Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Questo è un esercizio di esame passato con relativo svolgimento.
Ma ho due dubbi.
Il primo è di carattere generale
Solitamente quando scrivo l'equazione di un onda armonica io uso la funzione con il seno (cosa che avevo fatto anche in questo caso) ed infatti derivando rispetto al tempo la velocità l'ho trovata in funzione del coseno.
Da cosa dipende quando imposto l'equazione se usare seno o coseno?
In questo caso sarebbe stato indifferente in quanto comunque dovevo trovare i ...

Salve a tutti, sto lavorando ad un progetto in c per la creazione di un gioco.
Il gioco è semplice, prendo un mazzo di carte napoletane (10 valori, 4 semi, 40 carte totali), lo mischio e di distribuisco ad n giocatori una carta ciascuno, perde/perdono il/i giocatore/i con la carta più bassa ( ad esempio se ci sono 2 assi, perdono entrambi).
Il software deve calcolare la % di sconfitta di una carta ovviamente senza conoscere le altre in gioco.
La mia difficoltà non è assolutamente sul lato ...

Salve mi sto scervellando con questa dimostrazione
Siano h,g:(0, +infinito)---R due funzioni strettamente positive e sia il lim (x to+infinito) fx/gx=L
Dimostrare che Se L>1 fx>gx
Scusate la simbologia ma sto ancora imparando (work in progress..)

Salve a tutti ,
Ho uno stato quantistico
$ (L_x+L_z)/(sqrt2)|psi> _(t=o)=|psi> _(t=o) $
tale che una misura del momento angolare totale dia 1.
Mi sono determinato
$ |psi> _(t=o) $ .
Ora io ho l' Hamiltoniana
$ H=(L^2)/(2I)+alphaL_z $
mi sono calcolato l'evoluzione temporale della mia funziona d'onda e tutto ok.
Mi si chiede poi di calcolare l'evoluzione temporale dei valori d'aspettazione delle tre componenti del momento angolare,
per $L_z$ non ho problemi , dato che commuta con l' Hamiltoniana.
Mi ...

Per l'integrale improprio $ int_(0)^(1) log(1+sqrt(x))/(tgx) dx $:
1) io avrei posto $log(1+sqrt(x))/(tgx)$ asintotica a $x/sqrt(x)=1/sqrt(x)$; poiché l'integrale di $1/(sqrt(x))$ in (0, 1] è convergente, lo è anche quello dato
2) la dispensa invece introduce un parametro: "l'integranda è asintoticamente equivalente a $x^(1/k)/x = 1/(x^(1-1/k))$" ecc ecc.
Ora, siccome mi sembrerebbe più semplice come in (1), mi chiedo se (1) non sia sbagliato. La dispensa usa spesso questo parametro anche per molti integrali non "parametrici"; ...

Tre macchine A, B e C producono rispettivamente il 20%, il 50% e il 30% dei bulloni prodotti da una certa fabbrica.
Sul totale dei bulloni prodotti dalle tre macchine risultano difettosi il 2%, il 5% e il 3%, rispettivamente.
Viene scelto un bullone a caso e viene trovato difettoso.
Qual è la probabilità che esso provenga dalla macchina C?
Sembrerà strano, ma la prima cosa che mi è saltata in mente è quella di calcolare la percentuale di pezzi guasti sulla percentuale di pezzi prodotti da ...

Ciao a tutti!
Ho ancora qualche problema a riconoscere le scomposizioni per fare il denominatore comune tra polinomi.
Ad esempio tra $1/(3x-3)$ e $2/(3-x)$ ho visto che come denominatore comune in un esercizio svolto veniva scelto $3(x-3)(x-1)$
Non riesco a capire da dove venga sinceramente.. immagino che mi manchi qualche base sulle scomposizioni che mi permetta di capire.
E' un raccoglimento parziale? Un raccoglimento totale? Mi sa che ho un pò di confusione..

ciao
ho la seguente situazione di statica del corpo rigido:
mi si chiede di calcolare il coefficiente di attrito $\mu$ e la condizione sui dati affinchè $\alpha=\pi/6$ sia una configurazione di equilibrio limite ($H$ appoggio liscio, $A$ appoggio scabro). Cosa cambierebbe se l'attrito fosse stato in $H$, piuttosto che in $A$?
è un problema di statica del corpo rigido -->equazioni cardinali della statica
inoltre la ...

\(\displaystyle \forall n \in \mathbb{N}: \ (1+\sqrt{2})^n \geq 1+\sqrt{2}n \)
Allora, verifico se la proposizione è vera per n=0: vero!
Ora affermiamo che la tesi è vera per n: \(\displaystyle \ (1+\sqrt{2})^n \geq 1+\sqrt{2}n \)
Dobbiamo quindi dimostrare che la tesi è vera per n + 1: \(\displaystyle (1+\sqrt{2})^{n+1} \geq 1+\sqrt{2}(n+1) \)
Partiamo dal presupposto che \(\displaystyle (1+\sqrt{2})^{n+1} = (1+\sqrt{2})^n \cdot (1+\sqrt{2}) \) siamo riusciti ad avere l'equazione di ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio da risolvere e non riesco, il procedimento lo ricordo più o meno dalle superiori ma non riesco a risolvere questo caso.
Ecco il testo del quesito: "Determinare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)= arc tang x nel punto di ascissa π/4.
Il mio problema in particolare è che quando vado a valutare la funzione nel punto,sostituendo π/4 ad x mi viene un risultato un po' scomodo, tipo 38,1..
Grazie!

Buongiorno a tutti, gentili lettori!
E' la prima volta che mi appello alla clemenza e generosità degli utenti di un forum per risolvere un quesito di ambito universitario.
Ciò che sto per proporvi è un semplice limite da calcolare, presente ieri nel compito di esame e che non ho saputo svolgere (se dobbiamo essere sinceri, l'ho risolto ma non sono convinto proprio per niente del risultato). Dato che sono convinto di aver sbagliato (mi auguro di no), se tale previsione si avverasse tale limite ...

Allora, ho appena iniziato lo studio di geometria, e dopo la teoria, mi ritrovo a fare gli esercizi, dopo aver svolto un bel po di matrici e determinanti. Mi trovo questo davanti:
" Verificare, senza eseguire i calcoli, che i seguenti determinanti valgono 0:
1) $ | ( a , b , c ),( x , y , z ),( a-x , b-y , c-z ) | $
2) $ | ( x , y , 2x+3y ),( y , z , 2y+3z ),( z , x , 3x+2z ) | $ "
Ehm, ok va bene, so come svolgere il determinante 3x3 e via dicendo, ma come posso dimostrare/negare che un determinante vale un numero/polinomio (A) senza eseguire i calcoli?
Traccia dell'integrale improprio del quale si deve studiare la convergenza
Soluzione dell'eserciziario.
Caso limite per $x->\infty$
dato che converge solo se la variabile assume una forma del tipo $1/x$ pertanto a mio avviso, $\beta$ dovrebbe essere minore di $0$. Come mai la soluzione dice che deve essere minore di $-1$?
Per fare un esempio pratico, $x^(-1/2)$, ovvero con $\beta<0$ corrisponde a ...

Buongiorno a tutti,
mi presento, mi chiamo Andrea e sono uno studente di Fisica e (purtroppo è arrivato il momento) devo sostenere l'esame di Analisi I. Mi scuso in anticipo se le domande che porrò saranno di facilità immane, ma non riesco a risolvere da solo i dubbi che ho.
Ad ogni modo, arrivo al dunque del mio primo dubbio. Vado per ordine, evidenziando in grassetto i dubbi passo passo.
In merito alle serie: in questo esercizio devo studiare una serie a segni alterni del ...

Non riesco a capire in che modo si giustifica, partendo dalla definizione di differenziale di una funzione, la scrittura (di cui si fa spesso uso in fisica) $ df(x_0)=sum_(j = 1)^(n) (partial f(x_0))/(partial x_j) dx_j $, e non trovo chiarimenti nemmeno sul mio libro, del quale vi riporto sotto i passaggi che fa per dimostrare la suddetta formula.
Io so che $ df(x_0)h=<grad f(x_0),h> $ ed il mio libro dice che, poichè se considero $ f(x)=x_j $ (ovvero la funzione che ad una x gli associa la sua jesima componente) si avrà ...
La nostra insegnante ci ha detto che per calcolare l'insieme delle immagini è sufficiente calcolare i limiti agli estremi del dominio. Ho qualche difficoltà tuttavia ad applicare questa regola nel caso in cui y= rad(2-x) . I limiti agli estremi darebbero entrambi 0...come faccio a dimostrare sfruttando questo metodo che è uguale a y >o uguale di 0?
O ancora per esempio nella funzione 2 + |x+3| : il risultato sarebbe y > o uguale a 2 , ma come si applica il metodo in questo caso? Per trovare i ...

Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzioni:
$f_n(x)=n(sin nx)e^(-nx)$
Inizio dicendo che non ho la minima idea di come iniziare. Ho cercato su YouTube ma di Analisi Matematica II trovo solo integrali doppi e tripli oppure equazioni differenziali.
Come dovrei partire? Conosco le definizioni di:
Convergenza puntuale: $AA \epsilon >0, AA x in I EE \nu_(\epsilon,x) in RR : |f_k(x)-f(x)|<\epsilon, AA k> \nu_(\epsilon,x)$
Convergenza uniforme: $AA \epsilon >0, EE \nu_\epsilon in RR : |f_k(x)-f(x)|<\epsilon, AA k> \nu_(\epsilon), AA x in I$
e so che la convergenza uniforme implica quella puntuale.
Mi fareste un gran piacere ...

Salve a tutti mi sono appena iscritto..perchè ho un problema che urge di essere risolto..
Ho la correzione tra una settimana e non so se ho fatto giusto o sbagliato questo esercizio di cui vi riporto qui di seguito il testo:
Per mezzo di una pompa a mano si gonfia uno pneumatico di automobile,passando da o atm a 2.4 atm di sovrappressione(pressione in più rispetto a quella atmosferica).Durante questa operazione il volume dello pneumatico rimane costante e vale 0.1m^3.Quanto lavoro bisogna ...
Mi date una grande mani grazie!!!

Mi trovo a dover svolgere il seguente integrale triplo $\int int int_{A} 1/(x+1) dxdydz$ dove $ A={-1<=x<=1 ; x^2<=y<=-x^2+2 ; 0<=z<=-2x+6}$
Studiando graficamente il solido, emerge che si tratta sul piano xy di due parabole che si intersecano in due punti, mentre sull'asse z, il solido è delimitato da un piano parallelo all'asse y. Fin qui nessun problema. Scrivendo l'integrale triplo, come prima cosa integro in dz da 0 a -2x+6. Poi però mi perdo perche quando vado ad integrare in dy (sto integrando nell'ordine dzdydx) mi viene fuori ...