Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tempiese
Dopo sei mesi di torneo on line credo che ognuno di noi si sia reso conto di alcuni "finti account". Non so il senso di questi e sinceramente non me lo chiedo piu' di tanto. Io mi sforzo sempre con la mia testa e se unondinquesti farlocchi si diverte ad usare motori e a tirare su 20-30 account fittizi con l'ujica soddisfazione di godere nel tenere bassonil punteggio dei "veri giocatori" beh questi personaggi hanno la mia compassione. Mi chiedo se uno come "patrizio 20" tanto per citarne uno ...
48
24 lug 2014, 16:25


stefano8612
Ciao a tutti, sto studiando il problema della bandiera tricolore e ho capito il procedimento ed il relativo codice: /** * Passato un array come parametro, ordina i suoi elementi rispettando lo schema * della bandiera italiana. I colori sono definiti tramite la divisione con modulo: * - Verde --> a[0...i - 1]: val % 3 == 0 * - Bianco --> a[i...j - 1]: val % 1 == 0 * - Parte da esaminare --> a[j...k] * - Rosso --> ...
5
24 set 2014, 18:47

dw
Salve, ho letto che la misura dell'informazione è data da I = -$ log_2(P_i) $ e varie spiegazioni sulla scelta della funzione logaritmo legate alle proprietá di questa funzione e di come si adattavano bene a quanto si voleva esprimere con il concetto di informazione come ad esempio l'additivitá, il fatto che log 1 valesse 0 ad indicare che l'informazione associata alla "certezza" è nulla, etc. Nulla peró che mi spiegasse un po piú "tecnicamente" come si sia arrivati a definire, a partire da ...
5
dw
20 set 2014, 12:19

Sk_Anonymous
ciao a tutti, non capisco come procedere per risolvere questo problemino: http://tinypic.com/r/ff0ihf/8 mi si chiede di calcolare il modulo della forza da applicare affinchè il piano inclinato stia fermo.. consigli? grazie

Mino_01
Buon pomeriggio a tutti Per lavoro sono alle prese con nozioni di calcolo delle probabilità. Studiando da autodidatta dal testo di Luciano Daboni "Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica" alla pagina 19 si legge testualmente in marito alla definizione di coerenza: Una valutazione di probabilità dicesi coerente se nessuna combinazione di scommesse , nella quale si può tradurre la considerazione di più eventi , consente di realizzare un guadagno positivo (o negativo ) in ogni ...
6
23 set 2014, 13:29

stefano8612
Ciao a tutti, sto studiando algoritmi e precisamente la ricerca binaria iterativa e ricorsiva in Java. Ad un certo punto le slide dicono che l'alg. di ricerca binaria ricorsiva è meno efficiente di quello iterativo, specialmente in termini di spazio. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè? Io erroneamente pensavo fosse più veloce la procedura ricorsiva che quella iterativa.. Di seguito ci sono le due versioni. Iterativa: public class IntArrayOrdinato { … public ...
6
18 set 2014, 21:53

Sk_Anonymous
${(4x^2+4x+1)x≥0$ ${2x/(3+5x)<1/x$ Mi esce $x>3$ e invece dovrebbe uscire $0<x<3$
4
24 set 2014, 19:10

stè871
ciao a tutti, non riesco a capire dove sto sbagliando.. ho fatto quasi tutto, ho dubbi sul logaritmo... $ \ int_0^1 x*e^(x^2) dx $ ho ricostruito la derivata di $ D ( e^x^2 ) = e^(x^2) * 2x $ nell'integrale e così mi veniva: $ 1/2 \int 2x * e^(x^2) dx $ quindi: $ 1/2 * [ log | e^(x^2)| + c ]_0^1 $ infine mi risulta: $ 1/2 * [ log e^1 - log e^0 ] $ ora $ log e^1 = log e= 1 $ mentre $ log e^0= log 1= 0 $ quindi mi viene $ 1/2 $ e ho sbagliato di sicuro perchè deve risultare: $ 1/2 * ( e - 1 ) $ ho cercato tra le proprietà dei logaritmi ma non l'ho ...
2
24 set 2014, 19:32

Max271
Salve a tutti, avrei un po di confusione sulla pulsazione di un moto armonico. scrivendo l'equazione: $ (partial^2 theta )/(partial t^2) + omega^2 theta = 0 $ in termini pratici cos'è $omega$? Vale lo stesso come velocità angolare? Prendendo per esempio il caso del pendolo semplice, quindi con massa puntiforme, $omega^2 = g/l$, è un valore costante, mentre la velocità angolare del pendolo non lo è, essendo un moto accelerato, dato che la velocità massima è data nel punto di equilibrio e abbiamo velocità nulla nei ...

pietrus2000
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questa espressione? (1/2)alla meno 10 : (-1/2) alla meno 12
4
22 set 2014, 16:28

alessia.armigero
esercizio n 1: Un cilindro contiene 8,0 L di gas alla pressione di 0,60 atm. Mantenendo la temperatura costante , mediante uno stantuffo si raddoppia il volume del gas. A quale pressione finale arriva il gas? (0,30 atm) esercizio n 2: Un recipiente metallico cubico con lo spigolo di 20,0 cm contiene aria all pressione di 1,00 atm e alla temperatura di 3,00*10^2 K. Viene sigillato, in modo da mantenere costante il volume dell'aria, e riscaldato fino alla temperatura di 4,00*10^2 K. Calcola ...
2
24 set 2014, 15:28

Saphira_Sev
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con questo problema di fisica... Ecco la traccia! "Un cavo di nylon si comporta come una molla che ha costante elastica 5,0*10^4 N/m. Con questo cavo trasciniamo sul pavimento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e il pavimento è 0,11. Calcola: - Il valore della forza di attrito che si esercita tra la cassa e il pavimento - Il valore della forza esercitata dal cavo sulla cassa - Di quanto si ...
1
24 set 2014, 15:07

comes94
Buonasera, mi è capitato come esercizio di calcolare questo integrale triplo: $ int int int sqrt(x^2+y^2) dx dy dz $ Di cui il dominio di integrazione è: $ D={(x,y,z) in RR^3 : (2-sqrt(x^2+y^2))^2+z^2<=1} $ Ora, il problema è che non riesco ad immaginarmi questo dominio. Ho provato ad effettuare un cambio di coordinate cilindriche, ma invano perchè mi confonde ancora di più e anche andando avanti non mi torna il risultato, che dovrebbe venire $ 17/2pi^2 $.
7
23 set 2014, 22:56

deborah.lorusso.7
Come si svolge questa espressione?ù [(-x-2y) (-x+2y)(x^2+4y^2)+17y^4]^3 - (x^6 +y^6)^2-3x^4 y^8 Grazie in anticipo. Ps. sapete dirmi come si svolge questo invece? (a+b+2)^2 io ho fatto: a^2+b^2 + 4 + 2ab + 4a +4b

FeDecK
Buongiorno a tutti! Mi rivolgo a voi perché mi sono trovato ad affrontare una tematica che che non ho mai avuto la fortuna di affrontare in passato; di seguito espongo il problema; : Un'asta, lunga 37cm, è vincolata per mezzo di una cerniera perfetta al piano orizzontale; mentre l'altra estremità, quella superiore, è libera di cadere. Il centro di massa dell'asta si trova a 13cm da terra. Quanto impiega l'asta a cadere? quindi quanto vale l'intervallo di tempo che intercorre fra il momento ...

debora.macchia
Soluzione del problema Miglior risposta
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano 5,4dm e 9,6dm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa,dei cateti,il perimetro e l'area del triangolo
1
23 set 2014, 16:21

Fab527
Salve, non mi trovo proprio con un esercizio di termodinamica e mi servirebbe una mano... "L'energia interna di una certa sostanza è data dalla seguente equazione: $ u = 3.56 * pv +84 $ con u espresso in kj/kg, p in kPa e v in m^3/kg. Un sistema composto da 3 kg di tale sostanza si espande da una pressione iniziale $ p_i = 500 $ kPa e volume iniziale $ V_i = 0.22 $ m^3 ad una pressione finale di $ p_(f) = 100 $ kPa con un processo (I) la cui relazione pressione - volume è data da ...

laura1232
Ciao, volevo sapere cosa ne pensate di un ragionamento che ho fatto. Ho un campione di 30 persone da cui ricavo il numero di minuti giornalieri che impiegano per raggiungere il posto di lavoro. Dalla letteratura medica si ricava che se si supera i 30 minuti giornalieri allora il raggiungere il posto di lavoro diventa un fattore di stress. Voglio analizzare se il campione che ho estratto è a rischio stress. Ho deciso di applicare il test t di Student considerando come ipotesi ...
2
22 set 2014, 15:43

Bisteccone
ragazzi, mi aiutate a risolvere questo? $\int_(partialV) |xy|zdsigma$ $V=[(x,y,z)inR^3: x^2+y^2+z^2<=2$ e $z>=x^2+y^2]$ io so risolverli se nel dominio di integrazione ho z uguale ad una funzione in x e y, come ad esempio qui http://calvino.polito.it/~nicola/analis ... rficie.pdf, con cui mi vado a trovare il vettore normale e poi la sa norma, ma avendo solo disequazioni nel dominio come devo procedere?
6
24 set 2014, 00:24