Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio a tutti! Ho questo problema:
io l’ho studiato inizialmente a 0- per trovarmi i valori di Il1 e Il2 (le correnti degli induttori) che mi vengono entrambi 4 A, e per trovarmi Vc1 e Vc2. Mi potreste dire come trovereste voi Vc1 e Vc2?? Secondo me io ho sbagliato.
Poi me lo studio a 0+ con il metodo delle maglie per trovare le correnti e Vl1 e Vl2.
A 0- ho cortocircuitato gli induttori, mentre i condensatori li ho aperti. A 0+ ho messo generatori di corrente agli induttori e ...

Salve,
Sto svolgendo questo esercizio e trovo delle difficoltà nell'operare tra queste matrici.
L'esercizio chiede di svolgere 2det$((1,x,2),(1,y,3),(1,z,4))$ per $((1),(-2),(1))$.
Ora ho svolto il determinante e moltiplicato per 2 mi viene -2x+4y-2z a questo punto operando il prodotto righe per colonne tra una matrice 1X3 e una 3X1 mi deve tornare una matrice 1X1 e mi sembra strano visto che dopo lo stesso esercizio mi chiede di trovare gli autovalori e gli autovettori.
Allora mi chiedo se è giusto ...

Ciao a tutti!
Ho una domanda
Ipotesi:
1)ho una struttura simmetrica dal punto di vista della geometria e dei vincoli;
2)ho una distribuzione simmetrica/antisimmetrica (mi servirebbe una risposta per entrambi i casi) dei carichi in questa struttura;
Voglio spezzarla lungo l'asse di simmetria per facilitarne lo studio.
Come devo comportarmi se:
1)ho una coppia concentrata in corrispondenza all'asse di simmetria?
2)ho un ritto verticale in corrispondenza all'asse di simmetria?
Vi ringrazio ...

Salve a tutti,
sto studiando massimi e minimi e non riesco a capire concettualmente i massimi e minimi assoluti:
i max e min relativi si calcolano con la matrice hessiana e derivate parziali o attraverso autovalori ecc...
i max e min relativi vincolati in più c'è un vincolo appunto e si usano i moltiplicatori di lagrange o per sostituzione con la variabile y....
ma i max e min assoluti cosa sono graficamente?? come si calcolano?? nel libro che usa fa uso di derivate parziali ma non capisco bene ...

Buongiorno! Vi ringrazio sempre per tutto l'aiuto che mi date! Avrei una domanda oggi banale ma che per me non lo è, perdonatemi. Vi posto un'immagine dove, in relazione a quell'esercizi ci sono i miei dubbi, se riusciste a rispondere ve ne sarei gratissima!
spero si leggano le domandine di lato, altrimenti ditemelo che la riposto.
La funz è $ |(x+1)/(x^2-4x+3)| $
Grazie

Calcolare la quantità in grammi di $CaCl2$ $(mM=110,98 g/(mol))$ necessaria per preparare $1,5 l$ di una soluzione acquosa alla temperatura $T$ isotonica con una soluzione $0,2M$ di glucosio alla stessa T.
Io ho ragionato così ma non so se sia giusto:
Ho calcolato la pressione osmotica della soluzione di glucosio avendo la molarità, la temperatura T e la costante R. Ho poi eguagliato tale pressione osmotica alla prima soluzione nella quale ho scritto la ...
Salve a tutti!
Volevo chiedere se qualcuno potrebbe indicarmi delle dispense online dalle quali poter studiare analisi ad un livello di liceo. Io inizierò a breve la terza, conosco qualcosa di derivate integrali e argomenti simili imparata per lo più leggendo qua e la su internet e studiando fisica. Non ho mai affrontato seriamente l'argomento, e per tanto su alcune parti faccio confusione, quindi mi piacerebbe avere qualcosa da cui imparare più rigorosamente.
Grazie mille!

Ciao a tutti ragazzi, sto svolgendo un esercizio che mi chiede di trovare i punti critici della funzione : $ f(x,y) = x^2y-2x^2y^2+ xy $
Intanto ho svolto le derivate parziali arrivando a:
$ d/dx f(x,y) = 2xy- 4xy^2+y <br />
d/dy f(x,y) = x^2-4x^2y+x $
Ora dovrei mettere a sistema queste due derivate prime ponendole = 0.
Mi potete aiutare nella risoluzione del sistema? Solitamente li svolgo per sostituzione ma qui non sono capace di venirne fuori.
grazie a tutti
Salve ragazzi, sono consapevole che questa sarà una delle domande che non troverà risposta (perché troppo lunga), ma perderò un pò di tempo lo stesso a postare perchè la speranza è l'ultima a morire.
Testo esercizio:
Calcolare la circuitazione del campo vettoriale $F(x, y, z) = (y, -x, z^2)$ lungo la
curva intersezione della supercie $z = y^2$ e del cilindro $x^2 + y^2 = 4$, orientata in
modo che la sua proiezione sul piano xy sia percorsa in senso antiorario.
Tentativo di risolzione. ...

Problema sui gas perfetti e sui gas reali
Miglior risposta
1) Un recipiente da 160 L contiene 200 g di Azoto alla pressione di 1,00 atm. I coefficienti dell'equazione di van der waals sono a = 172 m*5/kg x s*2 e b = 13,9 x 10*-4 m*3/kg.
Calcola il valore della temperatura a cui si trova l'azoto:
- con l'equazione di stato dei gas perfetti.
- con l'equazione di stato di van der Waals.
( *= elevato alla)

Salve a tutti mi sono appena iscritta . Spero che qualcuno possa aiutarmi, qual è il programma di matematica e di fisica che si svolge al terzo liceo classico? è possibile che si tratti di trigonometria? è la prima volta che insegno in una quinta e del liceo classico non conosco i programmi. A scuola mi hanno detto che me li daranno, ma chissà quando e nel frattempo devo pur sapere cosa spiegare ai ragazzi... grazie a chi mi risponderà.

Salve ragazzi ho un equazione, dove la soluzione è formata da soluzioni in z, a me ne vengono solo 2, mi potete aiutare?
z^2/2 + 2zi (barra, ossia coniugato. non so mettere il simbolo) + 8
trovare le soluzioni in z.

Moti rettilinei uniformi e uniformemente ritardati
Miglior risposta
ES6. Su un corpo di massa 3kg che si muove alla velocità di 4 m/s viene applicata una forza costante di modulo 12N, che si oppone al moto. Calcola il tempo che occorre per fermare il corpo.
ES16. Un automobilista in viaggio sull’autostrada percorre un primo tratto di 60 km alla velocità costante di 25 m/s, si ferma per 30 minuti per poi ripartire e percorrere i rimanenti 54 km alla velocità costante di 120 km/h. Quanto dura il suo viaggio? Qual è la velocità media dell’automobilista ...

Moti rettilinei uniformi e uniformemente accelerati
Miglior risposta
ES15. Un bambino tira una macchinina inizialmente ferma, tenendola per una fune inclinata di 45° rispetto al suolo. Sapendo che la macchina ha massa 100g e che il bambino la sposta di 16m in 4s, calcola l’intensità della forza esercitata dal bambino (considera nullo l’attrito).
ES17. Laura e Petrarca decidono di incontrarsi in un punto lungo la strada lunga 2.5 km che unisce le loro case. Ciascuno esce dalla propria casa alle 15 del pomeriggio e si muove in direzione della casa dell’altro a ...

Buongiorno a tutti. Sicuramente qualcuno mi saprà illuminare. Allora. Ecco il problema. Immaginiamo di avere un punto materiale con una certa massa $m$ che si muove di moto circolare uniforme NON all'INTERNO di una guida circolare ma all'ESTERNO di essa. Quando il punto si trova nella posizione più bassa , la reazione vincolare della guida sarà diretta nella stessa direzione della forza peso del corpo e la somma dei moduli di entrambe dovrà essere uguale al modulo della forza ...

Ciao a tutti... non riesco a trovare l'errore nel mio ragionamento!
Una varietà compatta e senza bordo si dice chiusa.
Consideriamo il disco chiuso $ bar(mathbb(D))^2 $: è una varietà con bordo (il suo bordo è $ S^1 $), e dunque (dato che ha il bordo) non possiamo definirla chiusa.
Dunque il disco chiuso non è chiuso (come varietà)?! Mi sembra assurdo
Grazie a chi vorrà aiutarmi!

Ragazzi oggi vi chiedo aiuto riguardo al metodo di risoluzione degli esercizi che chiedono di risolvere l'integrale di un campo esteso ad una curva.
Prima di partire con un esempio vorrei esporvi come procedo e quali sono i miei dubbi a riguardo:
1-Una volta datami una forma differenziale (il prof fornisce le forme differenziali e non direttamente i campi), procedo subito con il trovare il campo associato "dividendo" la forma in due
2-procedo allo studio dei due campi in modo da vedere se essi ...

una massa unitaria di azoto è contenuta in una bombola a pareti rigide e fisse. l azoto è a 5 gradi e 1.5 bar, a seguito di scambio termico con l esterno (come se ci fosse un set a 50 gradi) l azoto raggiunge 30 gradi. calcolare pressione finale azoto, energia termica scambiata, produzione entropica totale. parte 2 calcolare volume finale, energia termica scambiata e produzione entropica totale nel caso in cui il gas si trovi in un sistema cilindro pistone e segua trasformazione internamente ...
Attorno ad un rullo cilindrico di massa M e raggio R,vincolato a ruotare intorno ad un asse orizzontale coincidente con il suo centro, è avvolta una corda al cui estremo libero, pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa m. All'istante t = 0, in cui la velocità angolare del cilindro è $ \omega_0$, viene applicata al cilindro una coppia frenante mediante un motore che sviluppa una potenza costante $ P = mgR\omega_0/2$. Si determini l'stante $\tau$ in cui la velocità angolare ...

ciao a tutti, ancora una volta chiedo il vostro aiuto:)
nei compiti del professore ho trovato questo studio di funzione, solo che io con i valori assoluti ho qualche problema e non so come procedere. la funzione in questione è questa:
[math]f(x)= e^{\mid{\frac{x^2-5x+6}{x^2-4x+5}}\mid}[/math]
come devo procedere?
grazie mille ragazzi:):)