Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema con le proporzioni e non
Miglior risposta
Mi fate questo problema nel modo in cui si fa con le proporzioni e normalmente?
Grazie
AB= 2/3 Ac
AB+AC=20 cm
Incognite
A; 2p
Entro domani, per favore!
E' un triangolo rettangolo

Mi serve aiuto con un problema!!!
Miglior risposta
Vi prego è l'unico che non riesco a fare ....
In un triangolo ABC, isoscele su base AB, sapendo che l'altezza relativa ad AB è 4cm in meno della lunghezza dei due lati obbliqui e che i lati congruenti sono i 5/8 di AB, determina la lunghezza dei 3 lati

Ciao, $F(x)= int_0^x f(x)dx$ è continua dove è definita?
La risposta dovrebbe essere no perchè una funzione potrebbe avere qualche punto in cui non esiste all'interno di un intervallo dato, giusto?
$F(x)= int_0^x f(x)dx$ è derivabile dove è definita? Questa sinceramente non la so..
Un ultimo dubbio...
Sia $D=(-oo;0)(0;+oo)$ e$ f:D->D$ una funzione derivabile in $D$. Allora $f'(x)>0$ per ogni $x in \mathbb{R}$ allora $f$ è cresciente in $\mathbb{R}$ ? Si

Problema triangolo per domani
Miglior risposta
Problema trova l area di un triangola che ha come lati 5 6 e 12

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, però mi sono bloccata ... qualcuno può aiutarmi? Grazie
Calcolare, giustificando il procedimento seguito, il seguente limite:
$lim_(n->infty) int_{3}^{pi} (x^3-n)/(x^2+n) dx$
________
Per risolverlo devo capire se posso fare la formula di passaggio al limite sotto il segno di integrale e per usarla la successione di funzioni deve convergere uniformemente su $[3,pi]$. Giusto?
Allora, poniamo $f_n (x) = (x^3-n)/(n+x^2)$
La successione di funzioni ...

Avendo la metrica di una superficie definita come $ds^2=lambda(u,v)*(du^2+dv^2)$ come trovo la curvatura di Gauss?
Io ho provato a trovare le forme fondamentali per poter trovare la curvatura come $K=(eg-f^2)/(EG-F^2)$ in cui e,f,g è la seconda forma fondamentale mentre E,F,G è la prima.
Per quanto riguarda la prima, a partire dalla definizione di metrica $ds^2=Edu^2+2Fdu*dv+Gdv^2)$ ho supposto che $E=G=lambda(u,v)$ e $F=0$ però non riesco a trovare la seconda forma.
Ho provato a derivare il prodotto scalare ...

Ciao, mi aiutate con questi 3 esercizi?
1- Un pezzo di un sottile foglio di alluminio di massa $ 5*10^-2 kg $ è sospeso per mezzo di un filo in un campo elettrico diretto verticalemte verso l'alto. Se la carica del foglio è di 3 $ muC $ trovare l'intensità del campo che riduce la tensione del filo a zero.
2- Il campo elettrci nell'atmosfera terrestre è E=100 N/C, nella direzione orientata verso il basso. Determinare la carica elettrica sulla Terra.
3- Un guscio sferico ...

Salve a tutti, ho avuto problemi con la risoluzione di questo sviluppo:
$ (z-1)sin(1/(z+1)) $
Il testo dice: determinare lo sviluppo in serie di Laurent di centro z=-1 della seguente funzione.
Classificare le singolaritá e indicare la regione di convergenza della serie.
Io ho provato a sviluppare il seno in serie di Taylor
$ sum_(n = \0) (-1)^n1/((z+1)^(2n+1)(2n+1)!) $
Poi non so come classificare le singolaritá e trovare la regione di convergenza!
Grazie

Qualcuno sarebbe in grado di risolvermi questo esercizio in modo particolare la rappresentazione grafica dato che non riesco... grazie mille!!

Ciao, spero che possiate essere i miei salvatori.... ho da proporvi una sfliza di domande, ma non preoccupatevi sono delle scemenze, è per vedere se sono giuste...
1)$e^lnx=x$ Per ogni x appartenente a $R$? No, solo per $x>0$
2)$\sqrt(x^2 +1)>x$ per ogni $x$? SI
3)Risolvere l'equazione $cos^2(lnx)+sin^2(lnx)=2$ Nessuna soluzione
4) $(sin^2 x)/x^2$ è continua? Si
5)$f(x)$ è continua allora $f'(x)$ è continua? Si
6)La ...

Salve, ho un problema che non che mi sembra logicamente impossibile, forse sbaglio qualcosa, ve lo scrivo:
Si considerino in $R^3$ i punti
$p=(sqrt(2)/2,0,sqrt(2)/2)$ $q=(0,sqrt(2)/2,sqrt(2)/2)$
Si spieghi perché per essi passano un parallelo $alpha$ e una sola circonferenza massima $beta$ della sfera $S_0^2$(1)
I punti $p$ e $q$ stanno sulla sfera di raggio 1 centrata nell'origine, sono a 45° con $y=0$ in ...

Matematica-Equazioni fratte.
Miglior risposta
L'equazione è la seguente:
[math]\frac{2x^{2}+1}{x^{2}-x-20}+6x+2=\frac{6x^{2}-26x-15}{x-5}[/math].
Per il primo membro nessuna difficoltà, ma per quanto riguarda il secondo membro non capisco come devo operare al numeratore della frazione. Il risultato dovrebbe essere [math]7[/math].
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D

Salve a tutti. Ho affrontato qualche giorno fa un esame di Fisica II scritto e tra qualche giorno ho l'orale. Prima dell'orale vorrei chiedere a voi un aiuto su un problema che mi verrà sicuramente chiesto:
Ho una carica q al centro di una regione vuota sferica (di raggio R) scavata all'interno di un grande blocco di rame.
Il problema chiedeva di calcolare sia campo elettrico che potenziale nei punti:
$r = R/2$
$r = R$
$r > R$
Nell'esame, per i primi due casi ho ...

Salve
Ho un dubbio su un esercizio sulla buca di potenziale
Ho una buca di intervallo $[0,L]$
so che lo stato stazionario è una sovrapposizione del primo e terzo autostato del'energia.
$\Psi (x) = a \phi_1 + b \phi_3$
e che la particella ha $P(x \in [0, L/3]) = 1/3$
mi chiedo se questa informazione significhi questo:
$\int_0^(L/3) |\Psi(x)|^2 dx = 1/3$
quindi: $\int_0^(L/3) (a \phi_1 + b \phi_3)^2 =1/3 $
giusto?
Volevo chiedervi un aiuto. Sto leggendo qualcosa riguardo la soluzione di Blasius alla sua equazione:
\[
f^{\prime \prime \prime} +\frac{1}{2} f^{\prime \prime} f= 0
\]
Blasius la risolve con un polinomio di undicesimo grado. Le condizioni al contorno da applicare sono:
\[
\eta = 0: \quad \frac{df}{d \eta} = 0 , f(\eta) = 0 \\
\eta \to \infty : \quad \frac{df}{d \eta} = 1
\]
I calcoli sono molto noiosi, comunque, ad un certo punto si arriva qui:
\[
f(\eta) = \frac{A_2}{2!} \eta^2 - ...

Equazioni lineari... (196792)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Si dovrebbero fare con la sostituzione... Grazie!
1) y = - x - 1 / 4x - 3y = 24 (Ris. 3; - 4)
2) 2x - 4x = 8 / 2x - y = -1 (R. -2; -3)
3) 5x + 2y = 1 / x - 3y = 7 (R. 1; -2)
4) 4x - 6y = 2 / 10 - 4y = 3x (R. 2; 1)
5) 2x - y = - 4 / 3x - 5y = 15 (R. -5; -6)
6) y = - 2x + 4 / 7x - 2y = 3 (R. 1; 2)

Help....espressioni con frazioni algebriche
(a/5a^2-3a-2 + 2a-1/a^2-1): [2+9a(1/a+1 + 1/a^2-1)]

Ciao a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Geometria 2 in cui mi viene richiesto di determinare i punti singolari della curva C: $x_0^2x_1^2-x_0^2x_2^2+x_1^2x_2^2=0$. Comincio quindi con il calcolare le derivate parziali rispetto a $x_0, x_1, x_2$ per poi uguagliarle a 0 e metterle a sistema. Ottengo le equazioni
$2x_0x_1^2-2x_0x_2^2=0$
$2x_0^2x_1+2x_1x_2^2=0$
$-2x_0^2x_2+2x_1^2x_2=0$
Dalla prima equazione ottengo $x_0(x_1^2-x_2^2)=0 $ e dunque le soluzioni $x_0=0, x_1=\pmx_2$. Sostituisco nella prima e nella seconda equazione, ...
Ciao a tutti !
Avrei un problema con questo esercizio :
''Calcolare perimetro e area di un trapezio rettangolo sapendo che : l'altezza misura 28 , la somma delle basi 184 , e la diagonale maggiore supera di 96 la minore. ''
Per quanto riguarda l'area applico la formula ed ho : (184*28)/2 = 2576 , ma per il perimetro non riesco a sfruttare idati che ho. Una mano ??
Grazie mille !
$ { ( xy^5y'=3y^6-2x^2 ),( y(1)=2 ):} $
Posto $v=y^6$, si ottiene
$ x/6 v'=3v-2x^2$
$v(1)=2^6$
$x/6v'=3v$ se e solo se $(v')/v=18/x$
$log |v|=18log|x| $
$V=Cx^18$
Dopo ciò che devo fare? Mi sono bloccata