Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DiegoDiego1
Buonasera, ho un problema nel comprendere la teoria del campo elettromotore. Partiamo dalla figura. Si ha che il circuito è su un piano ortogonale alla direzione del campo di induzione magnetica. Per il calcolo della fem indotta avrei proceduto così: Il libro fa però un altro ragionamento: le cariche nella sbarra AC sono in moto verso destra con velocità $v$ perpendicolare alle linee del campo. Ciascuna di esse subisce una forza di Lorentz di modulo $F=qvB$ diretta ...

cicciudo
Salve a tutti, volevo chiedervi, quale fosse il procedimento giusto e il ragionamento nel poter svolgere questo esercizio : Sia B = {i,j,k} una base ortonormale positiva, determinare la matrice associata rispetto a tale base all'applicazione \(\displaystyle T(v) = v ∧ (i+2j) +10v ·(i-k)k \) e determinarne autovalori e autovettori. il problema è nella "lettura" dell'applicazione per poi determinare la matrice richiesta... quale approccio dovrei utilizzare ? Grazie in anticipo.

fhabbio
Ho un circuito trifase in cui è presente un carico trifase di cui conosco dai dati di targa Potenza Attiva e Reattiva nominali e tensione nominale. Da qui non ho problemi a determinare l'impedenza monofase equivalente e risolvere il circuito. Agevolmente si ricava $tan(phi)=Q_n/P_n$ e quindi l'angolo. Mi sorge un dubbio quando l'esercizio chiede di determinare certe grandezze dopo aver provveduto al rifasamento del carico con un assegnato $cos(phi)$. Il mio dubbio è se devo mantenere ...
4
2 feb 2015, 16:49

ludovico1987
Buona sera a tutti,vi scrivo perchè ho problemi con equazioni diofanteee di secondo grado,di questa forma (x+x^2)=(y+y^2)/2+(y+1(y+1)^2)/2,volevo sapere se qualcuno di voi potesse rimandarmi a materiale che trattano questo tipo di equazioni cosi che io possa capire come fare per risolverle Grazie a tutti

luky4
Ciao a tutti, scrivo per chiedere aiuto per il seguente problema: "In una sezione quadrata soggetta a sforzo normale eccentrico N, l'asse neutro taglia la sezione parallelamente ad un lato, a distanza pari ad un terzo del lato stesso. La tensione massima sulla sezione vale: 3 N/A 4 N/A N/A 2 N/A" ho provato a farlo ma mi viene un risultato errato (quello corretto mi dice essere 4N/A), potreste mica indicarmi come si svolge? Grazie!
9
1 feb 2015, 12:20

HackAlli
Salve Oggi mi è capitata davanti questa sommatoria : \( \sum_{j=0}^{d-1}{\log_2(n-2j)} \) ed in un passaggio successivo ho visto che l'ha risolta così: \( \sum_{j=1}^d{\log_2 2j} \) Non riesco a capire come è arrivato a questo risultato e quali proprietà ha usato. , Potreste aiutarmi?
2
2 feb 2015, 13:47

ramarro1
$f(x)=root(3)(x^3-2x^2+x+2)$ Buonasera, scusate il disturbo, io ho questo studio di funzione un po strano dato che lo studio del segno non lo posso fare(con imetodi classici intendo dire) e neanche lo studio del segno della derivata seconda(infatti non è stato inserito nella richiesta), io lo scrivo sul sito, poi cosi voi quando avrete tempo mi dite se è cmq giusto alemno fino dove sono arrivato. Cmq voi non pensate che sia strano che diano in un esercitazione uno studio di funzione cosi dove non si ...
4
31 gen 2015, 18:30

epimar1
Nei miei appunti c'è scritto che $I_{12}=I_{13}=I_{23}=0$, dunque quella in figura è una terna principale d'inerzia: - per l'asse z è ovvio; - l'asse x è perpendicolare al piano che divide la figura lungo l'asse y; - per quanto riguarda l'asse y, non riesco ad individuare un piano di simmetria perpendicolare ad essa. Mi sono chiesto quindi se bastasse che due assi siano principali d'inerzia, per far sì che l'intera terna sia principale. Quale può essere una dimostrazione intuitiva di ciò che ho ...
1
1 feb 2015, 14:56

rollitata
Disegna un triangolo isoscele di base AB e vertice C. Sui lati obliqui scegli 2 punti S su AC e T su CB in modo che risulti CS congruenta e CT. Dimostrare che: i triangoli SBC e ACT sono congruenti e che i triangoli ABT e ABS sono congruenti. Mi date un indizio???
3
2 feb 2015, 11:36

stefanaimon1
ES 1) In quanti modi si possono disporre in fila 5 donne e 4 uomini in modo che 2 uomini non siano mai consecutivi? Facendo il calcolo con le "persone" mi trovo una soluzione del tipo: DUDUDUDUD DDUDUDUDU DUDDUDUDU DUDUDDUDU DUDUDUDDU UDUDUDUDD UDDUDUDUD UDUDDUDUD UDUDUDDUD ES 2)quanti sono i numeri di 6 cifre che contengono esattamente due volte la cifra 1 e esattamente 2 volte la cifra 2 e non contengono lo 0?? Quindi -abbiamo una tipologia di numero del tipo: 1 ...

Crisso1
questo è il testo con relativo risultato: questo il mio svolgimento: noto che il mio risultato si avvicina a quello del testo se invece che sottrarre, sommo E1 con Vx. (e non capisco il perchè) in ogni caso si avvicina, e non mi viene uguale, anche se di poco, è un errore di arrotondamenti o di ragionamenti ?
3
2 feb 2015, 12:10

alberto.frontino
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio... Sia $w_1 ... w_m$ una base del sottospazio $W$ di $V$ e sia $w_1 ... w_m, v_1 ... v_r$ un prolungamento a una base di $V$. Dimostrare che $[v_1] ... [v_r]$ è una base dello spazio quoziente $V|W$. Lo so che dovrei postare un mio tentativo di risoluzione, ma proprio non saprei da dove iniziare... so solo che per essere una base dello spazio quoziente quei vettori devono generare lo spazio ...

dustofstar
Chi mi aiuta a capire questo problema? Non voglio i risultati, ma capire il ragionamento.. Non so da dove partire Un’asta di massa M=2 Kg e lunghezza L non vincolata è inizialmente ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo puntiforme di massa m in moto con velocità v ortogonale all’asta urta l’asta elasticamente in un punto a distanza d=1/6 L dal suo centro. Si determini il valore di m per il quale il corpo rimane fermo dopo l’urto.

Cenzin1
Salve a tutti ho questo problema che considera una sfera carica di raggio R=10cm avente una densità di carica di volume p(r)=alfa*(r^3) e carica totale Q=20uC. Il campo elettrico nei punti r=R/2 e r=3R/2 dal centro della sfera, tramite Gauss, sono riuscito a calcolarlo. Ora, come faccio a calcolare il potenziale nel centro della sfera? Come faccio a calcolare inoltre la costante alfa? Grazie anticipatamente.

snower
Ragazzi mi sono imbattuto in questo problema abbastanza complicato, che ho provato a risolvere e ad ottenere un risultato, ma penso sia completamente sbagliato... Purtroppo non ho le soluzioni in quanto si tratta di un esercizio pari dal Tiplet -.- Un'automobile di $10^3kg$ viene scaricata da una nave per mezzo di un argano. L'asse del ruotino dell'argano si rompe e l'automobile, inizialmente in quiete, cade. Durante la caduta dell'automobile, non si produce strisciamento tra la fune, ...

valentino.festa1
Buona sera,non riesco a risolvere il primo esercizio perchè non riesco a scrivere le equazioni di stato,potete darmi una mano?
3
31 gen 2015, 20:26

gemini.931
esercizio sui circuiti di kirchoff preso dal libro principi di fisica serway, l'ho rifatto in paint quindi scusate se fa un po schifo l'unica cosa che ho inserito io sono i versi delle correnti \(\displaystyle I_1, I_2, I_3 \) che sono anche ciò che chiede l'esercizio il problema è che i conti non tornano, ed ho provato a risolvere più volte il sistema, quindi volevo sapere se è proprio li se sbaglio il sistema l'ho scritto così \begin{cases} I_3+I_1+I_2=0 \\ ...

martinico
la superficie laterale di un cubo è equivalente a quella di un prisma retto avente per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 7 e 24 cm. sapendo che l'altezza del prisma è 9/4 del perimetro della base, calcola la misura dello spigolo del cubo e della sua diagonale
2
1 feb 2015, 17:13

Luca19
salve a tutti, vorrei subito ringraziarvi anticipatamente per tutto il lavoro che fate, anche se mi sono appena iscritto ho sempre girato per il sito in caso di bisogno. il mio problema riguarda lo svolgimento di un esercizio del quale ho anche i passaggi che portano alla soluzione ma non riesco proprio a capire. ho letto un po' il regolamento e invitate a scrivere le formule attraverso mathjax solo che io non ho la più pallida idea di come scriverla. c'è una sommatoria che va da 0 a il ...
2
1 feb 2015, 21:40

manlio1
Salve, spero che questa volta riceverò una risposta, o quanto meno un segno di vita, dato che gli unici 2 post che ho scritto in questo forum finora non sono stati calcolati. Probabilmente è una domanda stupida, ma vorrei una risposta esauriente. -Considerando il campo elettrico generato da un anello sottilissimo (senza spessore), il campo elettrico lungo l'asse è: $E=q/(4 pi epsilon) x/(R^2+x^2)^(3/2)$ per x>>R $E=q/( 4 pi epsilon x^2)$ Ora come vedete in questa approssimazione è stata semplicemente uscita dalla parentesi ...