Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZeTaMaster
Devo ricavare la potenza media in tale regime stazionario: So che la potenza è:$ p=V^2/R$ ma come ricavo la tensione di R2?
18
5 set 2014, 18:21

ansawo
Salve, stamani mi sono imbattuto in un esercizio in cui c'era la necessità, come da titolo, di trovare la forma canonica di controllo sapendo quale era la funzione di trasferimento. se ci fossero stati i numeri non ci sarebbe stato nessun problema in quanto lasciavo questo bel compito a matlab, ma l'esercizio è letterale. per fissare le idee la funzione di trasferimento è la seguente $G=(s+a)/((s+p)(s+q))$ il sistema in forma canonica di controllo corrispondente è, lo ho sbirciato dalle ...
7
6 set 2014, 10:29

megasors
Buongiorno ragazzi. Ho un problema concettuale che non riesco davvero a risolvere. Ho una funzione $f: (x,y) \to RR$. A loro volta x e y sono due funzioni $x: (a,b) \to RR$, $ y: (a,b) \to RR$. Voglio calcolare la derivata parziale di f rispetto ad a. Applico quindi la regola dello jacobiano: $(delf)/(dela)=(delf)/(delx)*(delx)/(dela)+(delf)/(dely)*(dely)/(dela)$. A questo punto banalmente semplifico, e ottengo: $(delf)/(dela)=(delf)/(dela)+(delf)/(dela)=2*(delf)/(dela)$. Non dovrei ottenere un'identità? Dove sbaglio? Grazie a tutti per l'aiuto.
4
4 set 2014, 16:48

Jluca93
Ciao a tutti... Svolgendo un tema d'esame mi son imbattuto in questo punto di un esercizio! Il testo dice:"determinare l equazione del cono che proietta S intersecato a F da A=(1,0,0)" Tenendo presente che S è la sfera di equazione cartesiana $x^2+y^2+z^2-2y-3=0$e che F é il piano di equazione$ x+2=0$ Io ho intersecato S ed F ottenendo una conica in y e z di equazione $y^2+z^2-2y+1 $ ma poi non so come fare per generare questa proiezione tramite il punto! Help please!
1
9 gen 2014, 17:09

lisacassidy
Salve a tutti!! Questo è il mio problema: Pe e Wm li ho trovati. Non riesco a trovare Q. Ho studiato il circuito a 0- mettendo in cortocircuito l’induttore e in circuito aperto il condensatore per fare i punti 1 e 3 (Pe e Wm). Come faccio a trovare Q???
4
6 set 2014, 13:38

Matty031
Buongiorno a tutti ... Avrei bisogno del vostro aiuto in quanto non riesco a capire se le soluzioni del libro sono corrette o sono io che sbaglio qualcosa: $ 2x + 2/3 =4x - (x+3)/2 -3 $ il risultato secondo il libro è $ x = 4 $ mentre a me esce $ x = 2 $ l'altra è una disequazione: $ 1 - (7-3x)/5 - (x+1)/2 >= - 6/5 $ Secondo il libro è $ x >= -3 $ mentre a me esce $ x <= 13/11 $ Sareste così gentile da aiutarmi ?? grazie in anticipo!
7
6 set 2014, 13:04

niccoset
Ho dei dubbi riguardanti un esempio che trovato sul libro Mencuccini-Silvestrini Una scala è appoggiata a una parete verticale, formando con essa un angolo $ alpha $.Trascurando l'effetto dell'attrito sulla parete, determinare quale coefficiente di attrito deve presentare il pavimento affinchè la scala resti in equilibrio. (Si supponga la scala sia omogenea) Le condizioni d'quilibrio del sistema sono (scrivo solo le forze perchè i momenti mi tornano) $ vecF^((e))=vecr+mvec(g) +vecN+vec(f)=0 $ Ora ...

pierluigi.rinaldi01
Salve, avrei una domanda su questo esercizio, quindi su questa tipologia. L'integrale è: (x^2)/[(sqrt(x+1))((x+2)^2)] (scusate, è che ancora non ho imparato il LaTex) mi chiede se è convergente in (0,+oo) Allora io ho visto che per x-->0, la funzione converge in questo intorno a 0 e per x-->+oo, di nuovo, converge a zero. (tutto asintoticamente) Da qui concludo che l'integrale improprio converge. Ora, fare in questo modo, con questi esercizi, è esatto? La prof. è un po' strana, per non ...

Chitarrista
Immagine: http://i61.tinypic.com/2zzjgaw.png Tre blocchi di massa: $ M1=1kg$ $M2=2Kg$ $M3=3kg$ Sono poste su un piano con attrito $(k1 = 0,4; k2 = 0,3; k3 = 0,2 )$ e collegate tramite due funi. La massa M1 è soggetta ad una forza F = 100N diretta nel verso indicato in figura. Calcolate l’accelerazione delle tre masse e le tensioni delle due funi. Ho chiamato T1 la tensione della prima fune e T2 la tensione della seconda fune. Ho svolto l'esercizio in questo modo : Ho calcolato la Forza ...

dem1509
Ciao a tutti! L'esercizio mi chiede di calcolare l'integrale lungo la curva $gamma$ del campo vettoriale $F(x,y)=(e^-(ny)lnx,py^-1)$ con $gamma(t)=(t, lnt)$ tra $ [e, e^h]$ Ho verificato la regolarità della curva nell'intervallo dato dopo ho trovato $F(gamma(t))=(e^(-nlnt)lnt,p/lnt)$ $gamma'(t)=(1,1/t)$ e dovendo calcolare l'integrale curvilineo di seconda specie ho calcolato il prodotto scalare che risulta essere $(t^-nlnt+p/(tlnt))$ Dopo devo calcolare l'integrale di questa somma tra gli estremi della curva ...
4
6 set 2014, 10:19

francescoipp
Salve, ho la seguente funzione: $ f(x,y)={ ( (y^2cosx)/ sqrt(x^2+y^2) se (x,y) != (0,0)),( 0 se (x,y) = (0, 0) ):} $ E mi chiede di calcolare la derivata direzionale in $ (0, 0) $ lungo $ v=(1/sqrt2, 1/sqrt2) $ . Innanzitutto ho stabilito che $ f $ è continua in $ (0, 0) $, secondo la definizione. Ma per calcolare la derivata direzionale che procedimento devo usare? Devo usare la definizione oppure uguagliare il limite sinistro e destro?

alessiogaeta92
Salve a tutti, avrei bisogno di risolvere il seguente esercizio calcolando: -il valore dell'incognita iperstatica; -il tracciamento del diagramma dello sforzo normale. Il mio dubbio riguarda come trattare la struttura in quanto finora ho risolto solo strutture con carico distribuito verticale. Suppongo che tale struttura non abbia sforzo di taglio e momento giusto in quanto le sole reazioni presenti saranno quelle orizzontali giusto? Questa è la foto del mio esercizio (per renderlo più ...
3
2 set 2014, 20:06

Fonzio1
Ciao a tutti, ho un dubbio su come scrivere il momento di inerzia di un corpo. Un disco di massa $m$ e raggior $r$ a cui si è attaccata un'asta di massa $M$ e lunghezza $l$, che urta il disco "radialmente", quindi "punta" verso il $CM$ del disco. Allora, per prima cosa calcolo la coordinata dal $CM$ che, ponendo l'origine nel centro del disco diventa $((r+l/2)M)/(M+m)$ (ovviamente sulla direzione che unisce i ...

rosso1982
Salve a tutti.Supponiamo di avere (x+1)^2. Esso fa x^2+1+2x. Se io avessi (x+1)^(1/2), posso scrivere x^ (1/2) + 1^ (1/2). Poi supponiamo di avere x^3 che moltiplica (2x^5+ 3). E' corretto scrivere 2x^8 più 3x^3 ?

Sk_Anonymous
ciao a tutti , ho riscontrato alcuni problemi nella comprensione della risoluzione di un esercizio svolto, il primo di questa pagina: http://www.dima.unige.it/~rossia/pdf/20 ... nt.sup.pdf in particolare, non capisco perchè si calcoli la matrice jacobiana (dato che siamo in coord. cilindriche, lo jacobiano della trasformazione è uguale a $\rho$ ) nè tantomeno quanto ne consegue.. vi ringrazio

Pippo0206
Ragazzi buongiorno! Allora..vediamo se ho capito bene una cosa riguardo il calcolo del l'accelerazione quando applico la forza ad un corpo (carrello) al cui interno vi è un altro corpo (un punto materiale con una massa).. Allora io applicò una forza orizzontale al carrello F , il carrello si muove e di conseguenza anche il punto all'interno subisce un accelerazione (nel caso non sia attaccato al carrello oppure che la forza che applico non superi la forza di attrito statico tra punto e ...

Riky2901
Data la funzione: F(x)= $\int_0^x$e^-t$ (t-1)dx$ Trovare i punti di massimo e minimo globali e locali in [0;2] Io ho calcolato la derivata prima di F(x) che risulta essere f'(x)= $e^-x$(x-1); a questo punto ho iniziato a fare lo studio del segno e mi è risultato che $e^-x$ >0 è sempre maggiore di zero (quindi sempre positivo) e x-1>0 è positivo per x>1 e negativo di conseguenza per x

TimeLess1
Salve a tutti volevo chiedere alcuni cosigli riguardo alla dimostrazione tramite induzione del seguente esercizio: Posto prima di tutto un esempio di esercizio con fattoriale semplice con la soluzione: 1)Dimostrare tramite induzione (non quella forte) che $ AAn in N $, $ 2^n>= n $ a) passo base con $n = 0$ : $ 2^0 >= 0 $ vero! b) passo induttivo con $n=(n+1)$ : ipotesi: $2^n>=n$ Tesi: $2^(n+1)>= n+1$ dimostrazione: $2^(n+1)= 2^n*2 >= 2n >= n+1$ ...

ampetrosillo
$ f(x,y) = \frac{e^(-x^2/y)}{\sqrt{|y|}} $ È richiesto di: 1) verificare che $ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) $ non esiste. Questo l'ho fatto restringendo la funzione a $ f(x, x^2) $ (il cui limite per $ x \rightarrow 0 $ è $ +\infty $) e successivamente a $ f(x, e^x) $, il cui limite è pari a $ 1 $. 2) verificare che per $ x = x_0 \ne 0 $, $ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) = 0 $. Questo invece non so come farlo. O meglio, è un limite in una sola variabile (basta porre $ x_0^2 = k > 0 $), ma per $ y \rightarrow 0^+ $ ho una forma di ...

dem1509
Ciao..ho questa equazione con i numeri complessi che non so come terminare. Grazie per l'aiuto! $z*|z|^2-isqrt3+1=0$ ho usato $z=x+iy$ e sostituendo ho $x^3+xy^2+ix^2y+iy^3-isqrt3+1=0$ Mettendo a sistema la parte reale e quella immaginaria: $x^3+xy^2+1=0$ $x^2y+y^3-sqrt3=0$ ma adesso ho problemi con la risoluzione del sistema...come faccio? è giusto se nella prima esplicito x: $x(x^2+y^2)+1=0$ e nella seconda y: $y(x^2+y^2)-sqrt3=0$ poi ho $(x^2+y^2)=-1/x$ e portandolo nella seconda ricavo ...
4
5 set 2014, 16:54