Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto realizzando (per divertimento) un foglio Excel con la distribuzione di Poisson per il calcolo delle probabilità dei risultati. Ho calcolato tutte le probabilità, per esempio dell' 1 del Goal e anche gli analoghi del primo tempo. Quindi avendo questi dati e per esempio la probabilità dell' 1 al 90° e dell' 1 al 45°, come posso calcolare la probabilità combinata dei due eventi? Cioè come posso calcolare la probabilità dell'evento parziale(45°) "più" quella del finale (90°)?
Vi ...

Salve a tutti,
vorrei rispondere una disequazione di 4° grado del tipo $y^4-y^2>=0$ senza effettuare la sostituzione della variabile ausiliaria ma solo con lo studio del segno. Il problema è che con la variabile ausiliaria il risultato mi viene $y=0$ $U$ $y<=-1$ $U$ $y<=1$ ma con lo studio del segno mi viene soltanto $y<=-1$ $U$ $y<=1$, in quanto ragiono nel seguente modo:
$y^2(y^2-1)>=0$
il ...

In un circuito trifase simmetrico ed equilibrato sono presenti due terne di generatori di f.e.m. e ho naturalmente studiato il sistema passando al circuito monofase equivalente.
Però ho un problema.
Quando mi calcolo la potenza complessa di uno dei generatori (sul quale vi è la conv. del generatore) salta fuori che la parte reale è negativa!
OK, so che la potenza di un generatore in regime stazionario può essere negativo (con la conv. del gen.), e ciò significa che assorbe potenza, anziché ...
Si ha una distribuzione sferica di carica con densità volumica ρ per r=[0,R] e 2ρ per r=[R,2R], dove r è la distanza dal centro. Si assuma che il potenziale all'infinito sia nullo.
Calcolare la carica totale per r=2R e il potenziale al centro della distribuzione.
Per la carica totale io farei: ρ((4/3)πR^3)+2ρ(((4/3)π8R^3)-((4/3)πR^3)). Torna ???
Per il potenziale come si fa?

il testo dell'esercizio è il seguente:
per trovare la potenza complessa erogata, devo trovare l'impedenza equivalente. Con V/Z mi trovo la corrente che scorre nel generatore, a quel punto moltiplicando VxI dovrei trovare la mia potenza complessa. Giusto ?

Qualcuno sa quali passaggi algebrici servono per avere come derivata di
$y=(x+3)root(3) ((1-x)^2))$
questa
$y'=[(3+5x)(x-1)]/[3((x-1)^2)^(2/3)]$ ?
Altrimenti per la derivata seconda è un casino! Io arrivo a
$y'= [3 root(3)((1-x)^8) - (1-x)(2x+6)]/(3 root(3)((1-x)^4)$ ma non capisco quali semplificazioni usa per avere quel risultato

Questo è l'esercizio che stavo svolgendo:
Su un corpo di $8 kg$ agiscono due forze: $\vec F_1 = (3 N)\hat i + (-3 N)\hat j$ e $\vec F_2 = (5 N)\hat i + (8 N)\hat j$. Al tempo $t = 0$ il corpo si trova nell'origine delle coordinate con velocità nulla.
a) Si trovino le componenti e il modulo dell'accelerazione del corpo, e l'angolo che essa forma con l'asse x;
b) si trovi il modulo della velocità per $t = 4 s$;
c) si trovi la posizione del corpo per $t = 4 s$.
Okay, la "a" e la "b" le ho svolte ...

Dire quanti sono gli anagrammi della parola INCONSAPEVOLEZZA che iniziano e terminano con la stessa lettera.
La risposta è 225*D(14,8)
Come si svolge ?
Come da titolo, come si dimostra che una funzione $ f:mathbb(R^n)rarr mathbb(R^n) $ affinità fra due sottospazi affini è un omeomorfismo se nel dominio e nel codominio c'è la topologia naturale?
Per defininizione è biettiva, devo dimostrare solo che è continua dato che l'inversa di un'affinità è un'affinità.

Salve, mi sto bloccando su questo tipo di esercizi sulle matrici associate:
Sia $ f: RR^3-> RR^3 $ definita da
$ f (x, y, z) = (8x-9y,6x-7y,2x-3y-z) $
Sia $ B= (-e1+e2,-2e1+3e2,-e3) $ si determini la matrice associata rispetto alla base canonica e la matrice $ A_b $ associata ad F rispetto alla base B.
rispetto alla base canonica secondo me viene $ ( (8,-9,0) , (6,-7,0) , (2,-3,-1) ) $ , mentre sul secondo punto non so come fare per trovare l associata rispetto a B!

Ciao a tutti, ho un quesito a cui non so dare risposta
se estraggo un numero y da [1,100]
x è tale che p(x>=max(y))=0.5
Nel caso banale di una sola estrazione x è 50
1) nel caso di 2,3,4...z estrazioni?
2) qual è il valore atteso di max(y)?
p.s. Scusate la notazione informale ma credo che si comprenda lo stesso il significato

Ciao a tutti!
Oggi ho fatto un bel po' di esercizi in preparazione dell'esame di analisi. Ma mi sono inbattuto in un esercizio (all'apparenza semplice) che però mi lascia un attimo perplesso e per il quale gradirei un aiutino
"determinare la serie di Taylor in $x=0$ della funzione $f(x) = x/(1-x-6x^2)$
io ho utilizzato il seguente sviluppo di taylor (nell'esercizio non é specificato se x tende a zero o infinito, quindi io li ho usati senza problemi): $1/(1+x) = 1-x+x^2-x^3+o(x^3)$ dove la mia ...
Buongiorno a tutti!
Ho un dubbio che vorrei chiarire, e ho pensato di chiedere a voi siccome non ho trovato materiale che ne parli esplicitamente.
Qual è il legame che sussiste tra la derivata di una funzione e la funzione tangente?
Faccio un esempio.
Supponiamo di essere in $ \mathbb(R^2) $
Ho la funzione $ y=5x^2 $ la cui derivata prima è $ y'=10x $. La relazione che sussiste fra la funzione $ tan\theta $ e la derivata è $ tan\theta = 10x = y' $ ?
Ovvero, la tangente alla curva ...

salve a tutti pochi giorni fa ho svolto l'esame di geometria ed in particolare c'era un esercizio che trattava geometria dello spazio e non sono riuscito a farlo. Ho provato a risolverlo in qualche modo ma senza nessun risultato.
il testo era :
"Nello spazio R^3, in cui sia fissato un riferimento cartesiano, si considerino il punto P(1, −1, 0),
il piano π : 2x + y − 3 = 0 e la retta r : $\{(x + 2y - z = 0),(2y + z + 1 = 0):}$
Si determinino le posizioni reciproche del punto P, della retta r, e del piano π. Si ...

Ciao ragazzi! Non riesco a fare questo esercizio,forse a causa delle mie lacune
Io ho questa funzione $ f(x)= 1/x-ln (x^2) $
Presenta un asintoto verticale in x=0. Il problema è che non riesco a capire dove la funzione interseca l'asse delle x!
$ f(x)= 1/x-ln (x^2) rarr (1-xln(x^2))/x $ ovviamente studio il numeratore :
$ 1-xln(x^2)=0 rarr xlnx=1/2 $
Come la risolvo questa? E se studio il segno?
Grazie mille!

ciao ragazzi sto dimostrando la formula di taylor in due variabili e mi è sorto un dubbio mentre espongo come un matematico matto tale dimostrazione.
allora le ipotesi della formula di taylor impongono che affinche ci sia uno sviluppo la funzione deve essere di classe $c^(2)(A)$ dove $A$ e il domino di definizione della nostra funzione. la dimostrazione che viene fatta e semplicemente di considerare una restrizione ad una curva $\gamma:I sube RR->RR^n$ cosi che possiamo ...
La domanda penso sia piuttosto banale, ma ho avuto un momento di "panico", sto facendo i compiti e non ho trovato la risposta sul libro.
devo calcolare un limite con x che tende ad un valore qualsiasi di una radice. dopo i calcoli, l'argomento della radice mi risulta tendere a - $\infty$ . qual è il risultato del limite? il fatto che sia sotto radice fa rimanere invariato il segno dell'infinito o lo rende positivo? oppure non esiste in quanto una quantità sotto radice quadrata non può ...

Salve ragazzi ho un problema col seguente esercizio:
La DFT di una sequenza ad N punti è X(0)=1 X(1)=j X(2)=-1 X(3)=-j
a) Determinare la trasformata Z della sequenza $y(n) = sum_(l =0 \ldots) x(n-4l)$
b)Se y(n) è una sequenza a 4 punti e gli ultimi 3 valori della DFT sono Y(1)=1+j Y(2)=1 Y(3)=1-j determinare Y(0) affinché Y(3)=0
Mentre per il punto a) non ho avuto alcun problema, per il punto b) non so come procedere per la risoluzione. Non riesco a pensare ad un modo per poter mette in relazione Y(0) ...
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie!
Consegna: "Il circuito è a regime. Ricavare l'energia immagazzinata nell'induttanza e nel condensatore.".
A regime, il circuito può essere visto nel modo seguente:
$f_1+f_2=3RI rarr I=(f_1+f_2)/(3R) rarr U_L=1/2LI^2$
Sapendo che $U_C=1/2CV_C^2$, devo trovarmi $V_C$. Ora, se mi fossi trovato nella situazione qui di seguito, avrei fatto $I=(f_1+f_2)/(3R)=V_(AB)/R, V_(AB)=V_C$, ma la situazione è un pochino diversa (anche se il risultato uscirebbe uguale)...

Salve, sto preparando analisi e studiando gli intervalli di crescenza e decrescenza delle funzioni, mi trovo di fronte ad alcune funzioni trigonometriche. Sono funzioni piuttosto semplici da risolvere ma, nonostante abbia passato un paio di mesi a fare esercizi di "pre-corso" in particolare su queste (che ormai padroneggiavo alla grande), con grande sorpresa non ricordo più come si risolvono! ho dato un'occhiata veloce al materiale del liceo, ma niente, come se avessi dimenticato tutto!
Vi ...