Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hispanico73
Per favore se potete aiutarmi, le espressioni sono la numero 365 e 367. i risultati finali sono 730/27 e 69/70. Grazie
1
27 ott 2014, 20:28

alexia1998
Unica regola del gioco: il numero che contrassegna la tessera da posizionare deve essere la somma dei numeri che contrassegnano le due tessere sottostanti. Devo usare equazioni o sistemi di equazioni... Le altre ci sono riuscita ma con questa dovrei fare un sistema di 10 equazioni ed è troppo difficile, ci ho provato e non risulta nemmeno...comunque per chi non l'avesse capito un esempio della foto è che 2+x deve dare la casella sopra... Aiutooo!
3
26 ott 2014, 10:16

tot921
Ciao! avrei bisogno di aiuto su questo esercizio di fisica. per calcolare il rendimento (eta), definito come L/Q, ho iniziato a calcolare il lavoro per ogni trasformazione del ciclo e ho pensato che sarei potuto arrivare al rendimento divivendolo per il calore totale. Mi blocco al momento di calcolare il volume dello stato C e questo non mi permette di andare avanti nel calcolare il lavoro di CD

GiuseppeZeta
Determinare estremi locali e globali della funzione... $ f(x,y)=e^(x^4-4x^2+3y^2 $ Io vorrei ridurre la funzione esponenziale al suo esponente... è giusto come ragionamento?? E inoltre, dovrei stabilire però se crescente o decrescente poichè qualora fosse decrescente dovrei invertirne il risultato che ottengo! Ho provato a farlo ma non esce! :'( Qualche suggerimento???

marcoh1
Salve a tutti devo svolgere degli esercizi sulle serie nei quali mi si chiede di stabilire se la serie converge assolutamente e dopo di determinare gli intervalli di convergenza uniforme. A proposito di questo ultimo punto, non ho capito in quale intervallo devo calcolare la conv. uniforme. Faccio un esempio: $\sum_{n=1}^infty (1-x/n)^(n^2)$ in [0,3]. Converge assolutamente per ogni x>0. Quando vado a calcolare il sup(mod(Fn(x))) come faccio a capire se devo sostituire con un a>0 il primo, il secondo e ...
3
26 ott 2014, 12:25

alevise1992
Ciao a tutti, mi è stata proposta una disequazione da risolvere nel campo dei complessi: $ Re(z+ibar(z))*Re(z)<= z*bar(z) $ Il problema mi richiede di trovare tutti i numeri complessi che risolvono tale disequazione. Sono un pò titubante rispetto a come risolverla, più di tutto a causa di quei Re(). Ho provato così: $ Re[x+iy+i(x-iy)]*Re(x+iy)<=|z|^2 $ $ Re(x+iy+ix+y)*Re(x+iy)<=|z|^2 $ $ Re[(x+y)+i(x+y)]*Re(x+iy)<=|z|^2 $ ---> E qui arriva la parte che non capisco se sia giusta o no.. $ (x+y)*(x)<=|z|^2 $ $ x^2+xy<=x^2+y^2 $ $ xy<=y^2 $ ...

GiuseppeZeta
4) la funzione è $ f(x,y)=(x^4+y^4)e^(-(x^2+y^2)/2 $ Diciamo che ho pensato di ridurre un pò la funzione sostituendo l'esponenziale con l'esponente (ma l'esponenziale è decrescente e l'esponente andrebbe moltiplicato per l'altro pezzo di funzione... quindi... si complica ancor di più... avete qualche suggerimento??? Grazie in anticipo!

qadesh1
ciao ragazzi non riesco a risolvere il seguente problema : un ragazzo gioca con un sasso di massa $m$ appeso ad una corda. Il ragazzo porta il sasso,tramite la corda(Inizialmente ferma), a compiere un moto circolare di raggio $R$ $nu$ volte al minuto. QUal'è il lavoro fatto sulla pallina? onestamente non ne ho proprio idea.Inizialmente pensavo che il lavoro fosse nullo in quanto la forza centripeta è perpendicolare al moto. Però leggendo meglio in ...

Mat131
Salve a tutti! Ho necessità di studiare fisica da autodidatta, partendo da zero, per cui ho cercato quali testi si utilizzino nei licei scientifici; potreste darmi alcuni consigli sui seguenti titoli che ho selezionato? Per il biennio: (i seguenti sono tutti editi da Zanichelli): -fisica ed. azzurra; Ruffo, 2014 (mi sembra di aver capito che nei licei scientifici si utilizzino le ed. blu, mentre le ed. azzurre sono per altri licei, però lo segno lo stesso visto che alcuni scientifici lo ...

simone15793
Qualcuno di voi mi potrebbe spiegare come si calcolano i momento d'inerzia assiali e centrifughi di questa figura piana con questa posizione degli assi cartesiani? Grazie in anticipo mi salvate la vita.

donald_zeka
Risolvere graficamente il seguente sistema: ${ ( x^4-(k-2)x^2+kx-1=0 ),( 0<x<1 ):}$ Ho riscritto il tutto come $k=(x^4+2x^2-1)/(x^2-x)$ e cercato le intersezioni con la retta $y=k$ nel dominio in $0<x<1$. Il problema giunge quando devo studiarne la derivata prima, in quanto mi viene al numeratore una polinomiale di quinto grado irriducibile (credo) e dunque non riesco a determinare il segno della derivata e gli eventuali punti in cui si annulla, il che mi rende impossibile disegnare il ...
1
27 ott 2014, 18:56

Fab527
Salve, scrivo in quanto sono un po' (molto ) confuso sul concetto di differenziale. Ho studiato che per determinare se una funzione a più variabili e a valori scalari è differenziabile posso sfruttare il teorema del differenziale totale (nel caso le derivate parziali esistano e siano continue), o posso verificare in un punto che questo limite $ lim_((x,y)->(x_0,y_0)) (f(x,y)-f(x_0,y_0)-[f_x(x_0,y_0),f_y(x_0,y_0)](x-x_0,y-y_0))/sqrt( (x-x_0)^2 +(y-y_0)^2 $ sia finito e tenda a zero. Se invece ho una funzione a più variabili e a valori vettoriali, faccio tutto ciò per ogni singola ...
7
22 ott 2014, 19:22

stefano.manzoni.5621
Ciao ragazzi, dato che sto studiando il moto armonico ho fatto delle ricerche in internet relative a questo moto e mi sorge un dubbio. In classe, come dal mio libro, la formula per trovare la velocità $ v $ all'istante $ t $ devo utilizzare questa formula $ v(t) = A omega sin (omega t + phi) $ mentre in internet ho trovato quest'altra qui $ v(t) = -A omega sin (omega t + phi) $ L'unica cosa che cambia è il segno meno ma non capisco quale delle due usare e se ci sono casi specifici per l'uso di una o ...

pano1
ciao, mi trovo davanti questa funzione: $ \text{atan2}(sin (\alpha+\beta+\gamma),cos (\alpha+\beta+\gamma)) $ in che modo semplificarla? il range dei vari angoli è: $\alpha\in[0^\circ, +180^\circ]$ $\beta\in[0^\circ, +145^\circ]$ $\gamma\in[-45^\circ, +45^\circ]$ da cui si ottiene che $\alpha+\beta+\gamma\in[-45^\circ, +370^\circ]$ plottando atan2 con matlab, nel range specificato, ottengo che equivale a: \begin{equation*} \text{atan2}(sin (\alpha+\beta+\gamma),cos (\alpha+\beta+\gamma)) = \begin{cases} \alpha+\beta+\gamma & \text{if $\alpha+\beta+\gamma\le 180^\circ$} \\ \alpha+\beta+\gamma-360^\circ & \text{if $\alpha+\beta+\gamma>180^\circ$} ...
4
26 ott 2014, 16:02

Sk_Anonymous
ciao a tutti, vorrei capire come procedere nella risoluzione di questo esercizio. Data la seguente serie di funzioni: $\Sigma_{n=1}^{∞} log(1+nx)/(nx^n)$ studiarne la convergenza uniforme. nel calcolo del superiore nell'intervallo in cui le f della serie sono continue: $ SUP |S_n(x) - S(x) |$ si nota subito che il calcolo della somma $ S $ della serie non è immediato. Come procedere in questi casi? grazie

_luca94_1
Devo prepararmi per un concorso in cui è prevista una prova di logica e non so come risolvere questa tipologia di esercizi: trovare tutti gli $n$ naturali tali che $(n-6)|6n$. Si tratta di aritmentica modulare? Se si, mi consigliate una dispensa fatta per benino? E poi, come mi posso esercitare per questo tipo di esercizi di logica? Avete materiale da consigliarmi per migliorare le mie capacità?
3
10 ott 2014, 17:54

GiuseppeZeta
Senza fare calcoli determinare la natura dell'origine per la funzione: $ f(x,y,z)=x^3(seny)^2+y^3log(1+z^2) $

pas9
Per realizzare delle bomboniere Laura acquista un certo numero di scatole in acetato al prezzo di 0,80 euro l'una e confetti al prezzo di 3 euro all'ettogrammo. Se in un ettogrammo ci sono 20 confetti e in ogni scatola metterà 5 confetti, sapendo che Laura spende in totale 155 euro, quante bomboniere riuscirà a confezionare?
9
27 ott 2014, 12:58

giuseppe.teresi2
Urgente (198436) Miglior risposta
in un trapezio la misura degli angoli adiacenti misura 30 e uno è i 3 5 dell'altro" calcola la misura degli angoli del trapezio
1
27 ott 2014, 16:00

cialdina19
Buongiorno, avrei bisogno del vostro aiuto per capire lo svolgimento del seguente esercizio. Purtroppo nel libro non ci sono esempi, ed essendo un'integrazione da fuorisede, non sto neppure avendo la possibilità di chiedere direttamente alla prof. Premetto che l'aspetto teorico credo di averlo fatto mio. Un'azienda produce sacchetti in materiale riciclabile la cui resistenza al peso del contenuto (Variabile X) si distribuisce come una normale con $\mu$ = 6,5 e $sigma^2$ = ...
2
27 ott 2014, 11:19