Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho diversi problemi con questi due esercizi: devo trovare modulo e argomento di
$ i ( 1+i) e^ { i [pi/6]} $
$ ((\sqrt 3) +( i ^3 )) ( 1 - i) $
Nel primo caso il modulo mi viene 0 mentre dovrebbe risultare $ 2 \sqrt 2 $
Mel secondo caso il modulo mi viene $ \sqrt 1/2 $mentre dovrebbe essere $ sqrt 2 $
Ho già rifatto entrambi svariate volte ma ogni volta il risultato mi viene sempre lo stesso. Penso che riuscirei a trovare senza problemi il modulo e l'argomento se mi aiutaste a capire dove sbaglio nel ...

Come si svolge un problema che riguarda il Moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
Mi servirebbe sapere come si svolge un punto del seguente problema:
In un cartone animato un fatto scocca una freccia per colpire un tipo mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a [math]5,0m[/math] di distanza. Il topo corre alla velocità di [math]20km/h[/math] e la freccia a [math]30km/h[/math]. Inizialmente il gatto ed il topo distano [math]10m[/math].
• Disegna su una retta orientata le posizioni iniziali del gatto e del topo e la posizione della tana.
Grazie in ...

Buonasera,
Usando i numeri 3, 3, 8, 8 e le operazioni somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radice, si può ottenere il numero 24 almeno in tre modi. Quali?
Devono usarsi esattamente questi quattro numeri, tutti ed in qualunque ordine. Non possono ripetersi, a parte la ripetizione del 3 e dell' 8 che viene già data, non si può, ad esempio, usare tre 8 e/o tre 3 ecc..
Suggerimenti:
1°) Modo, usando solamente due delle operazioni date.
2°) Usando solo due delle altre ...

Ciao a tutti!! Ho questa funzione $f(x)=sqrt((x-2)(x-3)(x-5))$ l'insieme di definizione è $2;3]U[5;+\infty[$ (me lo controllate per favore, non sono sicuro di averlo fatto bene)... L'esercizio mi chiede di trovare in quali punt ila funzione è derivabile... Ho pensato di trovare il limite del rapporto incrementale utilizzando come punti 2,3 e 5 quindi $f(2+h)=sqrt((2+h-2)(2+h-3)(2+h-5))$ e $f(2)=sqrt((2-2)(2-3)(2-5))$ (faccio la stessa cosa anche per 3 e 5) in definitiva devo calcolare $\lim_{h \to 0} (sqrt((2+h-2)(2+h-3)(2+h-5)) - sqrt((2-2)(2-3)(2-5)))/h$ e se il limite esite finito la ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano con questa equazione
$|bar(z) - 4/z| = 0$
il cui risultato è $|z|=2$
io ho pensato di procedere in questo modo
$bar(z) = rho e^(-i theta)$
quindi
$|rho e^(-i theta) - 4/(rho e^(i theta))| = 0$
da cui
$|rho e^(-i theta) - 4rho e^(-i theta)| = 0$
$|(rho - 4) e^(-i theta)| = 0$
il modulo del numero complesso all'interno di simbolo di "modulo" è $rho - 4$ che quindi devo imporre pari a 0
$rho - 4 = 0 -> rho = 4 $
dove $rho $ è il modulo di $bar(z)$ che quindi è anche il modulo di ...

Sto facendo un esercizio già svolto da un mio amico, ma non riesco a capire alcuni passaggi che ha fatto.
Riporto tutto l'esercizio passo passo.
Data la funzione:
$f(z)=(2z-1)/(z^2-z-2)$
Il denominatore si annulla per: $z=-1$ e per $z=2$
Allora, gli sviluppi vengono fatti per:
A) $| z|<1$
B) $1<| z|<2$
C) $| z|>2$
Separando la funzione $f(z)$ in fratti semplici alla fine otteniamo: $f(z)=1/(z+1)+1/(z-2)$
- Per ...

Fisica circuiti rc
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe una mano con questo problema sui circuiti rc:
La differenza di potenziale ai capi di una pila risulta 5,5 V quando viene misurata a circuito
aperto.
1) Quanto deve valere la resistenza interna del generatore se, quando il circuito è chiuso su una resistenza di 1,2 ×10^2 Ω, si vuole ottenere una diminuzione della differenza di potenziale ai capi del generatore non superiore al 10%?
2) Calcola il rapporto tra le intensità delle correnti che circolano nel circuito ...

ciao a tutti sto cercando di fare un programmino in C che legge 5 numeri inseriti da tastiera e li mette in un array.
dopo questo vorrei calcolare la media dei valori e la loro frequenza.
ho cominciato la prima parte con un ciclo for e ad ogni ciclo prelevo i numeri con scanf immettendoli nell'array.
pero gia qui mi blocco!
come posso mettere un controllo in modo che i numeri inseriti debbano essere compresi in un range tipo 1-10?
avevo pensato ad un if ma non so come implementarlo, mi aiutate ...

Come risolvere questo problema geometrico?
Miglior risposta
l'area e il perimetro di un parallelogramma sono rispettivamente 765mquadri e 224,4m. sapendo che il lato minore è 5/6 del maggiore,calcola la misura delle altezze.

Compito di mateee
Miglior risposta
qualcuno che può aiutarmi al compito di matematica logaritmi ed esponenziali

Salve a tutti,
pongo il testo di un'esercizio di Algebra Lineare che ho svolto:
Sia A={{1,1,0},{1,1,0},{0,0,2}}, determinare autovalori e una base ortonormale rispetto al prodotto scalare standard, costituita da autovettori di A e poi determinare gli indici di positività,... .
Procedo a svolgere l'esercizio quindi determino gli autovalori {0,2,2}, poi gli autovettori corrispondenti quindi posso scrivere una matrice 3x3 che contenga gli autovettori: {{-1,1,0},{1,1,0},{0,0,1}}.
A questo punto ...

Ciao a tutti, sto facendo lo studio di funzione di $f(x)=sin(x)+1/sin(x)$ il cui dominio è $AAx!=k\pi$.
Ora devo trovare i limiti agli estremi del dominio che sono sicuramente $\lim_{x \to +\infty}f(x)$ e $\lim_{x \to -\infty}f(x)$ che non esistono.
Ma non devo calcolare anche i limiti $\lim_{x \to +k\pi}f(x)$ e $\lim_{x \to -k\pi}f(x)$ o qualcosa di simile? Se sì, come si calcolano questo tipo di limiti?
Grazie

Ciao a tutti, cosa significa che la densità è funzione della pressione e che quindi la circolazione è costante?
Cioè da cosa deriva che un fluido sia o meno barometrico?

ciao sto studiando la funzione ricorsiva con la funzione di fibonacci:
int fibonacci(int num){
if(num

Ciao a tutti!
Ho un dubbio che mi affligge da un po'.
Dallo studio effettuato sulle r.v. penso di aver capito che:
una reazione vincolare non è a priori determinabile
(eccezion fatta per casi "semplici" ed intuitivi come un piano orizzontale, un piano inclinato ecc in cui, in assenza di cose particolarmente complicate la reazione vincolare viene disegnata perpendicolare al piano stesso: penso ad esempio ad un cubetto su un piano)
Da questo ho dedotto che non è ...

Riprendiamo qui una discussione cominciata con l'amico Seneca qui: ci è parso di andare OT in quel topic, per cui abbiamo deciso di aprirne uno nuovo.
L'intento del topic è quello di discutere a proposito degli $o$-piccolo e delle loro proprietà. Pensiamo che ciò sia utile e istruttivo, soprattutto per chi sta preparando Analisi I, come il sottoscritto (:D ).
In particolare, ci si propone di dimostrare alcune delle proprietà seguenti:
Comincio io, ...

"Dimostrare che l'equazione $ y^5+y-xe^x=0 $ definisce una ed una sola funzione $ y=f(x) $ su tutto l'asse reale. Verificare inoltre che:
a) $ xf(x)>0 $ , per ogni $ x!=0 $ , $ f(0)=0 $ ;
b) per $ x->-oo $ , $ f(x)->0^- $ ;
c) per $ x->+oo $ , $ f(x)->+oo $ ;
d) $ x=-1 $ è un punto di minimo per $ f(x) $ "
Se non sbaglio le ipotesi che se verificate mi permettono di applicare Dini sono che, data una funzione a ...

Salve ragazzi, ho svolto il seguente integrale definito, e vorrei avere un riscontro con voi.
L'integrale è
$ int_(-1)^((1/2)) |x|arcsin(1-x^2)dx $
Innanzitutto ho studiato il valore assoluto e ho diviso l'integrale in due integrali
$ int_(-1)^(0) -xarcsin(1-x^2)dx + int_(0)^(1/2) xarcsin(1-x^2)dx $
Poi ho calcolato gli integrali indefiniti. Ho usato la sostituzione per entrambi gli integrali ponendo $ t= 1-x^2 $ (alla fine sono quasi identici, bisogna solo stare attenti ai segni)
e quindi alla fine mi sono ritrovato
$ [- (1-x^2)/2 arcsin(1-x^2)-(1/8)ln|x|] da (-1) a( 0) $
e ...

Salve,
Ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente quesito di Algebra Lineare:
Sia A={{1,2},{2,1}} determinare una base ortonormale di R^2 costituita da autovettori di A.
Innanzitutto parto facendo il polinomio caratteristico P(lamda I - A) quindi ne calcolo il determinante e trovo gli autovalori: -1,3. A questo punto determino gli autovettori corrispondenti quindi {1,-1} e {1,1}.
Ora che conosco gli autovettori per ortonormalizzare la matrice A che passaggi devo svolgere?
So che l'esercizio è ...
Studiando sulle dispense di automatica ho trovato questa definizione:
"Un sistema dinamico è asintoticamente stabile se tutti i poli della funzione di trasferimento ingresso-uscita $G(s)$ hanno parte reale strettamente minore di zero. In questo caso la risposta dinamica di un sistema con ingresso nullo e condizioni iniziali non nulle va a zero per $t$ che tende a infinito."
No ho capito bene la seconda frase, qualcuno può chiarirmela? come fa ad andare per forza a ...