Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Correzioni equazioni e problemi. Sono tratte dal libro intero algebra c3 quinta edizione ebook scaricabile dal sito produttore(613 pagine).
Vi allego le immagini che corrispondono alle pagine 273 e 282. La prima riguarda le equazioni, mentre la seconda i problemi con le equazioni. E' possibile per quanto riguarda le equazioni che siano mostrati i passaggi, magari li caricate in Dropbox in un file ?
Grazie

Verifica limiti tramite definizione
Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho perso gli appunti e non so come svolgere i limiti..
Ho esercizi di questo tipo (in foto)
aiutatemi, vi prego!
Ciao a tutti! Questo esercizio che vi propongo faceva parte dell'esame scritto di geometria, e a suo tempo non sono riuscita a venirne a capo. 0 idee! Ora, siccome probabilmente mi chiederà di risolverlo all'orale, ho bisogno del vostro aiuto.
Sia $V = ℝ_2[t]$ lo spazio vettoriale dei polinomi reali t di grado minore o uguale di 2, sia $p= 3-t+2t^2$ e sia $B = {1+t,1-t,1+t^2}$ una base di $V$. Sia $W$ lo spazio vettoriale delle matrici reali 2x2, sia ...

Un proiettile è sparato con velocità iniziale di 36 m/s ed angolo con l'orizzontale di 60° veros un altopiano di altezza h sopra la quota di lancio. Il proiettile colpisce l'altopiano 5 s dopo il lancio. Calcolare: a) l'altezza h dell'altopiano; b) la velocità del proiettile all'impatto; c) la massima altezza raggiunta.
a) $h=v_0senthetat-1/2 g t^2=36sen60 *5-4.9*25=36*0.866*5-122.5=155.28-122.5=33.4 m$
b)$v_x=v_0costheta=36cos60°=36*0.5=18 m/s$
$v_y=v_0sentheta-gt=36*0.866-49=31.176-49=-17.82 m/s$ (È corretto scrivere la velocità negativa?)
$v=sqrt(v_x^2+v_y^2)=sqrt(641,55)=25,32m/s$
c)$y_m=(v_0sen^2theta)/(2g)=(36^2sen^2 60)/19.6=(1296*0.75)/19.6=49.6m$
Scusate ...

Buonasera a tutti e tutte, volevo un aiutino su un vecchio esame. Ho provato sia con la corrente ad anelli che con thevenin ai lati di L2 e C1 ad ottenere la corrente passante per questi, ed in entrambi i casi ho ottenuto I=1-j (inoltre il primo risultato viene corretto) . Ma a questo punto Xc*I^2 =-10*2=-20, cioè un quinto del risultato sul foglio. Chi mi sa dare una mano? Le correnti ad anello a partire dall'alto vanno in senso orario e sono
Ka =-1+j
Kb=-j-1
Kc=-2
V(J)=20-20j

Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo a questo esercizio:
$ Omega = {(x, y, z) in mathbb(R^3) : sqrt(x^2 + y^2/4) <= z<= 2sqrt(x^2+y^2) , z<= 1} $
Calcolare il volume di $ Omega $ e il suo baricento.
$ Omega $ dovrebbe essere il solido compreso tra il cono ellittico e il cono circolare, in pratica un cono ellittico con un foro conico in mezzo.
Dunque, il volume mi viene $ 7/12 pi $, e fin qui è giusto.
Riguardo al calcolo del baricentro, le coordinate $ x $ e $ y $ sono $ 0 $ per simmetria, mentre la ...
Salve, premetto che so il teorema e tutto, l'unica cosa che mi preme è sapere se riesco a dimostrare tale teorema nel giusto linguaggio matematico, dato che lascio troppo spazio all'intuizione e pochissimo, quasi niente, al formalismo matematico (questo sia nella teoria che nella pratica), un mio grande vizio a cui sto cercando disperatamente di rimediare xD
Ecco qui il teorema e come lo dimostro, ditemi se è corretto per favore, così da qui in poi cercherò di mantenere sano il formalismo ...

devo risolvere il seguente problema : In una semicirconferenza di diametro AB uguale a 2r , considera un punto P e la sua proiezione H su AB. Posto AH=xr , determina per quali valori di x il cono generato dalla rotazione del segmento AP intorno al diametro ha volume > $ (pi/8)r^3) $. Ho ricavato la disequazione finale $ 16x^2 - 8x^3 -3 > 0 $ma non riesco a risolverla il risultato è [$1/2 , (3+sqrt21)/4)$ ]

Problema con il teorema di pitagora
Miglior risposta
in un triangolo isoscele ciascun angolo alla base misura 30° e l'altezza è lunga 12 cm. calcolare il perimetro e l'area del triangolo.
grazie

come dice il titolo questa era una domanda del mio compito di esame a quale non ho risposto e mi si chiedeva di trovare una funzione continua decrescente e non derivabile e la funzione è da definita da $RR ->RR$ potreste darmi un esempio e quale ragionamento logico avete usato per pensarne una perche io all esame non sapevo che pesci prendere
Salve ragazzi non riesco a capire questo problemino. In parlticolare non riesco a capire cosa chiede di preciso e come mai mi da la sezione e la resistività.
Per la risposta a. Ho scritto:
Per l risposta b il valore dovrebbe essere BA
Per la risposta c non saprei come rispondere
Illuminatemi

Nonostante immagino sia semplice, mi sta creando un sacco di problemi =_=
Se io ho un carico di questo tipo, come faccio a calcolare taglio e momento nel primo mezzo di trave?
Il momento credo di riuscire a calcolarmelo, dato che ho la risultate del carico trapezoidale in funzione di Z. Devo fare l'integrale che fa da 0 a l, in questo caso, di q(z) no?
Ma il taglio proprio continuo a sbagliare!

Determinare per quali valori del parametro $c in ZZ_7$ la matrice è invertibile
$((1,c,3,4),(2,4,c,6),(1,3,6,c),(0,3,1,4))$
L'ho calcolata usando Laplace per il calcolo del determinante e ho notato che per 2 valori appartenenti a $ZZ_7$ la matrice non è invertibile.
Adesso vorrei provare con Gauss-Jordan ma non saprei come procedere dato il valore c incognita (il metodo senza incognita lo so usare). Qualcuno mi sa dare una mano? Grazie

Salve a tutti!
Volevo chiedere chiarimenti riguardo una delle varianti del teorema di equivalenza (il volume è fatto di conduttore elettrico perfetto): da quanto ho capito, basta imporre la densità di corrente magnetica superficiale sulla frontiera del volume pari a $ ul(J_(ms))=-i_n^^ ul(E) $ (sia $ (ul(E);ul(H) $) la soluzione del problema elettromagnetico di partenza) come unica condizione al bordo, in tal modo da garantire un campo $ (ul(E_(eq));ul(H_(eq))) $ che risolva il nuovo problema (esteriore) e che ...

Ciao ho un dubbio su un esercizio. Devo determinare al variare del parametro $\lambda$ appartenente ad R, la dimensione dell'immagine e del nucleo:
$f:R^3=>R^4 , f(x,y,z)=(x-y+(1- \lambda)z , \lambda x+2y+ \lambda z, 2x , \lambda y+2z)$
Ho svolto l'esercizio in questo modo:
Determino la matrice rappresentante l'applicazione lineare e calcolo il rango così da trovare la dimensione dell'immagine:
$((1, -1, 1-λ), (λ, 2, 0), (2, 0, 0), (0, λ, 2))$
prendo questo minore:
$ ((λ, 2),(2, 0))$
poiché il determinante è diverso da zero il rango è maggiore uguale a 2 e minore uguale a 3 quindi ...
Ciao! Ho questo problema di Cauchy che ho provato a svolgere ma non capisco dove sbaglio.
$y'-lnty=t^t$
$y(1)=1$
ho usato la formula delle equazioni differenziale $y(t)e^(A(t))= int (e^(A(t))b(t) dt)+c$, dove A(t) è l'integrale di $-lnt$ e
$b(t)=t^t$
$e^(A(t))=e^t/t^t$
e mi viene $y(t) e^t/t^t=e^t+c$ sostituendo poi la condizione iniziale in questa equazione dovrei ricavare c che nel mio caso risulta essere 0 il che non combacia con la soluzione data dal libro. Dove sbaglio??

Salve ho un problema che non so risolvere, qualcuno potrebbe darmi una mano? il problema è questo:
Un oggetto puntiforme di massa $m=50 g $ è collegato ad un punto fisso $O$ tramite una fune non estensibile di massa trascurabile e lunghezza $r=25 cm$. L'oggetto viene messo in rotazione su una traiettoria circolare posta sul piano verticale.
Determinare:
i) la differenza $v_B^2 - v_A^2$ dei quadrati dei moduli delle velocità dell'oggetto nel punto più basso, ...

Innanzitutto buona serata!!
Ho i seguenti esercizi di programmazione dinamica sui quali vorrei se possibile un parere relativo allo svolgimento da me fornito di seguito.
1)Sia dato un grafo G(V, E) con V insieme dei vertici ed E insieme degli archi, ed una funzione [tex]col: E \rightarrow {rosso, nero}[/tex] che associa ad un arco di G un colore.
Scrivere l'equazione di ricorrenza per un algoritmo dinamico che calcoli il cammino minimo da un nodo [tex]i[/tex] ad un nodo [tex]j[/tex] formato da ...

Ciao a tutti,
ci sono alcune questioni che non mi sono ancora chiare e vorrei il vostro aiuto per risolvere i seguenti esercizi, di cui non dispongo della soluzione.
- (a) Definire la stabilità di un algoritmo.
(b) Dato l’algoritmo
$f(x) = (x^2)/(1-sqrt(1-x^2)<br />
$
per quali valori di $x$ esso risulta instabile? Giustificare la risposta.
(c) Proporre un algoritmo stabile per la valutazione accurata di $f(x)$ qualunque
sia $x$.
- Quante spline cubiche esistono che ...

salve a tutti, la mia domanda è questa:
se ho una funzione estesa per continuità in un punto con un certo valore, quel punto continuerà ad essere un punto di non derivabilità??? Grazie mille!!!