Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
koloko
Utilizzando gli sviluppi di Taylor, sto calcolando La soluzione ufficiale è al denominatore, [tex]\sqrt{1-\frac{1}{2}x^2+o(x^2)}-1[/tex] non riesco a capire come faccia a liberarsi della radice facendolo diventare [tex]1-\frac{1}{4}x^2+o(x^2)-1[/tex] soprattutto non mi quadra come gestisce il segno meno davanti a $1/2x^2$
2
25 gen 2015, 18:59

scuola1234
Buonasera, potreste per favore aiutarmi con il seguente problema? Scrivi le equzioni delle parabole con asse paralle lo a y, passanti per A(2;-1) evdi vertici rispettivamente V1(0;3) e V2(1;-2). Determina il punto di intersezione in B tra le due parabole e l'area del quadrilatero AV1BV2. Ho trovato il punto di intersezione(-1;2) ma l'area mi viene 20, invece deve venire 6. Grazie infinite
2
25 gen 2015, 18:46

DigYourOwnHole
L'esercizio è molto semplice in pratica chiede di scrivere secondo lo standard IEEE 754 il numero decimale -3 (32 bit) Ecco come imposto l'esercizio: passo da decimale a binario $ [3]_(dc)->[11]_(bn) $ dopo normalizzo $ 11 = 0,11*2^2 $ dunque l'esponente è 2 ma dato che vado a sommare 127 (è in rappresentazione eccesso 127) mi salta fuori $ 1111111+10=10000001 $ il segno è meno quindi il primo bit è 1: 1|10000001|10000000000000000000000 Ora quello che non capisco è perché al prof l'esponente viene ...
3
25 gen 2015, 01:33

Antonio_80
La legge di Ampère è valida per tutti i percorsi chiusi che circondano un conduttore? Per quale ragione questa legge non è utile per calcolare $vec(B)$ per tutti i percorsi di questo tipo? La risposta al quesito è: Ampère’s law is valid for all closed paths surrounding a conductor, but not always convenient. There are many paths along which the integral is cumbersome to calculate, although not impossible. Consider a circular path around but not coaxial with a long, straight ...

lorelay_xtreme
Aiutoooo (202142) Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi come svolgere quest'esercizio ? y=x^3 +x^2/2x^2+x-3 Dovrei trovare il segno di questa funzione
1
21 gen 2015, 21:06

frev
Ciao ragazzi Ho da proporvi questo esercizio : $lim_(x-> +oo)(ln(n^2+1)-n!)/(4^n-n^100)$ Ho cercato di risolverlo prendendo in considerazione solo gli infiniti di ordine superiore,cioè: $ lim_(x-> +oo)(-n!)/(4^n) $ e avendo al numeratore un infinito di ordine superiore rispetto al denominatore si ha che: $lim_(x-> +oo)(-n!)/(4^n)= -oo$ Vorrei sapere se è corretto procedere in questo modo
4
25 gen 2015, 12:29

0m8r4
Buonasera, vorrei dei chiarimenti sul calcolo della portata di vapore che condensa in una parete multistrato. Dopo aver calcolato sul diagramma di Glasser le curve Pv e Ps, la condensa si verifica nei punti in cui le due curve si intersecano. Caso A: i segmenti si intersecano in un solo punto; Caso B: i segmenti si intersecano in due punti. La formula che si applica per calcolare la portata di vapore che condensa è: g'c= g'vi-g've g'vi=(Pvi-P*v)/Z'*v g've=(P*v-Pve)/(Z'v-Z'*v) P*v, Z'v,Z'v* ...

matitti
Salve a tutti, ho un problema con un tipo di esercizio. Semplicemente non capisco come funzioni. Ho un conduttore a facce piane parallele, al cui interno è presente un materiale con costante dielettrica unitaria e una resistività $\rho(x)=\rho_0 * cos(x/a)$ che varia con la lunghezza(considerate il condensatore su un piano cartesiano con le due facce parallele all'asse y e passanti per x=-a e x=a). Al tempo t=0 viene assegnata una forza elettromotrice costante $V_0$ al condensatore e viene ...

ramarro1
Buonasera, io ho questo integrale....l'ho svolto per parti...e risulta $-1/3xcos(3x+pi)+1/9sen(3x+pi)$ poi sostituendo gli estremi dell'integrale vien $-1/3pi$.... il problema è che il calcolatore dice che il risultato dell'integrale indefinito è $1/3xcos(3x)-1/9sen(3x)$ quindi il segno è diverso, e il $pi$ non è piu all'interno della parentesi....eppure la regola di integrazione se seguita come è nel libro vorrebbe che la parentesi in cui cè $(3x+pi)$ che sarebbe la nostra ...
5
25 gen 2015, 16:14

niki.idea
come calcolare la radice quadrata approssimata per difetto a meno di 0,01 di un numero superiore a 1000 aiutatemi entro stasera grazie
2
25 gen 2015, 17:26

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, vorrei una mano sull'utilizzo del diagramma. Vi posto l'esercizio: Due correnti di aria umida 1 - Temperatura bulbo asciutto= 7,0°C, umidità relativa = 50%, portata volumetrica = $2,00*10^4 m^3/h$ 2 - Temperatura bulbo asciutto = 43,0°C, umidità relativa = 40%, portata volumetrica = $2,00 10^4 m^3/h$ sono dapprima mescolate adiabaticamente e quindi raffreddate. Lo stato finale é aria umida satura a 10°C. Calcolare la potenza termica sottratta e la portata d’acqua ...

keryfia
Salve, vorrei delucidazioni sulla corretta esecuzione di questo problema: Una lunga strada prevede un doppio percorso per pedoni e ciclisti. Al tempo $ t=0s $ un pedone parte dal punto A con la velocità di $ 1,25 m/s $. Dopo $ t=600s $ dal punto A parte un ciclista con la velocità di $ 2,78 m/s $. Dopo quanto tempo $ t $ il ciclista raggiungerà il pedone? Ho cominciato pensando che si tratta di Moto rettilineo uniforme.. Ho dunque eguagliato i due ...

keryfia
Una pallina di massa $50 g$ è posta sopra una molla con $k=120 N/m$, posta in verticale e poggiata a terra. La molla viene compressa di un tratto $x=1,00 cm$. Qual è il tempo $T$ al quale la massa $m$ torna a terra dopo aver lasciato la molla? Pensavo di farlo con la conservazione dell'energia ma non viene.. $Ep_(molla) = 1/2 k x^2 = 0,6 J $ $ Ep_(massa) = Ep_(molla) $ $mgh=0,6$ $h=(0,6)/(0.05*9.81)=1,22 m$ $t_c = sqrt(2h/g) = 498 ms $

dilettabenedetti
Ciao a tutti, avrei una domanda di teoria piuttosto che qualche esercizio da proporre.. Ho qualche difficoltà con gli integrali impropri, a capire quando convergono e quando divergono. Se studio la funzione integranda per x che tende a zero allora non ho problemi perchè uso le formule di mc laurin arrestate al primo ordine. I miei problemi sorgono quando la fuzione integranda la devo studiare per x che tende a infinito. Come faccio a trovare una funzione con cui confrontarla? So che il limite ...

xMauri94
Mi aiutereste a capire come affrontare questo limite? In che modo alternativo posso vederlo? $ lim_{x -> oo} (n^2)/(n^{log_2 4/5} \cdot 5^{log_2 n} $ Grazie mille.
4
24 gen 2015, 20:32

brunovonaaa
Mi pptreste gentilmente spiegare queste formule e quando vanno utilizzate? s=1/2at^2 posizione= 1/2*accelerazione*(tempo)^2 s=s0+v0t+1/2at^2 Grazie mille, in anticipo
9
24 gen 2015, 16:38

signfra
Altezza dei relativi blocchi rispetto al piano orizzontale quando sono in quiete. H=1/2 M1=16 e m2= 25 Evidentemente per il piano che ho disegnato l altezza è sbagliata in quanto parte al centro della massa 1 e 2 quando sono in quiete giusto? Allora devo determinare: 1) accelerazione del sistema , 2) tensione della fune di massa trascurabile e inestendibile, 3) il tempo in cui uno dei due corpi arriva al piano orizzontale. 4) la quota raggiunta dall altro blocco quando uno arriva a ...

smimo.10.11
Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Sono uno studente di ingegneria (anche appassionato di matematica) e mi trovo ad affrontare l'esame di Meccanica Razionale. Avrei bisogno di un aiuto sul calcolo di momenti di inerzia di corpi. In particolare avrei bisogno di un aiuto sul calcolo dei momenti di inerzia di aste, dischi, anelli, ecc. quando la densità non è costante (Es. p=ay, p=ay^2) In questi casi la formula che io applico per calcolarmi il momento di inerzia nel baricentro, non mi da il ...
1
25 gen 2015, 08:59

frida74
Disegna un triangolo scaleno ABC.Applica ad ABC una simmetria centrale rispetto al punto O che è il punto medio del lato AC. Quali proprietà ha il quadrilatero risultante(considera i lati ,gli angoli le diagonali)? qualcuno può aiutarmi, proprio non l'ho capito per favore
0
25 gen 2015, 14:54

AlessandroET
Un fuoco d'artificio di 3 kg slitta su un piano orrizzontale privo d'attrito nella direzione x con la velocità di 6 m/s. Esso esplode spaccandosi in due frammenti, uno di 1 kg e l'altro di 2 kg. Dopo l'esplosione, il frammento di 1 kg si muove nel piano orrizzontale nella direzione y con la velocità di 4 m/s. Determina la velocità del frammento d dopoi 2 dopo l'esplosion del centro di massa dopo l'esplosione
1
22 gen 2015, 15:01