ho la piú pallida idea di come si faccia questa:

Debora112
PROBLEMA NUMERO 1 Da punto P(3/2;-2) condurre le tangenti alla parabola di equazione y=1/4x2-1e verificare che sono perpendicolari tra loro. Calcolare inoltre la lunghezza del segmento che unisce i due punti di tangenza. Mi sono venute tutte le richieste che il problema pone, tranne la lunghezza del segmento che unisce i due punti di tangenza che non mi viene. Vi scrivo qui sotto i risultati, così potete direttamente calcolarmi la lunghezza della corda: Tangenti: y=2x-1 e y= - 1/2x - ...
3
20 ago 2014, 09:56

fra19961
Ciao a tutti ho un problema col seguente esercizio, chi mi da una mano? Una pallina di massa 80 grammi viene lanciata verso l'alto, calcolare la "forza iniziale" necessaria per far in modo che raggiunga un'altezza massima di 10 metri.

Sk_Anonymous
ciao a tutti , non capisco il calcolo del potenziale in questo esercizio: https://www.dropbox.com/s/u72cgb3dd7w83v1/1.18.png https://www.dropbox.com/s/q1c9aalviqnq6 ... 201.18.png non capisco come mai, nonostante si miri a definire il potenziale elettrostatico in $ xo < x < xo + d $, gli estremi di integrazione siano invertiti. grazie

tiziano901
Circuito resistivo e applicazione Leggi di Kirchhoff Ciao a tutti!!! per un esame di fisica generale dovro portare diverse relazioni di esperienze di laboratorio effettuate durante l anno, da cui iniziare l orale. Non riesco a capire quali formule utilizzare per giungere allobiettivo dell esperimento: Dato questo circuito: http://it.tinypic.com/view.php?pic=347u ... _Cp_6Mpb74 Determinare con le leggi di Kirkhhoff il valore delle correnti. Si confrontino i dati teorici con quelli misurati - dati misurati durante l ...

Delfad0r
Salve a tutti. Avrei un dubbio sulla risoluzione dell'equazione diofantea $x^{2007}=y^x$, con $x$ e $y$ interi positivi. Sono riuscito a risolverla nel caso in cui $x$ è primo, trovando le soluzioni $(3,3^{669})$ e $(223, 223^9)$, ma non nel caso generale! Qualcuno è in grado di aiutarmi?

jex17fly
Nello studio del segno di questa questa funzione: f(x): 1/3 (|x+1|-X^2) e^3x Il professore dice che una parte è negativo. C'è qualcosa che non mi quadra. Potete aiutarmi?
1
20 ago 2014, 11:32