Studio di funz. fratta con valore assoluto
Studio di funz: Qualcuno mi può controllare se è corretta?
Risposte
Ma allora esistono ancora gli studenti che non maltrattano la matematica!?!
E' davvero un piacere leggere studi di funzione così ben strutturati, ordinati,
con un capo e una coda: da 3 a 10 io darei un 9!! Cosa manca per arrivare a
10? Secondo me, per questo lungi dall'essere inopinabile, tra lo studio delle
intersezioni con gli assi cartesiani e lo studio del segno, andrebbero scritte due
righe in croce mostrando che la funzione in esame non è né pari e né dispari,
insomma un minimo di studio delle simmetrie; in casi come questo lo si può
intuire anche ad occhio che la funzione non presenta simmetrie, ma personal-
mente preferirei vederlo scritto nero su bianco. Infine, preferirei un po' più di
precisione nello studio dei massimi e dei minimi (tenere presente che sto par-
lando di finezze per arrivare a voto pieno!!). In particolare, dimostrerei che il
punto di minimo relativo (1,0) è un punto angoloso e, inoltre, in base agli studi
ai limiti delle condizioni di esistenza, scriverei per esteso che la funzione in
oggetto non presenta punti di massimo/minimo assoluti. In ogni modo, ottimo!!
P.S. che scuola/classe frequenti? :)
E' davvero un piacere leggere studi di funzione così ben strutturati, ordinati,
con un capo e una coda: da 3 a 10 io darei un 9!! Cosa manca per arrivare a
10? Secondo me, per questo lungi dall'essere inopinabile, tra lo studio delle
intersezioni con gli assi cartesiani e lo studio del segno, andrebbero scritte due
righe in croce mostrando che la funzione in esame non è né pari e né dispari,
insomma un minimo di studio delle simmetrie; in casi come questo lo si può
intuire anche ad occhio che la funzione non presenta simmetrie, ma personal-
mente preferirei vederlo scritto nero su bianco. Infine, preferirei un po' più di
precisione nello studio dei massimi e dei minimi (tenere presente che sto par-
lando di finezze per arrivare a voto pieno!!). In particolare, dimostrerei che il
punto di minimo relativo (1,0) è un punto angoloso e, inoltre, in base agli studi
ai limiti delle condizioni di esistenza, scriverei per esteso che la funzione in
oggetto non presenta punti di massimo/minimo assoluti. In ogni modo, ottimo!!
P.S. che scuola/classe frequenti? :)
Emmm... a dire il vero per mantenermi all'univ. faccio delle ripetizioni di matematica...quando non ho il risultato sono ancora un pò insicura, e quindi, se non ti dispiace, spesso ti chiederò conferma di quello che faccio perchè non mi va di dare ai ragazzi delle indicazioni errate...Ti ringrazio tantissimo per il tuo sostegno...un abbraccio