Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Volevo chiedervi aiuto su questo esercizio scusate per il disegno poco chiaro ma non riuscivo a caricare la foto! -----------R2------------------A I I I I IG1 E1 ...
1
8 set 2014, 19:32

Ster24
Ho tale circuito: Il libro applica la trasformazione della stella di vertici A,D,B e centro C nel triangolo equivalente ed ha che: $Z_(AD) =Z_A+Z_D+(Z_A Z_D)/(Z_B)$ Non capisco da dove esce fuori questa relazione, mi aiutate a capire cortesemente? grazie mille in anticipo.
1
8 set 2014, 20:06

maryenn1
Ciao a tutti,ho un paio di domande su questo esercizio: Studiare la seguente forma differenziale: $w=(x/(x^2 − y^2) + x − 1)dx+(cos y −y/(x^2 − y^2))dy$ e calcolarne, se possibile, la primitiva che si annulla nel punto $(1, 0)$; Calcolare l’integrale curvilineo di w esteso all’ arco di parabola $y=x^2$ con x appartenente a $ [2, 3] $orientato nel verso crescente dell’asse delle ascisse. Allora innanzitutto ho trovato l'insieme di definizione della forma differenziale: $x ≠+-y$; poi poichè le ...
4
8 set 2014, 18:55

moska85
Salve amici ho incominciato da poco a studiare questo nuovo esame e sto facendo questo esercizio: data la f.d.t. del processo $ G(s)=1/(s-2) $ si determini un controllore che garantisca a regime un errore di posizione inferiore al 10% In questo caso la G(s) è instabile quindi la prima cosa da fare sarebbe quella di garantire l'asintotica stabilità giusto? Mi potete dare un consiglio su come impostare l'esercizio? Grazie in anticipo a chiunque risponderà
3
1 ago 2014, 15:45

daniele.muffin
Non riesco a risolvere questo esercizio: Siano a e b le seguenti permutazioni: $ alpha $ =(1,2,3)(5,6)(7,8) $ beta $ =(1,2,3)(5,6,7,8) Si determini l'ordine del sottogruppo $ <alpha >nn <beta > $ . So che i sottogruppi di $ alpha $ hanno per cardinalità i divisori dell'ordine di $ alpha $ . Ho trovato che l'ordine di $ alpha $ è mcm(3,2)=6; mentre l'ordine di $ beta $ è mcm(4,3)=12. Quindi i sottogruppi generati da $ alpha $ ...

xnix
Salve, ma il.tensore delle tensioni può avere autovalori complessi?

Shika93
Ci sto uscendo di testa. Mi dite cosa sbaglio nei conti? Devo trovare gli autovalori della matrice $A=((1,2,0),(2,1,0),(1,2,3))$ $|(1-\lambda,2,0),(2,1-\lambda,0),(1,2,3-\lambda)|=(3-\lambda)[(1-\lambda)^2-4)]$ La espando e mi viene $\lambda3-5\lambda^2+3\lambda-9=0$ quando gli autovalori dovrebbero essere $3,3,-1$ cosa che non viene con quest'equazione.
5
7 set 2014, 19:04

92Nick92
Come da titolo mi serve aiuto con questo tipo di funzione. La lettura di un file di testo nel main non è un problema,lo diventa quando devo creare una funzione,poichè non riesco a impostare un parametro formale della funzione che mi permetta,di volta in volta,di scegliere un percorso diverso dal quale poter aprire il file di testo.Avevo provato in questo modo: void leggiVettore(string NomeFile,int vettore[Max_Dim],int dim) {dim=0; cout
7
8 set 2014, 12:04

floriano94
Si vuole scrivere una funzione ricorsiva che controlli che in un array di interi ogni occorrenza di un intero $i$ sia preceduta (non per forza immediatamente) da un intero $j$ e che restituisca $true$ se la proprietà risulta verificata e $false$ altrimenti. Per chiarezza è stato definito il tipo typedef enum{false,true} boolean; Ho provato a procedere in diversi modi ma le mie soluzioni sono state sempre parziali,ossia in casi specifici ...
5
5 set 2014, 19:58

Ferla1
Buongiorno a tutti.Vi pongo il mio quesito:Se ho un campo irrotazionale su un insieme che non è semplicemente connesso non posso dire a priori se il campo è conservativo o meno. Se mi trovo in questa condizione come posso verificare la conservatività del campo? Sul libro che utilizzo la risolve così: calcola il lavoro del campo lungo una qualsiasi curva chiusa che circonda il punto che "crea problemi" e se il lavoro è nullo,allora posso dire che il campo è conservativo.
3
8 set 2014, 15:58

peppegran94
E' sicuramente un esercizio banale ma mi imbroglio facilmente nell'utilizzare le distanze... Si considerino due conduttori sferici di raggio $ R_1=1mm $ e $ R_2=2mm $ posti sull'asse delle ascisse in modo che i loro centri siano separati dalla distanza $ d=5mm $ . Presi i punti A e B, sempre sull'asse delle ascisse, coincidenti con la superficie dei due conduttori rispettivamente e distanti $ d_(AB)=2mm $ si osserva che $ E_A=0 $, mentre ...

kelito
Ciao a tutti! Avrei bisogno che qualcuno controllasse la correttezza logica dell'esercizio 4 in allegato http://climeg.poliba.it/file.php/133/20120716.pdf Sono tracce d'esame e non c'è nessun risultato. Vorrei comprendere se ho ben compreso il tutto. Alla chiusura del circuito a sinistra ha avvio il processo di carica del condensatore. Poichè viene fornita l'ipotesi di carica completa, allora il condensatore giunge alla carica di regime, pari al prodotto della capacità per la tensione. Spostando a destra l'interruttore, i ...

Fede231
Ciao a tutti ragazzi apro questo post per porvi un problema di analisi 2 che trovo un po incasinato.. Il problema è il seguente http://www-dimat.unipv.it/fornaro/Doc_An2/A_lug2014.pdf Numero 2 Vorrei capire se c'è qualche altro metodo per risolverlo, perché sinceramente non avrei immediatamente pensato ad utilizzare la divergenza ma avrei prima provato con i ''normali'' integrali di superficie... Grazie
5
7 set 2014, 10:49

GabMat
Salve a tutti, mi sto tormentando con un esercizio probabilmente banale Supponiamo di avere la funzione $f(x,y)=x^2-y^3$ e di volerne trovare l'immagine sull'insieme $T:={ (x,y) | |x|-1<=y<=1 }$ Disegnando $T$ sul piano esce un triangolo di vertici $(-2,1),(2,1),(0,-1)$ Ho osservato che , con l'allontanarsi di $x$ da 0 su R, la funzione aumenta, però allo stesso tempo aumenta con $y$ che si muove verso - infinito (ovvero andando verso il vertice ...
4
8 set 2014, 14:42

nicolae1
ciao ragazzi, ho un problema col seguente integrale: $int_(0)^(pi/2) 1/(1+sinx)dx $ ho provato a svolgerlo cosi: $int_(0)^(pi/2) 1/(1+sinx)dx = int_(0)^(pi/2) 1/(1+sinx)* (1-sinx)/(1-sinx)dx =int_(0)^(pi/2) (1-sinx)/(1-sin^2x)dx = int_(0)^(pi/2) (1-sinx)/(1-(1-cos^2x))dx = -int_(0)^(pi/2) 1/(cos^2x) dx +int_(0)^(pi/2) (senx)/(cos^2x)dx=-[tgx]_0^(pi/2) - int_(0)^(pi/2) -(sinx)/(cosx) * 1/cosx dx $ poi, nell'integrale rimanente, avrei sostituito $t=cosx$ $dt=-sinx dx$ ma ci sono problemi con quella tangente in $pi/2$ come dovrei fare? p.s. se ho fatto qualche errore correggetemi!
4
8 set 2014, 11:56

Federichina1
Ciao a tutti! Il mio problema è il seguente: ho un sistema di conteggio che conta il numero di visitatori di una certa stanza sia in modo automatico che manuale. A fine della giornata avrò quindi un certo numero di visitatori ottenuto attraverso il conteggio automatico e un certo numero di visitatori ottenuto tramite conteggio manuale. Devo valutare la precisione di questi sistemi, in particolare la somiglianza fra i due numeri ottenuti in termini percentuali tramite Excel. Mi spiego meglio, ...
3
8 set 2014, 12:50

Sprix
Salve Vorrei chiedervi un parere sullo svolgimento di questo integrale tramite la formula di Hermite, ritenete sia corretto? Il mio dubbio maggiore sta nella parte finale in quanto la mia docente lo svolge come ho fatto io ma amici lo fanno diversamente. Perdonate l'assenza dal complesso , mi hanno aiutato a svolgerlo correttamente e presto posterò la soluzione. Ora vi chiedo questo piccolo, grande aiutino. Grazie Prima parte Seconda Parte (Quella incriminata xD )
9
5 set 2014, 21:41

asker993
Ciao, ho un problema con questo esericizio nella parametrizzazione: ho un tetraedro di vertici $(0,0,0)$, $(1,0,0)$, $(0,1,0)$, $(0,0,1)$, devo calcolare il flusso di $F$ uscente dalla superficie del tetraedro, dunque, per questo è abbastanza semplice, però, se applico la divergenza e integro per strati opero così: $0<=z<=1$, $0<=x<=1-z$, $0<=y<=1-z$ in modo tale da ottenere un integrale ...
4
7 set 2014, 16:33

Argiolas2
Salve a tutti, vorrei chiedervi una mano su un esercizio. Devo calcolare l'area della regione compresa tra due curve: 1) retta $y=1$ 2) curva in forma parametrica $\{ (x=3t -sin(t)),(y=1-sin(2t)) :}$ con $t in [0, pi/2]$ Per prima cosa ho usato la formula di G-G per il calcolo dell'area sulla curva parametrica: $1/2 int_{0}^{pi/2} (3t-3sin(t))(-2cos(2t)) - (1-sin(2t))(3-3cos(t))$ e risolvo l'integrale. A questo punto ho qualche dubbio sulla seconda parte: devo fare lo stesso anche per la retta e sommarla all'integrale precedentemente calcolato? Ho ...

mark003
Ciao a tutti, In più occasioni mi è stato detto che la matrice di cambiamento di base è una matrice ortogonale, ovvero la trasposta della MdCdB coincide con l'inversa della MdCdB. Qualcuno riesce a fornirmi una dimostrazione? Grazie per l'aiuto!
1
7 set 2014, 18:03