Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo sostenere martedì l'esame di scienze delle costruzioni, e ho un mega dubbio su un telaio di una prova precedente. la prova in questione è questa
allora il telaio è simmetrico, quindi ne analizzo direttamente solo una metà, ma il dubbio é: che vincolo metto in 3, dove taglio per simmetria??
di istinto mi verrebbe da dire incastro, ma se provo a motivarlo a livello di analisi statica e cinematica non saprei darmi una spiegazione del perchè quello e non un pattino (del resto ...

_____________________________Comparazione di preparazioni acquose e insolubili
Preparazione___________________infetti____________non infetti____________TOT
Soluzione acquosa di iodio________14___________________94_______________108
iodio insolubile__________________4___________________97_______________101
TOT__________________________18___________________191______________209
La domanda iniziale è se questi dati forniscono sufficiente evidenza per giustificare la conclusione che il tipo di ...

Salve a tutti ,vorrei sapere se il procedimento seguente è corretto:
Questa è l'operazione da eseguire:
$\nabla_i f(\vec{r},\phi,\nabla_i\nabla_j^2\phi)$
ove $\nabla_i$ rappresenta l'operatore gradiente applicato lungo l'i-esima direzione e $\phi$ è uno scalare; la funzione f da differenziare è a sua volta dipendente dalle variabili espresse in parantesi($\vec{r}$ è il vettore posizione).
Avevo pensato di:
$\nabla_i f(\vec{r},\phi,\nabla_i\nabla_j^2\phi)=\frac{d f(\vec{r},\phi,\nabla_i\nabla_j^2\phi)}{d \phi} \nabla_i\phi$
con $\frac{d}{d\phi}$ intesa come derivata totale, per poi sviluppare la ...

Salve a tutti.
Avrei bisogno di capire come si risolvono integrali del genere:
$int 1/(2x^2 - 2x + 1)$
So che ci si riconduce al l'arcotangente, ma non so come appunto.
Vi ringrazio per le future risposte.

Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento concettuale. Ho un libro appoggiato su un tavolo dalla parte della copertina. Lo spingo lentamente fuori dal tavolo nella direzione del suo lato lungo (quello della rilegatura per intenderci). Vedo che cade ruotando acquisendo una certa velocità angolare $\omega_1$. Ora ripeto lo stesso esperimento, ma questa volta lo spingo fuori dal tavolo nella direzione del lato corto. Il libro cade ruotando ma questa volta acquista una velocità angolare ...

Ciao!
Sono alleprese con le varietà differenziabili, esattamente con le distribuzioni. Ora il mio problema è che la teoria più o meno la riesco a capire, ma la pratica...non lho mai vista nè la trovo su internet!!
Diciamo che ho due campi vettoriali indipendenti su un aperto di R3, che formano quindi una distribuzione di rango 2. Mi si dice di trovare una, anzi la sottovarietà integrale massimale per tale distribuzione. Come faccio? So che la distribuzione è involutiva, quindi si può...ma che ...

Un serbatoio cilindrico è riempito d'acqua fino ad una altezza di $H = 2.0 $m. Viene praticato un foro di diametro trascurabile su una delle pareti ad una profondità di $y = 0.5 $m sotto la superficie dell'acqua. calcolare:
1) a quale distanza dalla parete il getto colpisce il terreno
2) a quale profondità occorre fare il buco affinché il getto atterri alla massima distanza possibile dalla base
Io per risolverlo ho proceduto cosi:
La distanza dal foro al terreno è ...
Salve a tutti
ho provato a calcolare il seguente limite applicando gli sviluppi di Taylor:
\[\lim_{x \to 0}\frac{e^x-1-\sinh(x)}{1-\cos^2(x)} \quad \mbox{ forma indeterminata $\left[ \frac{0}{0}\right] $ }\]
Sviluppi di Taylor:
\begin{align*}
&e^x-1=x+\frac{x^2}{2}+\frac{x^3}{6}+o(x^4)\\
&\sinh{(x)}=x+\frac{x^3}{6}+o(x^5)\\
&1-\cos^2(x)=1-x^2-\frac{x^4}{3}+o(x^5)
\end{align*}
Considerando il primo ordine il numeratore e il denominatore si annullano, quindi dobbiamo proseguire inserendo alcuni ordini ...

Salve a tutti,
dopo la presentazione veloce in presentazioni vi sottopongo un problema di elettrostatica per il mio esame di fisica 2, dovrebbe essere una cosa semplice ma io non capisco perché la mia soluzione non funziona:
problema:
UN filo di lunghezza 2l, parallelo all'asse x, possiede una carica q distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico E nei punti dell'asse del filo (asse y). Dedurre l'espressione del campo anche per un filo infinitamente ...

ciao a tutti, ho dei problemi a trovare gli estremi d'integrazione in questo esercizio.
Si calcoli l'integrale \( \int \int_{D} \frac{\sqrt[2]{x^2+y^2}}{1+x^2+y^2} dx dy \) dove \( D= \{(x,y) \in \mathbb{R}^2 : x^2+y^2 \leq 1 e 0 \leq y \leq x\sqrt[2]{3} \} \)
io ho integrato inizialmente in y-semplice e ho ottenuto
\( \int \frac{2x}{1+4x^2} -\frac{x}{1+x^2} dx \)
a questo punto mi blocco perchè non sono sicuro sugli estremi d'integrazione di x.
potreste aiutarmi??
grazie in anticipo

Buonasera a tutti! Sono uno studente di medicina disperato che vi scrive questo messaggio in cerca di un aiuto relativamente ad un MALEDETTO esercizio!
Ho allegato uno screenshot con testo e schema.
Vi dico come farei io:
- Punto A: semplice equazione - W + Tsin30 = 0
Tsin30 = W --> T = 2000 N.
Il risultato recita però 4000 N! Come mai? Immagino sia correlato al "2 metri" scritto sotto la sbarra.. però la cosa mi sfugge completamente, a lezione il professore non ci ha mai parlato di doppiare ...

Quante stringhe di 4 cifre decimali non contengono la stessa cifra due volte (la prima cifra non può essere uno zero).
Quante hanno il 9 che compare esattamente tre volte?
Io ho risolto in questo modo: Ho 4 posizioni
4pos 3pos 2pos 1pos
ho considerato che:
in 1 posizione posso avere 10 cifre che vanno da 0 a 9
in 2 posizione posso avere 9 cifre escludendo le cifre in 1 posizione
in 3 posizione posso avere 8 cifre escludendo le cifre in 1 e 2 posizione
in 4 posizione posso avere 6 cifre ...

Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo? Individuare la classe di funzioni φ:R-->R tali che φ(x)
Salve a tutti, vorrei chiedervi una delucidazione su di una formula che ho trovato su un libro.
Prendendo in considerazione un punto materiale e definendone la posizione dello spazio come funzione di posizione e tempo:
\[
\vec{r}=\vec{r} \left( x_0 , x_1 , ... , x_n, t \right)
\]
vengono calcolate la velocità e l'accelerazione del punto, come:
\[
\frac{d\vec{r}}{dt}=\frac{\partial \vec{r}}{\partial t} + \sum\limits_{k=1}^n \frac{\partial \vec{r}}{\partial x_k} \dot{x_k}
\\
\frac{d^2 ...

Ciao ragazzi, mi dareste una mano con questo integrale?
$int_(0)^(1) (e^x+1)/(e^(2x)+2e^x+2) dx $
stavo pensando ad una sostituzione del tipo:
$y=e^x$
$dy=e^x dx$
così da ottenere:
$int_(1)^(e) (y+1)/(y(y^(2)+2y+2)) dy $
potrebbe essere la via corretta o ce ne sono di più immediate?
grazie

Eccomi di nuovo a chiedere il vostro aiuto
Come si vede dall'immagine c'è un cilindro omogeneo di massa M e raggio R che può ruotare intorno al suo asse. Un filo inestensibile è avvolto su un'asse di raggio r coassiale al cilindro ed è legato a una massa m. Il coefficiente di attrito dinamico tra m e il piano inclinato ha un certo valore. Determinare la tensione del filo e l'accelerazione di m.
Il mio dubbio nasce dal fatto che il problema non mi dice se tra il cilindro e il piano ci sia ...

mi potete dire dire l'm.c.m. e l'M.C.D. di 6,12,16?

Salve a tutti, premesso che potrà sembrare una domanda banale e probabilmente lo è, se ho una funzione in una variabile $y=f(x)$, ho due assi, uno per la $y$ variabile dipendente e uno per la $x$ variabile indipendente, quindi un grafico piano.
In due variabili $z=f(x,y)$, ho tre assi e un grafico tridimensionale con $z$ variabile dipendente.
Ma se ho tre o più variabili?gli assi sono sempre tre ma non ho capito a questo punto chi sono ...
Ciao a tutti,
ho iniziato da poco a fare esercizi di macroeconomia e sarebbe molto utile per me se qualcuno potesse gentilmente correggere questo esercizio sul quale sono piuttosto incerta, dato che non dispongo delle soluzioni.
Supponete che la funzione del consumo aggregato di una economia sia espressa dalla relazione:
CY=100+0.8YD
e che la tassazione, al netto dei trasferimenti, sia pari a:
T=50
e la spesa pubblica G= 40
Supponete inoltre che la funzione degli investimenti sia del ...
L'olio usato in un martinetto idraulico impiegato per il sollevamento di automobili ha una densità di 8,30 * 10^2 kg/m^3. Il peso del pistone d entrata è trascurabile. I raggi del pistone d entrata e del pistone di uscita sono rispettivamente 7,70 * 10^-3 m e 0,125 m.
Calcola il modulo F della forza che deve essere applicata al pistone d'entrata per equilibrare il peso complessivo del pistone di uscita e di un'automobile quando:
- le superfici inferiori dei due pistoni sono alla stessa ...