Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao.
Vorrei sottoporvi un problema di termodinamica che non riesco a svolgere.
La miscela aria-benzina (che si assume come gas perfetto) di un motore termico, inzialmente alla pressione atmosferica, viene compressa con una trasformazione isoterma da un pistone in modo tale che il volume del cilindro passa da $1600 cm^3$ a $200 cm^3$. Trova il valore della forza che agisce sulla testata, immaginata circolare con diametro di $50 mm$.
Abbiamo provato ad impostare il ...

Nel cercare di applicare il teorema di Dunford-Pettis mi è saltata fuori una questione (credo abbastanza banale) di teoria della misura che al momento non riesco a risolvere: siano \(\Omega \subseteq \mathbb{R}^n\) misurabile e \(\varphi \in L^1 (\Omega)\). Si riesce a maggiorare \[\int_A \varphi \, d m\]mediante un termine che dipenda in qualche modo da \(m(A)\) e \(\int_\Omega \varphi \, dm\), dove \(A \subset \Omega\) è di misura "piccola" (per esempio \(m(A) \le \epsilon\))? Intuitivamente ...

Nel sistema rappresentato in figura il corpo A di massa mA=m è appoggiato sul piano orizzontale del blocco C di massa mc=3mm che a sua volta è appoggiato su un piano orizzontale. A è collegato da un filo inestensibile e di massa trascurabile a un corpo B di massa mB=2m vincolato a muoversi verticalmente rispetto a C. la carrucola è assimilabile ad un disco omogeneo di raggio R e massa . Calcolare l'accelerazione di C se si lascia il sistema libero di muoversi (trascurando gli attriti tra tutti ...
Salve a tutti.. .Ho questa funzione da studiare... $ (x-1)^(1/3)e^(-x^2/2) $ Wolfram Alpha mi dice che il dominio è x>=1 ma a me sembra definita per tutti i valori reali, inoltre anche il grafico è definito per x>=1... cos'è che sbaglio? o.O
Una molla ( di costante k) si trova tra due corpi di massa m e 2m su un piano orizzontale liscio. I due corpi sono in quiete e la molla è compressa di ∆x. A t=0 la molla si espande e spinge i due corpi. Finito di spingere, essa cade a terra: a quale istante?
Salve a tutti.. mi son imbattuto in uno studio di funzione ma sto avendo delle difficoltà persino a calcolarne il dominio! Questa è la funzione.. $ e^(-|x|)(x^3-x^2)^(1/3) $ Il dominio mi verrebbe per tutti i reali ma a quanto pare non è così!

Il problema è il seguente:
Una barretta di lunghezza l e massa M può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. Essa viene portata in posizione orizzontale e lasciata andare da ferma; quando passa per la posizione verticale, il suo estremo libero urta, in modo completamente anelastico, una massa puntiforme m inizialmente ferma. Trascurando gli attriti del perno calcolare:
-L'elongazione massima θ della barretta dopo l'urto;
-La reazione vincolare del perno nella ...

Ciao a tutti; sto studiando un po' di termodinamica, per la precisione la conduzione termica.
Si considera una parete piana e si suppone che la distribuzione della temperatura sia monodimensionale.
Facendo un bilancio energetico alla parete, supponendo che non ci siano sorgenti di calore interne:
(potenza termica entrante) - (potenza termica uscente) = (potenza termica immagazzinata)
Il libro poi mi dice che in condizioni stazionarie la potenza immagazzinata è nulla. Ma perché è nulla??
È ...

La diffusività termica è definita come il rapporto tra la conducibilità termica e il prodotto tra la densità ed il calore specifico.
Il libro dice che ad un alto valore della diffusività è associata una rapida conduzione delcalore attraverso il materiale mentre se la diffusività termica è bassa l‘energia viene accumulata nel materiale e non si ha conduzione.
Ora non riesco proprio a capire la differenza tra la conduzione e l‘accumulo di energia termica: l‘accumulo di energia termica non porta ...

Problema di geometria (196000)
Miglior risposta
Buonasera,
potreste aiutarmi a svolgere il seguente problema per favore?
Un trapezio rettangolo, circoscritto a una circonferenza di raggio 15cm, ha la base minore di 21cm. Determina il perimetro e l'area del trapezio.
Quale teorema devo applicare? Le formule valide per un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza sono valide anche per un trapezio rettangolo?
Grazie :)

ciao a tutti,
ho alcuni dubbi sui circuiti, molto basilari.. in particolare: per i collegamenti in serie e parallelo, so che il collegamento in serie di n dispositivi è un collegamento in cui fluisce la medesima corrente in ciascuno dei dispositivi ma la tensione è differente ai capi di ciascun dispositivo, viceversa nei collegamenti in parallelo di n dispositivi la tensione applicata ai capi di ciascun dispositivo è la medesima. Anzitutto: cosa si intende per tensione, qualitativamente? Come ...

Rieccomi con un altro esercizio che non mi torna, che però stavolta mi ha fatto venire un dubbio proprio a livello di teoria. Ecco il testo dell'esercizio:
Nel circuito in Fig. (vedi allegato) si ha: $R_1$ = 4 ohm, $R_2$ = 1 ohm, $R_3$ = 6 ohm, $R_4$ = 3 ohm, e = 3 V. Calcolare la corrente che passa in $R_1$ a interruttore aperto. Calcolare la potenza erogata dalla pila subito dopo la chiusura dell’interruttore. Calcolare, in ...
Mostrare che l'equazione $ e^(-x^2)=x^3-9x^2-23x+15 $ ha almeno 3 soluzioni.. Tipologia di esercizi a me nuova... e giustamente la ritrovo in un tema d'esame... Il libro non tratta esercizi di questo tipo! Non so proprio da dove partire mi viene in mente il teorema degli zeri ma non c'è nessun intervallo specifico e comunque potrei soltanto dire se esiste almeno una soluzione e non 3.
Salve a tutti, vorrei proporvi un problema di fisica ed il procedimento che ho usato per risolverlo. Quello che chiedo è di capire se è giusto o meno. Ecco la traccia: Una molla (costante elastica $ k $, lunghezza a riposo $ l0 $) è posizionata verticalmente su un piano e può comprimersi o espandersi verticalmente. Sulla molla è vincolato un estremo di una sbarra omogenea (massa $ m $, lunghezza $ d>l0 $), l'altro estremo è libero di scivolare senza ...

Problema sull'ottica aiuto?
Miglior risposta
Una persona tiene in mano un piccolo specchio piano a distanza di 0,50m dagli occhi. Lo specchio è alto 0,32cm e la persona ci vede riflessa l'immagine di un alto edificio che si trova dietro di lui.
a. Supponendo che l'edificio si trovi a una distanza di 95m dietro di lui, calcola l'altezza verticale H dell'edificio che si vede riflesso nello specchio.
b. Se la persona avvicina lo specchio agli occhi, l'altezza H aumenta, diminuisce o rimane invariata? Giustifica la tua risposta.
Ho ...

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
Buonasera,
come dovrei procedere per risolvere questo problema?
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme sulla circonferenza di equazione 4x^2+4y^2+16x-4y+13=0.Il periodo di moto è T=4s
a.Calcola il modulo della velocità istantanea.
b.Determina l'equazione della direzione del vettore velocità nel punto di coordinate A(-1;1/2).
Ho calcolato le coordinate del centro e il raggio ma come proseguo?
Grazie mille in anticipo e perdonate il disturbo

Ciao! Qualcuno mi può spiegare come si risolve questo esercizio con Thevenin?
Questo è il disegno del circuito con tutti i dati. Bisogna trovare la potenza erogata dal generatore V09.
Il circuito si semplifica così:
Come faccio a trovare la tensione E0??

Salve ragazzi, ieri mi sono imbattuto in questo integrale:
$int x/(x^2+x+4)^2 dx $
Ho provato la scomposizione in fratti semplice, ma dopo tutti i vari passaggi mi è tornato lo stesso integrale
Avete idea di come si possa risolvere?
Grazie
***Edit***
Boom ho detto una cavolata xD mi sono appena accorto che il /Delta è minore di zero, quindi (dovrei) riuscire a crearmi la derivata di arctg?
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in una semplice derivata che però, non mi viene come dovrebbe..
$ d/dx e^x ((x+1)/(x-1))^(1/2) $ Vi lascio il link perchè l'ho fatta su carta.. Ho svolto la derivata del prodotto e poi quando derivo il secondo fattore e faccio la derivata della funzione che sta sotto radice applico la derivata del quoziente... ma c'è qualcosa che non va perchè il risultato dovrebbe essere.. $ (e^x(x^2-2))/((x-1)^2((x+1)/(x-1))^(1/2) $
il link della foto è questo https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =1&theater

Domande di algebra, prima superiore
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi :)
In questi giorni sto svolgendo gli ultimi compiti delle vacanze e, avendoli finiti e facendo il resoconto di tutto, mi sono accorta che ho ancora qualche domanda alla quale non sono riuscita a rispondere, oppure a motivarne la risposta.
Vengo al dunque: potreste aiutarmi a rispondere ad almeno alcune di queste domande? vi ringrazio innanzitutto per la vostra disponibilità!
1) Il risultato della divisione (x^2 - 3x - 4) : (x + 1) è una frazione algebrica? ...