Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Se $p(x) $ è un polinomio generico di terzo grado a coefficienti in $Q$, campo dei razionali, con radici ${x_1,x_2,x_3}$ l'estensione $Q(x_1,x_2)$ che contiene tutte le radici del polinomio può essere vista come uno spazio vettoriale, si vede facilmente che $ [1,x_1,x_1^2, x_2,x_2x_1,x_2x_1^2] $ è una base, in quanto l'elemento $x_2^2 $ è combinazione lineare dei su indicati elementi, sia $delta$ il discriminante, come faccio a mostrare che anche ...
3
14 set 2022, 11:58

cornualghost
Buongiorno come da titolo non mi vengono questi esercizi sulle distribuzione aleatorie continue. Apparentemente faccio un procedimento che sembra corretto, però non mi vengono i risultati. Sotto scrivo il testo dell'esercizio e come li ho risolti. 1)Le precipitazioni annuali( in centimetri) di una certa regione sono distribuite normalmente con media=40 e deviazione standard=4. Qual è la probabilità che iniziando quest'anno, ci vogliano 10 anni prima che in un anno si superino 50 cm di ...
17
14 set 2022, 10:27

SCARPELLOSANTO
Esercizio di fisica Miglior risposta
Matteo e Antonio abitano ai capi opposti di via Cavour, una delle vie principali della loro città lunga 800 m. Decidono di incontrarsi. Matteo procede con una velocità di 2,0 m/s e Antonio con velocità 2,2 m/s nel verso opposto. Antonio, trattenuto da una telefonata, parte con 10 s di ritardo. - Scrivi le leggi orarie del moto di Matteo e Antonio. - Calcola l'istante in cui s'incontrano e quale distanza hanno percorso. - Disegna i grafici spazio - tempo e velocità - tempo. [ SM= ( 2,0 ...
1
14 set 2022, 20:40

marco2132k
Ciao. Scusate ma ho un dubbio veramente stupido. Se ho un insieme \( X \) e due suoi sottoinsiemi \( A \) e \( B \), e so che esiste una biiezione tra \( X \) e \( A\amalg B = A\times \{0\}\cup B\times \{1\} \), posso affermare che \( X = A\cup B \) e \( A\cap B = \emptyset \)?

Alexbudin.etto
Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo aiuto. Durante un salvataggio in montagna con un elicottero, un soccorritore, di massa m1= 82,00 kg, è appeso a una fune che ha lunghezza a riposo l0= 6,00 m. A causa del peso del soccorritore la fune si allunga fino al valore l1= 6,12 m. Dopo aver prestato so soccorso, la persona infortunata viene assicurata alla fune che, con il peso di 2 persona si allunga fino al valore l2= 6,21 m. Qual’è la massa della persona soccorsa ? Grazie a chi mi aiuterà.
1
14 set 2022, 15:09

satellitea30
Il problema richieste la funzione analitica ricavata dal disegno che ho caricato. Io però riesco solo a trovare la funzione che mi dà la metà circonferenza superiore e non lo spicchio.... Qualche suggerimento? Io ho trovato $y=√(-x^2+9)$
2
14 set 2022, 14:28

Veijo
Ciao a tutti, di nuovo un dubbio. Stavolta però non tornano i conti e non capisco se ho sbagliato qualcosa o se semplicemente sbaglio metodo! Devo risolvere queste due matrici complete (o ampliate) usando il metodo di eliminazione di Gauss tramite matrici elementari: $((0,1,3),(1,2,-1),(2,3,1))$ $((1,-1,2,1),(-1,3,0,1),(2,1,1,-1))$ Nel primo caso il risultato finale è $((1,2,-1),(0,1,3),(0,0,1))$ E si avvicina alla soluzione che ho. Nel secondo invece sballo completamente, non so se sbaglio del tutto il metodo ma non trovo ...
19
13 set 2022, 12:24

anna.supermath
Domanda riguardante argomenti di matematica e fisica, rivolta a tutti gli studenti: avete degli argomenti su cui vorreste più materiale disponibile come appunti ed esercitazioni svolte? Questo non solo per approfondire, ma anche per capire meglio certi argomenti che magari non avete assimilato bene. La stessa domanda ve la pongo per argomenti di Fisica. Vorrei pubblicare degli appunti e delle esercitazioni che possano esservi utili, gli argomenti sono tantissimi (dia in matematica che ...
3
10 set 2022, 11:31

SteezyMenchi
Salve a tutti. è passato un po' di tempo dall'ultima volta. Stavo facendo alcuni esercizi d'esame per divertimento. Andava tutto bene finché non ho incontrato questo esercizio: si tratta di una dimostrazione, anche se non penso sia necessario avvalersi di chissà quali teoremi o corollari. Sia $f : I \Rightarrow R $ continua, con $I$ intervallo simmetrico rispetto a $0$. Dimostrare che se $f$ è dispari allora, per ogni $c \in I$, la ...

DTaffuri
Ciao a tutti, in un recente concorso pubblico che ho fatto è uscito come traccia la progettazione dell'algoritmo con la traccia che posterò di seguito. Avevo pensato ad un approccio brute force enumerando tutte le soluzioni valide per poi raffinarlo tramite soluzione approssimata ma più efficiente. Il problema è che non sono riuscito proprio a trovare la soluzione per nessuno dei punti elencati. Idee di risoluzione? Traccia: Una coppia invita al ricevimento N persone da distribuire su K ...
6
12 set 2022, 22:55

Angus1956
Sia $A ∈ M_n(CC)$ una matrice invertibile. Provare che esiste una matrice $B ∈M_n(CC)$ tale che $B^2 = A$. Io pensato in questa direzione: Siccome il campo è $CC$ sappiamo che $A$ è jordanizzabile, quindi esiste $HinGL_n(CC)$ tale che $A=H^-1JH$ dove $J$ è la matrice di Jordan che ha sulla diagonale termini diversi da $0$ dato che A è invertibile. Possiamo quindi scrivere cosi $A=(H^-1J^(1/2)H)^2$ dove ...
11
13 set 2022, 11:07

Veijo
Ciao a tutti. Perdonate se la domanda è sciocca, ma sto preparando questo esame rapidamente e non ho mai trattato questo argomento in tutta la mia carriera di studente (scarso in matematica). In particolare non capisco bene cosa possa significare qui "dimostrare" il postulato date le condizioni. Vi propongo il problema, spero potrete aiutarmi. A e B sono due matrici diagonali con le stesse dimensioni. Dimostrate che il prodotto AB è ancora una matrice diagonale. In che modo si ...
2
10 set 2022, 17:32

p.v.141
Buongiorno Sto eseguendo esercizi sull'aritmetica floating Point; dunque, considero il seguente sistema aritmetico floating Point $(10, 4,-999, 999).$ Siano $a=92.14312*10^-8, b=7.123*10^-2$ voglio eseguire la somma dei precedenti all'interno del mio calcolatore, perciò, la indico con $circ$. Per effettuare tale operazione, procedo nella seguente maniera 1) Memorizzazione dei numeri in memoria $a=92.14312*10^-8=0.9214*10^-6, b=7.123*10^-2=0.7123*10^-1$ 2)Eseguo lo shift a dx sul numero con esponente minore in modo tale da effettuare la ...

Lebesgue
Ecco un nuovo esercizio di topologia, sul grafico di funzioni. Sia $f:X\to Y$ funzione tra spazi topologici. Indichiamo con $\Gamma_f$ il grafico di $f$ contenuto nel prodotto cartesiano $X\times Y$. Supponiamo che $X$ sia compatto e di Hausdorff. Dimostrare che se $\Gamma_f$ è compatto, allora $f$ è continua. Premetto che mi sento particolarmente sciocco, perché ho l'impressione che questo sia un esercizio veramente fesso, ...
7
12 set 2022, 12:22

mossetticlaudio
Un trasmettitore digitale trasmette una stringa di 8 bit "10100100" attraverso un canale binario non simmetrico. Nel caso in cui sia trasmesso uno 0, il ricevitore lo riconosce come 0 con probabilità 0.9, e lo riconosce come 1 con probabilità 0.1; nel caso in cui sia trasmesso un 1, il ricevitore lo riconosce come 1 con probabilità 0.8, e lo riconosce come 0 con probabilità 0.2. Calcolare: a) La probabilità che venga ricevuta la stringa "10010101". b) La probabilità che la stringa ricevuta ...

ambraparietti
Ciao, sono alle prime armi con Scienza delle Costruzioni e non riesco a capire cosa sbaglio mentre risolvo la trave doppiamente incastrata con carico distribuito utilizzando l'equazione della linea elastica (modello di Eulero-Bernoulli) e imponendo le condizioni al contorno sugli incastri (che bloccano il movimento verticale delle sezioni agli estremi e le loro rotazioni). (I risultati non sono uguali a quelli del prontuario ) So che potrei usare anche il metodo delle forze o considerare ...
2
19 ago 2022, 17:39

Parlu10
Salve, avevo dei dubbi sulla situazione di questo problema: Un cilindro di massa $ m_1 $ e raggio $ R=10 cm $ è posto sopra un piano liscio. Tramite un filo si applica al cilindro una forza costante F. Con un secondo filo, avvolto entro un apposita fessura e distante r dall'asse del cilindro, è collegato al cilindro un corpo di massa $ m_2 $. Calcolare l'espressione dell'accelerazione $ a_2 $ del corpo. La fessura è così sottile da non alterare il ...

Gabriele Pagnanelli
Salve a tutti. Sto studiando il rivestimento doppio di $SU(2)$ su $SO(3)$ tramite l'omomorfismo tra gruppi di Lie $\phi : SU(2) -> SO(3)$. Come dimostro che quest'omomorfismo è suriettivo e 2 a 1? Ovvero che $AARinSO(3)$ avrò che il numero di elementi dati da $\phi^(-1)(R)$ è uguale a 2. Grazie mille per qualsiasi aiuto offerto.

Paoletta9988
Due particelle sferiche hanno una massa di 1,0 g ciascuna e un raggio di 50 μm. Una ha una carica di +6 μC e la seconda di −6 μC. Le particelle vengono lasciate ferme e libere di muoversi ad una distanza di 1 mm una dall’altra; esse si muovono una verso l’altra fino ad urtarsi. Con che velocità si muovono al momento dell’urto? [1700 m/s] Ho provato a risolverlo usando Delta U =Delta K da cui mi ricavo v ma numericamente non mi ritrovo. Per favore ditemi dove sbaglio?

FibratoTangente
Buon giorno, sto studiando una dimostrazione che interpreta le parentesi di Lie di due campi vettoriali $[X,Y]$ come limite di \(Y\) lungo la curva integrale di \(X\). C'è un passaggio che non riesco a capire di tale dimostrazione, precisamente, posto $g$ tale che $$f(\phi_t(q)-f(q) = t g(t.q)$$ e una volta verificata l'identità $$g(0,q) = \frac{\partial f(\phi_t(q))-f(q)}{\partial t}$$ dove ...