Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
Ho la seguente funzione:
\(\displaystyle
{x^{2} -5x +6 \over x^2 -3x}
\)
E in un esercizio mi viene chiesto di valutarne la continuità..
Fattorizzando il denominatore si ottiene:
\(\displaystyle x(x -3) \)
e risulta ovvio che la funzione non è definita quando \(\displaystyle x = 0 \) e \(\displaystyle x = 3 \).
Il mio dubbio è proprio valutare il tipo di discontinuità nel punto \(\displaystyle x = 3 \)
Calcolando il limite
\(\displaystyle
\begin{align}
& \lim_{x ...

Sto ripassando le dispense del libro algebra 1 scaricato da questo sito; gli argomenti che ho visto riguardano:
numeri naturali, le 4 operazioni (+,-,*,/), mod, potenze, proprietà di potenze ed operazioni, numeri primi, scomposizione in fattori primi, espressioni numeriche, MDC, mcm.
Alla fine del capitolo c'è il seguente esercizio:
Alla cartoleria presso la scuola una
penna costa 3 euro più di una matita. Gianni
ha comprato 2 penne e 3 matite e ha speso
16 euro. Quanto spenderà Marco che ...

ciao ragazzi il prof oggi ha dato la definizione di limite superiore e inferiore negli insiemi ma non ho capito granchè cioè non riesco ad immaginarmi con i diagrammi di venn quale sia il limite perche da quanto lui a detto il limite è un insieme quindi
$lim_(n->infty)Sup A_n=nnn_{n=1}^(infty)uuu_{k=n}^(infty) A_k$
$lim_(n->infty)Inf A_n=uuu_{n=1}^(infty)nnn_{k=n}^(infty) A_k$
potreste farmi degli esempi di insiemi banali

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio
$(delu)/(delt)+(del[Vu(1-u)])/(delx)=0$
con condizione iniziale
$u_0(x)\{(u_s,x<a),(u_d,x>a):}$
a) supponendo che $u_s<u_d$ determinare la soluzione debole entropica e verificare che è uno shock.
b) supponendo che $u_d<u_s$ determinare la soluzione debole entropica e verificare che è un'onda di rarefazione.
Applicando la relazione di Rankine-Hugoniot trovo che
$u(x,t)\{(u_s,x<\xi(t)),(u_d,x>\xi(t)):}$
dove $\xi(t)=(f(u_d)-f(u_s))/(u_d-u_s)t+a$ e $f(u)=Vu(1-u)$
Come faccio a verificare che è ...

Perché studiare le partite dei grandi maestri quando posso studiare ad esempio una partita fra Fritz e Rybka? E' una domanda ingenua, sono un novellino.

Sul testo che sto studiando, ho il seguente teorema:
Teorema 1.1.5 (Continuità della funzione limite) Supponiamo che la successione
di funzioni $f_h : I -> R$ converga uniformemente in $I$ alla funzione $f$ ; se tutte le $f_h$ sono
continue nel punto $x_0 in I$, allora anche la funzione $f$ è continua in $x_0$; di conseguenza, se le $f_h$ sono tutte continue in $I$, la funzione ...

Scusatemi ho bisogno di capire dove sbaglio il ragionamento questo problema devo risolverlo con il metodo dei segmentini
Problema: Il costo di una pizza è i $ 5/3 $ di quello di una bibita e complessivamente costano 12 euro.Quanto si spende per acquistare 2 bibite e 3 pizze ? [€ 28,5 ]
io ho fatto così :
ho fatto un segmento lungo 8 pezzettini poi ho fatto 12 :8=1,5
Bibita= 1,5 x 3= 4,5 prezzo di una bibita
Pizza= 1,5 x 5= 7,5 prezzo di una pizza
2 bibite= 4,5 x 2 = ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per risolvere il seguente problema con MATLAB:
Vorrei generare un vettore di lunghezza variabile ma pre-specificata che possa assumere solo 3 valori (ad esempio 1,2,3) con i seguenti vincoli probabilistici:
La probabilità che il numero generato all'iterazione i-esima sia 1 dove essere pari al 21%, la probabilità che sia un 2 deve essere pari al 59% ed infine la probabilità che sia un 3 deve essere pari al 20%.
Ogni consiglio o spunto è ben accetto, ...

Sono alle prese con questo sviluppo per x->+ infinito
$sqrt(x^4-2x^3+x^2+O(x))$
inizialmente ho pensato di raccogliere la x ma non so quanto sia giusto in quanto ottengo O(1) che sappiamo essere zero. Ho pensato allora di partire di colpo con gli sviluppi, rifacendomi a qualcosa:
$sqrt(1+x)$ ma senza risultato in quanto non ho 1 (neanche raccogliendo).
AGGIORNAMENTO
ho considerato solo $x^4-2x^3+x^2$ e raccolto $x^2$ ottenendo $x^2(x^2-2x+1)$
posso pertanto considerare e ...
Ma è vero che il limite destro e sinistro in una funzione dispari non coincidono mai?

Un saluto a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum, premetto che sono uno studente di Economia, ma molto appassionato di Matematica.
L'altro giorno mentre stavo studiando mi è capitato di imbattermi in una formula per il calcolo della varianza che non avevo mai visto prima. La formula diceva che la varianza statistica di un campione di dati si può calcolare come somma di tutti i quadrati di tutte le differenze possibili tra i dati del campione (invece che come somma di tutti i ...

Equilibrio delle forze su piano inclinato
Miglior risposta
Esercizio da correggere:
Sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo alfa del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno?
Spiega.
Risultato: 2,7 cm.
L'ho eseguito così: k x= m•g•sin(20)
x= m•g•sin(20)/k
39•9,81•sin(20)= 382,59
382,59/500= ...

Ciao a tutti! Ho un domandone. Partendo dal gruppo di evoluzione quantistica associata all'operatore integrale di Foureir del tipo: $Au(x)=\frac{1}{(2\pi h)^{n'}}\int_{\mathbb{R}_y^m\times\mathbb{R}_\theta^{n'}} e^{i\Psi(x,y,\theta)/h}a(x,y,\theta,h)u(y)\, dy\, d\theta$ , so che $Au\in C^0 (\mathbb{R}^m)$ è ben definito come integrale oscillante usando nell'integrazione per parti l'operatore $L=\frac{1}{1+\| \nabla_{y,\theta}\Psi \|^2}(1+h\nabla_y\bar {\Psi}D_y+h\nabla_{\theta}\bar {\Psi}D_{\theta})$. Ora, devo mostrare che L è un operatore differenziale con coefficienti in $L=\mathcal{O}(<\theta>^{-k})$. Qualcuno saprebbe darmi una mano?

Cosa gli è preso a questo sito?
Posso entrare nel sito generale e nel forum, ma non posso più entrare nel torneo per giocare.
Nick e password sono le stesse, ma la pagina d'ingresso al torneo mi lascia fuori affermando che nome o password sono sbagliate. Il chè, invece, è "matematicamente" impossibile.
Le inserisce automaticamente FireFox e sono le stesse che per il sito generale ed il forum.

$\int_{}^{} \frac{1}{-3y^2+2y+3}=-\frac{1}{2\sqrt{10}}[\int_{}^{} \frac{1}{y-\frac{1+\sqrt{10}}{3}} dy \int_{}^{} \frac{1}{y-\frac{1-\sqrt{10}}{3}} dy]$
chiaramente è stata utilizzata la formula ridotta
$<br />
\frac{-b/2\pm\sqrt{(\frac{b}{2})^2-ac}}{a} ax^2+bx+c=a(x-x1)(x-x2)$ con x1 e x2 zeri del polinomio
ciò che non mi è chiaro è come salti fuori la costante $-\frac{1}{2\sqrt{10}}$ e soprattutto come ha fatto a determinare il numeratore 1, a me venogno dei calcoli lunghissimi, ma sopratutto dove sia "sparito" l'integrale con il 3 a denominatore $\frac{A}{3}+\frac{B}{{y-\frac{1+\sqrt{10}}{3}}}+\frac{C}{{y-\frac{1-\sqrt{10}}{3}}}$
grazie

MODIFICATO COME DA RICHIESTA
$(a^2+b^2)(a-ib) = 1$
ho sviluppato come prodotto normale e non complesso (vedere mio post piu giu)...non so se è giusto o meno!!
$a^3-a^2ib+ab^2-b^3i=1$
$\{(a^3+ab^2=1), (-a^2ib-b^3i = 0):}$
elaboro prima la seconda equazione:
$b^2i-a^2i =0$ ---> $b^2 = a^2$ ributto il tutto nella prima eq ottenendo $a^2+a^2 = 1$ --->$a^2 = 1/2$
$b^2 = 1/2$
pertanto le soluzioni sono:
$z = 1/(sqrt(2)) + 1/(sqrt(2))i$
$z = - 1/(sqrt(2)) - 1/(sqrt(2))i$
$ 1=\log_2(0-a+b) \arrow 2=-a+b $$ 1=\log_2(0-a+b) \arrow 2=-a+b $Salve a tutti
ho qualche difficoltà con questa funzione:
$f(x)=\log_2(|x+a|+b)$
determinare $a$ e $b$ in modo che la funzione abbia dominio $\mathbb{R}$ e il cui grafico passi per i punti $(4,2)$ e $(0,1)$
ho sdoppiato la funzione a causa del valore assoluto:
$f(x)=\log_2(x+a+b)$ quando $x \geq -a$
$f(x)=\log_2(-x-a+b)$ quando $x<-a$
sostituzione delle ...

buon giorno,
mi sono trovato di fronte a questa
$(x+6)^(1/3)>x$ (sarebbe radice cubica ma non so come scriverla)
dato che non ci sono c.e. da mettere ho elevato tutto al cubo e mi è uscita
$x^3-x-6<0$
l'ho scomposta con ruffini (neanche me lo ricordavo bene e sono andato a rivedere come si fa)
$(x-2)(x^2+2x+3)<0$
e ho fatto lo studio del segno del prodotto.
ora però volevo sapere se ci sono altri modi.
se per esempio da qui
$x^3-x-6<0$
raccolgo la ...

Salve amici, ho il seguente problema : data la seguente f.di trasferimento \( G(s)= 1/s-3 \) si vuole progettare un controllore che consente di avere a ciclo chiuso un \( Ta1

Salve a tutti!!
Non riesco a sciogliere questo dubbio: per la CONDIZIONE NECESSARIA PER LA CONVERGENZA sappiamo che se la serie An converge il limite della successione An, per n tendente, all'infinito è zero.
Perché allora il mio libro afferma anche che converge la serie di Mengoli quando il limite delle sue somme parziali per n tendente all'infinito è 1??? An (Mengoli)= 1/(n(n+1)).
Spero di essere stato chiaro, vi prego rispondete!!!