Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi pochi giorni fa ho messo un esercizio simile ma nessuno mi ha saputo rispondere adeguatamente percio oggi voglio postarvi un altro esercizio molto piu semplice ma che ugualmente mi crea dubbi su lo svolgimento iniziamo
$f(x,y)=e^(xy)$ ristretta a $D:{(x,y):x^2-1<=y<=3}$
quindi dobbiamo studiare i massimi e minimi assoluti della funzione ristretta a quelle due curve e l esistenza di tali punti è garantita dal caro weistrass
il primo step e quello di verificare se ci sono ...

Salve volevo avere un chiarimento sul moto roto-traslatorio in merito al teorema di Mozzi
Il teorema afferma che ogni moto rigido è roto-traslatorio. Volevo sapere se vale anche il contrario ovvero se ogni moto roto-traslatorio è rigido.
Grazie

Non so se ho fatto bene: per me in x=2 presenta una discontinuità di 3 specie e pertanto eliminabile.
Allora:
Dominio: $ (-oo , -1)uu (-1, +oo ) $
$ f(x) > 0 = (-oo , -1) uu (-1, 2) $
$ f(x) < 0 = (2 , -oo ) $
$ f'(x) =k rarr k=-1 $
$ f'(x) <0 = (-1, -oo ) $
$ f''(x) <0 = phi $
Per i limiti non ho particolari problemi.
Mi potreste cortesemente controllare quello che ho fatto.
Ve ne sarei grata.
Grazie

Buongiorno ragazzi,
altro piccolo problema di Analisi 2 .
Mi viene data la superficie data da parte del cono $ z=(x^2+y^2)^(1/2) $ che giace sopra il quadrato [-1,1] x [-1,1] nel piano xy.
Mi si chiede di parametrizzare tale superficie e io ho pensato a tale tipo di parametrizzazione :
r(u,v) = u i + v j + $ (u^2+v^2)^(1/2) $ k
Mi si chiede poi di determinare il versore normale n alla superficie nel punto ( 1/2 , 0, 1/2).Sapevo che il versore normale è dato dalla divisione tra il prodotto ...

Ciao a tutti, voglio chiedervi di darmi una mano non solo nel risolvere l'esercizio ma anche a capire concretamente come aprocciarmi ad un problema che mi chiede di individuare la traiettoria di un punto materiale.
Ad esempio nel sistema $ O,x,y,z $ ho la seguente legge: $ P(t) = (rcos\omegat,-rsen\omegat,0) $ e devo ricavarmi la traiettoria. Mi è chiaro che si tratterà di un qualcosa di curvilineo e che probabilmente sarà una circonferenza (credo, scusate se è un errore) ma non riesco a capire come ...

Ho un dubbio su due problemi apparentemente simili, ma che si risolvono con due modi completamente diversi.
1) un filo indefinito è carico con densità lineare costante lambda=8.86x10^-8 C/m. Una sfera di raggio R=10 cm interseca il filo ad una distanza r dal centro. Calcolare a) il flusso del campo in funzione di r
2) una sfera di raggio R=10 cm interseca un piano indefinito di carica con densità sigma= 8.86x10^-9C/m^2 a distanza x dal centro della sfera. Calcolare il flusso in funzione di ...

Salve ragazzi! Credo di essere arrivato a buon punto ma i risultati non coincidono.
Alle estremità dei due bracci di una bilancia sono posti rispettivamente un oggetto di massa m=1.5g e una spira di massa ms=0.5g. La spira è quadrata di lato a ed è parzialmente immersa per un tratto h in un campo magnetico uniforme perpendicolare alla spira come mostrato in figura. Il flusso del campo magnetico attraverso la parte della spira immersa nel campo magnetico vale 2.5X10^-5 TXm^2. Nella spira ...

Salve a tutti ragazzi, sono alle prese con questo limite e spero che qualcuno di voi possa darmi una mano
$limx->+∞[ log((x-1)/(x+1))^(9x^3)]$
ecco come procedo io
aggiungo e sottraggo 1 al numeratore
$limx->+∞[ log((x+1)/(x+1) -2/(x+1))^(9x^3)]$
$limx->+∞[ log((1)-2/(x+1))^(9x^3)]$
moltiplico e divido l'esponente per x+1
$limx->+∞[ log(((1)-2/(x+1))^(x+1))^((9x^3)/(x+1))]$
applico il limite notevole di nepero ottenendo $e^-2$, l'esponente $(9x^3)/(x+1)$ viene più infinito quindi infine ho
$limx->+∞[ log(e^-∞)]$
i passaggi sono tutti giusti? ora viene il mio dilemma, quanto ...

Scrivere la funzione di trasferimento di un sistema caratterizzato da una banda passante pari a $ B=10Hz $, come si risolve?

Ho bisogno di aiuto... Non capisco la proiezione.
Miglior risposta
In un trapezio isoscele il lato obliquo misura 20 cm e la sua proiezione sulla base maggiore è 12 cm. Calcola l'area del trapezio sapendo che la base minore è congruente all'altezza. Mi aiutate a fare questo problema per favore.

Avendo un programma composto da due sotto-programmi che hanno tempi di esecuzione T1 e T2 distribuiti con legge esponenziale di parametri μ1 e μ2 . Si calcoli la distribuzione (Cdf) del tempo di esecuzione e il corrispondente valore medio nei due casi
(facendo le opportune e necessarie ipotesi di indipendenza):
1. I due sotto-programmi sono eseguiti in parallelo e il programma è considerato completato non appena completa uno dei due sotto-programmi.
2. I due sotto-programmi sono eseguiti in ...

Salve Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio, non so proprio come fare. Ho provato a sommare, ho cercato di ricondurmi a cose note, ma niente non arrivo da nessuna parte potete aiutarmi?
Sono dati nello spazio 4 punti A, B, C, D non complanari. Indichiamo con P e Q i punti medi dei segmenti orientati AC e BD rispettivamente. Dimostrare, usando il calcolo vettoriale, che se $|AD|=|BC|$ e $|AB|=|CD|$ allora si ha $PQperpendicolare<br />
AC$ e $PQperpendicolareBD$.
Scusate ragazzi non ...

in un trapezio rettangolo le basi misurano 11cm e 91cm ed il rapporto degli altri due lati è 3/5.trova perimetro , area e diagonale
Titolo non regolamentare- modificato da moderatore

Ciao a tutti.
Sto facendo un lavoro con Matlab e ho bisogno di creare alcuni grafici. Ecco il mio problema: come dati io ho una serie di valori (qnt) che varia nel tempo (year) dipendentemente da altri valori, che anch'essi cambiano nel tempo (price). Il problema è che i valori price salgono e scendono negli anni e non sono in ordine crescente e quindi, se inserisco price nelle ascisse e qnt nelle ordinate, il grafico va "avanti e indietro". Io vorrei fare un grafico a barre (bar) in modo che ...
Buongiorno a tutti. Ho un foglio excel in cui io do 5 valori che vengono ricavati sperimentalmente e a partire da questi vengono fatti i vari calcoli sia sui valori che sulle loro incertezze. Il risultato sono 5 valori con le loro incertezze.
Quello che devo fare è un grafico in cui in ascissa ci sono i 5 valori che do io in ingresso e in ordinata i valori che risultano, con le rispettive incertezze, quindi un grafico a 5 punti discreti.
Fin qui non ci sono problemi, ma ora dovrei interpolare ...

Salve,
sto avendo difficoltà nel risolvere questo esercizio:
Il contenitore cilindrico in figura, di raggio $R=0.2501 m$ e altezza $H=0.5002 m$ ruota attorno al proprio asse con velocità angolare $\Omega=5.01 (rad)/(s)$.
Sapendo che in tale situazione la superficie libera dell'acqua assume il livello minimo $h_{min}=0.3005 m$, valutare il volume di acqua nel contenitore $V$. Calcolare, inoltre, il valore della velocità angolare $\Omega_{min}$ a cui il fluido inizia a uscire ...

Ciao, amici! Trovo scritto"A.N. Kolmogorov e S.V. Fomin in Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale":xj5qmsl8:Una funzione monotona [si intende non decrescente e definita su $[a,b]\subset\mathbb{R}$, come specificato prima (per fortuna)] può avere delle discontinuità soltanto di prima specie.
Infatti, sia $x_0$ un punto arbitrario su $[a,b]$ e sia $x_n\to x_0$, essendo $x_n<x_0$. Allora la successione \(\{f_(x_n)\}\) sarà limitata ...

Chiedo un chiarimento per essere sicura che l'errore nel calcolo di questo limite sia proprio lì dove penso. E' l'errore che forse faccio più frequentemente, se è quello.
$ lim_(x -> 0)(cos xsqrt(2)-1/(1+x^2) )/x^4 =-5/6 $
Prima di invocare il marchese, provo con un limite notevole:
$ lim_(x -> 0)(cos xsqrt(2)-1+1-1/(1+x^2) )/x^4 $
$ ~ (cos xsqrt(2)-1)/(2x^2)2/x^2+1/(x^2(x^2+1))~ $
$ ~ (-1/2)(2/x^2)+1/(x^2(x^2+1))~ $
$ ~ (-1/x^2)+1/(x^2(x^2+1))~ $
Ora, qui ho una forma di indecisione, $-oo + oo$: mi devo fermare o posso proseguire? Il dubbio nasce dal fatto che, quando incontro una forma di ...

Trapezzio rettangolo
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo il rapporto delle basi e 5/7 , il lato obliquo misura 5cm.la base minore e 15/17 della diagonale minore.trova il perimetro e l'area.

Problema di geometria che verte sul trapezio isoscele
Miglior risposta
un trapezio isoscele ha il perimetro 44 cm l'altezza uguale ai sei settimi della base maggiore il rapporto tra l'altezza e la diagonale è quattro quinti trova l'area
Titolo non regolamentare-modificato da moderatore