Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
radicestorta
ciao ragazzi volevo chiarire dei dubbi su un esercizio che stavo provando a fare il testo dice "fissato nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$, determinare i piani che passano per i punti $A=A(1,0,0)$,$B=B(0,1,4)$ e segano il cono $Q:x^2+2y^2+3xy+yz=0$ in una parabola" io ho iniziato considerando che $Q$ è un cono con vertice nell' origine essendo che in coordinate omogenee non compare ...

Mr.Mazzarr
Buonasera ragazzi, ho bisogno di voi. Devo calcolare i massimi e minimi assoluti della funzione $(3 - x^2 - y^2)e^(y^2)$ in un cerchio di centro l'origine e raggio $2$. Ho calcolato i punti critici e sono $(0, 0)$, $(0, pm sqrt2)$ e noto che sono tutti e 3 interni al cerchio. Posso semplicemente studiare i valori che la funzione assume in questi punti, con il più grande che sarà di massimo assoluto e il più piccolo che sarà di minimo assoluto ? Vi ringrazio !
6
11 set 2014, 19:23

enea.peretti
Sapete spiegarmi qual è il rapporto tra tensione di rottura Sigma R e tensione di Snervamento Sigma S negli acciai?
0
12 set 2014, 15:20

gcappellotto47
Salve a tutti sono alle prese con il seguente esercizio: provare che la funzione \[f(x,y) = \begin{cases} y^2\cos \frac{1}{y} &\mbox{ se } x \in \mathbb{R}, y \neq 0\\ 0 & \mbox{ se } x \in \mathbb{R}, y=0\end{cases} \] è differenziabile nel punto $(0,0)$, ma non soddisfa, in tale punto, le ipotesi del teorema del differenziale totale. Trovo le derivate parziali: \[ \frac{\partial f}{\partial x}=0 \] \[ \frac{\partial f}{\partial y}=\sin \frac{1}{y} +2y\cos \frac{1}{y} \] Se ...

a_grigio
Hai visto una maglietta da 97€ ma, siccome non li possiedi, decidi di chiedere un prestito a mamma e papà che ti danno rispettivamente 50€. 50€ + 50€ = 100€ Quindi ti dirigi al negozio e compri la maglietta. Ti danno 3€ di resto. A questo punto decidi di dividere il resto in questo modo: • 1€ a tuo papà, • 1€ a tua mamma • 1€ per te stesso. A conti fatti quindi ti rimangono da dare 49€ a tuo padre e 49€ a tua madre, quindi: 49€ + 49€ = 98€ + 1€ (quello che ti sei tenuto) = 99€ Dove è ...
2
7 set 2014, 19:08

dem1509
Ciao...devo dimostrare la monotonia di questa successione però non so veramente da dove partire se non dal fatto di supporre che $a_n<a_(n+1)$ $a_1=alpha$ $a_(n+1)=((a_n)^(2q)+2)/(2(a_n)^(q-1))$ con $alpha>0$ e $q>=2$ Potreste aiutarmi con il ragionamento?
19
10 set 2014, 16:16

xyz1231
Ciao mi sono imbattuto nel seguente esercizio, e vi chiederei come si procede. In una fabbrica, vengono riempite e chiuse automaticamente bottiglie d'acqua da 1 litro. In realtà il contenuto varia, e si sa che l’8% delle bottiglie contiene meno di 1 litro mentre il 30% contiene più di 1,05 l. Assumendo che la quantità di acqua nelle bottiglie sia una variabile aleatoria distribuita normalmente, calcolarne media e varianza. Grazie a tutti quelli che risponderanno
7
11 set 2014, 23:24

fra84fra84
Ciao a tutti... ho il seguente algoritmo di cui dovrei calcolare la complessità: int n=2^k; for(int i=1;i
1
12 set 2014, 09:36

deserturbania
Ciao! mi potreste per piacere aiutare con questa funzione? devo trovare il limite per x che tende a +infinito e la derivata prima e seconda. mi potrste spiegare il procedimento? grazie. e^-4x+2x^2
1
12 set 2014, 10:20

duombo
Ciao ragazzi, ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Determinare tutte le eventuali radici in $ZZ_35$ del polinomio $f(x) =x^(28) + 1 \in ZZ_(35)[x]$ si potrebbe agire "spezzando" il polinomio in un sistema $ { ( x^(28)\equiv-1mod5 ),( x^(28)\equiv-1mod7 ):} $ è giusto tradurlo in questo modo?

maria601
Come si risolve un problema del tipo Determina per quali valori del parametro reale k le seguenti disequazioni sono equivalenti: a)$(sqrt(x^2-4) < K$ b) $ ( 5- x^2) (|x| -k -1) > 0 $ Ho provato a trovare le soluzioni di entrambe e ad uguagliarle ma è complicato Grazie
5
11 set 2014, 11:31

Ciancia1
Si consideri un campione con 16 lampadine aventi una vita media di 3000 ore ed uno scarto tipo di 20 ore. Utilizzando una distribuzione normale con parametri (mu e sigma), si calcoli la probabilità che, prendendo un altro campione di 6 lampadine, la stima s dello scarto tipo non ecceda il valore vero di sigma per più di 2 ore ( cioè s-sigma
4
29 ago 2014, 16:43

marino1000
1) Supponiamo che X sia uniformemente distribuita nell' intervallo (0,1). Qual è la pdf congiunta di un campione casuale di 5 osservazioni sperimentali di X? Quanto valgono le media e la varianza della variabile aleatoria "somma" e della v.a. "volor medio"? 2) Provando a durata un campione casuale di 16 lampade, è stata calcolata una vita media di 3000 ore, ed uno scarto tipo S di 20 ore. Assumendo un modello di Cdf delle durate di tipo Normale, di parametri μ e σ, si valuti la probabilità ...

gabrielcampeau
Devo risolvere questa espressione. Base diverse, radicali diversi... Sono di nuovo bloccato. Scusate non lo faccio a posta. $(sqrt(2)root(3)5)/(root(6)10)$ S.O.S. Solo una pista per poter partire...
22
11 ago 2014, 19:56

enea.peretti
Ciao ragazzi, Sapete dirmi quali sono le principali differenze tra il diagramma sigma-epsilon di un acciaio e il diagramma sigma-epsilon dell'alluminio? Che differenza dovrei notare tra le due curve? Grazie!!!
0
12 set 2014, 08:47

tempiese
Invito l'amministratore a cancellare "patrizio20" dal torneo: e' chiaro che e' un account fasullo, in 7 mesi di torneo ha sfidato un solo avversario : me! Direi di monitorare anche gli avversari da lui sfidati (che non hanno mai concluso una sola partita con lui).
7
11 set 2014, 18:56

maschinna
Salve a tutti, studiando termodinamica mi sono accorto di non capire perchè il rendimento di una macchina reversibile sia maggiore di una irreversibile. Conosco la dimostrazione teorica data dalla violazione dell'enunciato di Kelvin, ma non riesco a capire come funzioni nella pratica. In particolare se prendiamo una macchina frigorifera (ciclo di Carnot) irreversibile so che a parità di Q1 (calore sottratto alla sorgente fredda) il lavoro è maggiore con un minore \( \varepsilon \) e che una ...

gianma93
Salve a tutti,avrei bisogno di una correzione con questo esercizio di geometria: Imposto che essi sono paralleli se e solo se: determinante (A B C ) (A' B' C' ) (A" B" C") =0 Quindi mi torna che il determinante è k+4=0 quindi ne deduco che se k=-4 sono paralleli mentre se k $ != $ 4 sono incidenti. FInito qui? O devo fare ulteriori calcoli? grazie in anticipo!
14
8 set 2014, 15:33

Michele.c93
Ragazzi per trovare un asintoto devo risolvere questo limite $ lim x->oo (2x-1)*arctanx-πx $ sapete dirmi come procedo? Mettendo in evidenza una funzione(ci ho provato ma non riesco ad uscirne)?

melli13
Siano $f(x,y)=x$ e $g(x,y)=y^2-x^3$. Si mostri che $(0,0)$ è di minimo per $f$ vincolato a $g(x,y)=0$, ma che non è critico per f. Stavo risolvendo questo esercizio, ma ho incontrato qualche difficoltà. Innanzitutto non posso applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange perchè $M={(x,y) in RR^2: g(x,y)=(0,0)}$ non è una varietà giusto? Il libro consiglia poi di usare il metodo delle curve di livello, ma io non ho proprio capito come si fa. Potreste aiutarmi a ...
3
11 set 2014, 17:55