Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Ho chiesto ad un mio amico se poteva installarmi il sistema operativo Linux, ma vedo che mi ha installato Ubuntu, non vedo il Pinguino di Linux, ma mi è stato detto che è lo stesso! Ma è vero che Ubuntu=Linux?????? Poi ho un piccolo problemino quando faccio l'Arresto del sistema, poi vado a riaccendere il PC, il mouce non mi viene riconosciuto e sono costretto ogni volta che accendo il PC a togliere e reinserire la USB del mouce , ma perchè accade questo??????
6
28 ago 2014, 15:17

Alfano2
Un altro dubbio mi assale e non mi fa dormire la notte... Nel teorema di Routh come condizioni ci sono che: 1) una variabile (ad esempio "a") della funzione lagrangiana L sia ciclica, ovvero che L non dipenda da a ( e quando questo succede si ha che la derivata prima di L rispetto ad a punto è costante); 2) la derivata seconda di L sempre rispetto ad a punto sia diversa da zero. Il teorema si basa proprio su questo. Mi chiedevo come fosse possibile... se la derivata prima è costante, le altre ...

maryenn1
Ciao a tutti,ho un piccolo dubbio,cioè: tra i miei appunti ho trovato che per vedere se una matrice $ 3*2 $ ha rango 2 occorre calcolare A,B,C che sono i determinanti dei minori complementari. Successivamente bisogna calcolare $ sqrt(A^2+B^2+C^2) $ e vedere se il risultato è diverso da zero(in tal caso il rango è pari a 2).Inoltre,$ sqrt(A^2+B^2+C^2) $ è uguale al modulo del prodotto vettoriale tra la prima e la seconda colonna della matrice? Credo di aver fatto un po' di confusione! Grazie ...
3
27 ago 2014, 16:09

Bisteccone
mi aiuto con questo esercizio? data $f(x,y)=x^2(x-1)^4-y^2$ calcolare l'equazione della retta al livello$ f(x,y)=0 $ in $(2^-1,2^-3)$
6
28 ago 2014, 13:18

claudioz94
Ciao a tutti. Apro questo topic perchè ho ancora qualche problema nel calcolo delle equivalenze asintotiche. Tale calcolo torna utile negli esercizi del tipo "convergenza di Integrali o serie numeriche al variare di un parametro". La mia domanda è: qual è la differenza sostanziale tra le equivalenze asintotiche calcolate in 0 e le equivalenze asintotiche calcolate a infinito? Detto molto brutalmente dovrebbe essere "a 0 si raccolgono le potenze più basse e a infinito le più alte".. ok, ma ...
1
28 ago 2014, 15:24

Carlo952
Salve, ho trovato difficoltà nello svolgimento di questo esercizio sullo studio del carattere di una serie numerica: 1) Determinare il carattere della serie: \(\displaystyle \sum_{n=0}^{+\infty} \frac{1}{\sqrt{n}} arcsin \frac{1}{n} \) Posto \(\displaystyle a_{n} = \frac{1}{\sqrt{n}} arcsin \frac{1}{n} \) Osservo che \(\displaystyle \left \{ a_{n} \right \}_{n}>0 \ \forall\ n \in\ \mathbb{N}\ \) in quanto \(\displaystyle a_{n} \) è prodotto tra \(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{n}} \) , che è ...
2
28 ago 2014, 03:33

nicolae1
Ciao ragazzi, stavo leggendo su un testo un esercizio svolto. Chiede di verificare l'eventuale convergenza della serie: $sum_(n = \1)^(\oo ) [6^n((n-3)/n)^((n)^2)]$ Il testo, svolgendo l'esercizio, dice: "Sul fatto che la serie sia a termini positivi non ci sono dubbi." Ed è quì invece che si sbaglia (sul fatto dei dubbi). Se pongo n=1, la serie non assumerebbe un valore negativo? $-12<0$
2
28 ago 2014, 16:12

Sciarra1
$ sum_(n=1)^(+oo)n/(n^2+1)*(4x/(x^2+1))^n $ questa è la serie che ho studiato. Ora avrei alcune domande: mi risulta che la serie è convergente quando: $ |4x/(x^2+1)|<1=> (x>0)=>4x<x^2+1=> 0<=x<2-3^(1/2)uu x>2+3^(1/2) $ $ 4x/(x^2+1)> -1<=>x<-2-(3)^(1/2)uu-2+(3)^(1/2) $ . I dubbi sono questi: 1) Prima di tutto quando ho risolto la disequazione $|4x/(x^2+1)|<1$ ho supposto $x>0$ e poi ho elevato al quadrato i membri della disequazione. Naturalmente voi vi domanderete il perchè! Beh l' ho fatto perchè in tutta onestà ancora riesco a capire il meccanismo che c' è nell' elevamento al ...
2
26 ago 2014, 19:05

Silvere
Un gas ideale monoatomico si trova in equilibrio nello stato A ($P_A=6.32 bar, V_A=10l, T_A=380k$). Con una trasformazione isobara reversibile il volume viene ridotto a $V_B= 5l$; dallo stato B il gas passa successivamente allo stato C alla temperatura $T_C=290K$ con una isocora reversibile ed infine ritorna nello stato A con una trasformazione in cui il gas assorbe il calore $Q_(AC)=6800J$ e la variazione di entropia dell'ambiente è $ Delta S_(ambCA)=-16,26 J/K $ . Calcolare per ogni ciclo: (a) Il ...

alessandro.roma.1654
ragazzi l'esercizio è trovare le radice quarte di: $z^4=8$ applicando de moivre cioè: $zk=-root(4)(8)cos((pi+2kpi)/4)+isen((pi+2kpi)/4)$ con $k=0,1,2,3$ ma le radici sono sbagliate non capisco perche gli altri esercizi fatti cosi mi uscivano

raffaele19651
Ciao a tutti. Non capisco come affrontare questo problema di fisica sulla conservazione dell'energia. Un bambino di $46 Kg$ è seduto in prossimità di una piccola piattaforma girevole di massa $100 Kg$ e di raggio $2 m$, quando riceve uno zaino di $5,2 Kg$ lanciato dai suoi amici tangenzialmente alla piattaforma. Lo zaino è stato lanciato alla velocità di $2,4 m/s$. Calcola la velocità angolare con cui inizia a muoversi la piattaforma e l'energia ...

floppyes
Ciao a tutti! Ho una domanda riguardante questo esercizio sui condensatori. Mi viene chiesto di calcolare il lavoro che svolge la forza elettrica quando avviene la separazione delle armature di un condensatore aumentando la distanza da [tex]d[/tex] a [tex]3d[/tex]. In pratica inizialmente il condensatore ha le due armature poste ad una distanza [tex]d[/tex], esse poi vengono separate, allontanandole ad una distanza [tex]3d[/tex]. Non riesco a capire come mai la soluzione è: [tex]L= \Delta U ...

alessandro.roma.1654
ragazzi svolgendo diversi limiti mi sono imbattuto in funzioni con valori assoluti. cercando quindi sul libro un metodo per svolgerli ho letto che se il limite $x->x_0$ e $x_0$ e un valore finito allora il modulo della funzione deve essere riscritto sia nella parte positiva che negativa e svolgere i limiti separatamente per x che tende a $x_0^+$ e $x_0^-$se i due limiti sono uguali allora il limite del modulo esiste altimenti non esiste. nel caso ...

Jacki1
Ciao, non so come risolvere questo esercizio: Nello spazio R3, munito del prodotto interno euclideo, dato S = span {(3, 0, 4), (0,−2, 0)}, sia ¯s l’elemento di S che meglio approssima il vettore u = (1, 2, 3). Si calcoli ( span {¯s} )⊥. Grazie a chi saprà darmi qualche spiegazione e la soluzione
3
27 ago 2014, 18:59

alby9411
Ciao ragazzi, sto affrontando per la prima volta elettromagnetismo e al momento non so come impostare questo tipo di esercizi. Mi date una mano? Grazie un anello di raggio interno R1=3 cm e raggio esterno R2=8 cm ha densità di carica superficiale uniforme pari a Z=10-5 C/m2. Si calcoli il potenziale ed il campo elettrico in un punto P situato sull’asse dell’anello a distanza D=15 cm del centro. Discutere come cambierebbe il risultato se la densità non fosse uniforme, ma crescente linearmente ...

mitica96
Sistema (196166) Miglior risposta
Ciao. Ho da risolevere questo sistema solo che proprio non mi vuol tornare. ho sostituito la y ma poi non so mandare via i denominatori. Mi date una mano? y/x^2-4 = 1+y tt fratto/ x^2-4x+4 y+x=4(1+x)
1
28 ago 2014, 11:14

Balengo1
Buongiorno a tutti, è la prima volta che faccio un post in questo sito e spero di crearlo rispettando adeguatamente tutte le regole del forum. Sto svolgendo un esercizio sulle applicazioni lineari. Il testo recita in questo modo: Consideriamo l'applicazione lineare $ f: R^4 -> R^4 $ la cui matrice associata rispetto alla base canonica è : $ ( (a,1,1,1),(1,b,1,1),(1,1,c,1),(1,1,1,d) ) $ Sia $ W= {(x,y,z,w) in R^4: x+2y+3z+4w=0} $ Determinare per quali valori dei parametri si ha che $ Im(f) sube W $ Io l'ho pensata in questo ...
3
28 ago 2014, 09:25

ludovico1987
Salve a tutti,in rete ho cercato diversi siti che ospitano biografie seppur brevemente riassunte inerenti a Gauss.Ho trovato però delle discordanze seppur su due fonti diverse,sulla vita di questo grande matematico. Qui http://matematica-old.unibocconi.it/scimone/scimon.htm riporta un pezzo di klein dove scrive: Nelle Disquisitiones Arithmeticae Gauss creò la teoria dei numeri nel vero senso e ne fissò l'intero sviluppo successivo. La nostra meraviglia per quest'opera cresce quando si consideri che Gauss creò quest'intero mondo di ...

GiuseppeZeta
Come risolvereste questo integrale??? Mi sto sbattendo la capoccia!! :S $ int_()^() (3-x^2)^(1/2)/x dx $

Steven11
Ciao a tutti, inserisco qui questo intervento perchè credo che l'argomento non riguarda il liceo. Attualmente al liceo sto studiando trigonometria, ma ho sentito parlare di seno e coseno iperbolico. Con semplici parole, potete dirmi in cosa consistono e che applicazioni trovano? Grazie
12
8 dic 2006, 19:57