Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei proporvi un differente modo di risolvere l'integrale [tex]\int \frac{1}{8x+1}dx[/tex] utilizzando dei passaggi che mi permettano di non impiegare il metodo della sostituzione
volendo ricondurre l'integrale ad una cosa del tipo
[tex]\int \frac{1}{x+c}dx[/tex]
faccio
[tex]\int \frac{1}{8(x+\frac{1}{8})}dx=\frac{1}{8}\int \frac{1}{x+\frac{1}{8}}dx[/tex]
siccome posso aggiungere delle costanti nel differenziale, vi metto un $1/8$
[tex]\frac{1}{8}\int ...

questo è il testo:
la prima parte la risolvo senza problemi e il risultato mi torna.
Ora devo calcolarmi la potenza erogata dal generatore Vg. Il quale secondo il verso della corrente come l'ho messa io, assorbe e non eroga.
Per trovare la potenza erogata da Vg devo fare una differenza tra i due generatori (dato il verso opposto) ?
Perchè così facendo ottengo 272 microWatt, simile al risultato ma non uguale.

Salve ragazzi, sono nuova da queste parti e ho iniziato da poco a studiare Elettrotecnica. Ho fatto esercizi presi dal libro, ma mi sono accorta che una volta messe le mani sui compiti d'esame, beh, il discorso cambia parecchio.
Per cui, ho bisogno di aiuto da voi, se siete così gentili da darmi una mano!
Ho questo esercizio
in cui so solo che bisogna considerare prima di t=0, quando l'interruttore è aperto, e dopo t=0, cioè quando l'interruttore chiude; ovviamente nei due casi la rete da ...

Salve a tutti, volevo affrontare il seguente esercizio:
Tra due elettrodi A e B di forma irregolare è applicata una d.d.p. pari a 100V. Sempre tra gli stessi elettrodi passa una corrente I=10mA. Sapendo che tra essi c'è un materiale omogeneo e di costante dielettrica \(\displaystyle \epsilon_r=2 \) e resistività \(\displaystyle \rho=10^7 \), calcolare la capacità del condensatore costituito da due elettrodi.
Sinceramente non so come affrontarlo. La capacità si calcola: \(\displaystyle C=q/V ...

questo è il testo dell'esercizio:
il generatore non devo disattivarlo, giusto ? Quindi ho pensato di calcolarmi l'impedenza e poi fare l'inverso.
Per calcolarmi l'impedenza, dato che ho una stella, trasformo in triangolo e poi sommo i tre contributi.
Ma cosi non mi torna il risultato. Qualche aiuto ?

Salve avevo una domanda sul versore normale ad una curva, per la determinazione di tale versore ho usato la 2 formula di Frent con relativa dimostrazione. Non riesco a capire da dove posso ricavare il verso che il versore n possiede(caso mai con una piccola dimostrazione), avete qualche suggerimento?
Grazie per la disponibilità

Polinomio con parte letterale al numeratore
Miglior risposta
Ciao! Volevo chiedervi come si risolve questo polinomio ( questa è solo una parte di un espressione)
[math]({a-2\over 4}-{5a+2\over 12}+{7a-2\over 6})\cdot (a-1)[/math]
Non ho capito come si risolvono quelle frazioni che hanno al numeratore la parte letterale più un altro numero.

Ciao a tutti!
Con riferimento al seguente esercizio
la spinta orizzontale può essere diretta verso sinistra?
Mi spiego meglio, ho considerato la spinta orizzontale S diretta verso destra, ma a conti fatti il suo modulo mi viene negativo, ossia la spinta ha verso opposto.
E' possibile una cosa del genere o è dovuto a qualche errore di calcolo o di impostazione?
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi, se serve posso anche postare l'intero procedimento che ho adottato.

ho il seguente esercizio:
ho provato a svolgerlo ma nn capisco bene come si risolva....
il mio tentativo è stato quello di scrivere le componenti della velocità:
$dot(x_1)=v_1$
$dot(y_1)= g*t$
e poi fare: $tan(theta)=(g*t)/v_1$
dove $theta=pi/4$
è corretto secondo voi?

Salve ragazzi, sono ormai giorni che mi scervello su questo esercizio senza arrivare ad una conclusione. Ne riporto il testo e alcuni dei ragionamenti che sono riuscito a concludere. Dunque:
"Un attrezzo ginnico che consiste di due sfere di massa m connesse da una sbarra di massa trascurabile lunga 1,00 m, poggia su un pavimento (orizzontale) privo di attrito e contro una parete (verticale) priva di attrito; a un certo punto comincia a scivolare lungo la parete: determinare la velocità della ...

Il problema è questo:
Una forza verticale T è esercitata su una massa di 5kg in prossimità della superficie della terra. Si trovi l'accelerazione della massa se T=5N, T=10N, T=100N.
Devo applicare il secondo principio o che altro?
Cioè io farei $T-F_p =ma$ quindi $a=[5N-(5kg*9.8m/(s^2))]/(5kg)=-8.8m/(s^2)$ e così via per gli altri valori di T. E' giusto così?
Grazie

Salve ragazzi, avrei un problema su come svolgere un esercizio riguardando l'ortogonalità.
L'esercizio mi chiede sia W = {(x,y,z) elemento di R^3: x+y-3z=0, x-y+z=0}.
Determinare W ortogonale, Avremo quindi:
W={(x,y,z) : z=x, y=2x} = [(1,2,1)].
quindi avremo(1,2,1) una base e per determinare l'ortogonalità di W devo trovare tutti i vettori ortogonali alla base(1,2,1). quindi:
W(ortogonale) = {(x,y,z) elemento di R^3: = 0} = {(x,y,z) : x+2y+z=0} ho posto z= -x-2y e quindi ...

Ciao a tutti, vorrei mi aiutaste a capire questo problema.
Un'auto accelera uniformemente e la sua velocità passa da 50km/h a 122km/h percorrendo un tratto di 300m.
1) Per calcolare la sua accelerazione, visto che non ho il tempo, se parto dal fatto che $s=1/2 at^2$ e $v=v_0 - at$ e dalla seconda ricavo $t$ sostituendolo nella prima, per cui $a=(v-v_0)^2 / (2s)$, è corretto?
2) A questo punto per conoscere il tempo impiegato a fare i 300m, posso sostituire ...

All'esame il prof mette sempre equazioni difficili, in questo caso \(\displaystyle \frac{3(x^2+4x)}{4(x+1)} - \log\left | 3x+1 \right | = 0 \)
E dice: Si mostri che f(x) si annulla in esattamente tre punti, di cui uno è x = 0;
Certo, se fosse un polinomio potrei fare degli studi sul grado e determinare il numero di possibili soluzioni, ma non lo è...
Allora, porto in base comune, rimuovo il denominatore e mi ritrovo con
\(\displaystyle 3(x^2+4x) + (-4x -4) \log\left ...

Salve, sto cercando di risolvere questo limite ma mi sono impantanato.
$lim_(x->1)(1/ln(x) - 1/(x-1))$
Se uso de l'Hopital viene: $x + 1/(x-1)^2$
Ma anche continuando avrei sempre al denominatore $x-1$ e questo rende impossibile calcolare il limite.
Avendo imparato Taylor da poco, ho qualche dubbio su come usarlo. Potreste gentilmente mostrarmi il procedimento? (per darvi un'idea delle mie conoscenze a riguardo, conosco già la formula e so calcolare limiti semplici con essa).
Grazie ...

Equazione, una mano?
Miglior risposta
Potreste risolvere questa equazione mostrandomi i vari passaggi?
±1

Buon giorno a tutti, ho delle grosse difficoltà per quanto riguarda le funzioni implicite soprattutto per esercizio del tipo:
Verificare che l'insieme $E={(x,y) \in R^2 : 2e^{-xy}-\sqrt(x)(5+2y)=0}$ coincide con il grafico di una funzione $y=y(x)$. Determinare il dominio, eventuali estremanti, limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti e tracciarne sommariamente il grafico.
Soluzione
Verifico se $F(x,y)$ si annulla e per far ciò calcolo i limiti di y alla frontiera del dominio, in questo caso ...

Problema (202480)
Miglior risposta
Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'altezza supera la base di 28 cm e che la prima è i 10/3 della seconda. (104 cm)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ho trovato questa soluzione ma nn ho cpt da dv arriva quel 12?
H = altezza e B = base
H = B + 28
H = (10/3) * B
Sostituendo la seconda nella prima otteniamo:
(10/3) * B = B + 28
che semplificando diventa:
10*B - 3*B = 84
da cui
7*B = 84
B = 84/4 = 12 cm
di conseguenza
H = (10/3)*B = (10/3)*12 = 40 ...

Ciao,
Ho questo esercizio: "dimostrare che $e^x > 2x - 1/4$ per ogni x appartenente a R".
NON posso effettuare lo studio di funzione (ordine del prof). Secondo voi posso proseguire per induzione? Questa è l'idea che mi é ballenata in testa
Che dite? Sarebbe fattibile?
Partirei con il dire che per un un valore iniziale (x = 0) la disequazione é vera: $1 > - 1/4$
poi analizzerei per il valore successivo (x + 1):
$e^(x+1) > 2(x+1) -1/4$
$e^(x) e > 2(x+1) - 1/4$
a questo punto ...

un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi $ (x1,x2,x3,x4) $ dove $ x i in {1,2,3,4,5,6}AA i $.
1)Si individui lo Spazio Campionario, determinandone la cardinalità.
le mie domande sono 2:
Un numero può essere preso anche più di una volta?
Nel caso la cardinalità dello spazio campionario dovrebbe essere $ C(n,r)=((n+r-1)!)/((n-1)!r!) $ giusto??