Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
che la durata del giorno terrestre si allunga con il trascorrere dei secoli è cosa nota, non mi è chiaro invece il valore esatto di tale allungamento.
Dal testo "Problemi di fisica della scuola normanle" (Bassani e altri) Pr. 1978 viene dato come dato iniziale del quesito il valore di 1 ora per milairdo di anni, mentre nel testo del Picasso (esercitazioni I - paragrago Meccanica) viene indicato in circa 5 ore tale rallentamento. Chi ha ragione?
Salve a tutti mi è capitato di dover risolvere il seguente esercizio ma ho avuto qualche perplessità in merito alla correttezza della mia risoluzione.
Un corpo ha una massa M = 5 kg ed è appoggiato su un piano orizzontale il quale esercita una
forza di attrito statica Fas= 40 N.
1. Calcolare il coefficiente di attrito statico.
2. Se applichiamo una forza F = 50 N, che forma un angolo α = 30° con il piano orizzontale,
il corpo si muoverà oppure no?
Il primo punto non presenta particolari ...

Ciao, qualcuno potrebbe dare un'occhiata a come ho risolto questo problema e dirmi se ho ragionato bene?
"Un asta rigida omogenea di massa $M$ e lunghezza $L$ è posta su un piano orizzontale privo di attrito. Due proiettili di massa $m$ colpiscono l'asta come mostrato in figura con velocità in modulo pari a $v$. Dopo l'urto i due proiettili rimangono attaccati alle estremità dell'asta e questa inizia il suo moto rototraslatorio. ...
Buongiorno a tutti! Ho risolto questi due esercizi di probabilità/statistica e, non essendoci le soluzioni avrei bisogno di una conferma/smentita.
Il primo afferma che un'azienda compra il 40% di alcuni pezzi da un fornitore che li produce di lunghezza $X_1$, che segue una normale di media 4 varianza 1, il 60% da un fornitore che li produce di lunghezza $X_2$, che segue una normale di media 4 e varianza 2. La prima richiesta chiede di calcolare media e varianza della ...

Sto leggendo la parte sulla misura di Lebesgue e dopo aver introdotto la misura in generale, ha parlato del prolungamento della misura da un semianello $\mathfrak{G_m}$ all'anello da esso generato $\mathfrak{R(G_m)}$ ( ovvero per la misura di Lebesgue la classe degli insiemi elementari rappresenta l'anello minimale sopra il semianello dei rettangoli). Ora il problema è che parla di $\text{anello}$ e non di $\sigma-\text{anello}$, quindi se non ho capito male la classe degli insiemi elementari nella ...

Ciao ragazzi,
Il mio libro di geometria dice che per dimostrare che due rette sono sghembe bisogna scegliere quattro punti arbitrari, di cui due su una retta e due sull' altra, e verificare se sono complanari. Se non sono complanari, allora le rette sono sghembe.
Mi chiedevo se si può dimostrare in un modo alternativo che mi sembra più semplice a livello di calcoli:
Si mostra che le due rette non hanno punti in comune e in più i loro vettori direzionali non sono proporzionali. Basta questo per ...

Mi sto preparando per il test di settembre della Normale e mi sono imbattuto in questo problema già proposto nel 2008. Non saprei da dove cominciare nè per intuire quale possa essere il percorso più corto, nè per giustificarlo. L'unica cosa che ho notato è che per α>90° il cammino assume forma diversa dato che non è possibile fare A-->punto in C-->B.
Il testo è questo:
Date due lunghezze 0 < r < R e un angolo 0 < α < π, considera nel piano una
circonferenza C di centro O e raggio r e due punti ...

Salve a tutti,
mi ritrovo (sempre nel mio perenne studio di topologia di base) con due definizioni differenti di "chiusura" di un sottoinsieme di \(a \), dato \((a,b)\) spazio topologico; la chiusura è l'insieme dei punti di aderenza del sottoinsieme (rispetto allo spazio topologico), e le definizioni che trovo sono in realtà delle proprietà che mi suonano strane (almeno una di queste), in particolare (indicando con \(\mathcal{C}_{(a,b)}(c) \) la chiusura di \(c \), con \(\mathcal{D}_{(a,b)}(c) ...

In un villaggio ci sono $n$ persone. Si sa che c'è almeno un lupo mannaro e chi scopre di esserlo deve uccidersi. Vengono organizzate delle riunioni alle 23:30 (durano due ore e i lupi mannari si rivelano alle 24:00) di ogni giorno. In queste riunioni ogni persona può vedere tutte le altre tranne sè stessa (se si trasforma è l'unica a non accorgersene).
Le prime due notti non muore nessuno, mentre alla terza notte muoiono tutti i lupi mannari.
Ora, immaginando che tutti i ...

ciao ragazzi vado un po in panico con la ricerca del dominio in uno studio di funzione dove è presente il modulo...voglio dire so fare le disequazioni con il modulo ma non so come comportarmi quando ho la ricerca del campo di esistenza della funzione...mi aiutate a schiarirmi le idee please...

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di aiuto; ho un sensore di temperatura che mi trasmette il valore rilevato in mA e dovrei convertirlo in °C per po salvarlo su un DataBase.
Il sensore è quello a pagina 6: https://docs.google.com/file/d/0ByzTDbK ... Q5VTA/edit
La formula che mi da da utilizzare per la conversione è:
T = [(V/0.65)-1.375]/(22.5mV)
dove V = I x Ri e Ri=150R
Io ho solamente un valore da inserire nella formula, alcuni dei valori rilevati sono i seguenti:
1352
1337
1342
ecc...
Scusate ma proprio non ci capisco niente e ...

Salve a tutti.
Sarei interessato a leggere qualcosa riguardo alla meteorologia, al clima e alle previsioni del tempo.
Sapreste indicarmi qualche testo introduttivo o, meglio ancora, divulgativo?
Grazie a tutti.

ciao a tutti,
mi scuso per la probabile banalità della domanda, non riesco a capire il verso del campo esterno in un condensatore piano: https://www.dropbox.com/s/7yj0dxomb73mi ... dpiano.jpg
grazie
Sia $A\inM_(mxk)(CC)$ e sia $rk(A)=k$. Allora $rk(\barA^TA)=rk(A\barA^T)=rk(A)=k$, dove $\barA^T$ indica la trasposta coniugata di $A$.
Innanzitutto non mi è chiaro perchè $rk(\barA^TA)=rk(A\barA^T)$.
In generale $rk(BC)!=rk(CB)$, basti pensare a $B=((1,0),(0,0))$ e $C=((0,1),(0,0))$.
Dunque perchè nelle ipotesi che ho scritto sopra sono sicuro che cambiando l'ordine del prodotto il rango non cambia?

Ciao a tutti.
Nel moto a due dimensioni dove vi sono due velocità $V_x$ e $V_y$, è corretto calcolare l'energia cinetica come somma delle energie di ciascuna velocità?
Mi spiego:
$E_c = (mV_x^2)/2 + (mV_y^2)/2$

Salve a tutti. Cercando di svolgere questo limite $ lim_(x->-1^-)1/(e^((x-1)/(x+1))*(x+1)^(1/2)) $ mi sono sorte alcune domande :
1) Questo limite quale forma indeterminata ha? cioè a me sembra che venga $0*(-oo)$ in quanto $1/e^((x-1)/(x+1))->0)$ e $(x+1)^(1/2)->-oo$ ; però il mio prof. dice che in realtà si può vedere come una forma indeterminata di tipo $0/0$. Il che mi fa venire delle perplessità perchè allora può anche essere visto come $oo/oo$ dato che, dividendo le due funzione come ...
Ciao a tutti devo sviluppare in serie di Laurent la funzione:
$f(z)=(e^zsinz)/(z(1-cosz))$
Ho pensato di risoverla in questo modo...
Riscrivo la funzione come: $f(z)=1/z *e^z* sinz *1/(1-cosz)$ e quindi, sapendo che gli sviuppi in serie delle funzioni notevoli sono:
$e^z=1+z+(z^2)/(2!)+(z^3)/(3!)+...$
$sinz=z-(z^3)/(3!)+(z^5)/(5!)+...$
$cosz=1-(z^2)/(2!)+(z^4)/(4!)+...$
$1/(a-z)=1/a+z/(a^2)+(z^2)/(a^3)+...$
Essendo che nell'ultima $a=1$ e che al posto di $z$ dovrebbe esserci il $cosz$ come dovrei fare? Nel senso posso mettere al posto di ...

Problema (SISSA, PhD 2000) Sia \( f \colon \mathbb R \to \mathbb R\) una funzione convessa di classe $C^1$. Supponiamo che esista il limite
\[
\lim_{x\to +\infty} \frac{f(x)}{x^2} = L \in (0,+\infty).
\]
(a) Dimostrare che
\[
0

Salve a tutti! Mi sono appena iscritto, perciò mi presento: piacere, Federico
Sono alle prese con un problema di trasmissione con cinghie. La traccia mi dà i valori dei raggi ($ 100 mm $ per entrambi), gli angoli di avvolgimento ($ 210° $ per il tamburo motore e $ 225° $ per quello condotto), mi informa che la cinghia "guadagna" 5 metri di quota ogni 2 secondi e mi chiede di determinare la coppia da applicare al tamburo motore.
Sulla parte superiore della cinghia, ...

ciao ragazzi, ho un problemino su un dominio..
la funzione f(x) è:
$y=arcsin ((x+2)/x)$
essendo Dom(arcsin x)=[-1,1] pongo a sistema
${ ( (x+2)/x>=-1 ),( (x+2)/x<=1 ):}$
si ottiene:
${ ( x>=-1 ),( 2<0):}$
ora, esattamente, come trovo il dominio effettivo di f(x) avendo trovato le due condizioni?
essendo 2