Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albertocaccavale94
Ho il gruppo $ G=D_3xxZ_3 $ Devo mostrare che $ D_3 $ è caratteristico in $ G $. (Sappiamo che $ Z_3 $ lo è in quanto isomorfo a $ Z(G) $.) E poi vorrei sapere se è possibile generalizzare la cosa, quindi preso un qualsiasi gruppo $ G $ tale che $ G=HxxK $, con $ H $ caratteristico in $ G $, allora $ K $ è caratteristico in $ G $.

pas9
Dimostrazione: Da un punto P esterno a una circonferenza di centro O conduci le due tangenti nei punti A e B. Sia T il punto di contatto di una terza tangente. Dimostra che: a. se T è interno all'arco AB minore di una semicirconferenza, allora l'angolo COD è metà dell'angolo (convesso) AOB b. se T è interno all'arco AB maggiore di una semicirconferenza, allora l'angolo COD è metà dell'angolo concavo AOB
6
24 ott 2014, 14:56

GiuseppeZeta
Data l'equazione $ (y-1)z+e^z+(x^2+x)logy-1=0 $ Si dica se tale funzione ammette sulla retta y=1 punti di massimo o minimo locali.. Io non so poprio come procedere, qualche dritta?

Lorra1
Salve a tutti, da ormai un po' di tempo sono su un problema che non capisco se ho risolto o no. Ora mi spiego. Vorrei integrare numericamente (con MATLAB® o con un programma C++) l'orientazione di un corpo rigido di cui ho la velocità angolare per un insieme discreto di istanti temporali. Ho un modo, ma non capisco se è "solo" il mio programma che ha qualche errore oppure se è proprio sbagliato il ragionamento su cui si basa. Lo trovate esposto nel pdf allegato perché tutto il discorso è lungo ...

simox2
Ciao a tutti, Sto studiando la trasformata di Laplace e in un libro di esercizi ho trovato il seguente: [size=130]\(\displaystyle \qquad(1)\,\,\, \mathcal{L} \left \{ \cos(at) \right \} = \int_0^\infty e^{-st}\cos(at)\,\text{d}t \)[/size] La risoluzione usa il metodo di integrazione per parti, e fin qui nessun problema. Premetto che non ho ancora studiato analisi complessa (solo numeri complessi), però mi è venuta una curiosità: Sfruttando la proprietà: [size=130]\(\displaystyle \cos(x) ...
2
26 ott 2014, 16:29

ALEXANDROS82
Ciao a tutti! Ho cercato un pò in internet e ho trovato diversi post sull'esistenza di una guida in italiano di mathematica... ma non riesco a trovarla! Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
5
17 nov 2009, 21:53

sh1n
Salve ragazzi avrei bisogno di capire perché lim (x-2)/e^x as x->-infinity dà meno infinito come risolultato.Ho provato con un cambio di variabile del tipo t=e^x oppure y=-x per cercare di portare il limite rispettivamente a 0 o più infinito,ma nulla,non riesco a venirne a capo.
3
26 ott 2014, 22:10

Webster
Vorrei chiedervi qual'è il teorema che afferma la non esistenza di prodotti interni indotti dalle norme $p in [1,+oo), p!=2$. Grazie
1
27 ott 2014, 00:42

piergiorgiof1
Salve a tutti sto svolgendo questo esercizio: Determinare la forma canonica di Jordan della seguente matrice e la base rispetto alla quale la matrice A ammette la forma canonica: $A=[[0,1,-1,-1,1,-1],[0,0,1,1,0,0],[0,0,1,1,0,0],[0,0,0,1,0,1],[0,0,0,0,2,-1],[0,0,0,0,1,0]]$ ottengo che $det(A- $ $\lambda$ $ I) = (\lambda)^2 ( 1- \lambda ) ( \lambda -1) (-\lambda^2 + 2 \lambda -1) $ per cui avrò $\lambda_1=0$ con molteplicità algebrica 2 $\lambda_2=1$ con molteplicità algebrica 4. Per $\lambda_1$ ottengo molteplicità geometrica pari a 1 e avrò quindi un unico blocco di ordine due. Per ...

Cenzin1
Salve a tutti, chiedo scusa per il disturbo. Sto studiando gli urti e la conservazione della quantità di moto mi pare chiara. Ciò che non mi è chiaro è la conservazione dell'energia cinetica negli urti. Ad esempio nell'urto totalmente anelastico non c'è conservazione di energia cinetica poichè essa viene usata per tenere i corpi deformati. Mi sembra riduttiva comunque come considerazione e volevo avere qualche approfondimento. Potete per cortesia darmi spiegazioni anche sull'urto elastico? In ...

banino84
Salve, mi sapreste spiegare cosa sono i co-divisori sinistro e destro di una matrice? Mi potreste fare degli esempi e come ricavarli ? Grazie

mmattiak
Ciao a tutti, sapresti scrivere un equazione lineare in tre indeterminate (k1x1+k2x2+k3x3=0) tale che il tutti gli elementi del sottospazio generato dai vettori v1(1,0,4) e v2(-1,1,2) siano soluzione. Qual è il metodo per risolvere questo quesito?
2
23 ott 2014, 15:22

Pappappero1
Prendiamo due anelli $A,B$ e consideriamo le due categorie $ \mathcal{M}_A$ e $ \mathcal{M}_B$ rispettivamente degli $A$-moduli sinistri e dei $B$-moduli sinistri. Sia $F : \mathcal{M}_A \to \mathcal{M}_B$ un funtore. Esistono due definizioni (speriamo equivalenti) di funtore esatto. Prima definizione: $F$ si dice esatto se manda successioni esatte corte in successioni esatte corte, ovvero data $ 0 \to M \to N \to P \to 0$ successioni esatta in ...

Alfaiota
Ciao a tutti! Il mio problema è il seguente: ho un esame di programmazione da sostenere con linguaggio C++, ma il professore per un altro corso mette una traccia da fare con fortran che io però devo svolgere in C++ comunque. La traccia chiede di scrivere un programma Fortran che contiene una funzione con due argomenti interi che ritorna il valore maggiore fra la loro somma e il loro prodotto. La funzione non deve leggere niente nè da tastiera nè da file, nè stampare su schermo o file. Il mio ...
9
26 ott 2014, 11:49

francicko
Ho trovato una dimostrazione del il $lim_(x->0)x^x=1$, $lim_(x->0)(e^logx)^x$, $lim_(x->0)e^(xlogx)$ e sapendo che $lim_(x->0)xlogx=0$ si ha $e^0=1$, conoscete o sapreste darmi una dimostrazione più diretta? Grazie!
6
22 ott 2014, 23:27

xnix
aiutatemi a capire un po l'ordine delle cose.. correggetemi se sbaglio la meccanica classica è sostenuta da due principi base. il primo è quello dello spazio e del tempo intesi come entità assolute e l’altro principio è l’invarianza di determinate leggi rispetto ad uno osservatore inerziale. La relatività galileiana asserisce che non è possibile stabilire lo stato di moto rettilineo uniforme o di quiete di un corpo rispetto ad un sistema di riferimento a meno che questo non sia fisso (sistemi ...

simone15793
Ragazzi sono nuovo di qui, spero di non aver sbagliato sezione, comunque sia vi espongo il mio problema, non riesco a capire come calcolare il momento d'inerzia centrifugo di un semicerchio e di un quarto di cerchio dove il sistema di riferimento scelto non sia posizionato nel centro del cerchio. Qualcuno mi deluciderebbe su come dovrei ragionare? PS: il mio problema più grande è che non riesco a capire le distanze da considerare per applicare il teorema di Huygens.
1
26 ott 2014, 17:59

Secchione95
ciao a tutti! Mi scuso per il disturbo ma sono in difficoltà con questi due limiti... Eccoli: $ lim_ (x ->0) [(1-cos(2x))sin(x^2)]/[ln(1-x^4 )] $ $ \lim _ {x \to \infty } [ \frac [2^(x) +1][2^(x)+x]]^[2^(x)/x] $ Nel primo limite vorrei ricondurre il denominatore al limite notevole ma c'è il meno e non posso.. Mentre l'ho scritto così : $ e ^ { [2^(x)/x] ln[(2^(x) + 1)/(2^(x)+x)] } $ Ma adesso sono fermo... Ho cercato anche tra gli asintotici... Ma mi rimane comunque una forma di indecisione..

Dondina
Il parallelogramma Miglior risposta
Due lati consecutivi di un parallelogramma sono uno i 4/7 dell'altro. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato minore sapendo che il perimetro è 66cm e che l'alezza relativa al lato maggioreè 9 cm. Risultato: 15.75 cm
3
26 ott 2014, 15:30

ramarro1
$inte^(-x)(e^x-1)^(1/2)dx$ sostituisco $e^x=t$ cioè $x=logt$ ; $dx=1/tdt$ $int1/t(t-1)^(1/2)(1/t)dt$ $int1/t^2(t-1)^(1/2)dt$ $1/t^2(2/2)(t-1)^(3/2)-intt(t-1)^(3/2)dt$ $1/t^2(2/2)(t-1)^(3/2)+4/3(t(1/2)(t-1)^(5/2))-int1(1/2)(t-1)^(5/2)dt$ $1/t^2(2/2)(t-1)^(3/2)+4/3(t(1/2)(t-1)^(5/2)-1/7(t-1)^(7/2)+c$ buonasera, ho scritto questo integrale, non lo so se è giusto quando volete, se avete voglia potete dargli un occhio. Grazie Cordiali saluti
4
25 ott 2014, 20:49