Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
Allora volevo fare questo studio di funzione, (la funzione è quella scritta nel titolo). Abbiamo 4 casi. $x/3>=0$,$(-x)/3>=0$,$x/(-3)>=0$,$(-x)/(-3)>=0$ Diciamo che però guardiamo solo i primi 2 perchè gli altri 2 praticamente sono solo una copia dei primi 2. INSIEME DI DEFINIZIONE CASO1 $((x+6)/3)e^(1/x)$ $(0;+infty)$ CASO2 $((x-6)/(-3))e^(1/x)$ $(-infty;0)$ FUSIONE DEI 2 CASI $(-infty;0)V(0;+infty)$ INTERSEZIONI CON GLI ASSI CASO1 Asse x $((x+6)/3)e^(1/x)=0$ non ...
15
20 ott 2014, 23:13

marco.ceccarelli
Buonasera. Non capisco un passaggio. Credo più "matematico" che altro. Un punto materiale P di massa m è vincolato alla curva $ x_1=R*cos(\lambda*s), x_2=R*sin(\lambda*s), x_3=h*\lambda*s. Con -infty<s<infty; R, h=costanti>0; \lambda=1/sqrt(R^2+h^2) $ Si noti che s è la lunghezza d'arco. Il punto è soggetto alla forza peso $ \vec F=-m*g*\vec e_3 $, parte da fermo, ed a quota $ x_3=0 $. Trovare la reazione vincolare che agisce su P quando esso raggiunge quota $ x_3=-2*pi*h $, in funzione di: $ R, h, \lambda, m, g, \vec e_i $. Non capisco il passaggio "matematico" da cui si ottiene quanto evidenziato in rosso. ...

Spada92
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo a un quesito di fisica. Si consideri di avere due sfere piene delle stesse dimensioni e con la stessa quantità di carica. Cosa succede se vengono messe a contatto nei seguenti casi? 1)una sfera è carica positivamente e una negativamente 2)le due sfere hanno la stessa carica Sono quasi sicuro che al momento del contatto la carica si ridistribuisca e le sfere raggiungano lo stesso potenziale, ma non riesco a capire come determinare la ...

lorenzo.matteucci123
Teorema di Carnot Miglior risposta
Sapete dirmi cosa scrivere su una relazione di laboratorio di meccanica dove abbiamo vererificato il teorema di Carnot? ANche una linea generale da seguire... Sono in crisi aiuto per favore :(
4
26 ott 2014, 10:15

davide846
Salve a tutti. Come da titolo, devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzione: $fn(x) = (nx)/(1+nx), x in [0,1] = I$ Questi sono gli appunti della lezione: $f(x) = 0$ se x = 0; $f(x) = 1$ se $x in (0,1]$; Qui non ho capito come faccia a venire 1. Sostituendo 1 ad x $f(x) = n/(1+n)$ come fa a venire 1? Ha per caso raccolto n e fatto tendere quest'ultima a più infinito? Poi dice che la funzione è discontinua. Da dove lo si vede? Dato che è ...
1
26 ott 2014, 14:55

StefMath
Salve a tutti. Vi propongo questo esercizio e vi chiedo di aiutarmi a risolverlo poichè non riesco a trovare la strategia giusta per la risoluzione. L'esercizio è il seguente: Sia $ \omega = \cos(\frac{2\pi}{n}) + \i\sin(\frac{2\pi}{n}), \qquad n \in N$. Provare che $1+\omega^h + \omega^{2h} + ... + \omega^{(n-1)h} = 0 $ per ogni $h$ che non è multiplo di $n$. Il ragionamento che ho fatto io è stato questo: Chiamo $\theta = \frac{2\pi}{n}$ e $\rho = |\omega| = 1$. Allora dalle formule di De-Moivre so che $\omega^{h} = \rho^h (\cos(h\theta) + \i\sin(h\theta)$. Riscrivo la tesi come: $1 + \sum_{j=1}^{n-1} \omega^{jh}$ con ...
4
26 ott 2014, 12:39

chrischris
ciao a tutti, sono alle prime armi con l'uso del software mathematica. il mio prof non ha detto nulla su quale software usare per risolvere le sue esercitazioni, io mi sono "buttato" su mathematica, dato che l'avevo già usato a suo tempo al liceo, quindi magari il mio quesito non ha soluzione (dubito che mathematica non ne sia in grado) il problema: mathematica ha "di default" gli assi O-x-y, è possibile definire un nuovo sistema sistema di riferimento P-x'-y' (per es cartesiano) che sia ...

giulia00.gv
Perchè le frazioni generano sempre numeri decimali limitati o numeri decimali periodici??
1
26 ott 2014, 11:55

Aurorafans
Svolgi le seguenti disequazioni.
1
26 ott 2014, 13:09

dane.kissangel95
Scusate , mi è stato dato questo integrale che non riesco a risolvere ...mi potreste aiutare? \[ \int \frac{1} { \sqrt{1-x^2+a(x^6-x^{12})}} \ \text{d} x \]

lecter@
Ciao ragazzi, sto facendo una barcata di esercizi di integrali doppi e ho dei dubbi sui seguenti domini, riuscite ad illuminarmi? - dominio D = { (x,y) : $ x^2+y^2<=1 , y>=0, x>=1/2 $ } - integrale sul triangolo dato dai punti ( 0,0) , ( $ pi $ ,0),($ pi $,$ pi $) - dominio D = { (x,y) : $ 4x^2+9y^2
7
24 ott 2014, 12:08

raffaele19651
Buongiorno. Potreste spiegarmi perché il dominio di questa funzione $y=(x^2-sqrt(x+3))/(x+2)$ è $-3<=x<2 vv x >2$? Io ho semplicemente imposto a sistema che $x+3>=0$ e $x+2!=0$ ma naturalmente non mi trovo. Grazie a tutti. Raffaele
4
26 ott 2014, 08:49

davide846
Devo svolgere un esercizio utilizzando questo teorema. $lim_{n \to \infty} int_{2}^{4} n^2 sen(1/(n^2x))dx$ 1) Calcolare il limite 2) Convergenza uniforme da dimostrare, altrimenti il teorema non è valido. Devo aver preso male gli appunti perché non ci sto capendo nulla. $I = [2, 4]$ $fn(x) = n^2 sen(1/(n^2x))$ -> divido e moltiplico per x (che è != zero) -> $1/x*(n^2 x) sen(1/(n^2x)) = (1/x) [sen(1/(n^2x))]/(1/(n^2x));$ $[sen(1/(n^2x))]/(1/(n^2x))$ è un limite notevole che vale 1 perché $sen (an) -> 0 = 1$ Sono corretti questi passaggi? Non ho capito come si arriva al limite ...
2
20 ott 2014, 12:21

AlexDevil
Avrei bisogno di aiuto con questo problema, grazie in anticipo :) Determinare il modulo del risultante dei tre vettori spostamento sapendo che s1= 10,0 m (45,0°) s2=5,00m (45,0°) s3=10,0m (60,0°)
1
26 ott 2014, 11:09

chiara95!
sentire non posso comprarmi un libro di matematica, potete dirmi a quale sito andare per studiare. si tratta dianalisi matematica si parte dagli insiemi e dove ci sono anche esercizi tutto !! grazie!
2
26 ott 2014, 09:56

denise.ragusa.1
Ciao a tutti :) C'è qualcuno che sa risolvere questo tipo di esercizi di matematica? Determinare i seguenti limiti applicando il teorema del confronto e sfruttando le funzioni conosciute. 1)lim per x--> +inf di (2^x +sen^2x) Risultato: (+inf) 2)lim per x--> +inf di (1/1+e^x) (0) 3)lim per x--> 0 di (senxcosx) (0) 4)lim per x--> - inf di (e^x senx) (0) 5)lim per x--> +inf di (2^x + sen^2 x) (+inf)

mmattiak
Sapreste dimostrare che dato uno spazio vettoriale v su un campo k e dati dei vettori v,v1,v2. Il sottospazio generato da v1,v2 è sottoinsieme del sottospazio generato da v,v1,v2?
2
23 ott 2014, 16:30

D4lF4zZI0
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema: ho l'equazione algebrica di terzo grado $ x^3+20x^2+2kx+10k =0$, in cui $k$ è un parametro reale. Il problema consiste nel determinare il valore di $k$ tale che le radici dell'equazione abbiano la parte reale minore di $-5$. Avevo pensato di fissare una radice reale e due complesse e coniugate, ma arrivo sempre al punto in cui non riesco a determinare in modo univoco $k$. Mi potete dare ...
11
23 ott 2014, 15:28

zak2
/3X+/5X^2+2//>3X ( le / sono per il valore assoluto) io non riesco a risolverla anche se so la teoria mi vengono risultati strani spero mi possiate aiutare
4
26 ott 2014, 10:57

beadep00
Buona sera a tutti, :hi potreste darmi qualche esercizio con le operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione,divisione) in notazione scientifica[/b ? :) Lunedì avrò la verifica e vorrei esercitarmi.. :) Grazie in anticipo! :satisfied
1
25 ott 2014, 18:52