Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erikalvo
Ciao a tutti, ho un problema con un concetto di fisica che riguarda il moto dei sistemi di punti materiali. In particolare mi riferisco ai due teoremi di Konig. Come faccio a calcolare il momento angolare e l'energia cinetica rispetto al centro di massa? Per quanto riguarda il CM ci sono, non ho ben capito le formule con l'apice(per intenderci) Ho qui alcuni esempi: http://tinypic.com/view.php?pic=izm5wo&s=8#.U-zQBfl_uaU Non capisco perchè nel "caso a" $ E'_k=mv^2 $ e nel "caso c" è nulla, cioè perchè $ v'_i $ è ...

GiuseppeZeta
Salve ragazzi.. nell'allegato trovate un esempio importante del libro per a=1 riesco a capire che l'integrale diverge ma non riesco a capire come mai diverge per a>1 e perchè converge per a

Newton_1372
In assenza di forze esterne e momenti esterni, il moto che mi aspetto da un corpo rigido è uno traslazionale del centro di massa (con velocità costante v) e uno rotazionale attorno al centro di massa $$\omega$$, con omega anche lui un vettore costante. Non ci sarebbe nient'altro da dire, giusto? Purtropp però il Goldstein non la pensa così: viene studiato il moto di un corpo rigido libero usando le proprietà dell'ellissoide di inerzia...e viene studiato il problema ...

cool98
ciao a tutti :) non mi viene giusto l'esercizio 69 sulle disequazioni lineari e non capisco gli esercizi 17 e 18 di probabilità.. qualcuno mi può aiutare? grazie mille! :)
1
16 ago 2014, 12:48

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $R$ è uno spazio lineare normato contenente il sottoinsieme aperto convesso $Q$ e il punto $x_0\notin Q$, vorrei dimostrare che esiste un iperpiano passante per $x_0$ che ha intersezione vuota con $Q$. Si tratta di un esercizio del terzo capitolo degli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin. So che ogni funzionale lineare $f:R\to K$, con \(K=\mathbb{C}\) o \( K=\mathbb{R}\), ...

scuola1234
Buongiorno a tutti, ho trovato difficoltà nello svolgimento di questo problema, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Il trapezio rettangolo ABCD è circoscritto a una circonferenza e ha le basi di 15cm e 30cm. Determina la lunghezza del lato obliquo e il raggio della circonferenza. R=25cm;10cm Ho provato a svolgerlo ma non so se applicare il primo o il secondo teorema di Euclide... Grazie mille in anticipo:)
2
16 ago 2014, 10:39

Boat
Un ragazzo con uno skateboard affronta una rampa inclinata di 20 gradi rispetto al piano orizzontale con una velocità di 7 m/s. Se il coefficiente di attrito dinamico tra lo skateboard e la rampa è 0,3 calcola la distanza percorsa dal ragazzo. Grazie in anticipo ;)
3
15 ago 2014, 22:09

Luca114
Due altoparlanti A e B, che vibrano in fase con una frequenza di $85 Hz$, sono posti ad un distanza $AB$. Un osservatore è posto in un punto $C$ a $1m$ di distanza dall'altoparlante A e l'angolo CAB è di 60 gradi. Essendo nota la velocità di propagazione del suono, determinare qual è la distanza minima $AB$ tra i due altoparlanti tale da far sì che l'osservatore non oda nulla. Per giungere in P, rispettivamente da A e B le due onde ...

gcappellotto47
Salve a tutti Mi trovo in difficoltà con queste formule che ho scritte sugli appunti: Per il calcolo del modulo di resistenza a torsione di un cilindro forato: $W_t=\frac{d^3(1-X^4)}{5}$ Per il calcolo del momento d'inerzia: $J_t=\frac{d_e^4(1-X)}{10}$ Dove $X=\frac{d_i}{d_e}$ $d_i$ diametro del foro, $d_e$ diametro esterno. Non capisco il senso di queste formule anche perché eseguendo dei calcoli su un esempio concreto, ottengo dei risultati completamente diversi rispetto al calcolo con le ...

dudu90
Qualcuno mi può aiutare con questa disequazione non ne vengo a capo.....grazie...l'ho messa su immagine così per far prima...sorry

ELWOOD1
ciao ragazzi.....apro questo thread per chiedervi in che maniera definite la distribuzione del momento lungo l'ascissa di una trave perchè il metodo che uso io evidentemente non è corretto (o forse lo uso male io!) Supponiamo vogliate definire la distribuzione per utilizzarla ad esempio attraverso il PLV....facciamo l'esempio più semplice e banale che ci sia, la trave a doppio appoggio con una forza concentrata in mezzeria. allora vi è una discontinuità che ci costringe a definire due ...
3
14 ago 2014, 17:23

Sk_Anonymous
Domanda : dati due eventi $A$ e $B$ nello spaziotempo della RR , come passa il tempo tra loro? Sembra una domanda banale, ma non lo è . La risposta é : dipende da quale riferimento essi vengono considerati. Non esiste un assoluto temporale; non esiste un assoluto spaziale. Esiste invece un assoluto spaziotemporale, che è il 4-intervallo tra gli eventi. Ogni osservatore inerziale OI fa le sue misure separate di spazio e di tempo, che sono diverse da quelle di ...

jes_yuuki
Ciao a tutti!! Spero che questa sia la sezione giusta. Spero possiate aiutarmi con un esercizio di goniometria, l'esercizio fino a un certo punto lo capisco poi però non so come è possibile che da un risultato se ne ottenga un altro. Vi faccio vedere: $ tan (7/6 pi ) $ $ tan = (sin x /cosx); $ $ tan = ((1/2) /(-sqrt(3)/2)); $ $ tan = (1/2)* (-2/sqrt(3)); $ semplifico il 2 e ottengo $ tan = - 1/ sqrt(3) $ il risultato che devo ottenere invece è: $ tan = -sqrt(3)/3 $ Mi è stato detto che devo capovolgere la frazione e ...

geom2014
un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza dalla stessa parte rispetto al centro ha le basi cioè le due corde di 96 e 60 dm. la circonferenza del cerchio misura 314 dm. Come trovo l'area del trapezio ?
1
15 ago 2014, 09:36

Summerwind78
Ciao a tutti sono di nuovo alle prese con un esercizio sugli spazi vettoriali e ho un problema che spero qualcuno mi possa dare una mano a risolvere. io ho due sottospazi di [tex]\mathbb{R}^{5}[/tex] $W_1 = span( ( (1),(-1), (0), (1), (1)); ((1),(-2), (-2), (1), (2)) ; ((0),(1), (2), (0), (-1)) ; ((-1),(3), (4), (-1), (-3)) )$ $W_2 ={ x_1, x_2, x_3, x_4, x_5 \in \mathbb{R}^{5} | x_1-x_4+2x_5= x_2+x_3=0 }$ Devo decomporre il vettore $k = (0,2,0,0,0)$ nella somma di un vettore $k_1 \in W_1$ e $k_2 \in W_2$ per prima cosa il mio ragionamento si è concentrato sul significato di "span" a quanto ho capito lo span di un sottospazio vettoriale è ...

metrixo
Mi capita spesso di incappare nel simbolismo che fa corrispondere il prodotto vettoriale (cross product o prodotto esterno) \(\times\) alla congiunzione insiemistica \(\wedge\): allora mi chiedo, perché è possibile porre questa eguaglianza tra operatori \(\wedge\ = \times\) ?

nattaxxx
Prendendo un mazzo di carte napoletane 4 giocatori partecipano al gioco. Un mazziere distribuisce le carte e il primo che riceve un asso vince. I 4 giocatori hanno le stesse probabilità di vincere?
15
9 ago 2014, 01:21

niccoset
La forza come tale è un vettore. Il modulo di un vettore è un numero maggiore di zero, eppure in alcuni esercizi di fisica che sto facendo mi viene che il modulo della forza è un valore negativo. Ad esempio sul libro c'è un esercizio svolto dove ad un blocchetto di massa m viene applicata una forza $ vecF $ in modo che essa formi un angolo $ theta $ con l'orizzontale. Ci viene chiesto di scrivere l'equazioni di equilibrio statico: $ vecR+vecP+vecF=0 $, dove ...

lozzio
Mentre stai scendendo al piano precedente di un grattacielo in un ascensore che va a 3 km/h; lasci cadere accidentalmente un libro. a) quanto tempo impiega per raggiungere il pavimento dell ascensore che si trova 1.2 m più in basso ? b) con quale velocità tocca il pavimento? dati: V0=3 m/s a=9.8 m/s^2 y=1.2m Vimp.=? T=? svolgimento: y=1/2a(t-t0)^2+V0(t-t0)+y0 y=1/2at^2+V0 Vy=a(t-t0)+V0 Vy=at+V0 per prima cosa devo ricavarmi t ma non so come trovare la ...
3
13 ago 2014, 16:03

lucax46
Salve, recentemente mi sono imbattuto in questo problema: Determinare la più piccola costante $a$ tale che $6x^2 + y^2 +a \geq 4xy + y$ per ogni $x$ e $y$ interi. Per tale valore di a determinare le coppie $(x,y)$ di numeri reali per cui si ha uguaglianza. Avevo provato a disegnare la conica espressa dall'equazione associata, ma è stato poco utile (oltre che abbastanza laborioso), e ora non ho idee. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
10
14 ago 2014, 18:09