Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dennysmathprof
Gentilissimi sig/ri ci sarei molto gradito se mi insegnate qualche libro Italiano o professore che ha scritto un libro Italiano ,su analisi di matematica cosa per liceo cioe' esersizi e problemi su limiti, derivate,integralli,teoremi Rolle-Fermat-Lagrance e problemi sintetici con questi che in Grecia va tanto, come quelli che fanno in Rumenia (Titu Andreescu-Stanasilla etc ) Grazie prof.Dionisio
2
24 ott 2014, 14:25

Stiletto
Buongiorno a tutti. Sono alle prese con lo studio delle equazioni differenziali e, in particolare, sto avendo qualche problema con la dimostrazione del Teorema dell'Integrale generale dell'omogenea. Il tutto si riassume nel dover verificare che se $V_0$ è l'integrale generale di una equazione di ordine k, omogenea, scritta come $Ly(t)=0$, allora: 1.$V_0$ è un sottospazio vettoriale di V (integrale generale dell'equazione completa ...
1
24 ott 2014, 16:53

Forconi
Buonasera, ho questo problema che non riesco a terminare: Una bottiglia contiene l 1,45 di aceto (d = 0,957 g/cm^3) a)Trovare la massa dell'aceto contenuto nella bottiglia. la massa secondo me è 1,45l b) Quale deve essere la capacità in litri di una bottiglia per poter contenere 2,5 kg di aceto. ho impostato il problema così: V = massa/densità ho trasformato la massa 2,5 kg = 2,5 * 10^3 g Volume = (2,5 * 10 ^3 g)/ (0,975 g/cm^3) = 2,564102564102564 * 10^3 g/cm^3 = 2,6 * 10^3 g/cm^3 Ora ...

rollitata
Buonanotte a tutti. E' un po' tardino, ma ho un altro problema che non so risolvere: allora data una regione di piano individuata dall'iperbole $ y=1/x $ , dal grafico della funzione $ y=sqrt(x) $ e dalla retta di equazione $ x=9 $ mi si chiede di rappresentare la regione di piano e calcolare l'area. Allora io il grafico l'ho individuato così: a questo punto dovrei fare l'integrale definito: metto per prima la funzione superiore $ sqrt(x) $ e quindi quella ...
16
23 ott 2014, 01:25

silviabrogi
Data la matrice A 1 -1 2 3 4 : 2 1 -1 2 1 3 2 0 1 3 3 1 4 1 8 dopo aver scelto in ogni matrice il massimo numero di righe linearmente indipendenti, esprimere e rimanenti righe come combinazione lineare di quelle scelte. ripetere l esercizio sulle colonne. AIUTATEMI

vally32
Salve, domani ho la verifica di matematica sui radicali e nonostante applichi tutte le formule e prova in tutti i modi certe espressioni non mi vengono, potete aiutarmi a risolverle? A me il risultato di questa viene: radice 6 di 1/a. Anche questa espressione: A non viene neanche questa, perchè non capisco per quale ragione alla fine c'è indice 3 e non 6, perchè anche scomponendolo non mi viene quel risultato! Grazie mille a chi mi può aiutare. :D
1
24 ott 2014, 19:43

eminova
E' vero che: Per un quaternione immaginario puro $z=bi+cj+dk$ si ha: $<br /> e^z=e^{bi+cj+dk}=e^{bi}e^{cj}e^{dk}<br /> $ se e solo se $k=b/\pi$, $h=c/\pi$, $l=d/\pi$ e $n=|z|/\pi$ sono interi che formano una quaterna pitagorica con $n^2=k^2+h^2+l^2$ ? A me sembra che sia possibile dimostrarlo utilizzando la rappresentazione dei quaternioni con matrici $2\times 2$ a entrate complesse e usando i risultati sull'esponenziale di matrici qui. Ma non c'è un altro modo?

diamante911
Dimostrare 2^n>=n+1 con il principio dell'induzione con il passo base n=0 viene ma con la ipotesi induttiva mi viene 2^(n+1)=2*2^n>=2n>=n+1 Ma 2n>=n+1 vale solo per n>=1 Quindi risulterebbe che il passo base e' n=1? Perche nel primo passo base mi viene, mentre la dimostrazione per induzione mi dice tutt'altra cosa? Fra 0 e 1 ci sarebbe solo un +1 comunque no? Quindi in teoria dovrebbe essere vera per tutti i n appartenenti a N, invece con la dimostrazione dice che deve essere n>=1 sto facendo ...

axpgn
$sum_(n=1)^1023 log_2 (1+1/n)$ Cordialmente, Alex P.S.: non sapevo in che sezione metterlo, va bene qui ? oppure "Scervelliamoci ..." ?
30
15 ott 2014, 01:21

claudio_p88
un sistema lineare e stazionario a tempo continuo è descritto dalla seguente matrice di funzioni di trasferimento: $W(s)=((frac{s+3}{s+2}),(frac{s+5}{s^2+5s+6}))$, si determini una realizzazione minima in forma canonica raggiungibile ed una in forma canonica osservabile. Ora so svolgere questo esercizio, con una funzione di trasferimento, come mi devo comportare in presenza di una matrice di questo genere con due funzioni di trasferimento? Risolvo prima una, poi l'altra e poi unisco i risultati in un' unica matrice?
9
19 ott 2014, 12:54

milos144
Vorrei dimostrare che in $Z_n$ le classi di congruenza sono a due a due distinte.... siano $i, j in { 0, 1, ...n-1}$ tali che $[i ]_n, [ j]_n$ . Poiché $i=n*0+i$ e $0<=i<=n$, $i$ è il resto della divisione di $i$ per $n$. Ma noi sappiamo che nella divisione euclidea $a=nq+r$ e quindi $n$ divide $a-r$ per cui se $i=nq+j$, per ipotesi, allora $n$ divide ...

lory1990
ciao a tutti! Sto sviluppando un programma e mi è sorto questo problema: Mi assegnano un funzione $x=f(t)$ definita in $[0,t_{MAX}]$ per punti, quindi ho una serie di coppie di punti $(t_i,x_i)$; io con il mio programma creo un'altra funzione $y=g(t)$ definita nello stesso intervallo ed ho quindi le coppie di punti $(t_i,y_i)$. Vorrei sapere come fare a valutare la distanza tra queste funzioni, io pensavo di utilizzare questa formula: $$D = ...
4
23 ott 2014, 19:49

ramarro1
INSIEME DI DEFINIZIONE $(-infty;+infty)$ INTERSEZIONE CON GLI ASSI Asse x $(x^2-3)e^x=0$ $e^x=0$ imposs interseca in$(-sqrt3;0)V(sqrt3;0)$ STUDIO DEL SEGNO positivo in $(-infty;-sqrt3)$ negativo fra $(-sqrt3;sqrt3)$e positivo in $(sqrt3;+infty)$ LIMITI $lim:(x->-infty)$ cè una forma di indecisione dico che $v->1/x$ $lim_(v->0^(-))(1/v^2-3)e^(1/v)$ $((1-3v^2)/v^2)e^(1/v)$ $((e^(1/v)-3v^2e^(1/v))/v^2)$ $(e^(1/v))/v^2-(3v^2)/v^2e^(1/v)$ $=0$ $lim_(x->+infty)=+infty$ DERIVATA $e^x(2x^2+2x-3)>=0$ $e^x$ non ...
2
24 ott 2014, 00:51

Aleeee9
In un rettangolo la misura della base supera la misura dell'altezza di 5 dm. Trova queste misure sapendo che l'area della superficie del rettangolo è di 104 dm^2. risultato 13 dm e 8 dm 2)L'area della superficie di un rombo è 84 cm^2. sapendo che una diagonale supera l'altra di 2 cm, trova le misure delle diagonali e del lato. Trova inoltre il raggio del cerchio inscritto nel rombo. Risultato 12 cm, 14 cm, √85 cm, 42√85 / 85 centimetri
2
20 ott 2014, 19:13

jJjjJ1
Vi devo chiedere una mano per una scemenza, sto studiando Analisi I sul Giusti, e nel capitolo sulla topologia di R c'è un esercizio in cui si deve dire se alcuni insiemi sono chiusi o meno. Mi tornano tutti eccetto due: \(\displaystyle { x \in R : 1 < abs( x ) < 2 } \) Secondo me questo insieme è aperto infatti sarebbe equivalente a \(\displaystyle ( -2; -1 ) \cup ( 1 ; 2 ) \) quindi è formato da tutti punti interni. Il libro dice che è un insieme chiuso. L'altro è N, il complementare di N ...
1
24 ott 2014, 16:10

Дэвид1
Buongiorno, apro questo post per appunto postare tutte le domande che mi vengono sul testo di Lang, Undergraduate algebra e così per raccogliere anche le domande di chi altro avesse dubbi riguardo a questo testo. Veniamo alla domanda. 1) Nel primo capitolo, paragrafo 2 si dimostra il principio di induzione, I forma. NB n-->numero intero positivo Nello specifico a un certo punto nella dimostrazione si dice che: Poniamo che A(n), tale che: •A(1) sia vero •A(n+1) sia vero Quindi A è vera per ...

dennysmathprof
vogliamo calcalare l'integrale [tex]\displaystyle \int_0^1 \frac{\arctan \dfrac{x}{x+1}}{\arctan \dfrac{1+2x-2x^2}{2}}\,dx[/tex] dionisio

rollitata
Intanto un buon pomeriggio. Avrei questo problema: Il volume di una cellula sferica in crescita e V = (4/3)pigreco r^3 dove r è il raggio misurato in micron (1 micron = 10 ^ -6 m) a) Calcolare il tasso medio di variazione di V rispetto ad r quando r varia da 6 a 6,2 micron; b) Calcolare il tasso istantaneo di variazione quando r = 6 micron Prima di tutto mi voglio scusare ma oggi il pc non mi fa inserire le formule. Ogni qual volta metto “inserisci formula” mi si blocca e devo ...
3
23 ott 2014, 16:52

alessandro.roma.1654
la funzione è $f(x,y)=x^2y+xy^2-xy$ ristetta in un triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,1) allora per prima cosa mi trovo i punti critici ponendo $nablaf=0$poi tramite la matrice hessiana determini i massimi e minimi ma facendo questo chi mi dice che quei punti sono interni al mio triangolo ?? per studiare invece i possibili punti di massimo e minimo su la frontiera come dovrei fare ??

ilmattone
La somma e la differenza fra la base e l'h di un triangolo misurano rispettivamente 82 m e 10 m. Calcola l'Area del triangolo. risultato: 828 metri quadrati
1
23 ott 2014, 19:59