Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi!
Ho riscontrato un dubbio nello svolgere un esercizio. Trovare autovali e autovettori di A.A è diagonalizzabile? In caso affermativo trovare tutte le matrici diagonali simili ad A.Si determini inoltre una matrice diagonale D che non sia simile ad A
...........3......2.....-1
A=......0......2......0 rango 3
..........-1......-2.....3
Ho trovato gli autovalori che sarebbero s=2 e s=4
Ho trovato gli autovettori relativi a s=2 t[1,2,5] e a s=4 ...

Equazioni / disequazioni
Miglior risposta
Determina per quali valori del parametro reale non negativo k la disequazione: x^2-2k

Misura altezze triangolo nel piano cartesiano
Miglior risposta
Salve a tutti dovrei chiedere un informazione: nel piano cartesiano (mate) come posso calcolare l altezza di un triangolo qualsiasi oltre che utilizzando la formula della distanza punto-retta?

Ciao,
non riesco a risolvere quest'equazione trigonometrica:
rad(senx)+rad(1-tgx)=0
Ho provato di tutto, ma la presenza delle radici mi blocca o anche nel caso in cui riesca a liberarmene( ma non sono sicura che lo faccio in maniera corretta) non riesco a proseguire. Come posso fare?
I

idea di come e' fatto un sensore omnidirezionale a specchio e telecamera
ciao
volendo provare ad espandere il campo visivo di un robot in maniera isotropa, vorrei chiedervi una mini consulenza che riguarda un sistema optoelettronico catadiottrico con sensore CCD e specchio a profilo-da-determinarsi (1) seguito da un qualche operatore (2) di correzione prospettica, cercando di capire con che profilo dello specchio le immagini omnidirezionali possono essere trasformate in immagini prospettiche ...
La funzione è questa:
$ sqrt(ln(x^2-7x+10)+x^2) $ e ne devo calcolare il dominio. Ovviamente devo impostare un sistema così fatto:
$ { ( ln(x^2-7x+10)+x^2>= 0 ),( x^2-7x+10>0 ):} $ .
La mia difficoltà sta nel risolvere questa disequazione:
$ ln(x^2-7x+10x)+x^2>= 0 $ . Elevando ambo i membri per $ e $ non serve a nulla perché non mi posso ricondurre a nessuna forma per risolvere la disequazione.
Mi son proprio bloccato

Problema di geometria ?
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è 3/7 del suo lato. Sapendo che la proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa è 5/6 del suo cateto che misura 20, calcolare perimetro e area.
Grazie.
Salve a tutti, a lezione abbiamo fatto il seguente teorema ma non trovo più la dimostrazione... in più, ho cercato su internet ma non ho trovato nulla (il mio prof segue un programma abbastanza particolare)
"Sia $v_1, ..., v_n$ una base di $V$ spazio vettoriale e $w_1, ..., w_m$ un insieme di vettori in $V$ linearmente indipendenti. Si ha allora che $m <= n$."
Sapreste trovarmi la dimostrazionee? O darmi qualche spunto voi per ricavarmela da solo?

Ciao a tutti ho una domanda un pò tecnica da proporvi:
E' corretto asserire che il calcolo della funzione derivata
$lim_(h->0) (f(x_0+h)-f(x_0))/h = f'(x_0) $
non è altro che calcolare il limite notevole che mi risolve la forma indeterminata del rapporto incrementale?
Cioè che il rapporto $(Deltay)/(Deltax)$ per $h->0$ tende asintoticamente a $f'(x)$ ?
E' una mia personale idea, insultatemi pure se ho scritto baggianate
Grazie mille
ciao a tutti, ho un piccolo problema per quanto riguarda la verifica di un pilastro di una capriata... sto eseguendo delle verifiche con le tensioni ammissibili su una struttura reticolare sorretta da due pilastri... quello di sinistra incernierato alla base e quello di destra incastrato alla base... sopra ovviamente tutta la struttura reticolare aste-nodi.. dopo aver verificato a sforzo normale centrato tutte le aste della struttura reticolare, devo verificare i due pilastri... quello di ...

Mathematica algebrica
Miglior risposta
calcola I'll valore dells seguenti Somme algebriche do monomi simili 1.) -3x²z+2x²z-10x²z+8x²z
2.) ab²c³+4ab²c³-8ab²c³-ab²c³+6ab²c³
Calcola I'll valore dells seguenti expression I letterali dopo aver sostituito all's letters I valori corrispondenti.
1.) 2a+b² per a=-1 b=2
Calcola I'll valore dells seguenti Somme algebriche
1.) -3a²b²+2a²b²-5x³y+a²b²-7x³y
Salve, volevo chiedere una cosa, prima di tutto mi sto preparando da alpha test per il test di biologia. Tra le materie c'è anche fisica. NOn ho capito una cosa:
Multipli e sottomultipli , non capisco come si moltiplica la potenza di 10 per le unità di misura.
Tipo questo esempio:
1 millisecondo=1ms =10^-3 1secondo =10^-3s
1 gigametro = 1 Gm = 10^9*1 metro = 10^9 m
Non ho ben capito il passaggio da un'unità di misura a un muliplo o sottomultiplo si inverte la definizione:
1hg= 10^2g = ...

Ho da studiare la seguente serie parametrica, sono riuscito a studiarla solo per certi valori del parametro.
La serie è
$ sum(x^n/(4^n(1+(1/(2n))^(2n))) $
Allora per $ x=0 $ converge
Per $ x>0 $ Abbiamo una serie a termini positivi
Col confronto asintotico ho ottenuto $ (x/4)^n $ che è una serie geometrica quindi
per $ x>=4 $ la serie diverge positivamente
per $ x <= -4 $ la serie è irregolare
per $ 0<x<4 $ converge
Adesso dovrei studiarla per ...

Ciao a tutti
in questi giorni mi sto cimentando con le equazioni in campo complesso e mi sono trovato davanti ad alcune con quali mi trovo bloccato
la prima è
$z^3 -|z| + z bar(z) = 0$
ovviamente $z=0$ è una delle soluzioni
ho poi pensato di dividere tutto per $z$ ottenendo
$z^2 - |z|/z+bar(z)=0$
ma non mi porta da nessuna parte
ho anche pensato di sostituire $z bar(z) = |z|^2$ ma anche in questo caso poi non so come procedere
qualcuno mi potrebbe dare un suggerimento?
la ...

Salve a tutti,
oggi stavo risolvendo questa equazione $(-1)/(2sqrt(-3-x)) = 0$ vi riporto i passaggi che ho fatto:
Parto dicendo che le condizioni d'esistenza sono $x<=-3$.
1. $-1 = 2sqrt(-3-x) $
moltiplico ambo i membri per il denominatore (tanto non sono vincolato per cosa sto moltiplicando, non siamo in una disequazione [giusto?]).
2. $-1/2 = sqrt(-3-x)$
divido per due i membri.
3. $(-1/2)^2 = (sqrt(-3-x))^2$
elevo alla seconda tutti e due i membri (anche qui non mi sembra di sbagliare, ...

1) Si scelgono due numeri interi a caso, A e B, con A

Buongiorno,
ho il seguente numero complesso Z = (1 + 2i) / (1+i)^4
tutto bene mi dico, risolvo il denominatore (1+4i+6i^2+4i^3+i^4) =- 4
a questo punto sarebbe risolta... ma il risultato -1/4 - 1/2i è ben diverso da quello segnato dal libro di 7/4 +6i
allora ho pensato di aver sbagliato metodo... ho cercato di fare l'elevamento al denominatore razionalizzandolo e ottenendo 2^4=16... operazione poco sensata e che, tra l'altro, mi porta nella stessa esatta situazione (di fatto è come ...

ciao
ho alcuni dubbi/curiosità riguardo vibrazioni e fenomeni associate a queste:
1. cosa induce vibrazioni qualora la forzante sia nulla?
2. mi piacerebbe chiarire in modo più efficace (rispetto a quanto fa il mio testo) il fenomeno della risonanza.. in particolare capire se vi sono ipotesi sotto il quale essa avvenga (oltre al constatare mediante limite che l'ampiezza esplode alla data frequenza di risonanza).. mi piacerebbe capire perchè avviene essenzialmente, magari con esempi ...

Ho risolto il seguente esercizio, ma avrei bisogno di qualche conferma in quanto ho seguito un certo ragionamento che mi ha portato ad un risultato simile a quello del testo .
Una distribuzione lineare infinita di carica con densità lineare uniforme $lambda$ si trova ad una distanza $d$ dal punto $O$ come mostrato nella seguente figura:
- Si determini il flusso totale del campo elettrico generato dalla distribuzione lineare di carica attraverso la ...
dovrei trovare le reazioni, il diagramma del momento flettente con le relative espressioni. La mia intenzione era quella che il tratto BCD lo considero come un tratto isostatico, inoltre cosi' anche il tratto AB è isostatico e poiché scarico le reazione in A sono nulle. Non so se è giusto procedere cosi'. In ogni caso come si risolve?... ho allegato la foto