Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho una funzione in due variabili:
$ f (x, y)= x^3y^2-x^4y^2-x^3y^3 $
e devo trovare l'insieme di positività.
È facile, basta porla maggiore di zero:
$ x^3y^2-x^4y^2-x^3y^3 > 0 $
E mi trovo quando la $ f $ è positiva tramite la regola dei segni nel grafico. Il problema che sorge è: come faccio a rappresentare analiticamente questo insieme? Cioè $ P_(f)=(x,y) in R^2 $ tale che, ecc...
che mondo sarebbe senza ciampax?
P.S. Non bannatemi, non spammo più Un pò di allegria al forum

mi sapere dire come devo impostare questo integrale:
$\int_{1/2}^{e} |xlnx| dx$
ho dei dubbi sullo scioglimento del valore assoluto...

ciao ragazzi, come da titolo, devo stabilire se l'integrale è finito/infinito ed eventualemente calcolarlo:
l'ho svolto cosi:
PUNTO 1: VERIFICARE SE è FINITO/INFINITO:
$int_0^(pi/2) 1/(cosx)^(pi/2) dx$
l'integrale ha problemi in $pi/2$
cerchiamo se esiste un $alpha in R $ :$ (x-pi/2)^alpha * 1/(cosx)^(pi/2) rarr C $ ${ ( != 0 ),( != oo):}$ per $ x rarrpi/2$
$rArr (x-pi/2)^(2alpha/pi) /(cosx) rarr C $ ${ ( != 0 ),( != oo):}$ per $ x rarrpi/2$
deve essere $alpha>0$ altrimenti la nostra funzione tende a $oo$
utilizziamo de ...

sia Sigma an la serie
allora \(\displaystyle \sqrt[n]|{an}| \)=2 la serie diverge
perchè questa affermazione è sbagliata?
per il teorema della radice l>1 la serie non dovrebbe divergere?
grazie mille

Su un libro delle medie una mia allieva ha trovato questo teorema, ma non c'è la dimostrazione
In ogni triangolo rettangolo, in cui $c$ rappresenta la misura dell'ipotenusa e $a, b$ le misure dei cateti, detto $k$ il rapporto $(c+b)/a$ e $k'$ il rapporto $(c+a)/b$ sussiste la relazione $k'=(k+1)/(k-1)$. Due triangoli rettangoli sono simili se e solo se il valore k è lo stesso
Qualcuno si vuole cimentare?

Area di un segmento parabolico
Miglior risposta
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio:
x=-y^2+4y x=0
Si deve calcolare l'area del segmento parabolico individuato dalla parabola e dalla retta di cui sono assegnate le equazioni. Ho provato a farlo mille volte ma non ci riesco. Se potete aiutarmi vi ringrazio.

Verifica e sercizi
Miglior risposta
CIAO a tutti sono la mamma di Lorena, lei quest'anno farà la prima superiore del liceo linguistico. Come compiti delle vacanze le hanno dato solo gli esercizi del "nuovo check math 0"
Per verificare che siano giusti si trovano da qualche parte le soluzioni ..... okkio che lo guardo io!
Grazie
due strisce sottili di metallo, alla stessa temperatura, sono bloccate insieme a un estremo. Una striscia è di acciaio, mentre l' altra è di alluminio. La striscia di acciaio è più lunga di quella di alluminio dello 0,10%.
Di quanto deve aumentare la temperatura perchè le due strisce abbiano la stessa lunghezza?
Lo so che sta anche sul sito però lo svolgimento del sito non lo riesco a capire e vorrei comprendere il problema...
Salve a tutti ragazzi, ecco il mio dubbio:
Se abbiamo una forma differenziale tipo
$ w(x,y,z)= (2xz)/(x^2+y^2) - y/(x^2+y^2)dx + (2yz)/(x^2+y^2) + z/(x^2+y^2) dy + log(x^2+y^2)dz $
ha senso spezzare la forma differenzale in somma di due forme differenziali $w=w1+w2 $ e studiare le due forme differenzali $w1$ e $w2$ separatamente? e se entrambe sono chiuse e definite in un semplicemente connesso dire che anche la forma differenziale originaria è esatta?
Ed inoltre, possiamo trovare due primitive, la prima per $w1$ e la ...
Unendo per gli estremi due fili, uno di alluminio e uno di acciaio otteniamo un filo unico il cui coefficiente di dilatazione è 19*10^-6. Quale frazione della lunghezza totale è di alluminio?
Una persona mangia un vasetto di yogurt da 240 cal. Quanto sudore deve evaporare sulla sua pelle per smaltire questa energia? Io ho provato a fare questo ragionamento
il calore da smaltire e`
ΔQ=mcΔT+mλ
c=4186 J/(kg K) calore specifico acqua
λ=22x10^5 J/K calor latente di vaporizzazione acqua
ΔT=100-36=64
m=Q/(cΔT+λ)
m=240*4,186/(4186*64+22x10^5)
ma non mi viene il risultato. O.o dove sbaglio?

ciao! ho dei dubbi su come considerare la superficie sigma, mi potreste dare una mano?
Si consideri la superficie \( \Sigma = \{ (x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : y^2+z^2=1 \: e \: x^2+z^2 \leq 1\} \). Si scriva una parametrizzazione di e si calcoli l'area di \( \Sigma \).
da quello che ho capito io si tratta di due cerchi sul piano zy e zx di cui rispettivamente uno vuoto e l'altro pieno, allora cosa ho pensato, che i casi sono due: 1) il cerchio vuoto non contribuisce all'area di \(\Sigma \) ...

Risoluzione grafica di equazioni irrazionali
Miglior risposta
Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio:
2√(25-x^2)-x=5
Si tratta di una risoluzione grafica di un equazione irrazionale. Di solito gli esercizi di questo tipo riesco a risolverli, in questo il "problema" é quel 2 davanti alla radice. Ho provato a fare in diversi modi ma non riesco a risolverlo.
Grazie.
Un tubicino con del liquido omogeneo ha densità d e si trova su un disco con un estremo a distanza r/2 dal centro e un estremo a distanza r dal centro del disco. Il disco ruota con velocita angolare o costante. Quale è la differenza di prsessione ai due estremi del tubicino?
Io ho calcolato la forza centripeta ai due estremi ma non so come proseguire...

Quesito di un professore, che sostiene di non aver trovato mai nessuno che sa risolvere questo problema...
Trovare la classe limite della successione [tex]n*sin(n)[/tex]
Ovviamente sappiamo che gli infiniti ci appartengono, la sfida è trovare se contiene anche qualcos'altro!!
Buon divertimento!!

Ciao a tutti,non riesco a capire come impostare questo esercizio,qualcuno potrebbe darmi una mano?
Calcolare il flusso del campo vettoriale$ F(x, y, z) = (x, x, 1) $attraverso la porzione di superficie $z = x^2−y^2$
interna al cilindro $x^2 + y^2 = 1$, orientata in modo che la normale punti verso l’alto.

Ciao ragazzi, ho dei dubbi sulla dimensione di alcuni sottospazi lineari, spero mi possiate risolvere questi dubbi.
In $ V_5(R) $ sia $ A $ il sottospazio lineare generato dai seguenti vettori
$ A_1=(1,2,1,0,0) $
$ A_2=(1,0,-1,0,0) $
$ A_3=(1,1,0,0,0) $
$ A_4=(0,1,1,0,0) $
e $ B $ il sottospazio lineare soluzione del seguente sistema
$ { ( x_1+x_2=0 ),( x_2+x_3=0 ),( x_3+x_4=0 ),( x_4+x_5=0 ):} $
Tra le varie dimensioni da calcolare mi chiede di calcolare la dimensione di $ A nn B $
Per procedere a ...

Salve, non avendo i risultati di questo problema, a vostro parere va bene l'impostazione?
cilindro di massa M e raggio R appoggiato su piano inclinato e tenuto in equilibrio statico da un filo avvolto intorno al cilindro e collegato tramite puleggia ideale ad una molla di costante elastica k. trovare allungamento molla, forza attrito statico, minimo valore coeff. attrito statico.
Io l'ho impostato così, anche se quel " minimo valore" forse mi ha tratto in ...

salve a tutti,
avrei un esercizio riguardante una struttura che non mi è ben chiaro e volevo chiedere il vostro aiuto...
Ho la struttura in figura, in acciaio di cui si conoscono tutte le caratteristiche (E, G e sezione A) dove nel punto A si trova una cerniera e nel punto E si trova un carrello, la trave ABCDE è un pezzo unico, devo calcolare le forze agenti sull'elemento EF sapendo che quest'ultimo ha un errore dimensionale di 1cm.
io l'ho risolto "normalmente" prima con le equazioni globali ...