Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate, è giusta la formula per il quadrato di due numeri complessi:
$ |A+B|^2=|A|^2+|B|^2+2Re(Abar(B) ) $ ?
e se calcolo invece $ Re(bar(A)B ) $ è la stessa cosa?
L'ultima domanda, è la stessa cosa fare $ (A+B)^2 $ sempre con due numeri complessi?

Ciao ragazzi sono qui a chiedere un aiuto per lo svolgimento di questo esercizio:
una sbarra di materiale dielettrico lungo 50cm e di sezione trascurabile viene caricata uniformemente con q=2C. trovare il campo elettrico in un punto P distante a=40cm dall'estremo della sbarra.
cosa accadrebbe se a>>l?
io ho impostato l'esercizio in questo modo calcolandomi il campo elettrico:
E= K*q/l^2
dove K e' la costante 9*10^9 nel caso che la sbarretta si trovi nel vuoto.
fin qui ci sono?
non capisco ...

Ciao Ragazzi ! Ho bisogno del vostro aiuto !
Ho un esercizio che recita questo:
Determinare per quali valori dei parametri a e b la seguente funzione è un fattore di monante e , nel caso, dire se essa esprime o meno una legge di capitalizzazione scindibile:
f(t) =
$( a-1 )//a + e^-bt $
Non so proprio come muovermi.
Grazie in anticpo

questo è il testo dell'esercizio:
dato che il resistore è in parallelo, conosco la tensione ai suoi capi, che però mi viene data in valore efficace, la trasfromo in valore massimo e mi calcolo la corrente che scorre nel suo ramo. Per quanto riguarda il gruppo di motori visto che si parla di VA si tratta di potenza apparente. Giusto ?
Se trascurassi il fatto che la tensione e quindi la corrente che mi trovo dall'equazione per la potenza apparente fosse efficace, sommando i due contributi il ...

Sia X una variabile casuale caratterizzata dalla seguente distribuzione di Bernoulli:
\[\displaystyle p(x;\pi)= \pi^x (1- \pi)^{1-x} \quad x=0;1 \quad 0

Ciao a tutti , ho questo esercizio:
10 copie di un libro vengono distribuite in 5 scuole. In quanti modi possono essere distribuiti i libri fra le scuole?
io l'ho risolto cosi:
$((14),(5))$
Praticamente ho utilizzato la formula delle combinazioni con ripetizione
Volevo sapere gentilmente se è corretto.
Grazie

Ho un sistema di due componenti indipendenti. Il tempo in cui l'intero sistema cessa di funzionare è $T$, mentre $X_1$ è la durata del primo e $X_2$ è la durata del secondo. I due componenti sono indipendenti e si distribuiscono come una variabile casuale esponenziale di parametro $lambda$.
Devo trovare le probabilità $P(X_1>20)$ e $P(X_1>20 e x_2>20)$ .
io ho pensato che $X-exp(10)=1-e^(-lambda*x)$ e allora ho calcolato che la probabilita che ...

Ciao a tutti,supponiamo che io abbia una forma differenziale definita in $R^2-{ 0,0}$ e chiusa, poichè la forma differenziale non è definita in un insieme semplicemente connesso non posso utilizzare il secondo criterio di integrabilità per affermare che la forma è esatta. Quindi per studiare l'esattezza della forma, è sbagliato calcolarne una primitiva e affermare che se essa esiste,la forma differenziale è esatta? Oppure dovrei calcolare l'integrale curvilineo della forma diff. lungo un ...
Ho passato la prova scritta e fra pochi giorni avrò l'orale
Nel compito c'era un esercizio che ho sicuramente sbagliato. Potreste darmi una mano? Temo che possa richiedermelo all'orale e non saprei risolverlo.
TESTO: Un punto materiale di massa m si trova su un piano orizzontale senza attrito ed è collegato, tramite un filo inestensibile, di massa trascurabile passante per un foro $O$ praticato nel piano, ad un corpo di massa $M$ posto ad di sotto del piano sopra ...

Ciao,
Devo determinare il miglior sviluppo asintotico per x che tende a + infinito dell'espressione
$sqrt(x^4 - 2x^3 + x^2 + O(x))$
Cosa significa esattamente MIGLIOR SVILUPPO ASINTOTICO? A che ordine mi dovrei fermare?
Ho raccolto il termine dominante $x^4$ che ho provveduto a "portare fuori dalla radice
$|x^2|sqrt(1 - 2/x + 1/x^2 + O(1/x^3))$
Tolgo il modulo in quanto x tende a + infinito
$x^2sqrt(1 - 2/x + 1/x^2 + O(1/x^3))$
Ora voglio passare dall'avere x che tende a + infinito a $t --> 0$ cosi da poter ...

Buon pomeriggio a tutti ragazzi.
Sto preparando l'esame di Fisica 1 e in questo momento mi sto esercitando sulla conservazione dell'energia.
Questo problema non riesco proprio a risolverlo, vi riporto il testo:
"Una spericolata saltatrice progetta un salto con la corda elastica da un pallone aerostatico che si trova a 65.0 m di altezza dal suolo. Ella usa una corda uniforme ben stretta al suo corpo e vuole fermarsi a 10.0 m dal suolo.
Si schematizzi la saltatrice come un punto materiale e si ...

Salve, non riesco a capire alcuni passaggi che legano i tre tensori del titolo (uno di rango 0)
Riporto i passaggi del libro, spero possiate aiutarmi
Le proprietà di simmetria del tensore di Riemann sono:
$R_(abcd)=-R_(bacd)=-R_(abdc)=R_(cdba)$
Se contraggo questo tensore ottengo il tensore di Ricci:
$R_(bd)=g^(ac)R_(abcd)$ dive $g^(ac)$ è il tensore metrico.
Se contraggo ancora ottengo uno scalare chiamato curvatura scalare.
$R=g^(bd)R_(bd)$
Ora se la dimensionalità dello spazio è 2, il tensore di ...

Salve, allora ho il seguente esercizio:
Ho questo esercizio:
"Sia γ una curva definita da ρ=e^(-2φ/x) con φЄ[-π/2,0] (mediante le coordinate polari x=ρcosφ e y=ρsinφ. Disegnare γ nel piano cartesiano. scivere una parametrizzazione e calcolare la lunghezza di γ. Calcolare inoltre l'integrale di linea di prima specie ∫f*dl dove f=(x^2 +y^2)^4"
Qualcuno mi potrebbe spiegare come disegnare il grafico della curva, non so proprio come farlo >.

Sera a tutti. Ho questa funzione (l'eq. di Schroedinger per una particella):
$ d^2(phi) /dx^2=k^2phi +adelta (x)(q^2-k^2)phi $
dove delta di x è quella funzione (non ricordo il nome) che vale infinito per x=0, vale 1 altrove, e il suo integrale da - a + infinito vale 1.
L'esercizio guidato dice di integrare questa equazione in un intervallo infinitesimo di 0 ottenendo questo risultato:
$ phi '(0^+)-phi '(0^-)=(q^2-k^2)aphi (0) $ .
Non riesco a capire come ci si arriva. Non sono molto ferrato con l'integrazione. Aiutatemi per favore ^^
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie!
Il circuito è a regime con interruttore chiuso. A $t=0$, l'interruttore viene aperto. Ricavare l'espressione della potenza dissipata nel tempo nella resistenza $R_3$.
$I_L(t<=0)=f/R_1$, se a regime la situazione è questa:
A $t>=0$, considero questa parte del circuito:
Per cui $I_L=I_0e^(-t/tau), tau=L/R_P$. Inoltre, so che $I_2R_2=I_3R_3$, essendo le 2 resistenze in parallelo (stessa differenza di ...

Ciao
Domanda banale: Dato l integrale
$int (x^2-\pix+¥)cosnx dx $ su $[0,\pi]$, ¥ costante reale
In base a cosa si afferma che l int é nullo per n dispari? Grazie mille

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questi due esercizi che all'ultimo esame di fisica 1 non sono riuscito a capire? Non so neanche da dove si parta per risolverli.
1) Su un piano orizzontale è posto un corpo di massa m=0,2 kg. Sul corpo, inizialmente fermo su un tratto liscio del piano, agisce una forza F per un tempo △t= 10^-2 s. A seguito di ciò il corpo parte e si muove sul piano orizzontale incontrando attrito ( η= 0,2 ) per un tratto lungo d=1 m. Arrivato in A il corpo entra in una guida ...

Buongiorno,
ho un problema con questo esercizio, quando sono in condizione di breakdown, lo zener lo sostituisco con il generatore di tensione, fin qui tutto ok. Il diodo normale è sempre OFF perché hai suoi capi ho sempre una tensione Vd

Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un aiuto per la risoluzione di questo esercizio. Chiede di stabilire per quali valori di alfa la funzione è continua:
{ sen (a(x-2)/ x-2) per ogni x diverso da due
3 per x=2}
non so proprio da dove iniziare!
Grazie a chi saprà aiutarmi

Esercizio 1. Lanciamo nove dadi: è più probabile che la somma totale sia pari o dispari?
Mia soluzione: E' ugualmente probabile perchè possiamo avere un numero pari di pari (che implica un numero dispari di dispari) che porta a un punteggio totale dispari e un numero dispari di pari (che implica un numero pari di dispari) che porta a un punteggio totale pari. Siccome ogni dado ha la stessa probabilità di dare un num pari o un numero dispari i due casi hanno esattamente la stessa probabilità. ...