Matematica e fisica al terzo liceo classico

matemix1
Salve a tutti mi sono appena iscritta . Spero che qualcuno possa aiutarmi, qual è il programma di matematica e di fisica che si svolge al terzo liceo classico? è possibile che si tratti di trigonometria? è la prima volta che insegno in una quinta e del liceo classico non conosco i programmi. A scuola mi hanno detto che me li daranno, ma chissà quando e nel frattempo devo pur sapere cosa spiegare ai ragazzi... grazie a chi mi risponderà.

Risposte
@melia
credo che quello che stai cercando sia qui http://www.edscuola.it/archivio/norme/p ... MATEMATICA

adaBTTLS1
sì, essenzialmente goniometria e trigonometria. è prevista dai programmi ministeriali anche la geometria dello spazio, ma temo che non la faccia quasi nessuno.
per fisica, termologia, termodinamica, elettrologia ed elettromagnetismo.
puoi cercare comunque i programmi ministeriali o dal sito MIUR o da altri (edscuola)...
ciao.

matemix1
grazie infinitamente :-) a entrambi

adaBTTLS1
prego!
....e.... benvenuta nel forum!

matemix1
Sto preparando un test "d'ingresso" di fisica per i miei ragazzi utilizzado varie domande che ho trovato nei test di questo sito per analizzare i prerequisiti dei ragazzi e riuscire a fare una programmazione su misura. Da ciò che mi hanno detto loro stessi l'anno scorso sono arrivati ai principi della dinamica, secondo voi 50 quesiti in 60 minuti sono troppi? l'idea è di mettere principalmente domande su unità di misura, leggi di Newton,grandezze fisiche e qualcuna sulla forza.
Per quanto riguarda la matematica, invece, non è che per fare trigonometria servano tanti prerequisiti o sbaglio?
grazie sempre a chi mi risponderà.

adaBTTLS1
dipende da quanto sono difficili e soprattutto dalla tipologia: se sono tutti a scelta multipla e non molto impegnativi, penso possa andar bene, altrimenti... mi pare siano troppi. prova a leggerli tu: è importante anche il tempo che occorre per interpretare il testo della domanda! ciao.

matemix1
"adaBTTLS":
dipende da quanto sono difficili e soprattutto dalla tipologia: se sono tutti a scelta multipla e non molto impegnativi, penso possa andar bene, altrimenti... mi pare siano troppi. prova a leggerli tu: è importante anche il tempo che occorre per interpretare il testo della domanda! ciao.


si, infatti ho appena finito di impostarlo , le domande sono abbastanza immediate, e a risposta multipla, ma visto che dovrebbe servire a rispolverare ciò che sanno, credo che con 35 massimo 40 domande avranno meno ansia di risponder a tutto in fretta. Tra l'altro non li ho potuti avvisare di questo test, ma purtroppo il preside solo venerdì pomeriggio ci ha detto di farli e io sono in orario lunedì, se poi devo far almeno una lezione per commentarli e un'altra per cercare di rivedere i concetti meno chiari, questa è l'unica soluzione, visto che già lunedì prox dovremmo già iniziare la programmazione vera e propria. Spero che i ragazzi non la prendano male, ma in fondo i test d'ingresso funzionano proprio così , no? grazie delle risposte sempre tempestive.

adaBTTLS1
prego!

matemix1
oggi mi hanno dato il modello per fare la programmazione, uno schema molto dettagliato ... la parte iniziale riguarda i prerequisiti. Per la trigonometria gli unici prerequisiti necessari credo che siano le equazioni , le disequazioni, concetto di funzione e sua rappresentazione sul piano cartesiano, ovviamente non dal punto di vista dello studio dell'analisi, ma a livello di sostituzione dei valori e rappresentazione di punti sul piano, qualcuno ha altri suggerimenti? grazie

adaBTTLS1
per il piano cartesiano, anche qualche elemento di geometria analitica: in particolare rette e circonferenze. ciao.

matemix1
"adaBTTLS":
per il piano cartesiano, anche qualche elemento di geometria analitica: in particolare rette e circonferenze. ciao.


ok... grazie come al solito. :) ciao

adaBTTLS1
prego. ciao.

matemix1
esiste un modo "non convenzionale "per insegnar trigonometria? cioè un'intero anno scolastico a snocciolara definizioni ed esercizi assolutamente fine a sè stessi, mi sembra davvero pesante... con la fisica è più semplice "alleggerire" anche perchè il programma è più vario, ci sono molti esempi pratici... e poi anche grazie alla ssis ho molta conoscenza della storia di questa materia... giusto oggi ho fatto una panoramica dei principali punti salienti delle scoperte di Galileo copernico newton... Ma l'unica notizia che ho della trigometria è che il "seno" si chiama così a causa di un errore di traduzione dal greco all'arabo... qualche consiglio x rendere più "sfizioso" questo argomento?

adaBTTLS1
che intendi per non convenzionale?
io non seguo l'ordine classico. una volta dati i primi rudimenti indispensabili, io inizio subito con la trigonometria (le equazioni, di solito le faccio dopo): quanto ad esercizi, quelli che consideri "fine a sé stessi" perché proporli?

matemix1
"adaBTTLS":
che intendi per non convenzionale?
io non seguo l'ordine classico. una volta dati i primi rudimenti indispensabili, io inizio subito con la trigonometria (le equazioni, di solito le faccio dopo): quanto ad esercizi, quelli che consideri "fine a sé stessi" perché proporli?


intendevo se c'è qualche curiosità sull'argomento... qualche nota storica... , che intendi quando dici che "non segui l'odine classico"? ci sono esercizi di trigonometria che non sono fine a sè stessi?... non riesco a capire come un intero anno scolastico possa essere dedicato solo a questa parte della matematica... e non vorrei far trasparire le mie perplessità ai ragazzi...

adaBTTLS1
intendo dire che lo studio dei triangoli rettangoli si può iniziare subito e lo studio dei triangoli qualunque cerco di anticiparlo il più possibile per proporre problemi e non fare solo espressioni.
le equazioni si possono fare anche molto diluite nel corso dell'anno, in modo da poterle usare gradualmente.
per le formule, invece, a parte le relazioni fondamentali e gli archi associati a cui dedico parecchio tempo, le altre cerco di farle, tutte con dimostrazione, ma in modo rapido e concentrato, tanto si capiscono comunque e ci vuole comunque tanto tempo per assimilarle, per cui è meglio dare una visione d'insieme e dare tempo per memorizzarle.
quanto a curiosità, puoi cercare in internet, ma penso che troverai molto più materiale sulle ultime cose della trigonometria: a maggior ragione è meglio non soffermarsi troppo quando si può andare avanti con il programma: si dedicherà più tempo poi al ripasso ed agli approfondimenti.
però questa è una mia opinione personale. tu ti devi regolare anche e soprattutto in base alla classe che hai di fronte...

quanto alle ore da dedicare alla goniometria, io sono in parte d'accordo. è inutile proporre esercizi su cui tu stessa sei perplessa. taglia quello che ti sembra poco utile ed inserisci argomenti di geometria (ti serve anche un ripasso di geometria piana in particolare sulle disuguaglianze e sulla circonferenza): tieni conto che la geometria dello spazio è parte integrante del programma ministeriale!

ciao.

matemix1
"adaBTTLS":
intendo dire che lo studio dei triangoli rettangoli si può iniziare subito e lo studio dei triangoli qualunque cerco di anticiparlo il più possibile per proporre problemi e non fare solo espressioni.
le equazioni si possono fare anche molto diluite nel corso dell'anno, in modo da poterle usare gradualmente.
per le formule, invece, a parte le relazioni fondamentali e gli archi associati a cui dedico parecchio tempo, le altre cerco di farle, tutte con dimostrazione, ma in modo rapido e concentrato, tanto si capiscono comunque e ci vuole comunque tanto tempo per assimilarle, per cui è meglio dare una visione d'insieme e dare tempo per memorizzarle.
quanto a curiosità, puoi cercare in internet, ma penso che troverai molto più materiale sulle ultime cose della trigonometria: a maggior ragione è meglio non soffermarsi troppo quando si può andare avanti con il programma: si dedicherà più tempo poi al ripasso ed agli approfondimenti.
però questa è una mia opinione personale. tu ti devi regolare anche e soprattutto in base alla classe che hai di fronte...

quanto alle ore da dedicare alla goniometria, io sono in parte d'accordo. è inutile proporre esercizi su cui tu stessa sei perplessa. taglia quello che ti sembra poco utile ed inserisci argomenti di geometria (ti serve anche un ripasso di geometria piana in particolare sulle disuguaglianze e sulla circonferenza): tieni conto che la geometria dello spazio è parte integrante del programma ministeriale!

ciao.


Consigli davvero preziosi, grazie davvero... La mia classe ha due lati positivi, non è molto numerosa sono 16, e sono abbastanza attenti ed educati, dunque è facile fare lezioni senza interruzioni ... tuttavia, sebbene i ragazzi sembrino piuttosto in gamba, hanno seguito percorsi diversi perchè provengono quasi tutti da altre scuole, quindi in queste prime lezioni ho cercato di coinvolgerli per conoscerli e poter rendere il più omogenea possibile la conoscenza di base. Scusa se faccio tutte queste domande, ma è la prima volta che tratto tutto questo argomento e soprattutto essendo in quinta vorrei preparali al meglio per gli esami, cercando di far apprendere loro, oltre le nozioni, soprattutto un metodo non passivo... cercando di mostrar loro che anche se non si conosce qualcosa alla perfezione, si può ragionare per giungere alla risposta... Dunque una delle mie paure era che iniziando a dare una serie di formule attivassero il meccanismo mnemonico e allora si che il lavoro sarebbe vano...
Prima di iniziare col vivo dell'argomento volevo vedere il loro libro di testo "il panorama(o orizzonte.. non ricordo bene) matematico verde" dell Loescher lo conosci? ma la casa editrice ne è ancora sprovvista, dunque per adesso mi baso su "lineamenti matematici" Ghisetti e Corvi... che non amo molto... tu che libro usi?

adaBTTLS1
quello di Loescher non lo conosco.
io ho il Bergamini - Trifone (Zanichelli), chiaro ma troppo sintetico.
mi appoggio un po' all'Andruetto-Corio (Paravia), il testo di quando ho fatto io il Liceo, e anche al Ferrauto (Dante Alighieri), oltre che al Dodero (ma non tanto per la goniometria).

ciao.

matemix1
"adaBTTLS":
quello di Loescher non lo conosco.
io ho il Bergamini - Trifone (Zanichelli), chiaro ma troppo sintetico.
mi appoggio un po' all'Andruetto-Corio (Paravia), il testo di quando ho fatto io il Liceo, e anche al Ferrauto (Dante Alighieri), oltre che al Dodero (ma non tanto per la goniometria).

ciao.


ciao e grazie mille :D

adaBTTLS1
prego! ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.