Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studio convergenza serie numerica
Miglior risposta
salve a tutti...devo studiare la convergenza di questa serie. uso il criterio del confronto ma non capisco per il seno sparisce.
la serie è questa:
[math]\sum_{k=1}^{\infty} \sin^{2}{\frac{1}{k}}[/math]
mi dice che la serie è convergente perchè simile a [math]\frac{1}{k^{2}}[/math]
perchè scompare il seno?
grazie a tutti:):):lol

Durante un esame è stato proposto questo esercizio:
Un blocco viene lanciato dal basso con velocità $ v_0 $ lungo un piano inclinato dell'angolo $ alpha=pi/12 $ e raggiunge la sommità del piano con velocità nulla in un tempo $ t_1 $. Tra il blocco e il piano c'è attrito con coefficiente dinamico $ mu_d $. Il blocco poi inverte il suo moto e ridiscende lungo il piano in un tempo $ t_2 $. Si trovi il valore del coefficiente d'attrito tale che ...

Ciao a tutti!
Mi potete dare una mano con questo esercizio?
Un'automobile sta viaggiando alla velocità \(\displaystyle vo = 100 km/h \). Ciascuna ruota è assimilabile ad un disco uniforme di massa \(\displaystyle M = 26 kg \) e raggio \(\displaystyle r = 32 cm \). Calcolare:
a) il momento della quantità di moto \(\displaystyle L \) di una ruota rispetto al suo asse di rotazione,
b) il momento \(\displaystyle M \) della forza esercitata sulla ruota quando l'auto, alla stessa velocità ...

Ciao a tutti!
Mi chiedevo se si potesse analizzare il modello atomico di bohr per un atomo di idrogeno includendo l'attrazione gravitazionale tra l'elettrone ed il nucleo.
Utilizzando la formula $F=ma$ dovrebbe essere:
$ke^2/r^2 +G (m_e*m_n)/r^2 = m_e v^2/r$ con $k = 1/(4pi\epsilon_0)$
Giusto?
Data la funzione $ f(x)=(x^2-4)(2|x|-x^2)^(1/2) $ provare che la f' si annulla in quattro punti.
Per provarlo ho capito che senza dubbio avrei dovuto applicare il teorema di Rolle
la f è definita nell'intervallo chiuso di estremi -2 e 2, derivabile nella parte interna dell'intervallo escluso lo 0.
considerando prima l'intervallo -2,0 e poi 0,2 e applicando in ogni intervallo il teorema di Rolle ho dimostrato che la derivata si annulla in almeno due punti. Ma gli altri due punti in cui la derivata si ...

Supponiamo di avere un corpo puntiforme di massa $m$ poggiato su una superficie orizzontale. Supponiamo inoltre di applicare al corpo una forza diretta verso l' alto $\vec F$ tale da sollevare il corpo. Dunque $F>mg$.
Inoltre sappiamo che quando il corpo arriva ad una certa quota $y_0$, la forza $\vec F$ che fino ad quell' istante aveva spinto il corpo "cessa di esistere" e il corpo è lasciato a se stesso. La domanda è: quanto deve essere ...

Ciao a tutti, ho una domanda banalissima da farvi:
Quante sono le disposizioni di $7$ elementi a gruppi di $5$ ?
Cioè ho ad esempio ${1,2,3,4,5,6,7}$ e voglio sapere quante sono le possibili combinazioni senza ripetizione a gruppi di $5$ (${1,2,3,4,5},{1,2,3,4,6}$, ecc)
Grazie anticipatamente!

Salve a tutti!
Scrivendo un documento su autovalori ed autovettori, il mio professore mi ha detto che gli par di ricordare che ci sia un teorema per le matrici simmetriche, il quale enunci qualcosa del tipo che ad una matrice simmetrica corrispondano sempre o
1) autovalori reali distinti; o
2) autovalori reali non distinti, ma in cui non vi è difetto di molteplicità
e quindi che conseguentemente a matrici simmetriche siano sempre associati n autovettori linearmente indipendenti.
Poiché non era ...
$ f(x)=-1/x+x+sinx $
Di questa funzione dovrei studiare la lipsichitzianeità nell'intervallo di estremi 0 e 1 (zero escluso) e poi nell'intervallo di estremi 1 +infinito.
Nel primo caso non lo dovrebbe essere perché la funzione non è limitata nell'intervallo in cui deve essere studiata.
Nel secondo caso non so come procedere perché il limite per x che tende a più infinito della derivata non sono in grado di calcolarlo, anzi non esiste e quindi non riesco a capire se sia limitata o meno. ...

scusate il disturbo, ho questo esercizio:
Si considerino le matrici $B$ e $c$
$((0,1,b),(1,2,1),(2,b,2))$
$((1),(1),(2))$
a)stabilire al variare del parametro reale $b$, il numero di soluzioni del sistema lineare scritto in forma matriciale $Bx=c$
b)Determinare tutte le eventuali soluzioni per $b=1$
c)Determinare tutte le eventuali soluzioni per $b=4$
Allora calcolo il $DetB$ = $b(b-4)$
allora dico che ...

Data la parabola x=y^2 - 4 determinare il luogo dei punti P(x,y) appartenenti al 2° quadrante tali che , dette H e M le proiezioni rispettivamente sugli assi X e Y si abbia:
PH + kPM + 2 = 0
(k appartenente a R)
Come si faa?

Ciao a tutti! :)
Miglior risposta
CIAO A TUTTI!
qualcuno/a sa come si risolva sta domanda:
Siano {i, j, k} una base ortonormale di V0 positivamente orientata, u = i + 2j − k, v = 2i−j+k, w = −3i+9j+8k e sia t = ai+bj+ck il vettore simmetrico di w rispetto al paino generato da u e v.
Risulta: 1) 3a − 3b + c = 0
2) a + 3b − 3c = 0
3) 3a − b − 3c = 0
4) a + b + c = 0
5) nessuna delle altre risposte.
GRAZIE MILLE IN ANTICIPIO!

Per coloro che utilizzano Geometria.Blu!
Miglior risposta
Ciao a tutti! Sono nuova :)
Studio vicino Siena in un liceo.
Questa domanda è riservata per coloro che usano Geometria.Blu biennio... La nostra prof ha dato degli esercizi basati su una teoria non ancora applicata e quindi non so come fare!! Vi dico uno dei problemi che non mi riescono e la pagina!! datemi una mano a capire vi prego!!! La pag. è la 155 es. 174 o 175 o 176...quindi l' argomento sarebbe il fascio di rette parallele e tutti i suoi teoremi :D aiutatemi vi supplico!! :hypno

Non ho mai capito cosa significa dare una rappresentazione da 2-n dimensioni di un oggetto di dimensione superiore a n. O meglio, so cosa significa ma mi sembra una cosa inutile. Prendiamo il caso tridimensionale. Ora voglio rappresentare un cubo, oppure un uomo in una dimensione inferiore. Allora disegno sulla lavagna un omino con le stanghette e dico: ''Questo è un uomo''. Beh? Che utilitá ha questa cosa? Adesso voi potreste dire: un uomo perô possiamo rappresentare bidimensionale ...

Ciao ragazzi avrei dei problemi urgenti da risolvere mi potreste dare una mano?Grazie in anticipo.
1.Una molla si allunga di 5cm applicando una forza di 0,4N.Di quanto si allunga applicando un peso di 0.3N?
2.La luce viaggia di moto rettilineo uniforme con una velocità di circa 300000Km/s.Quanto tempo impiega un raggio di luce ad attraversare l'aula lunga 9m?
3.Un terremoto sottomarino provoca un'onda gigantesca che partendo da ferma,si muove di moto uniformemente accelerato.Quanto ...

Se $f(x) = x^2 - x^3$, allora $f(x-2)$ quanto vale?
Ingenuamente ho pensato che sarebbe bastato aggiungere -2 alla funzione $f(x)$, ma non mi trovo. Il risultato è $(3-x) (x-2)^2$

Salve a tutti, vi chiedo aiuto con questo particolare problema di cui non ne vengo a capo, o meglio ne vengo a capo ma con considerazioni che mi sembrano un po' troppo complesse e che non penso siano quelle ottimali per il problema (un lunghissimo studio di limiti e ordini di infinito che non so nemmeno se sia tutto giusto)
Sono date due funzioni: $f(x)=\2^{x-1}+2$ e $g(x)=\log_{2}ax+2$
Trovare per quale valore del parametro $a$ le due funzioni si intersecano in un solo punto
Il ...

ragazzi come si svolge questa disequazione parametrica?? non so da dove cominciare
$(k^2+k+1)x^2 + (k-1)x + 1>0$
potete spiegarmelo passo per passo
grazie in anticipo

Esistenza applicazione lineare dati Kerf e Imf specifici
Miglior risposta
Esistenza applicazione lineare dati Kerf e Imf
Buongiorno a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio:
Esiste una applicazione lineare f:[math]\Re^{4}\longrightarrow\Re^{4}[\math] diagonalizzabile tale che [math]Kerf=Imf=[\math].
Io penso che non esista poichè non trovo quattro autovettori adatti sui quali descrivere l'applicazione con queste caratteristiche. Utilizzando il concetto di autovettori, ...

Imbattendomi in un test d'ingresso per ingegneria, mi è capitata la seguente domanda:
Un angolo misura due radianti,quindi:
a) Il suo seno è positivo
b) Il suo coseno è positivo
c) Il suo seno ed il suo coseno hanno lo stesso segno
d) La sua tangente non esiste
Io ero indeciso se scegliere la b oppure la c, in quanto so che sen (360) = 0 e cos (360) =1.
Invece, la risposta esatta è proprio la a! Perchè?