Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ragazzi.. avrei qualche problema nella risoluzione del seguente esercizio:
Un'asta $AB$ ha gli estremi vincolati a muoversi lungo due assi ortogonali uscenti da un punto $O$. Sapendo che la velocità angolare dell'asta è costante, si chiede di:
-Determinare le equazioni cartesiane finite del moto degli estremi e le loro velocità rispetto ad un riferimento solidale agli assi.
-Determinare che tipo di moto è quello degli estremi.
-Determinare il centro ...
Salve a tutti ragazzi,
in uno dei compiti della mia prof è uscito questa serie di potenze: $sum_(n = 0)^(oo) (-1)^nx^(n+1)/(n+1)$
Noi sappiamo che una serie di potenze ha lo stesso raggio di convergenza della serie derivata.
Quindi derivando la serie otteniamo: $sum_(n = 0)^(oo) (-1)^nx^(n$ che è la serie geometrica a segni alterni.
Mi verrebbe da dire che il raggio di convergenza sia $(-1,1)$, ma mi sembra tutto troppo facile La prof non ha fama di essere così "buona", quindi mi viene il dubbio che ci sia qualche ...

Salve,mi date una mano in questo esercizio?
Ho capito solo che la velocità della seconda auto è -40 km/h rispetto la prima.
Un’automobile viaggia alla velocità di 100 km/h mentre un’altra automobile più avanti viaggia alla
velocità di 60 km/h. Se il primo automobilista inizia a frenare quando la distanza fra le vetture è di 100 m,
qual è la minima decelerazione richiesta perché si eviti il tamponamento? [Risposta: ~ 0.62 m/s2]

L'esercizio è il seguente:
Un corpo di massa m = 8 kg è fermo al suolo. Esso viene sollevato ad un'altezza h = 2m e acquista una velocità v = 5 m/s. Calcolare il lavoro che occorre spendere in questo processo.
Avevo pensato di risolverlo con il teorema dell'energia cinetica da cui otterrei $ W=1/2mv^2 $; nelle soluzioni viene invece riportata questa soluzione:
In assenza di attrito il lavoro che occorre fornire si ricava da $ W=E_(m,B)-E_(m,A)=1/2mv^2+mgh=256.8 J $.
Dove sbaglio?
Non agiscono solo forze ...
Non riesco a risolvere questo problema (che penso sia molto semplice ma veramente non riesco) più di elettrotecnica che di fisica B. Ho questo circuito:
e il testo recita:
Nel circuito in figura i due interruttori sono inizialmente aperti e ai capi dei due condensatori, di capacità $C_1 = 1,16 μF$ e $C_2 = 3,22 μF$, si misura una differenza di potenziale di valore assoluto $∆V = 96,6 V$, con le polarità indicate. A un certo istante gli interruttori sono chiusi simultaneamente. ...
ma se ad esempio ho l'integrale:
$ int_(0)^(2) 1/x^(1/2) dx $ e faccio il limite per x che tende a 0 se lo faccio della funzione integranda l'integrale diverge se invece lo faccio della primitiva, allora l'integrale converge come dovrebbe essere che sia... quindi non sarebbe giusto dire che il limite va fatto alla primitiva della funzione integranda e non alla funzione integranda stessa?
Scusate se riporto esempi ma ho un metodo abbastanza empirico!

Avendo un'istruzione del genere in html:
Buongiorno , non riesco a calcolarmi il momento d'inerzia di due masse distanti tra loro a poste su una retta ortogonale all' asse di rotazione.
Rispetto all' asse di rotazione io ho che $ m_ar^2+m_b(r^2+a^2) $ dove $r$ è la distanza della prima massa dall' asse di rotazione , ora non capisco perché venga
$ I=(m_am_b)/(m_a+m_b)a^2 $ grazie a tutti
Salve a tutti ragazzi, ho la seguente successione di funzioni e mi chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme.
$lim_(n) (n*x^(1/3))/(1+n^2x^2)$
La successione converge sempre puntualmente a 0, ma ho problemi con la convergenza uniforme, il problema mi nasce perché non riesco a trovare $max |fn - f|$.
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi, ve ne sarei grato!

Problema sull'urto completamente anelastico
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe per cortesia aiutarmi a svolgere questo problema?
Per fissare una tenda un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto, di massa 2kg, con un martello di 4kg. Per verificare la friabilità del terreno, egli solleva il martello all'altezza di 1m sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello, cosicché questo colpisce il picchetto con velocità acquistata per effetto del suo peso. L'urto è completamente anelastico ...

L'area di un rombo è 864 dm° e la diagonale maggiore è 4/3 della minore. Qual è la misura delle diagonali ?

Salve a tutti,
Sia R l'insieme dei numeri reali
Qual è la cardinalità del prodotto cartesiano RxRx... infinite volte?
Grazie.

ciao a tutti ho un problema nel risolvere un esercizio ovvero nel determinare la varianza di una variabile aleatoria
esercizio:
Un'urna contiene 4 palline numerate da 3 a 6. Si estraggono a caso 2 palline in blocco.
D1) CALCOLARE $E{X}$ e $Var{X}$, dove X la variabile aleatoria che conta il numero di palline con numero pari estratte.
per il punto $E{X}$ tutto ok viene $1$ e ho usato questa formula per determinarlo:
$E{X} = \sum_{i} x_i P(X = x_i)$, dove ...

Ciao ragazzi ho trovato questo problema:
Un bastone lungo 1,27 m è tenuto in posizione verticale con un estremo appoggiato al pavimento e poi lasciato andare. Supponendo che la prima estremità non scivoli si determini la velocità dell'altra estremità nell'istante in cui tocca il pavimento.
A me è venuto in mente di considerare la forza centripeta e la forza peso ma non so se sono sulla strada giusta...
Oppure devo considerare l'energia cinetica?

Due palline di masse m e M=3m, di dimensioni trascurabili,
sono inanellate in una guida circolare di raggio r = 50 cm,
fissata in un piano verticale. L’attrito tra le palline e la guida è
trascurabile.
Inizialmente la pallina di massa M viene abbandonata con
velocità nulla nel punto B mentre la pallina di massa m si
trova in quiete nel punto A (vedi figura).
L’urto tra le due palline ha durata trascurabile ed è
perfettamente elastico.
(a) Qual è l’accelerazione della pallina di massa m ...

Salve ragazzi come da titolo ho difficoltà nel calcolare il valore delle reazioni vincolari della struttura,in seguito allegata,che ho provato a bilanciare tracciando il triangolo delle forze,
Poi per l'equilibrio alla traslazione verticale ho:
Ra sin alfa = F
per l'equilibrio alla traslazione orizzontale ho:
Ra cos alfa=Rb
Ora per l'equilibrio alla rotazione in che polo conviene mettermi?E soprattutto i bracci delle forze come li valuto?
Grazie
PS Scusatemi se ho tracciato la struttura con ...

Dominio funzione con logaritmo
Miglior risposta
salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa funzione
devo calcolare il dominio della seguente funzione:
[math]f(x[/math])=[math]\frac{1}{\sqrt{x-1}-\frac{1}{\sqrt{x-1}-1}}[/math]
il risultato che devo ottenere è:
[math][1,\infty)-{2,\frac{5+\sqrt{5}}{2}}[/math]
spero sia chiaro il risultato, non sono molto pratico con il codice.
io riesco ha trovato il dominio da 1 a + infinito. riesco anche a trovare che deve essere diverso da 2. quello che non riesco a trovare è che sia diverso da
[math]\frac{5+\sqrt{5}}{2}[/math]
grazie a tutti per l'aiuto:)

Ciao a tutti,
vorrei sottoporre il seguente sistema. Il risultato che ottengo $x=1 vv x>=3 $ è diverso da quello riportato nel testo che è: $x=1 vv x=3 $
${(|x-2|>=1),(|x-3|+2x-4>=0):}$
1)
${(x>=2),(x>=3):}$ $ uu $ ${(x<2),(x<=1):}$
$S1=(x>=3$ $ vv $ $ x<=1) $
2)
${(x>=3),(x>=7/3):}$ $ uu $ ${(x<3),(x>=1):}$
$S2= x>=3 vv 1<=x<3 $
$S= (x=1 vv x>=3) $
Ringrazio sin d'ora per ogni aiuto.
elliot

Salve ragazzi non riesco a capire come si svolge esattamente questo esercizio
Due treni sono inaspettatamente diretti l'uno contro l'altro sul medesimo binario. Il primo viaggia a 40 m/s e si arresta dopo 5 secondi, il secondo invece viaggia a -20 m/s e si arresta dopo 4 secondi. Dopo che entrambi i macchinisti hanno insieme prontamente azionato i freni quando i convogli si trovavano alla distanza di 200 metri, a che distanza si troveranno dopo il loro arresto?
io ho ragionato nel seguente ...

Buongiorno, mi sto preparando per il test di ingegneria e mi sono imbattuto in un problema a cui non riesco proprio a trovarmi. La traccia è questa:
determinare le coordinate dei punti appartenenti alla retta di equazione x-3y+2=0 e che hanno distanza da P(-2,-1) uguale a 1
RISULTATO: P1 (-2,0) P2( $-13/5 , -1/5 $)
Ho provato in vari modi, con la formula della distanza di un punto da una retta, ma niente, spero solo di non aver sbagliato qualche calcolo, ma ho controllato e ricontrollato, ...