Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elisamartellosio
Ciao a tutti, premetto che sono un pò arrugginita su queste cose. Vi leggo il testo dell'esercizio: Una scala a pioli lunga 17m e del peso di 100kg è appoggiata ad una parete certicale liscia e poggia sul suolo il cui efficiente di attrito è 0,2. Di quanto dovrà essere inclinata rispetto al suolo la scala affinchè essa resti in equilibrio? L' escplicitazione delle forze sul punto alto e basso della scala l' ho capito, ma non ho capito l' equazione dei momenti. Potreste spiegare in parole ...

Sk_Anonymous
ciao ho dei dubbi nel comprendere questo es. svolto.. l'es chiede, una volta determinata la serie $u(x;t)$, di studiarne la regolarità: dove $\phi = u(x;0)$ è il "dato", la striscia è $S = [0;\pi]×[0;+oo)$ non mi è chiaro come ricavi che la serie non è $C^1$ per $t=0$ ... non mi è chiaro neanche l'utilizzo del teorema di Weierstrass.. grazie in anticipo per l'aiuto..

dustofstar
Chi mi spiega come ragionare per questo problema? Un corpo puntiforme di massa m=300 g viene lanciato lungo un piano orizzontale con velocita’ iniziale v0 verso l’estremo inferior di un’asta sottile (di massa M = 1.5 Kg e lunghezza L=60 cm) appesa per il suo estremo superiore. Sapendo che il corpo parte da una distanza d= 30 m dall’asta, che il piano presenta un coefficient d’attrito dinamino μ= 0.5 e che l’urto tra il corpo e l’asta e’ completamente anelastico, determinare v0 affinche’ ...

matteo199331
salve, io tra pochi giorni ho l'esame di matematica e mi blocco su questo tipo di esercizi qualcuno potrebbe aiutarmi. Sia f:R^3 $ rarr $ R^3 l'applicazione lineare definita da f ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ) ) $ = ( ( x1 , +x2 , -x3 ),( , 2x2 , -x3 ),( 2x1 , , -x3) ) $ -scrive la matrice che rappresenta f rispetto alla base canonica di R3 nel dominio e nel codominio - determinare se f sia diagonalizzabile grazie mille di cuore...

lucia88
Ciao e buon pomeriggio Il quesito è quello riassunto nel titolo. Ho uno spazio di misura $(X,B,\mu)$ e $f_n,f:X \to CC$ funzioni misurabili $f_n \to f$ quasi uniformemente, cioè: per ogni $E\in B$, $\mu(E)<\epsilon$ si ha che : $f_n \to f$ uniformemente su $E^c$ devo dimostrare la convergenza puntuale quasi ovunque su X. Sul libro viene fatta così: -su $E^c$ la convergenza puntuale è banale -scelgo $\epsilon=\frac{1}{n}$ e sia ...
2
2 feb 2015, 15:58

emmerre1
Salve a tutti il mio professore di fisica mi ha dato questa spiegazione riguardo alla rotazione di un corpo rigido, avrei bisogno di alcuni chiarimenti e soprattutto siccome ho perso un pò di dimestichezza con i vettori vorrei un pò di aiuto con le formule. Il corpo ruota come in figura con una certa velocità angolare $ omega $ successivamente calcolo il momento angolare del pezzettino i-esimo $ Deltam $ rispetto al polo $ Omega $ ...

alby9411
Buongiorno, non riesco ad andare avanti... Il testo dice di trovare la tensione sul condensatore per t>0 , dopo che il circuito era a regime per t
6
2 feb 2015, 09:55

extrabyte1
L'antifattoriale è la funzione inversa del fattoriale. Dato un intero naturale m, determinare un intero n tale che n! = m. Naturalmente ciò non è sempre possibile, poichè il fattoriale è un'applicazione non suriettiva. Trattandosi di un'applicazione definita per ricorsione (o ciò che è lo stesso, per ricorrenza), essa si presta ad essere trasdotta in un algoritmo includenti le famose strutture di controllo che caratterizzano i vari linguaggi di programmazione. Ebbene, mentre con Matlab ...
11
2 set 2014, 11:00

cool98
Ciao! :) Volevo chiedervi se questi problemi che ho fatto sono giusti. 1. Un libro appoggiato su un tavolo ha una base di area 220 cm2 e una massa di 300 g. Determina la pressione esercitata dal libro sul tavolo. DATI S = 220 cm2 m = 300 g = 0,3 kg p = ? SVOLGIMENTO F = 0,3 x 9,81 = 2943 N p = F : S = 2943 : 0,02 = 14750 N/m2 2. Quanto vale la massa di un uomo che esercita sugli sci di superficie totale pari a 0,20 m2 una pressione di 4000 Pa? p = 4000 Pa S = 0,20 m2 m ...
1
2 feb 2015, 18:54

Riri28
Ho questo trinagolo equilatero di lato 2L. Devo calcolare baricentro e momenti di inerzia. Per il primo ho preso le coordinate, sommate e diviso tre. OK Per i momenti di inerzia non sapevo se potevo procedere considerando l'intero dominio $ T={(x,y):x in [0,2L], y in [x sqrt(3) , 2L sqrt (3) -sqrt (3)x]} $ Oppure considerarne due separati e poi sommare i loro momenti di inerzia: $ T_1={(x,y):x in [0,L], y in [0, x sqrt(3)]} $ come secondo estremo ha la retta 0A $ T_2={(x,y):x in [L,2L], y in [0, 2L sqrt (3) -sqrt (3)x]} $ come secondo estremo ha la retta AB Ho provato a procedere con i due domini. I ...
3
1 feb 2015, 19:03

frnero
Salve avevo due domande da porvi: 1)Il moto centrale di un punto materiale $P$ è, oltre ad essere piano, anche rettilineo? 2)Nel caso di una superficie indicando con $ phi $ la reazione vincolare e con $ N $ la normale alla superficie si ha, qualora si consideri il caso senza attrito, che $ phi || N $ e quindi detto $ t $ il versore normale $ t _|_ phi $ poichè $t _|_ N $ . Nel caso di una curva generica nello spazio Come ...

giupar93
$ text(M){::}_(\ \ E3)^(A)= ( ( 2 , 2 , 0 ),( 3 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 3 ) ) $ Sia $f : R^3 → R^3$ l’endomorfismo definito, rispetto le basi canoniche, dalle equazioni $f (x, y, z) = (x + y + z, x + y − z, 2x + y + z)$. Determinare $ text(M){::}_(\ \ f)^(A,E3) $ , essendo $A = [v 1 = (2, 3, 1), v 2 = (2, 0, 1), v 3 = (0, 0, 3)]$ ed $E3$ la base canonica. Questo è il testo dell'esercizio, io ho provato a risolverlo così: Trovo la matrice associata all'endomorfismo: $ text(C){::}_(\ \ E3)=( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , 1 , 1 ) ) $ Successivamente: $ text(M){::}_(\ \ E3)^(A)= ( ( 2 , 2 , 0 ),( 3 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 3 ) ) $ Infine: $ text(M){::}_(\ \ A)^(E3)=(text(M){::}_(\ \ E3)^(A))^-1= ( ( 0 , -9 , 3 ),( -6 , 6 , -3 ),( 0 , 0,6)) $ È corretta come soluzione? Non so perché ma l'inversa non mi ...

joshhomme
Salve ragazzi, mi stavo esercitando per l'esame e mi è capitato questo esercizio sotto mano: Da un’urna con 15 palline bianche, 10 verdi e 5 rosse vengono estratte con rimpiazzo cinque palline. a) Calcolare la probabilità di estrarre 1 pallina rossa, 2 verdi e 2 bianche. io avevo pensato a tre variabili binomiali $ B(n,p) $ bianca = $ ( ( 15 ),( 2 ) ) (1/2)^2 (1-1/2)^13 $ verde = $ ( ( 10 ),( 2 ) ) (1/3)^2 (1-1/3)^8 $ rossa = $ ( ( 5 ),( 1 ) ) (1/6)^1 (1-1/6)^4 $ però poi vedendo la risposta dell'esercizio ho capito di aver sbagliato ...
2
2 feb 2015, 18:44

_dutch1
Salve a tutti, ho un dubbio che purtroppo non mi è stato chiarito dai professori. Devo dare l'esame orale di Statica, nell'eseguire la statica grafica sulle strutture sapreste dirmi qual è la Condizione Sufficiente per quanto riguarda una trave unica? Ovvero con soli vincoli esterni? Il teorema delle catene cinematiche non é applicabile poiché riguarda più travi. Grazie in anticipo!
1
8 dic 2014, 10:27

Zodiac1
Salve ragazzi, come da titolo volevo chiedervi se è vero che dato un insieme aperto connesso ed una curva $ gamma $ tale che $ gamma[0]=x1, gamma[1]=x2 $ con x1 ed x2 interni all'insieme, allora $ gamma $ è di classe C1. Ho un teorema, precisamente "Funzioni con gradiente identificamente nullo su un aperto connesso, sono costanti nell'insieme", nella dimostrazione si definisce questa curva $ gamma $ di classe C0, tale che $ gamma[0]=x1, gamma[1]=x2 $ , e viene successivamente detto che, ...
19
1 feb 2015, 15:25

Ster24
$sin(x-7/6pi)-cos(4/3pi+x)=0 $ non riesco a svolgerla, potete darmi una mano? dovrebbe venire come risultato $pi/6+kpi$
6
2 feb 2015, 17:31

maria601
Devo risolvere il seguente quesito : dopo aver enunciato il teorema di Lagrange, rappresenta il grafico di una funzione y=f(x) che non sia continua in un punto interno all'intervallo [0;4] ma che presenti un punto con tangente parallela alla retta congiungente i punti (0,f(0) ) e (4; f(4) ). Ho fatto semplicemente un grafico di una funzione crescente con una interruzione in x=2, tangente obliqua in x=3, parallela alla secante, passante per f(0) e f(4).Grazie per l'attenzione.
2
1 feb 2015, 16:13

albe_90
Salve ragazzi, Non riesco a fare questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi? Ringrazio anticipatamente per le risposte, Alberto
20
2 feb 2015, 13:50

matitti
Dato il circuito in figura dovrei calcolare il guadagno in tensione. Potete dirmi cosa sbaglio? Considerate il generatore di corrente $g_m*V_(gs)$. $<br /> i_g =i_2 + i_3$ $<br /> i_2 =V_c *jomegaC_(gd)$ $<br /> i_3=V_c *jomegaC_(gs)$ $<br /> i_3+g_m *V_(gs) +g_o *V_(DS) = i_(eq)* R_s$ $<br /> V_o = R_d * i_(eq)$ $<br /> i_g *R_g = V_i$ Va bene il sistema di equazioni? Considerate che si tratterebbe di un MOSFET e che quindi Vds é la tensione tra drain e source. Inoltre i2 é la corrente su $C_(gd)$ , i3 quella su $C_(gs)$,$i_g$ quella su ...
3
1 feb 2015, 11:47

gugione
Ciao, faccio informatica e non riesco a capire come risolvere esercizi di questo tipo: "Determinare un'equazione di ricorrenza per il numero di stringhe ternarie che non contengano 2 o più zeri consecutivi" So risolvere le eq. di ricorrenza ma non le so creare (come in questo caso). Chi mi aiuta dandomi gentilmente una spiegazione? Grazie
2
30 gen 2015, 12:20