Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
ho un dubbio con questo esercizio
Un gruppo di 15 persone visita una città in cui ci sono 150 bar. Alla
fine della serata, uno dei locali contiene 8 di esse, e un altro ne contiene 7. In quanti
modi diversi si può ottenere questa situazione?
"traducendo" la traccia ho pensato che l'esercizio mi chieda "in quanti modi diversi posso disporre 2 oggetti (gruppo di 8 persone e gruppo di 7) in 150 scatole?
se così fosse dovrei applicare una combinazione senza ripetizione quindi ...

Buonasera a tutti.
Sarò breve: frequento un modesto istituto tecnico in cui la difficoltà della matematica trattata è ridicola. Purtroppo a 14 anni ero troppo ingenuo per comprendere che in quella scuola avrei soltanto sprecato le mie capacità, ma ormai è troppo tardi ed è inutile girarsi indietro. Morale: mi ritrovo al 17 agosto ad aver passato buona parte delle vacanze estive a cercare (invano?) di colmare le enormi lacune che ho accumulato in questi anni. Avendo coltivato soltanto ...

Salve, il mio dubbio riguarda il calcolo dell'energia meccanica per un corpo rigido
giusto x capirci vi posto questo esempio
il libro mi dà cm soluzione, per quanto rigurada il punto c),
$ E_(m,i)=0 $
$ E_(m,f)=E_p+E_c= m*g*d/2-3mg*d/4+1/2Iomega ^2 $
xò nn capisco come si è calcolato l'energia potenziale diciamo ke nn ho capito come calcolare l'energia potenziale per un corpo rigido in generale...un aiuto?
Salve a tutti ragazzi.. mancano ormai pochissimi giorni all'esame e tantissimi dubbi mi attanagliano! Spero mi possiate dare una mano nel chiarirmi le idee vista sempre la vostra disponibilità.
Più si avvicina l'esame più i dubbi aumentano!Help me!
1) Ho un dubbio su questo esercizio, il mio professore ha scritto:
$ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sen 1/h $ Studiando tale limite, il limite tende a 0 per a-1>0 (a>1), mentre per a=1 e a-1

Ho un problema con la seguente configurazione in regime statico:
Le zone grigie sono di un materiale avente permeabilità magnetica infinita mentre i due tratti bianchi congiungenti la barra superiore con la struttura a "ferro di cavallo" sono vuoti. C'è una corrente $I$ che scorre nel verso indicato. Mi viene chiesto di determinare la distribuzione dei campi magnetici. La corrente dovrebbe generare delle linee di campo magnetico chiuse. Nei due tratti vuoti, dalle condizioni ...

$\int_{0}^{2} ln(|x^2-1|+1) =\int_{0}^{1} ln (2-x^2) +\int_{1}^{2} ln (x^2)$
non capisco come si possa spezzettare l'integrale in quel modo e quindi a specificare il segno dell'argomento del modulo e diventare $ln (2-x^2)$ nel primo integrale e $ln (x^2)$ nel secondo.
il logaritmo esiste per valori maggiori a 0 non dovrebbe comunque essere spezzetato così?:
$\int_{0}^{2} ln(|x^2-1|+1) =\int_{0}^{1} ln(|x^2-1|+1) +\int_{1}^{2} ln(|x^2-1|+1)$

Ho provato a risolverlo, ma non sono molto convinta, voi cosa fareste?
Sono assegnati tre punti distinti su una circonferenza. Ad
ogni mossa è possibile spostare uno qualsiasi dei tre
punti, facendogli occupare come nuova posizione il punto
medio di uno, a scelta, dei due archi di circonferenza
determinati dagli altri due punti.
(a) Determinare per quali configurazioni iniziali esiste una
successione di mosse che li porta alla fine ad essere i
vertici di un triangolo isoscele con due ...
Determinare estremo inferiore ed estremo superiore dell'insieme
${x \in \Re : \sqrt{3x-2} > x+3$
La soluzione è (metto il link perchè l'immagine verrebbe tagliata)
http://i62.tinypic.com/2zxt3xt.png
La mia domanda è:
il sistema
$\{ (x+3<0) , (x^2-1>=0) :}$
ha soluzione
$\{ (x<-3) , (x>=1 \cup x<=-1) :}$
Come mai nella soluzione ufficiale non viene menzionata?

Ciao a tutti, volevo un consiglio su questo esercizio che non riesco a fare (e in generale tutti gli esercizi di questo tipo, in cui compare un parametro "alpha" e bisogna trovare i vari valori del parametro per cui la serie risulta convergente...
Tenete conto che in teoria dovrei essere in grado di capire il comportamento di una serie numerica (avendo studiato i vari strumenti: tabellina di serie, teoremi algebrici, condizione necessaria, criterio della radice, criterio della radice, ...

Ciao, amici! Trovo negli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin definito un sistema completo di vettori \(\{x_{\alpha}\}\subset R\) di uno spazio normato $R$ un sistema di vettori tali che il sottospazio vettoriale chiuso più piccolo che li contiene è tutto $R$.
Si può quindi dire che un sistema di vettori \(\{x_{\alpha}\}\) di uno spazio normato $R$ è completo se e solo se il sottospazio costituito dall'insieme ...

Ho la seguente equazione di ricorrenza: $T(n)=T(n/2)+T(n/4)+T(n/8)+n$
per la risoluzione ho applicato l'albero di ricorsione e ho fatto le seguenti considerazioni: l'altezza è $log_2(n)$ perché devo considerare il ramo più lungo; ogni nodo al livello $i$ ha un costo di $(7/8)^i*n$. Il costo totale dell'albero è la sua altezza moltiplicata per il costo dei nodi, quest'ultimo costo determinato con la serie geometrica di ragione $q=7/8$, qundi la soluzione dovrebbe essere ...

ciao ragazzi su internet ho trovato un documento che dice che per risolvere gli integrali nella forma
$\int cos(x)^m sen(x)^n dx$ si deve procedere per sostituzione e precisamente
1) se m e n sono dispari e indifferente porre t=senx o t= cosx
2) se uno e pari e l altro e dispari si sostituisce con t quello di grado pari
per esempio mi sono imbattuto in uno integrale ma per come dice il testo sto trovando difficolta' risolvendolo per sostituzione
$\int sin(x)cos(x)^3dx$ ponendo $t=sin(x)$ il ...

Domanda di geometria (195892)
Miglior risposta
Ciao, mi chiamo Alessia . Ho delle difficoltà con la dimostrazione di geometria, di cui posto di seguito il testo:
"Dimostra che in due triangoli simili le mediane relative a lati omologhi sono proporzionali a tali lati"
grazie in anticipo per un cosiglio :)

Salve a tutti! Avrei un problema: come posso dimostrare che
"Componendo due funzioni simmetriche, se una delle due
funzioni presenti nella composizione è pari, allora la funzione composta è pari;
se entrambe le funzioni sono dispari, allora la funzione composta è dispari"?
Grazie in anticipo

Riporto qui l'esercizio:
Un punto materiale di massa $ m $ è sospeso tramite un filo verticale ed è collegato al suolo da una molla, di costante elastica $ k=70N/m $, che è in condizioni di riposo; la tensione del filo è $ T=4.9N $. Si taglia il filo; calcolare la massima distanza percorsa dal punto.
Per risolverlo, una volta calcolata la massa $ m=0,5 $ ho usato il secondo principio della dinamica sfruttando il fatto che dall'equazione ...

Ciao ragazzi... mi aiutate a scrivere l'equazione dei momenti in questo esercizio? se possibile, potreste spiegarmi come avete ottenuto quella formula? un'ultima cosa: come si considera la reazione vincolare in A?
http://tinypic.com/r/2d9v720/8
Scusate le domande suppongo banali come queste o altre che posterò, ma avendo avuto un professore inetto ed essendo alle prime armi mi ritrovo un po' spiazzata negli esercizi. Grazie per la pazienza.

salve ragazzi, dopo aver superato algebra lineare con un buonissimo voto, anche grazie a voi, ora mi tocca studiare analisi II per la seconda parte del modulo, appunto "Algebra Lineare e Analisi II"
Dopo aver iniziato a guardare tutta la teoria ora ho deciso di fare qualche esercizio in previsione dell'esame a settembre. ecco quindi che sorgono le prime difficoltà, date anche dal fatto che non è facile immaginare solidi e funzioni in n variabili.
Uno dei primi esercizi che sono andato a vedere ...

Salve ragazzi. Volevo farvi questa domanda. Come mai le particelle subatomiche (es.protone) che compongono un nucleo sono caratterizzate da una lunghezza d'onda dell'ordine del fermi? So che le dimensioni del nucleo sono dell'ordine del fermi, ma perchè anche la lunghezza d''onda di D.B.? Non riesco a spiegarmelo logicamente.
Vi ringrazio.
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi su questo esercizio:
dire giustificando se la funzione è R-integrabile nell'intervallo chiuso di estremi 0 e 1
$ f(x)={ ( (1/x)logx ; AA x in (0,1| )),( 1 ;x=0 ):} $
$ lim_(x -> 0) (1/x)logx= -oo $ quindi abbiamo un punto (uno ed uno solo) di discontinuità di seconda specie.
Il teorema di Lebesgue afferma che data una funzione definita in un intervallo chiuso, nel quale è limitata, se l'insieme dei punti di discontinuità è finito o numerabile allora la f è R-integrabile nell'intervallo chiuso.
Per ...

Ho questo limite $ lim x->oo (sqrt(x^2+2x)+1/x-x) $
L'ho semplificato in questo qui $ limx->oo (sqrt(x^2+2x)/x -1)x $ eliminando 1/x e mettengo in evidenza la g(x) ora il risultato dovrebbe uscire $ 1 $ ma per come ragiono io esce 0(errato).Sapete dirmi dove sbaglio?