Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi. Avrei un problema con il calcolo di un integrale;non so proprio come risolverlo. Posto l'esercizio in cui ho questo problema.
Nell'ultimo punto dell'esercizio mi viene chiesto di calcolare l'energia dissipata nel processo quindi io ho pensato che quest'energia non è nient'altro che che l'energia finale contenuta nel campo elettrico meno quella iniziale quindi:
$ \DeltaU=[int1/2\varepsilon (E_1)^2 d\tau +int1/2\varepsilon (E_2)^2 d\tau]-[int1/2\varepsilon (E'_1)^2 d\tauint1/2\varepsilon (E'_2)^2 d\tau] $
indicando con $ E_1 $ = energia finale sfera 1 $ E_2 $ = energia finale sfera ...

ciao a tutti!!
il problema in questione è il numero 30.allego testo e soluzione non capisco come mai nell'istante dell'urto varia la quantità di moto lungo y del disco.grazie in anticipo!!

Ho bisogno di un aiuto: ho dei fatturati espressi in range di alcune aziende e devo calcolare le relative quote di mercato di ogni azienda come : fatturato dell'impresa/ fatturato totale del mercato.
come faccio a calcolare il fatturato dell'impresa avendo un fatturato espresso in range??
Ad esempio se il fatturato dell'azienda X ha un range: 3000

Salve a tutti avrei un piccolo dubbio riguardo un esercizio su un esercizio.L'ex è questo:
So che l'esercizio si puo svolgere direttamente applicando la legge di Hopkins tuttavia ho provato a rifarmi la dimostrazione.Io ho svolto l'esercizio in questo modo:
$ \oint_{cir}H*dl=Ni rArr H_1l_1+H_2l_2=Ni rArr B_1/mu_1l_1+B_2/mu_2(2piR-l_1)=Ni $
A questo punto so che nel passaggio tra i due mezzi si conserva la componente normale quindi essendo B normale alla superficie di separazione $ B_1=B_2 $
quindi ricavo la $ i $ richiesta, cioè ...

Dato un sistema AX=B dove gli elementi di A dipendono da una variabile, come si fa a sapere per quale k la soluzione non è unica?
So che per rouchè-capelli, per avere soluzioni il rango di A deve essere uguale al rango della matrice completa (A|B)
Per non avere soluzioni basta che non valga il teorema di r-c
Per avere 1 soluzione, l'insieme delle soluzioni deve avere dimensione nulla
per avere infinite soluzioni r(a)=r(A!B)

Buongiorno a tutti,vorrei chiedere cortesemente come si disegni questa funzione: |x|+|y|=1 . Ho visto su wolfram alpha che si tratta di un quadrato obliquo con vertici sugli assi,ma non capisco con quale procedimento io possa arrivarci,grazie anticipatamente.

ciao a tutti, stò cercando di eseguire un programma su texpad relativo a 2 vettori, x il seguente esercizio:
"Si scriva una funzione verifica_array che, dati due array V eWdella stessa dimensione,
restituisca true se ogni elemento V maggiore di tutti gli elementi di W compresi tra 0
e i.
Esempio. Si consideri il vettore V = [12; 3; 32; 5; 16; 26] e il vettore W =
[2; 1; 4; 3; 15; 8]. La funzione verifica restituisce true, in quanto ogni elemento V maggiore di tutti gli elementi di W compresi ...

salve, io tra qualche settimana devo fare l'esame di matematica 1, però ha lezione non ci sono potuto andare per vari problemi , ora stavo vedendo gli esami degli anni precedenti e non riesco a fare questo esercizio
ho dei vuoti e non capisco come risolverlo, se qualcuno mi vuole aiutare, grazie mille a tutti...
salve ragazzi qualche anima buona che mi spieghi la risoluzione di questi quesiti ? sono negata grazie
Sia f : V → V1 una applicazione lineare; si dimostri che se S = [v1, . . . , vt] è un sistema di generatori di V , allora S1 = [f(v1), . . . , f(vt)] è un sistema di generatori dell’immagine Immf di f.
Si dia la definizione di dimensione di uno spazio vettoriale e si dimostri che spazi vettoriali isomorfi
hanno la stessa dimensione.
Si dia la definizione di nucleo di una applicazione ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto con un esercizio che proprio non riesco a capire:
Si consideri $f(x) = \frac{1}{1+sin^2x}$
I)calcolare il polinomio di taylor di grado 4 di $f(x)$ centrato in $x_0 = 0$
II) stimare l'errore che si commette sostituendo il polinomio alla funzione nell'intervallo $[-1,1]$
Sulla prima parte non ho problemi, risulta $P_4(x) = 1-x^2+\frac{4}{3} x^4$ ma la seconda? Grazie in anticipo (Conosco la teoria riguardo il resto di Lagrange quindi non c'è bisogno che ...
Mi scuso anticipatamente per l'immagine orribile, ma è il massimo che son riuscito a fare.
Non capisco una cosa nella soluzione a destra: considera i morsetti A B e C e sostituisce la parte del circuito nel rettangolo con la tensione Vab vista dai morsetti A e B e con la tension Vbc vista da BC. Però non riesco a capire che teorema applichi, non mi pare thevenin o norton dato che mi hanno insegnato che si applicano considerando un parte della rete compresa tra due morsetti e non tre ed ...

Aiutoo problemi geometriaa XD (196489)
Miglior risposta
1)Un triangolo isoscele ha lo stesso perimetro del triangolo ecquilatero che ha il lato che misura 25cm . Sapendo che la base del triangolo isoscele misura 31cm, calcola la misura degli altri due lati.
2)Un triangolo equilatero e un triangolo isoscele hanno lo stesso perimetro. ciascuno dei lati del triangolo isoscele è triplo alla base e il lato del triangolo equilatero misura 63cm.Calcola la lunghezza dei lati del triangolo isoscele.
3)La differenza fra i due angoli acuti di un ...
Per completare gli esercizi di ripasso di Fisica (1a SUP.) mi manca questo problema :
Una sbarra lunga 10 cm e di peso P= 10 N, appoggiata ad un fulcro secondo una leva di primo genere,è in equilibrio in posizione orizzontale quando agli estremi sono applicate le forze verticali F1 =40N e F2= 50N. Calcola la posizione del fulcro e la reazione vincolare.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Peter

Buonasera, sono uno studente di medicina alle prese con un esercizio malefico che dovrò correggere per sostenere l'orale dell'esame di fisica (il professore chiede infatti di risolvere gli esercizi sbagliati nel compito).
Allego foto con testo e soluzioni.
Ragazzi.. un incubo. A me concettualmente sembra facile, ma proprio non mi viene.
Ecco come farei:
Sistema a 3 equazioni in cui effettuo la sommatoria delle forze per ciascuna massa
Da sx verso dx
1. T1 - W1 = ma
2. T2 - T1 = ma
3. T2 - W2 ...

Salve a tutti,
Il mio professore di analisi ha affermato che data una successione $ a_n $
[size=150] Se \( \lim_{n\rightarrow \infty }\sqrt[n]{\mid a_n \mid} > 1 \) allora \( \lim_{n\rightarrow \infty}a_n = \infty \) [/size]
Affermazione particolarmente utile nello studio delle serie con il criterio della radice, specie se stiamo studiando la convergenza assoluta di una serie. Se infatti il limite della radice ennesima è maggiore di 1, allora la serie non converge assolutamente. Di ...

salve a tutti, mi sono ritrovato a dover risolvere un esercizio del genere, però non riesco a risolvere gli ultimi due punti dell'eserzio, qualcuno potrebbe aiutarmi??

Oggi ho fatto un esame in cui c'era questo esercizio.
La paratoia è incernierata sul fondo, nel punto di contatto, il suo peso è trascurabile. A sinistra
c'è un urto di getto, che esce da un ugello a velocità $U$ e spessore $d$ (geometria piana) e tramite altri dati che
avevo ed altre considerazioni, ho trovato che la forza che esplicava sulla paratoia era pari a $F_x = 2 \rho U^2 d$ e
passa per il centro della paratoia. Mentre a destra c'è la spinta idrostatica del ...

Scomposizione in fattori dei polinomi
Miglior risposta
Ciao a tutti,
il rientro a scuola si avvicina e quindi ho deciso di fare qualche esercizio di ripasso...
mi potete scrivere i procedimenti per scomporre i seguenti polinomi?
1) (a+1)(a+2)+(-a-1)+(a+3)
2) 2(x+y)(a+b)+1/2(x+y)
3) 3(a+b)+x(a-b)-3(a-b)-x(a+b)
So che sono abbastanza semplici però non ci sono i risultati sul libro e mi sento ancora parecchio arruginito su questo...
Grazie a chi mi aiuterà :D

Sono alle prime armi con i numeri complessi, una somma del tipo:
$i/(3,75)+1$ come si fa?

Buongiorno! Avrei dei problemi a risolvere questo esercizio, non è che qualcuno mi può aiutare??
Determinare i parametri dei zipoli equivalenti di Thevenin e Norton del bipolo AB.
Ho fatto prima Thevenin. Ho trovato la resistenza equivalente mettendo Ig come circuito aperto e il generatore di tensione come cortocircuito. Quindi mi rimane R1 e R2 in serie, la cui serie è in parallelo con R3. La Req ho trovato che vale 10 ohm. Ho come circuito ...